Canoa/kayak ai Giochi della XX Olimpiade - Slalom K1 femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Slalom K1 femminile
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoEiskanal, Augusta
Periodo30 agosto 1972
Partecipanti37 da 15 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Angelika Bahmann Bandiera della Germania Est Germania Est
Medaglia d'argento Gisela Grothaus Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Medaglia di bronzo Magdalena Wunderlich Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Edizione precedente e successiva
Prima apparizione Barcellona 1992
Canoa/kayak a
Monaco di Baviera 1972
Velocità
K1 500 m donne
K2 500 m donne
K1 1000 m uomini
K2 1000 m uomini
K4 1000 m uomini
C1 1000 m uomini
C2 1000 m uomini
Slalom
K1 uomini donne
C1 uomini
C2 uomini

La competizione dello slalom K1 femminile di Canoa/kayak ai Giochi della XX Olimpiade si è disputata il giorno 30 agosto 1972 nel bacino artificiale Eiskanal ad Augusta.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Atleta Prima prova Seconda prova Valido
Tempo Pen. Totale Tempo Pen. Totale
Oro Angelika Bahmann Bandiera della Germania Est Germania Est 333,07 80 413,07 304,50 60 364,50 364,50
Argento Gisela Grothaus Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 351,10 170 521,10 338,15 60 398,15 398,15
Bronzo Magdalena Wunderlich Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 340,50 60 400,50 375,40 140 515,40 400,50
4 Maria Ćwiertniewicz Bandiera della Polonia Polonia 350,64 100 450,64 342,30 90 432,30 432,30
5 Kunegunda Godawska Bandiera della Polonia Polonia 383,26 90 473,26 381,05 60 441,05 441,05
6 Victoria Brown Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 335,07 190 525,07 353,71 90 443,71 443,71
7 Ulrike Deppe Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 306,32 160 466,32 366,44 90 456,44 456,44
8 Bohumila Kapplová Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 396,70 210 606,70 360,16 100 460,16 460,16
9 Lyn Ashton Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 341,43 140 481,43 386,41 90 476,41 476,41
10 Martina Falke Bandiera della Germania Est Germania Est 402,20 80 482,20 NT 482,20
11 Sybille Boedecker Bandiera della Germania Est Germania Est 382,88 100 482,88 326,10 200 526,10 482,88
12 Danielle Kamber Bandiera della Svizzera Svizzera 371,81 150 521,81 385,86 200 585,86 521,81
13 Heather Goodman Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 357,50 170 527,50 369,92 180 549,92 527,50
14 Cindy Goodwin Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 336,80 240 576,80 328,50 200 528,50 528,50
15 Louise Holcombe Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 387,20 310 697,20 412,30 120 532,30 532,30
16 Ludmila Polesná Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 427,47 110 537,47 351,80 290 641,80 537,47
17 Rosine Roland Bandiera del Belgio Belgio NT 382,03 170 552,03 552,03
18 Barbara Sattler Bandiera dell'Austria Austria 387,67 170 557,67 378,88 190 568,88 557,67
19 Biruta Hercova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 394,42 220 614,42 398,54 260 658,54 614,42
20 Elisabeth Käser Bandiera della Svizzera Svizzera 372,88 260 632,88 NT 632,88
21 Pauline Goodwin Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna NT 373,60 300 673,60 673,60
22 Růžena Novotná Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 469,62 240 709,62 529,80 150 679,80 679,80

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FRDE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici