Campionati del mondo di ciclismo su pista 2019 - Velocità maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Velocità maschile
Competizione Campionati del mondo di ciclismo su pista 2019
Sport Ciclismo su pista
Edizione 113ª
Organizzatore UCI
Date dal 2 marzo
al 3 marzo
Luogo Bandiera della Polonia Pruszków
Discipline Velocità maschile
Impianto/i BGŻ Arena
Cronologia della competizione
Mondiali su pista a
Pruszków 2019
Inseguimento ind uomini donne
Inseguimento sq uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità sq uomini donne
cronometro uomini donne
Corsa a punti uomini donne
Keirin uomini donne
Americana uomini donne
Scratch uomini donne
Omnium uomini donne

La gara di velocità maschile ai Campionati del mondo di ciclismo su pista 2019 si è svolta il 2 e il 3 marzo 2019.

Pos. Atleta Nazionalità
Oro Harrie Lavreysen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Argento Jeffrey Hoogland Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bronzo Mateusz Rudyk Bandiera della Polonia Polonia

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

I migliori quattro tempi si qualificano direttamente agli ottavi di finale, gli atleti tra il quinto ed il ventottesimo posto si qualificano per i sedicesimi di finale.

Posizione Atleta Nazione Tempo Gap Note
1 Jeffrey Hoogland Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 9.572 Q
2 Harrie Lavreysen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 9.584 +0.012 Q
3 Mateusz Rudyk Bandiera della Polonia Polonia 9.584 +0.012 Q
4 Sebastien Vigier Bandiera della Francia Francia 9.673 +0.101 Q
5 Matthew Glaetzer Bandiera dell'Australia Australia 9.706 +0.134 q
6 Denis Dmitriev Bandiera della Russia Russia 9.730 +0.158 q
7 Nathan Hart Bandiera dell'Australia Australia 9.733 +0.161 q
8 Nicholas Paul Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 9.751 +0.179 q
9 Stefan Bötticher Bandiera della Germania Germania 9.758 +0.186 q
10 Joseph Truman Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 9.767 +0.195 q
11 Jack Carlin Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 9.783 +0.211 q
12 Jair Tjon En Fa Bandiera del Suriname Suriname 9.805 +0.233 q
13 Njisane Phillip Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 9.828 +0.256 q
14 Quentin Caleyron Bandiera della Francia Francia 9.839 +0.267 q
15 Matthijs Büchli Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 9.852 +0.280 q
16 Sándor Szalontay Bandiera dell'Ungheria Ungheria 9.854 +0.282 q
17 Pavel Kelemen Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 9.878 +0.306 q
18 Sam Webster Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 9.880 +0.308 q
19 Hugo Barrette Bandiera del Canada Canada 9.884 +0.312 q
20 Ethan Mitchell Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 9.902 +0.330 q
21 Tomohiro Fukaya Bandiera del Giappone Giappone 9.916 +0.344 q
22 Maximilian Dörnbach Bandiera della Germania Germania 9.917 +0.345 q
23 Pavel Yakushevskiy Bandiera della Russia Russia 9.920 +0.348 q
24 Xu Chao Bandiera della Cina Cina 9.948 +0.376 q
25 Yuta Wakimoto Bandiera del Giappone Giappone 9.952 +0.380 q
26 Juan Peralta Gascon Bandiera della Spagna Spagna 9.970 +0.398 q
27 Vasilijus Lendel Bandiera della Lituania Lituania 9.977 +0.405 q
28 Kevin Quintero Bandiera della Colombia Colombia 9.990 +0.418 q
29 Joel Archambault Bandiera del Canada Canada 10.020 +0.448
30 Azizulhasni Awang Bandiera della Malaysia Malaysia 10.022 +0.450
31 Muhammad Shah Firdaus Sahrom Bandiera della Malaysia Malaysia 10.090 +0.518
32 Jean Spies Bandiera del Sudafrica Sudafrica 10.183 +0.611
33 Maxim Nalyotov Bandiera del Kazakistan Kazakistan 10.187 +0.615
34 Muhammad Fadhil Mohd Zonis Bandiera della Malaysia Malaysia 10.242 +0.670

Sedicesimi di finale

[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori di ogni batteria si qualificano per gli ottavi di finale

Batteria Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 1 Matthew Glaetzer Bandiera dell'Australia Australia Q
1 2 Kevin Quintero Bandiera della Colombia Colombia +0.091
2 1 Denis Dmitriev Bandiera della Russia Russia Q
2 2 Vasilijus Lendel Bandiera della Lituania Lituania +0.139
3 1 Nathan Hart Bandiera dell'Australia Australia Q
3 2 Juan Peralta Gascon Bandiera della Spagna Spagna +0.237
4 1 Nicholas Paul Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Q
4 2 Yuta Wakimoto Bandiera del Giappone Giappone +0.098
5 1 Stefan Bötticher Bandiera della Germania Germania Q
5 2 Xu Chao Bandiera della Cina Cina +0.038
6 1 Joseph Truman Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Q
6 2 Pavel Yakushevskiy Bandiera della Russia Russia +0.134
7 1 Jack Carlin Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Q
7 2 Maximilian Dörnbach Bandiera della Germania Germania +0.058
8 1 Tomohiro Fukaya Bandiera del Giappone Giappone Q
8 2 Jair Tjon En Fa Bandiera del Suriname Suriname +0.034
9 1 Ethan Mitchell Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Q
9 2 Njisane Phillip Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago DNF
10 1 Hugo Barrette Bandiera del Canada Canada Q
10 2 Quentin Caleyron Bandiera della Francia Francia +0.119
11 1 Sam Webster Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Q
11 2 Matthijs Büchli Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi +0.053
12 1 Pavel Kelemen Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Q
12 2 Sándor Szalontay Bandiera dell'Ungheria Ungheria +0.037

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori di ogni batteria si qualificano per i quarti di finale

Batteria Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 1 Jeffrey Hoogland Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Q
1 2 Pavel Kelemen Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca +0.073
2 1 Harrie Lavreysen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Q
2 2 Sam Webster Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda +1.445
3 1 Mateusz Rudyk Bandiera della Polonia Polonia Q
3 2 Hugo Barrette Bandiera del Canada Canada +0.099
4 1 Ethan Mitchell Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Q
4 2 Sebastien Vigier Bandiera della Francia Francia +0.007
5 1 Matthew Glaetzer Bandiera dell'Australia Australia Q
5 2 Tomohiro Fukaya Bandiera del Giappone Giappone +0.090
6 1 Denis Dmitriev Bandiera della Russia Russia Q
6 2 Jack Carlin Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna +0.018
7 1 Nathan Hart Bandiera dell'Australia Australia Q
7 2 Joseph Truman Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna REL
8 1 Nicholas Paul Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Q
8 2 Stefan Bötticher Bandiera della Germania Germania +0.004

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori di ogni batteria si qualificano per le semifinali

Batteria Posizione Atleta Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Note
1 1 Jeffrey Hoogland Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi X X Q
1 2 Nicholas Paul Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago +0.243 +1.180
2 1 Harrie Lavreysen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi X X Q
2 2 Nathan Hart Bandiera dell'Australia Australia +0.142 +0.154
3 1 Mateusz Rudyk Bandiera della Polonia Polonia X X Q
3 2 Denis Dmitriev Bandiera della Russia Russia +0.260 +1.168
4 1 Matthew Glaetzer Bandiera dell'Australia Australia X X Q
4 2 Ethan Mitchell Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda +0.024 +0.068

I vincitori di ogni batteria si qualificano alla finale per l'oro, gli altri si qualificano alla finale per il bronzo

Batteria Posizione Atleta Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Note
1 1 Jeffrey Hoogland Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi X X Q
1 2 Matthew Glaetzer Bandiera dell'Australia Australia +0.016 +0.126
2 1 Harrie Lavreysen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi +0.006 X X Q
2 2 Mateusz Rudyk Bandiera della Polonia Polonia X +0.041 +0.552
Posizione Atleta Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3
Finale per l'oro
1 Harrie Lavreysen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi X X
2 Jeffrey Hoogland Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi +0.166 +0.032
Finale per il bronzo
3 Mateusz Rudyk Bandiera della Polonia Polonia X X
4 Matthew Glaetzer Bandiera dell'Australia Australia REL +0.041

REL = Relegato (retrocesso) DNF = Prova non completata

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo