Campionato Italiano Slalom 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato Italiano Slalom 2020
Edizione n. 36 del Campionato Italiano Slalom
Dati generali
Inizio2 agosto
Termine13 dicembre
Prove7
Titoli in palio
Campione Italiano AssolutoBandiera dell'Italia Salvatore Venanzio[1]
su Radical SR4 Suzuki
Campione ItalianoBandiera dell'Italia Ignazio Bonavires[2]
su Peugeot 106
Campione Under 23Bandiera dell'Italia Michele Poma[3]
su Radical SR4 Suzuki
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Il Campionato Italiano Slalom (CIS) 2020 si è svolto tra il 2 agosto e il 13 dicembre 2020 in 7 gare distribuite in cinque regioni diverse[4]. Il titolo di campione italiano assoluto slalom è stato vinto per la terza volta[5] da Salvatore Venanzio[1], mentre quelli di campione italiano e campione under 23 sono stati vinti, rispettivamente, da Ignazio Bonavires[2] e Michele Poma[3]. Tra le donne, Enza Allotta ha vinto il titolo italiano femminile[6].

La stagione è stata condizionata dalla Pandemia di COVID-19 che ha imposto la modifica del regolamento di settore con norme provvisorie anti-contagio e lo stravolgimento del calendario del campionato[7].

Calendario e risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Slalom[4] Sede Vincitore
1 2 agosto Trofeo Vulture Melfese Bandiera della Basilicata Melfi Bandiera dell'Italia Salvatore Venanzio
2 23 agosto Slalom sette tornanti monte Bondone Bandiera del Trentino-Alto Adige Trento Bandiera dell'Italia Fabio Emanuele
3 6 settembre Slalom dei Trulli Bandiera della Puglia Monopoli Bandiera dell'Italia Fabio Emanuele
4 27 settembre Slalom Rocca Novara Bandiera della Sicilia Novara di Sicilia Bandiera dell'Italia Emanuele Schillace
5 4 ottobre Slalom dell'Agro Ericino Bandiera della Sicilia Valderice Bandiera dell'Italia Emanuele Schillace
6 28 ottobre Slalom Torregrotta-Roccavaldina Bandiera della Sicilia Torregrotta Bandiera dell'Italia Salvatore Venanzio[8]
7 13 dicembre Trofeo città di Massa Lubrense Bandiera della Campania Massa Lubrense Bandiera dell'Italia Salvatore Venanzio

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Sistema di punteggio[modifica | modifica wikitesto]

Classifica campionato italiano assoluto piloti[modifica | modifica wikitesto]

Sono 34 i piloti presenti nella classifica di cui si riportano le prime cinque posizioni[1].

Pos Pilota[1] Vettura Gruppo-Classe VUL
Bandiera della Basilicata
MTB
Bandiera del Trentino-Alto Adige
MNP
Bandiera della Puglia
RNO
Bandiera della Sicilia
AGE
Bandiera della Sicilia
TOR
Bandiera della Sicilia
MAS
Bandiera della Campania
Punti
1 Bandiera dell'Italia Salvatore Venanzio Radical SR4 Suzuki E2SC-E2SC1600 15 15 12 12 10 15 15 94
2 Bandiera dell'Italia Fabio Emanuele Osella PA 9/90 Alfa Romeo E2SC-E2SC2000 10 22,5 15 10 12 12 12 93,5
3 Bandiera dell'Italia Luigi Vinaccia Osella PA 9/90 Honda E2SC-E2SC2000 6 18 10 8 8 8 10 68
4 Bandiera dell'Italia Emanuele Schillace Radical SR4 Suzuki E2SC-E2SC1600 15 15 10 40
5 Bandiera dell'Italia Michele Puglisi Radical SR4 Suzuki E2SC-E2SC1600 12 12 6 30

Classifica campionato italiano piloti[modifica | modifica wikitesto]

La graduatoria si compone di 370 piloti dei quali si riportano i primi dieci classificati[2].

Pos Pilota[2] Vettura Gruppo-Classe VUL
Bandiera della Basilicata
MTB
Bandiera del Trentino-Alto Adige
MNP
Bandiera della Puglia
RNO
Bandiera della Sicilia
AGE
Bandiera della Sicilia
TOR
Bandiera della Sicilia
MAS
Bandiera della Campania
Punti
Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl
1 Bandiera dell'Italia Ignazio Bonavires Peugeot 106 Rally N-N 1600 7,5 9 4,5 4 4,5 4 5 6 5 6 55,5
2 Bandiera dell'Italia Salvatore Venanzio Radical SR4 Suzuki E2SC-E2SC 1600 2,5 4 2,25 4,5 2 3 4,5 4 4 4 5 5 2,5 4 51,25
3 Bandiera dell'Italia Fabio Emanuele Osella PA 9/90 Alfa Romeo E2SC-E2SC 2000 1,5 3 3,75 4,5 2,5 3 4 4 4,5 4 4,5 4 2 3 48,25
4 Bandiera dell'Italia Agostino Fallara Fiat 127 S-S4 2,5 3 3 3 2 3 4,5 6 4,5 3 5 6 45,5
5 Bandiera dell'Italia Girolamo Ingardia Ghipard E2SS-E2SS 1150 2,5 5 2 4 5 6 2 4 2,5 3 36
6 Bandiera dell'Italia Giuseppe Marcellino Fiat 500 VBC-BC700/5 2,5 3 5 6 4,5 4 1,5 2 2 3 33,5
7 Bandiera dell'Italia Giovanni Greco Fiat 500 VBC-BC700/5 4,5 4 4 3 2,5 5 2,5 5 30,5
8 Bandiera dell'Italia Emanuele Schillace Radical SR4 Suzuki E2SC-E2SC 1600 5 6 5 6 4 3 29
9 Bandiera dell'Italia Domenico Caputo Peugeot 106 Rally N-N 1400 3 6 3,5 6 1 4 2 3 28,5
10 Bandiera dell'Italia Francesco Castello Fiat Cinquecento Sporting E1-E1 1400 3,5 6 4 6 3,5 5 28
Pos Pilota[2] Vettura Gruppo-Classe Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Punti
VUL
Bandiera della Basilicata
MTB
Bandiera del Trentino-Alto Adige
MNP
Bandiera della Puglia
RNO
Bandiera della Sicilia
AGE
Bandiera della Sicilia
TOR
Bandiera della Sicilia
MAS
Bandiera della Campania

Classifica campionato piloti under 23[modifica | modifica wikitesto]

I primi tre piazzamenti, in una classifica composta da 19 piloti, sono[3]:

Pos Pilota[3] Vettura Gruppo-Classe VUL
Bandiera della Basilicata
MTB
Bandiera del Trentino-Alto Adige
MNP
Bandiera della Puglia
RNO
Bandiera della Sicilia
AGE
Bandiera della Sicilia
TOR
Bandiera della Sicilia
MAS
Bandiera della Campania
Punti
1 Bandiera dell'Italia Michele Poma Radical Prosport Suzuki E2SC-E2SC 1600 3 4 2 2 11
2 Bandiera dell'Italia Domenico Murino Peugeot 106 Rally N-N 1400 5 5 10
3 Bandiera dell'Italia Dario Salpietro Peugeot 106 N-N 1600 8 8
Bandiera dell'Italia Andrea Alogna Peugeot 106 N-N 1600 8 8

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Classifica assoluta 2020 CIAS conduttori (PDF), su acisport.it, ACI Sport. URL consultato il 2 marzo 2021.
  2. ^ a b c d e Classifica assoluta CIS 2020 conduttori (PDF), su acisport.it, ACI Sport. URL consultato il 2 marzo 2021.
  3. ^ a b c d Classifica assoluta CIS 2020 conduttori under 23 (PDF), su acisport.it, ACI Sport. URL consultato il 2 marzo 2021.
  4. ^ a b Calendario CIS 2020, su acisport.it, CSAI. URL consultato il 2 marzo 2020.
  5. ^ Salvatore Venanzio vince il Trofeo Massa Lubrense e conquista il titolo di Campione Italiano Slalom, in acisport.it, ACI Sport, 13 dicembre 2020. URL consultato il 2 marzo 2021.
  6. ^ Enza Allotta si impone tra le dame del Campionato italiano slalom, in acisport.it, 15 dicembre 2020. URL consultato il 23 marzo 2021.
  7. ^ Il Campionato Italiano Slalom e il Campionato Italiano Formula Challenge accendono i motori, in acisport.it, 2 luglio 2020. URL consultato il 23 marzo 2021.
  8. ^ Classifica assoluta finale 25° Slalom Torregrotta-Roccavaldina 2020 (PDF), su cronocarservice.com. URL consultato il 2 marzo 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo