Campionati mondiali di pugilato dilettanti Youth 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati mondiali di pugilato dilettanti Youth 2012
2012 AIBA Youth World Boxing Championships
Competizione Campionati mondiali di pugilato giovanili
Sport Pugilato
Edizione XVII
Organizzatore AIBA
Date dal 25 novembre
all'8 dicembre 2012
Luogo Bandiera dell'Armenia Erevan
Sito web Sito ufficiale
Statistiche
Miglior nazione Bandiera della Russia Russia (2-2-1)
Cronologia della competizione

La diciassettesima edizione dei Campionati mondiali di pugilato giovanili (AIBA World Boxing Championships) si è svolta a Erevan in Armenia, dal 25 novembre al 8 dicembre 2012.

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 2 2 1 5
2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 2 0 2 4
3 Bandiera di Cuba Cuba 2 0 1 3
4 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 1 0 2
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 1 1 0 2
6 Bandiera dell'Armenia Armenia 1 0 1 2
Bandiera della Cina Cina 1 0 1 2
8 Bandiera dell'India India 0 1 2 3
9 Bandiera di Porto Rico Porto Rico 0 1 1 2
10 Bandiera del Guatemala Guatemala 0 1 0 1
Bandiera del Messico Messico 0 1 0 1
Bandiera della Polonia Polonia 0 1 0 1
Bandiera della Scozia Scozia 0 1 0 1
14 Bandiera della Germania Germania 0 0 2 2
15 Bandiera dell'Australia Australia 0 0 1 1
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 0 0 1 1
Bandiera della Francia Francia 0 0 1 1
Bandiera della Georgia Georgia 0 0 1 1
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 0 0 1 1
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 0 0 1 1
Bandiera delle Filippine Filippine 0 0 1 1
Bandiera della Turchia Turchia 0 0 1 1
Bandiera del Venezuela Venezuela 0 0 1 1
Totale 10 10 20 40

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Categoria   Oro   Argento   Bronzo
Pesi minimosca (kg 49) Bandiera della Cina Lü Bin Bandiera dell'Uzbekistan Muradzon Akhmadaliyev Bandiera dell'India Lalitha Prasad Polipalli
Bandiera delle Filippine Jade Bornea
Pesi mosca (kg 52) Bandiera dell'Inghilterra Oliver Simpson Bandiera di Porto Rico Jeyvier Cintron Bandiera dell'Irlanda Kurt Walker
Bandiera di Cuba Jorge Cordero
Pesi gallo (kg 56) Bandiera di Cuba Alexei Guibert Bandiera della Russia Magomed-Rashid Dzhabrailov Bandiera di Porto Rico Freddy Ortiz
Bandiera della Germania Omar El Hag
Pesi leggeri (kg 60) Bandiera della Russia Husein Baysangurov Bandiera del Messico Raúl Curiel Bandiera della Francia Sofiane Oumiha
Bandiera del Venezuela Luis Torres
Pesi superleggeri (kg 64) Bandiera di Cuba Kevin Hayler Brown Bandiera del Guatemala Lester Martínez Bandiera dell'Inghilterra Joshua Kelly
Bandiera dell'Azerbaigian Parviz Bagirov
Pesi welter (kg 69)a Bandiera dell'Uzbekistan Akmalbek Kosimov Bandiera dell'Ucraina Artem Soloviov Bandiera della Cina Zhang Zhidi
Bandiera della Turchia Osman Aydin
Pesi medi (kg 75) Bandiera dell'Ucraina Oleksandr Chyžnjak Bandiera della Russia Magomed Madiev Bandiera del Kazakistan Daulet Baigabatov
Bandiera dell'India Sandeep
Pesi mediomassimi (kg 81) Bandiera dell'Armenia Nikol Arutyunov Bandiera della Scozia Scott Forrest Bandiera della Russia Idris Shakhmanov
Bandiera della Georgia Aleksandr Dokvadze
Pesi massimi (kg 91) Bandiera della Russia Andrey Stotskiy Bandiera della Polonia Paweł Wierzbicki Bandiera dell'Australia Jai Opetaia
Bandiera dell'Inghilterra Danny Williams
Pesi supermassimi (oltre kg 91) Bandiera dell'Inghilterra Hughie Fury Bandiera dell'India Narender Bandiera dell'Armenia Narek Melkonyan
Bandiera della Germania Florian Schulz

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su aiba.org.
  • (EN) Risultati su amateur-boxing, su amateur-boxing.strefa.pl.
  Portale Pugilato: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pugilato