Circuit de Lorraine 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Circuit de Lorraine 2005
Edizione45ª
Data27 aprile - 30 aprile
PartenzaMetz
ArrivoHayange
Percorso594 km, 5 tappe
Tempo14h15'12"
Media41,52 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20042006

Il Circuit de Lorraine 2005, quarantacinquesima edizione della corsa e prima con questa denominazione, si svolse dal 27 al 30 aprile su un percorso di 594 km ripartiti in 5 tappe, con partenza a Metz e arrivo a Hayange. Fu vinto dal lettone Andris Naudužs della Naturino-Sapore di Mare davanti al giapponese Koji Fukushima e al belga Sven Renders.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
27 aprile Metz > Nancy 157 Bandiera della Lettonia Andris Naudužs Bandiera della Lettonia Andris Naudužs
28 aprile Briey > Briey (cron. individuale) 16 Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins Bandiera della Lettonia Andris Naudužs
28 aprile Trieux > Rombas 102 Bandiera della Francia Anthony Geslin Bandiera della Lettonia Andris Naudužs
29 aprile Jœuf > St-Mihiel 160,5 Bandiera della Lituania Saulius Ruškys Bandiera della Lettonia Andris Naudužs
30 aprile Thionville > Hayange 158,5 Bandiera dell'Italia Paride Grillo Bandiera della Lettonia Andris Naudužs
Totale 594

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Lettonia Andris Naudužs Naturino 4h02'45"
2 Bandiera del Belgio Sven Renders Landbouwkrediet s.t.
3 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Lettonia Andris Naudužs Naturino 4h02'33"
2 Bandiera del Belgio Sven Renders Landbouwkrediet a 5"
3 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone a 8"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

  • 28 aprile: Briey > Briey (cron. individuale) – 16 km
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins Crédit Agricole 20'58"
2 Bandiera dell'Italia Massimiliano Mori Naturino a 10"
3 Bandiera dell'Australia Brett Lancaster Panaria a 14"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Lettonia Andris Naudužs Naturino 4h24'56"
2 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone a 49"
3 Bandiera del Belgio Sven Renders Landbouwkrediet a 51"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Anthony Geslin Bouygues 2h17'21"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Hans Dekkers Rabobank CT s.t.
3 Bandiera della Spagna Aitor Galdos Alonso Panaria s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Lettonia Andris Naudužs Naturino 6h42'17"
2 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone a 49"
3 Bandiera del Belgio Sven Renders Landbouwkrediet a 51"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Lituania Saulius Ruškys Agritubel 3h46'42"
2 Bandiera della Francia Andy Flickinger AG2R s.t.
3 Bandiera della Slovenia Mitja Mahorič Perutnina Ptuj a 2"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Lettonia Andris Naudužs Naturino 10h29'39"
2 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone a 49"
3 Bandiera del Belgio Sven Renders Landbouwkrediet a 51"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paride Grillo Panaria 3h45'39"
2 Bandiera della Lettonia Andris Naudužs Naturino s.t.
3 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw FDJ s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Lettonia Andris Naudužs Naturino 14h15'12"
2 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone a 55"
3 Bandiera del Belgio Sven Renders Landbouwkrediet a 57"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Lettonia Andris Naudužs Naturino 14h15'12"
2 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone Anchor a 55"
3 Bandiera del Belgio Sven Renders Landbouwkrediet a 57"
4 Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins Crédit Agricole a 1'51"
5 Bandiera dell'Italia Massimiliano Mori Naturino a 2'01"
6 Bandiera della Slovenia Mitja Mahorič Perutnina Ptuj a 2'04"
7 Bandiera del Brasile Murilo Fischer Naturino a 2'05"
8 Bandiera dell'Australia Brett Lancaster Ceramica Panaria s.t.
9 Bandiera della Spagna José Alberto Martínez Agritubel a 2'07"
10 Bandiera dell'Ucraina Sergiy Matveyev Ceramica Panaria s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo