Canottaggio ai XVI Giochi paralimpici estivi - Quattro con misto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera paralimpica 
Quattro con misto
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoSea Forest Waterway
Periododal 27 al 29 agosto 2021
Partecipanti60 da 12 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Ellen Buttrick
G. Rakauskaitė
James Fox
Oliver Stanhope
Erin Kennedy
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia d'argento Allie Reilly
Danielle Hansen
Charley Nordin
John Tanguay
Karen Petrik
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Erika Sauzeau
Antoine Jesel
Remy Taranto
Margot Boulet
Robin le Barreau
Bandiera della Francia Francia
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Canottaggio ai Giochi paralimpici di
Tokyo 2020
Singolo maschile
Singolo femminile
Due di coppia misto
Quattro con misto

Le gare di canottaggio due di coppia misto ai XVI Giochi paralimpici estivi si sono svolte dal 27 al 29 agosto 2021 presso il Sea Forest Waterway di Tokyo. Alla competizione hanno partecipato 24 atleti provenienti da 12 Paesi.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i tempi sono espressi in minuti. Gli atleti sono elencati secondo la posizione occupata in barca, nel seguente ordine: capovoga, secondo, terzo, prua e timoniere.

Batterie[modifica | modifica wikitesto]

Entrambe le batterie sono state disputate il 27 agosto 2021. I primi classificati di ciascuna batteria hanno avuto accesso alla finale A, gli altri hanno disputato una gara di ripescaggio ciascuno.

Batteria 1[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Allie Reilly
Danielle Hansen
Charley Nordin
John Tanguay
Karen Petrik
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 7:19,97 FA
2 Alexandra Viney
Nikki Ayers
Thomas Birtwhistle
James Talbot
Renae Domaschenz
Bandiera dell'Australia Australia 7:30,72 R
3 Michal Feinblat
Simon Goren Shtouk
Barak Hazor
Achiya Klein
Marlaina Miller
Bandiera d'Israele Israele 7:38,95 R
4 Bayleigh Hooper
Andrew Todd
Victoria Nolan
Kyle Fredrickson
Laura Court
Bandiera del Canada Canada 7:43,84 R
5 Oleksandra Polianska
Dariia Kotyk
Stanislav Samoliuk
Maksym Zhuk
Yuliia Malasai
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 7:48,95 R
6 Josefa Benitez Guzman
Jorge Pineda Matabuena
Enrique Floriano Millan
Veronica Rodriguez Pulido
Estibalit Armendariz Zubillaga
Bandiera della Spagna Spagna 8:08,53 R

Batteria 2[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Ellen Buttrick
Giedrė Rakauskaitė
James Fox
Oliver Stanhope
Erin Kennedy
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 7:09,44 FA
2 Erika Sauzeau
Antoine Jesel
Remy Taranto
Margot Boulet
Robin le Barreau
Bandiera della Francia Francia 7:26,21 R
3 Cristina Scazzosi
Alessandro Alfonso Brancato
Lorenzo Bernard
Greta Elizabeth Muti
Lorena Fuina
Bandiera dell'Italia Italia 7:32,07 R
4 Anna Piskunova
Ekaterina Moshkovskaia
Anton Voronov
Evgenii Borisov
Evgenii Terekhov
Bandiera del RPC RPC 7:36,34 R
5 Ana Paula Madruga de Souza
Diana Cristina Barcelos de Oliveira
Valdeni da Silva Junior
Jairo Natanael Frohlich Klug
Jucelino da Silva
Bandiera del Brasile Brasile 7:56.75 R
5 Haruka Yao
Yui Kimura
Toshihiro Nishioka
Ryohei Ariyasu
Hiroyuki Tatsuta
Bandiera del Giappone Giappone 8:14,09 R

Ripescaggi[modifica | modifica wikitesto]

Entrambe le gare si sono svolte il 28 agosto 2021. I primi due classificati di ciascun ripescaggio hanno avuto accesso alla finale A, gli altri alla finale B.

Ripescaggio 1[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Alexandra Viney
Nikki Ayers
Thomas Birtwhistle
James Talbot
Renae Domaschenz
Bandiera dell'Australia Australia 7:06,98 FA
2 Cristina Scazzosi
Alessandro Alfonso Brancato
Lorenzo Bernard
Greta Elizabeth Muti
Lorena Fuina
Bandiera dell'Italia Italia 7:08,15 FA
3 Ana Paula Madruga de Souza
Diana Cristina Barcelos de Oliveira
Valdeni da Silva Junior
Jairo Natanael Frohlich Klug
Jucelino da Silva
Bandiera del Brasile Brasile 7:15,77 FB
4 Bayleigh Hooper
Andrew Todd
Victoria Nolan
Kyle Fredrickson
Laura Court
Bandiera del Canada Canada 7:15,81 FB
5 Josefa Benitez Guzman
Jorge Pineda Matabuena
Enrique Floriano Millan
Veronica Rodriguez Pulido
Estibalit Armendariz Zubillaga
Bandiera della Spagna Spagna 7:39,64 FB

Ripescaggio 2[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Erika Sauzeau
Antoine Jesel
Remy Taranto
Margot Boulet
Robin le Barreau
Bandiera della Francia Francia 7:06,02 FA Record paralimpico
2 Michal Feinblat
Simon Goren Shtouk
Barak Hazor
Achiya Klein
Marlaina Miller
Bandiera d'Israele Israele 7:09,59 FA
3 Oleksandra Polianska
Dariia Kotyk
Stanislav Samoliuk
Maksym Zhuk
Yuliia Malasai
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 7:13,95 FB
4 Anna Piskunova
Ekaterina Moshkovskaia
Anton Voronov
Evgenii Borisov
Evgenii Terekhov
Bandiera del RPC RPC 7:22,31 FB
5 Haruka Yao
Yui Kimura
Toshihiro Nishioka
Ryohei Ariyasu
Hiroyuki Tatsuta
Bandiera del Giappone Giappone 7:52,35 FB

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Le gare sono state disputate il 29 agosto 2021.

Finale A[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
Oro Ellen Buttrick
Giedrė Rakauskaitė
James Fox
Oliver Stanhope
Erin Kennedy
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 7:09,08
Argento Allie Reilly
Danielle Hansen
Charley Nordin
John Tanguay
Karen Petrik
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 7:20,13
Bronzo Erika Sauzeau
Antoine Jesel
Remy Taranto
Margot Boulet
Robin le Barreau
Bandiera della Francia Francia 7:27,04
4 Alexandra Viney
Nikki Ayers
Thomas Birtwhistle
James Talbot
Renae Domaschenz
Bandiera dell'Australia Australia 7:34,73
5 Cristina Scazzosi
Alessandro Alfonso Brancato
Lorenzo Bernard
Greta Elizabeth Muti
Lorena Fuina
Bandiera dell'Italia Italia 7:37,53
6 Michal Feinblat
Simon Goren Shtouk
Barak Hazor
Achiya Klein
Marlaina Miller
Bandiera d'Israele Israele 7:51,42

Finale B[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
7 Anna Piskunova
Ekaterina Moshkovskaia
Anton Voronov
Evgenii Borisov
Evgenii Terekhov
Bandiera del RPC RPC 7:39,84
8 Bayleigh Hooper
Andrew Todd
Victoria Nolan
Kyle Fredrickson
Laura Court
Bandiera del Canada Canada 7:43,03
9 Oleksandra Polianska
Dariia Kotyk
Stanislav Samoliuk
Maksym Zhuk
Yuliia Malasai
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 7:45,23
10 Ana Paula Madruga de Souza
Diana Cristina Barcelos de Oliveira
Valdeni da Silva Junior
Jairo Natanael Frohlich Klug
Jucelino da Silva
Bandiera del Brasile Brasile 7:46,67
11 Josefa Benitez Guzman
Jorge Pineda Matabuena
Enrique Floriano Millan
Veronica Rodriguez Pulido
Estibalit Armendariz Zubillaga
Bandiera della Spagna Spagna 8:12,51
12 Haruka Yao
Yui Kimura
Toshihiro Nishioka
Ryohei Ariyasu
Hiroyuki Tatsuta
Bandiera del Giappone Giappone 8:36,89

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]