Canottaggio ai XVI Giochi paralimpici estivi - Singolo femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera paralimpica 
Singolo femminile
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoSea Forest Waterway
Periododal 27 al 29 agosto 2021
Partecipanti12 da 12 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Birgit Skarstein Bandiera della Norvegia Norvegia
Medaglia d'argento Moran Samuel Bandiera d'Israele Israele
Medaglia di bronzo Nathalie Benoit Bandiera della Francia Francia
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Canottaggio ai Giochi paralimpici di
Tokyo 2020
Singolo maschile
Singolo femminile
Due di coppia misto
Quattro con misto

Le gare di canottaggio singolo femminile ai XVI Giochi paralimpici estivi si sono svolte dal 27 al 29 agosto 2021 presso il Sea Forest Waterway. Alla competizione hanno partecipato 12 atlete provenienti da altrettanti Paesi.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i tempi sono espressi in minuti.

Batterie[modifica | modifica wikitesto]

Entrambe le batterie sono state disputate il 27 agosto 2021. La prima classificata di ciascuna batteria ha avuto accesso alla finale A, le altre hanno disputato una gara di ripescaggio ciascuna.

Batteria 1[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Birgit Skarstein Bandiera della Norvegia Norvegia 11:11,00 FA
2 Nathalie Benoit Bandiera della Francia Francia 11:41,75 R
3 Kim Se-jeong Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 12:19,02 R
4 Cláudia Sabino Bandiera del Brasile Brasile 12:28,11 R
5 Liudmila Vauchok Bandiera della Bielorussia Bielorussia 13:26,45 R
6 Hallie Smith Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 13:42,87 R

Batteria 2[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Anna Sheremet Bandiera dell'Ucraina Ucraina 11:39,70 FA
2 Sylvia Pille-Steppat Bandiera della Germania Germania 11:53,54 R
3 Brenda Sardón Bandiera dell'Argentina Argentina 13:09,17 R
4 Asiya Mohamed Sururu Bandiera del Kenya Kenya 13:45,50 R
5 Tomomi Ichikawa Bandiera del Giappone Giappone 13:50,29 R
6 Moran Samuel Bandiera d'Israele Israele [1] R

Ripescaggi[modifica | modifica wikitesto]

Entrambe le gare si sono svolte il 28 agosto 2021. Le prime due classificate di ciascun ripescaggio hanno avuto accesso alla finale A, le altre alla finale B.

Ripescaggio 1[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Nathalie Benoit Bandiera della Francia Francia 10:56,23 FA
2 Cláudia Sabino Bandiera del Brasile Brasile 11:25,50 FA
3 Brenda Sardón Bandiera dell'Argentina Argentina 12:01,15 FB
4 Hallie Smith Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 12:13,12 FB
5 Tomomi Ichikawa Bandiera del Giappone Giappone 12:41,10 FB

Ripescaggio 2[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Moran Samuel Bandiera d'Israele Israele 10:33,34 FA Record paralimpico
2 Sylvia Pille-Steppat Bandiera della Germania Germania 10:49,78 FA
3 Kim Se-jeong Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 11:04,59 FB
4 Liudmila Vauchok Bandiera della Bielorussia Bielorussia 12:20,24 FB
5 Asiya Mohamed Sururu Bandiera del Kenya Kenya 13:14,26 FB

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Le gare sono state disputate il 29 agosto 2021.

Finale A[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
Oro Birgit Skarstein Bandiera della Norvegia Norvegia 10:56,88
Argento Moran Samuel Bandiera d'Israele Israele 11:18,39
Bronzo Nathalie Benoit Bandiera della Francia Francia 11:28,44
4 Anna Sheremet Bandiera dell'Ucraina Ucraina 11:48,10
5 Sylvia Pille-Steppat Bandiera della Germania Germania 12:02,47
6 Cláudia Sabino Bandiera del Brasile Brasile 12:57,80

Finale B[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
7 Kim Se-jeong Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 12:18,83
8 Brenda Sardón Bandiera dell'Argentina Argentina 13:14,45
9 Liudmila Vauchok Bandiera della Bielorussia Bielorussia 13:31,36
10 Hallie Smith Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 13:55,87
11 Tomomi Ichikawa Bandiera del Giappone Giappone 14:14,59
12 Asiya Mohamed Sururu Bandiera del Kenya Kenya 14:27,48

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Retrocessa dalla prima posizione per una non conformità dello schienale. (EN) PR1W1x H2 – Decision of the World Rowing Executive Committee (PDF), su olympics.com, International Olympic Committee, 27 agosto 2021 (archiviato l'8 ottobre 2021).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]