Campionato Italiano Slalom 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato Italiano Slalom 2019
Edizione n. 35 del Campionato Italiano Slalom
Dati generali
Inizio28 aprile
Termine6 ottobre
Prove8
Titoli in palio
Campione Italiano AssolutoBandiera dell'Italia Fabio Emanuele[1]
su Osella PA 9/90 Alfa Romeo
Campione ItalianoBandiera dell'Italia Benedetto Guarino[2]
su Peugeot 106 Rally
Campione Under 23Bandiera dell'Italia Michele Puglisi[3]
su Radical Suzuki
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Il Campionato Italiano Slalom (CIS) 2019 si è svolto tra il 28 aprile e il 6 ottobre 2019 in 8 gare distribuite in sette regioni diverse[4]. Il titolo di campione italiano assoluto slalom è stato vinto per la sesta volta[5] da Fabio Emanuele[1], mentre quelli di campione italiano e campione under 23 sono stati vinti, rispettivamente, da Benedetto Guarino[2] e Michele Puglisi[3].

Calendario e risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Slalom[4] Sede Vincitore
1 28 aprile Slalom Torregrotta-Roccavaldina Bandiera della Sicilia Torregrotta Bandiera dell'Italia Fabio Emanuele[6]
2 19 maggio Slalom Città di Campobasso Bandiera del Molise Campobasso Bandiera dell'Italia Fabio Emanuele
3 2 giugno Slalom dell'Agro Ericino Bandiera della Sicilia Valderice Bandiera dell'Italia Salvatore Venanzio
4 30 giugno Slalom dei Trulli Bandiera della Puglia Monopoli Bandiera dell'Italia Fabio Emanuele
5 21 luglio Slalom Città di Osilo Bandiera della Sardegna Osilo Bandiera dell'Italia Fabio Emanuele
6 8 settembre Maxi slalom di Roccadaspide Bandiera della Campania Roccadaspide Bandiera dell'Italia Salvatore Venanzio
7 22 settembre Slalom dei Colli Euganei Bandiera del Veneto Este Bandiera dell'Italia Andrea Grammatico
8 6 ottobre Slalom Monte Condrò Bandiera della Calabria Serrastretta Bandiera dell'Italia Fabio Emanuele

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Sistema di punteggio[modifica | modifica wikitesto]

Classifica campionato italiano assoluto piloti[modifica | modifica wikitesto]

Sono 47 i piloti presenti nella classifica di cui si riportano le prime cinque posizioni[1].

Pos Pilota[1] Vettura Gruppo-Classe TOR
Bandiera della Sicilia
CBS
Bandiera del Molise
AGE
Bandiera della Sicilia
MNP
Bandiera della Puglia
OSL
Bandiera della Sardegna
ROC
Bandiera della Campania
COE
Bandiera del Veneto
CND
Bandiera della Calabria
Punti
1 Bandiera dell'Italia Fabio Emanuele Osella PA 9/90 Alfa Romeo E2SC-E2SC2000 15 15 (8) 15 15 (12) 18 22,5 100,5
2 Bandiera dell'Italia Salvatore Venanzio Radical SR4 Suzuki E2SC-E2SC1600 12 8 15 12 15 15 77
3 Bandiera dell'Italia Michele Puglisi Radical Prosport Suzuki E2SC-E2SC1600 3 10 4 12 18 47
4 Bandiera dell'Italia Luigi Vinaccia Osella PA 9/90 Honda E2SC-E2SC2000 5 6 10 15 36
5 Bandiera dell'Italia Saverio Miglionico Radical SR4 Suzuki E2SC-E2SC1600 10 12 5 27

Tra parentesi i punteggi scartati.

Classifica campionato italiano piloti[modifica | modifica wikitesto]

La graduatoria si compone di 489 piloti dei quali si riportano i primi dieci classificati[2].

Pos Pilota[2] Vettura Gruppo-Classe TOR
Bandiera della Sicilia
CBS
Bandiera del Molise
AGE
Bandiera della Sicilia
MNP
Bandiera della Puglia
OSL
Bandiera della Sardegna
ROC
Bandiera della Campania
COE
Bandiera del Veneto
CND
Bandiera della Calabria
Punti
Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl
1 Bandiera dell'Italia Benedetto Guarino Peugeot 106 Rally N-N1600 4 4 5 6 5 6 5 6 4,5 4 7,5 9 66
2 Bandiera dell'Italia Ignazio Bonavires Peugeot 106 Rally N-N1600 4,5 6 4 3 4 3 4 3 (4) (3) (4) (3) 6,75 6 7,5 9 60,75
3 Bandiera dell'Italia Domenico Gangemi Fiat 127 E1-E1 1400 2,5 4 4,5 5 4 6 5 2 5 5 (2,5) (4) 7,5 7,5 58
4 Bandiera dell'Italia Paolo Battiato Peugeot 106 Rally A-A1600 4,5 6 2,5 6 2,5 5 2,5 3 4,5 4 3,75 6 50,25
5 Bandiera dell'Italia Marcello Bisogno Fiat 127 S-S4 5 5 5 4 2,5 3 5 4 2,5 2 3,75 4,5 46,25
6 Bandiera dell'Italia Fabio Emanuele Osella PA 9/90 Alfa Romeo E2SC-E2SC2000 5 3 5 3 3,5 4 (2,5) (2) (2,5) (2) 2 3 3 3 3,75 4,5 42,75
7 Bandiera dell'Italia Liberato De Gregorio Citroen Saxo Vts N-N1600 3,5 3 4,5 4 4,5 4 3,5 2 5 6 40
8 Bandiera dell'Italia Salvatore Venanzio Radical SR4 Suzuki E2SC-E2SC1600 4,5 6 3,5 3 5 6 2,5 4 2,25 3 39,75
9 Bandiera dell'Italia Roberto Alessio Vespoli Peugeot 106 Rally RSPLUS-RS1.6PLUS 2,5 3 2,5 6 2,5 2 3,75 4,5 3,75 7,5 38
10 Bandiera dell'Italia Giovanni Greco Fiat 500 VBC-BC700/5 2 4 2 4 2,5 4 2,5 6 2,5 6 35,5
Pos Pilota[2] Vettura Gruppo-Classe Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Gr Cl Punti
TOR
Bandiera della Sicilia
CBS
Bandiera del Molise
AGE
Bandiera della Sicilia
MNP
Bandiera della Puglia
OSL
Bandiera della Sardegna
ROC
Bandiera della Campania
COE
Bandiera del Veneto
CND
Bandiera della Calabria

Tra parentesi i punteggi scartati.

Classifica campionato piloti under 23[modifica | modifica wikitesto]

I primi tre piazzamenti, in una classifica composta da 37 piloti, sono[3]:

Pos Pilota[3] Vettura Gruppo-Classe TOR
Bandiera della Sicilia
CBS
Bandiera del Molise
AGE
Bandiera della Sicilia
MNP
Bandiera della Puglia
OSL
Bandiera della Sardegna
ROC
Bandiera della Campania
COE
Bandiera del Veneto
CND
Bandiera della Calabria
Punti
1 Bandiera dell'Italia Michele Puglisi Radical Prosport Suzuki E2SC-E2SC1600 2 4 3 3 6 18
2 Bandiera dell'Italia Enrico Oliva Fiat 500 VBC-BC700/5 2 2 2 5 11
3 Bandiera dell'Italia Fabiano Di Cesare Fiat 126-Suzuki E2SH-E2SH1150 5 2 3 10

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Classifica assoluta 2019 CIAS conduttori (PDF), su acisport.it, ACI Sport. URL consultato il 17 aprile 2020.
  2. ^ a b c d e Classifica assoluta CIS 2019 conduttori (PDF), su acisport.it, ACI Sport. URL consultato il 17 aprile 2020.
  3. ^ a b c d Classifica assoluta CIS 2019 conduttori under 23 (PDF), su acisport.it, ACI Sport. URL consultato il 17 aprile 2020.
  4. ^ a b Calendario CIS 2019, su acisport.it, CSAI. URL consultato il 28 aprile 2019.
  5. ^ La Calabria incorona Fabio Emanuele Campione Italiano Slalom per la sesta volta, in acisport.it, ACI Sport, 7 ottobre 2019. URL consultato il 17 aprile 2020.
  6. ^ Classifica assoluta finale 24° Slalom Torregrotta-Roccavaldina 2019, su ficr.it, F.I.Cr.. URL consultato il 29 aprile 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo