Campionati mondiali di pugilato dilettanti Youth 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati mondiali di pugilato dilettanti Youth 2010
2010 AIBA Youth World Boxing Championships
Competizione Campionati mondiali di pugilato giovanili
Sport Pugilato
Edizione XVI
Organizzatore AIBA
Date dal 20 aprile
al 2 maggio
Luogo Bandiera dell'Azerbaigian Baku
Sito web Sito ufficiale
Statistiche
Miglior nazione Bandiera di Cuba Cuba (3-1-1)
Cronologia della competizione

La sedicesima edizione dei Campionati mondiali di pugilato giovanili (AIBA World Boxing Championships) si è svolta a Baku in Azerbaigian, dal 20 aprile al 2 maggio 2010.

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera di Cuba Cuba 3 1 1 5
2 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 2 0 1 3
3 Bandiera dell'India India 1 1 0 2
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1 1 0 2
6 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 0 1 2
7 Bandiera del Brasile Brasile 1 0 0 1
Bandiera della Croazia Croazia 1 0 0 1
9 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 0 2 1 3
10 Bandiera della Russia Russia 0 1 2 3
11 Bandiera dell'Australia Australia 0 1 1 2
Bandiera della Lituania Lituania 0 1 1 2
13 Bandiera dell'Argentina Argentina 0 1 0 1
Bandiera della Francia Francia 0 1 0 1
Bandiera di Porto Rico Porto Rico 0 1 0 1
16 Bandiera della Turchia Turchia 0 0 2 2
17 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 0 1 1
Bandiera dell'Ecuador Ecuador 0 0 1 1
Bandiera dell'Egitto Egitto 0 0 1 1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 0 1 1
Bandiera dell'Italia Italia 0 0 1 1
Bandiera del Kirghizistan Kirghizistan 0 0 1 1
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 0 0 1 1
Bandiera della Polonia Polonia 0 0 1 1
Bandiera della Romania Romania 0 0 1 1
Bandiera del Venezuela Venezuela 0 0 1 1
Totale 11 11 22 44

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Categoria   Oro   Argento   Bronzo
Pesi minimosca (kg 48) Bandiera dell'Azerbaigian Salman Alizade Bandiera dell'Irlanda Ryan Burnett Bandiera dell'Uzbekistan Zohidjon Hoorboyev
Bandiera di Cuba Yosvany Veitía
Pesi mosca (kg 51) Bandiera dell'Azerbaigian Shaban Shahpalangov Bandiera di Porto Rico Emmanuel Rodríguez Bandiera della Russia Vasiliy Vetkin
Bandiera dell'Egitto Hesham Abdelaal
Pesi gallo (kg 54) Bandiera di Cuba Robeisy Ramírez Bandiera dell'India Shiva Thapa Bandiera della Polonia Dawid Michelus
Bandiera della Romania Alexandru Marin
Pesi piuma (kg 57) Bandiera della Germania Artur Brill Bandiera di Cuba Norlan Yera Bandiera della Bulgaria Denislav Suslekov
Bandiera dell'Azerbaigian Elvin Isayev
Pesi leggeri (kg 60) Bandiera dell'India Krishan Vikas Bandiera della Lituania Evaldas Petrauskas Bandiera della Germania Thomas Vahrenholt
Bandiera dell'Australia Brett Mather
Pesi superleggeri (kg 64) Bandiera dell'Ucraina Oleg Neklyudov Bandiera dell'Argentina Fabian Maidana Bandiera del Venezuela Samuel Zapata
Bandiera della Lituania Ričardas Kuncaitis
Pesi welter (kg 69) Bandiera del Brasile David Lourenço Bandiera dell'Uzbekistan Ahmad Mamadjanov Bandiera della Germania Denis Radovan
Bandiera del Kirghizistan Islomzhon Dalibaev
Pesi medi (kg 75) Bandiera dell'Irlanda Joe Ward Bandiera dell'Australia Damien Hooper Bandiera della Colombia Juan Carlos Carrillo
Bandiera dell'Ungheria Zoltán Harcsa
Pesi mediomassimi (kg 81) Bandiera di Cuba Irosvani Duvergel Bandiera dell'Uzbekistan Sardorbek Begaliev Bandiera della Russia Anzor Elpiev
Bandiera della Turchia Burak Aksın
Pesi massimi (kg 91) Bandiera di Cuba Lenier Pero Bandiera della Russia Aleksandr Ivanov Bandiera dell'Italia Fabio Turchi
Bandiera della Turchia Ümit Can Patır
Pesi supermassimi (oltre kg 91) Bandiera della Croazia Filip Hrgović Bandiera della Francia Tony Yoka Bandiera della Nuova Zelanda Joseph Parker
Bandiera dell'Ucraina Oleksandr Skoryi

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su aiba.org.
  • (EN) Risultati su amateur-boxing, su amateur-boxing.strefa.pl.
  Portale Pugilato: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pugilato