Cautethia grotei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cautethia grotei
Cautethia grotei
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaBombycoidea
FamigliaSphingidae
SottofamigliaMacroglossinae
TribùDilophonotini
SottotribùDilophonotina
GenereCautethia
SpecieC. grotei
Nomenclatura binomiale
Cautethia grotei
H. Edwards, 1882
Sinonimi

Cautethia apira
Jordan, 1940
Cautethia hilaris
Jordan, 1940

Sottospecie
  • Cautethia grotei grotei
  • Cautethia grotei apira
  • Cautethia grotei hilaris

Cautethia grotei H. Edwards, 1882 è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Settentrionale e Centrale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

La caratteristica principale della specie è la colorazione grigio-argentea del corpo e dell'ala anteriore. L'ala posteriore è gialla intensa nei due terzi basali, e marrone scuro nel terzo distale.
L'addome mostra un segmento grigio scuro dorsalmente (D'Abrera, 1986).
Nel genitale maschile, l'uncus risulta molto più lungo dello gnathos, e uncinato all'apice. Lo gnathos a sua volta è talmente ricurvo da formare un semicerchio, se visto lateralmente; esso presenta lobi arrotondati e appare piuttosto rigonfio nella parte superiore, con base ampia, e dilatato a formare un lobo arrotondato da entrambi i lati; questo lobo mostra un bordo rivestito da piccole spine. L'edeago è privo del processo dorso-apicale.
Il genitale femminile rivela un ductus bursae che va gradatamente allargandosi a formare un corpus bursae ovoidale. L'appendix bursae appare molto più grande del corpus bursae medesimo.
L'apertura alare è crompresa tra 28 e 40 mm.

Uovo[modifica | modifica wikitesto]

Le uova vengono deposte sulla pagina inferiore delle foglie della piante ospiti, in piccoli gruppi.

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Il bruco è di color verde pallido, con due bande biancastre lungo i fianchi. Il corno caudale ha lo stesso colore del corpo.

Pupa[modifica | modifica wikitesto]

Le crisalidi si rinvengono entro bozzoli posti a scarsa profondità nel sottobosco.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie comprende il sud-est degli Stati Uniti (Florida, Tennessee, Illinois, ma anche Pennsylvania, New York e New Hampshire), Cuba, le Bahamas, le Isole Cayman e probabilmente Hispaniola e la Giamaica.

L'habitat è rappresentato da foreste tropicali e sub-tropicali.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale. Gli adulti di entrambi i sessi sono attratti dalla luce, ma soprattutto i maschi.

Periodo di volo[modifica | modifica wikitesto]

In Florida la specie è multivoltina.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti suggono il nettare di fiori di varie specie, tra cui Dracaena fragrans L. (famiglia Asparagaceae).

I bruchi si alimentano su foglie di membri della famiglia Rubiaceae, tra cui Chiococca alba (L.) Hitchc., Erithalis fruticosa L. e Symphoricarpos albus (L.) S.F. Blake, 1914.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sottospecie[modifica | modifica wikitesto]

Sono state descritte tre sottospecie:

  • Cautethia grotei grotei H. Edwards, 1882 - Papilio 2 (1) : 10 (locus typicus: Indian River, Florida)
  • Cautethia grotei apira Jordan, 1940 - Entomologist's mon. Mag.. 76: 276 (locus typicus: Grand Cayman, Isole Cayman; più piccola di C. g. grotei, con la parte basale gialla nell'ala posteriore più ridotta).
  • Cautethia grotei hilaris Jordan, 1940 - Entomologist's mon. Mag.. 76: 276 (locus typicus: Cayman Brac, Isole Cayman; apertura alare tra 14,5 e 16 mm, con l'ala anteriore di un grigio più pallido, e disegni più contrastanti).

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

  • Cautethia apira Jordan, 1940
  • Cautethia hilaris Jordan, 1940

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • D'Abrera, Bernard, 1986 - Sphingidae mundi; Hawk Moths of the World. 226 pp.; E.W. Classey, Faringdon; ISBN 086096-022-6
  • Druce in Godman & Salvin, 1881; Godman & Salvin, 1881 - Biologia Centrali-Americana; or Contributions to the Knowledge of the Fauna of Mexico and Central America. Zoology. Lepidoptera. Heterocera Biol. centr.-amer., Lep. Heterocera 1: 1-490 3: pl. 1-101
  • H. Edwards, 1882 - New species of Heterocera Papilio 2 (1) : 9-15
  • Jordan K 1940. Results of the Oxford University Biological Expedition to the Cayman Islands, 1938. Sphingidae (Lep.). Entomologist's mon. Mag., 76, 275-277
  • Kitching & Cadiou, 2000 - Hawkmoths of the World; An annotated and illustrated revisionary checklist (Lepidoptera: Sphingidae). 256 PP.; Comstock Publishing Associates; ISBN 978-0-8014-3734-2
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Landman Wijbren, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7
  • Lewis, H. L., 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
  • Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
  • Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • Tuttle, James P., 2007 - The Hawkmoths of North America, A Natural History Study of the Sphingidae of the United States and Canada. The Wedge Entomological Research Foundation, Washington, DC; ISBN 978-0-9796633-0-7.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]