Campionati africani di lotta 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Campionati africani di lotta.

Campionati africani di lotta 2023
Competizione Campionati africani di lotta
Sport Lotta
Edizione 38ª
Organizzatore UWW
Date dal 15 maggio 2023
al 21 maggio 2023
Luogo Bandiera della Tunisia Tunisia
Hammamet
Discipline Lotta greco-romana, Lotta libera
Impianto/i Hammamet Indoor Sports Hall
Cronologia della competizione

I campionati africani di lotta 2023 sono stati la 38ª edizione della manifestazione continentale organizzata sotto l'egida dalla UWW. Si sono svolti dal 15 al 21 maggio 2023 presso la Hammamet Indoor Sports Hall di Hammamet, in Tunisia.[1][2][3][4]

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Lotta libera[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
57 kg Diamantino Iuna Fafé
Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau
Gamal Mohamed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Roland Nforsong
Bandiera del Camerun Camerun
Khalil Barkouti
Bandiera della Tunisia Tunisia
61 kg Abdelhak Kherbache
Bandiera dell'Algeria Algeria
Firas Khalifa
Bandiera della Tunisia Tunisia
Shehabeldin Mohamed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Yassine Jaa
Bandiera del Marocco Marocco
65 kg Farouk Jelassi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Frederik Nortje
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Zohier Iftene
Bandiera dell'Algeria Algeria
Omar Mourad
Bandiera dell'Egitto Egitto
70 kg Said El Gahsh
Bandiera dell'Egitto Egitto
Mohamed Ali Zorgui
Bandiera della Tunisia Tunisia
Pieter Roedulf
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Sylvio Diatta
Bandiera del Senegal Senegal
74 kg Amr Reda Hussen
Bandiera dell'Egitto Egitto
Bacar Ndum
Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau
Yassine Faraj
Bandiera del Marocco Marocco
Abdelkader Ikkal
Bandiera dell'Algeria Algeria
79 kg Ahmed Khaled Mohamed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Chemseddine Fetairia
Bandiera dell'Algeria Algeria
Francisco Kadima
Bandiera dell'Angola Angola
Ebikeme Newlife
Bandiera della Nigeria Nigeria
86 kg Fateh Benferdjallah
Bandiera dell'Algeria Algeria
Saifeldin Elkoumy
Bandiera dell'Egitto Egitto
Harrison Onovwiomogbohwo
Bandiera della Nigeria Nigeria
Edward Louwis Lessing
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
92 kg Imed Kaddidi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Mahmoud Walid Ibrahim
Bandiera dell'Egitto Egitto
Machiel Grobler
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
97 kg Mostafa Elders
Bandiera dell'Egitto Egitto
Mohamed Saadaoui
Bandiera della Tunisia Tunisia
Nicolaas De Lange
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
125 kg Diaaeldin Kamal
Bandiera dell'Egitto Egitto
Hamza Rahmani
Bandiera della Tunisia Tunisia
Anas Lamkabber
Bandiera del Marocco Marocco

Lotta greco-romana[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
55 kg Mohamed Yacine Dridi
Bandiera dell'Algeria Algeria
Adem Lamloum
Bandiera della Tunisia Tunisia
Alexandro Haininga
Bandiera della Namibia Namibia
60 kg Haithem Mahmoud
Bandiera dell'Egitto Egitto
Ibrahim Bunduka
Bandiera della Sierra Leone Sierra Leone
Ismail Ettalibi
Bandiera del Marocco Marocco
Romio Goliath
Bandiera della Namibia Namibia
63 kg Abdeldjebar Djebbari
Bandiera dell'Algeria Algeria
Ahmad Baghduda
Bandiera dell'Egitto Egitto
Oussama Nasr
Bandiera della Tunisia Tunisia
67 kg Mohamed Ibrahim El-Sayed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Ishak Ghaiou
Bandiera dell'Algeria Algeria
Aymen Ben Ali
Bandiera della Tunisia Tunisia
72 kg Abdelmalek Merabet
Bandiera dell'Algeria Algeria
Mohamed Yehia Abdelkader
Bandiera dell'Egitto Egitto
Radhwen Tarhouni
Bandiera della Tunisia Tunisia
77 kg Mohamed Zahab Khalil
Bandiera dell'Egitto Egitto
Akram Boudjemline
Bandiera dell'Algeria Algeria
Sami Slama
Bandiera della Tunisia Tunisia
82 kg Abdelkrim Ouakali
Bandiera dell'Algeria Algeria
Elias Chiguer
Bandiera del Marocco Marocco
Mahmoud Walid Ibrahim
Bandiera dell'Egitto Egitto
87 kg Bachir Sid Azara
Bandiera dell'Algeria Algeria
Emad Abouelatta
Bandiera dell'Egitto Egitto
Mohamed Dhia Jabri
Bandiera della Tunisia Tunisia
97 kg Mohamed Ali Gabr
Bandiera dell'Egitto Egitto
Adem Boudjemline
Bandiera dell'Algeria Algeria
Skander Missaoui
Bandiera della Tunisia Tunisia
130 kg Abdellatif Mohamed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Amine Guennichi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Hichem Kouchit
Bandiera dell'Algeria Algeria

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Lotta libera[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
50 kg Mercy Genesis
Bandiera della Nigeria Nigeria
Cheima Chebila
Bandiera dell'Algeria Algeria
Emma Wangila
Bandiera del Kenya Kenya
53 kg Christianah Ogunsanya
Bandiera della Nigeria Nigeria
Nogona Bakayoko
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio
Ibtissem Doudou
Bandiera dell'Algeria Algeria
Abir Zarrouki
Bandiera della Tunisia Tunisia
55 kg Jumoke Adekoye
Bandiera della Nigeria Nigeria
Achouak Tekouk
Bandiera dell'Algeria Algeria
Lobna Ichaoui
Bandiera della Tunisia Tunisia
57 kg Mercy Adekuoroye
Bandiera della Nigeria Nigeria
Faten Hammami
Bandiera della Tunisia Tunisia
Rayane Houfaf
Bandiera dell'Algeria Algeria
59 kg Siwar Bousetta
Bandiera della Tunisia Tunisia
Patience Opuene
Bandiera della Nigeria Nigeria
Farah Ali Hussein
Bandiera dell'Egitto Egitto
62 kg Marwa Amri
Bandiera della Tunisia Tunisia
Esther Kolawole
Bandiera della Nigeria Nigeria
Fatoumata Camara
Bandiera della Guinea Guinea
65 kg Khadija Jlassi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Ebipatei Mughenbofa
Bandiera della Nigeria Nigeria
Eunice Mburu
Bandiera del Kenya Kenya
68 kg Blessing Oborududu
Bandiera della Nigeria Nigeria
Samah Abdellatif
Bandiera dell'Egitto Egitto
Nour Jeljeli
Bandiera della Tunisia Tunisia
72 kg Ebi Biogos
Bandiera della Nigeria Nigeria
Menatalla Badran
Bandiera dell'Egitto Egitto
Zaineb Sghaier
Bandiera della Tunisia Tunisia
76 kg Samar Amer
Bandiera dell'Egitto Egitto
Hannah Rueben
Bandiera della Nigeria Nigeria
Anta Sambou
Bandiera del Senegal Senegal

Paesi partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Hanno preso parte alla competizione 204 lottatori in rappresentanza di 21 nazioni.

  1. Bandiera dell'Algeria Algeria (25)
  2. Bandiera dell'Angola Angola (13)
  3. Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio (3)
  4. Bandiera del Camerun Camerun (6)
  5. Bandiera delle Comore Comore (2)
  6. Bandiera di Capo Verde Capo Verde (3)
  7. Bandiera dell'Egitto Egitto (26)
  8. Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau (3)
  9. Bandiera della Guinea Guinea (1)
  10. Bandiera del Kenya Kenya (17)
  11. Bandiera del Madagascar Madagascar (5)
  12. Bandiera del Marocco Marocco (24)
  13. Bandiera di Mauritius Mauritius (2)
  14. Bandiera della Namibia Namibia (2)
  15. Bandiera della Nigeria Nigeria (17)
  16. Bandiera del Sudafrica Sudafrica (14)
  17. Bandiera del Senegal Senegal (3)
  18. Bandiera della Sierra Leone Sierra Leone (3)
  19. Bandiera del Sudan Sudan (1)
  20. Bandiera della Tunisia Tunisia (30)
  21. Bandiera dell'Uganda Uganda (4)

Junior (Under-20)[modifica | modifica wikitesto]

Ragazzi[modifica | modifica wikitesto]

Lotta libera[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
57 kg Khalil Barkouti
Bandiera della Tunisia Tunisia
Ben Hachem Tarik
Bandiera del Marocco Marocco
Islam Zerrougui
Bandiera dell'Algeria Algeria
61 kg Shehabeldin Mohamed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Abderrahmane Benhamadi
Bandiera dell'Algeria Algeria
Mohamed Manai
Bandiera della Tunisia Tunisia
65 kg Omar Mohamed Mourad
Bandiera dell'Egitto Egitto
Manaceu Ngonda
Bandiera dell'Angola Angola
Kossai Ajimi
Bandiera della Tunisia Tunisia
70 kg Abderrahmane Benaissa
Bandiera dell'Algeria Algeria
Mohamed Ali Zorgui
Bandiera della Tunisia Tunisia
Said Elgahsh
Bandiera dell'Egitto Egitto
74 kg Mohamed Abdelhady
Bandiera dell'Egitto Egitto
Rayanne Essaidi
Bandiera del Marocco Marocco
Mohamed Bendjah
Bandiera dell'Algeria Algeria
79 kg Matteo Tresse
Bandiera di Capo Verde Capo Verde
Karim Eldobay
Bandiera dell'Egitto Egitto
Youcef Douh
Bandiera dell'Algeria Algeria
86 kg Harrison Onovwiomogbohwo
Bandiera della Nigeria Nigeria
Roberto Nsangua
Bandiera dell'Angola Angola
Yacine Lakrout
Bandiera dell'Algeria Algeria
92 kg Mohamed Aziz Beji
Bandiera della Tunisia Tunisia
Hamza Kacedi
Bandiera dell'Algeria Algeria
Jones Mabungu
Bandiera dell'Angola Angola
97 kg Mohamed Salaheldin
Bandiera dell'Egitto Egitto
Radwane Radwane
Bandiera della Tunisia Tunisia
Kegan Coetzee
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
125 kg Fekry Eissa
Bandiera dell'Egitto Egitto
Brahim Melki
Bandiera della Tunisia Tunisia
Nassim Boudechicha
Bandiera dell'Algeria Algeria

Lotta greco romana[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
55 kg Ahmed Abdelbary Shaban
Bandiera dell'Egitto Egitto
Mohamed Kalila
Bandiera dell'Algeria Algeria
Virinao Nguatjiti
Bandiera della Namibia Namibia
60 kg Mohamed Hkiri
Bandiera della Tunisia Tunisia
Mouadh Tazekrit
Bandiera dell'Algeria Algeria
Mohamed Ayman Ibrahim
Bandiera dell'Egitto Egitto
63 kg Adham Ayman Elsayed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Oussama Nasr
Bandiera della Tunisia Tunisia
Ali Sabri Kharouba
Bandiera dell'Algeria Algeria
67 kg Moustafa Alameldin
Bandiera dell'Egitto Egitto
Fayssal Benfredj
Bandiera dell'Algeria Algeria
Koussay Melki
Bandiera della Tunisia Tunisia
72 kg Yehia Abdelkader
Bandiera dell'Egitto Egitto
Belhasan Azaouzi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Mohamed Zemmedj
Bandiera dell'Algeria Algeria
77 kg Mahmoud Adel Ahmed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Haithem Issaad
Bandiera dell'Algeria Algeria
Mohamed Malhi
Bandiera della Tunisia Tunisia
82 kg Mahmoud Walid Ibrahim
Bandiera dell'Egitto Egitto
Dhiyaeddine Remmache
Bandiera dell'Algeria Algeria
Omar Rezgui
Bandiera della Tunisia Tunisia
87 kg Kareem Eldesouky
Bandiera dell'Egitto Egitto
Roberto Nsangua
Bandiera dell'Angola Angola
Abderrahmen Bouguerra
Bandiera dell'Algeria Algeria
97 kg Mehdi Ben Mohamed
Bandiera della Tunisia Tunisia
Fares Issaad
Bandiera dell'Algeria Algeria
Mohamed Abdelnaby Ahmed
Bandiera dell'Egitto Egitto
130 kg Fekry Eissa
Bandiera dell'Egitto Egitto
Mohamed Hassen Nasr
Bandiera della Tunisia Tunisia
Adem Lenchi
Bandiera dell'Algeria Algeria

Ragazze[modifica | modifica wikitesto]

Lotta libera[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
50 kg Abir Zarrouki
Bandiera della Tunisia Tunisia
Malak Osama Moustafa
Bandiera dell'Egitto Egitto
Asma Belaid
Bandiera dell'Algeria Algeria
53 kg Fatima Bouchibi
Bandiera dell'Algeria Algeria
Chaima Nasri
Bandiera della Tunisia Tunisia
Kyla Meyer
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
55 kg Tarilayefa Bekefula
Bandiera della Nigeria Nigeria
Achouak Tekouk
Bandiera dell'Algeria Algeria
Nour Raouafi
Bandiera della Tunisia Tunisia
57 kg Louji Yassin
Bandiera dell'Egitto Egitto
Saida Cheridi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Helena As
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
59 kg Farah Ali Hamada
Bandiera dell'Egitto Egitto
Kavelishimwe Abraham
Bandiera della Namibia Namibia
Nawel Bahloul
Bandiera dell'Algeria Algeria
62 kg Mastoura Soudani
Bandiera dell'Algeria Algeria
Gharam Askar
Bandiera dell'Egitto Egitto
Chahd Jeljeli
Bandiera della Tunisia Tunisia
65 kg Khadija Jlassi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Mouda Badawi Hamdoun
Bandiera dell'Egitto Egitto
Sofia Vemba
Bandiera dell'Angola Angola
68 kg Menatalla Badran
Bandiera dell'Egitto Egitto
Aya Ichaoui
Bandiera della Tunisia Tunisia
Nassma Essatouri
Bandiera del Marocco Marocco
72 kg Heba Sapry Ibrahim
Bandiera dell'Egitto Egitto
Nesrine Chwerfi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Lou Akissi Irie
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio
76 kg Ranim Saidi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Ariana Xavier
Bandiera di Capo Verde Capo Verde
Non attribuita

Cadetti (Under-17)[modifica | modifica wikitesto]

Ragazzi[modifica | modifica wikitesto]

Lotta libera[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
45 kg Mustapha Batnini
Bandiera della Tunisia Tunisia
Carlos Giammello
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Calvin Dreyer
Bandiera della Namibia Namibia
48 kg Dominick Aoun
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Haroun Bouthouri
Bandiera della Tunisia Tunisia
Mohammed Adel Kheyar
Bandiera dell'Algeria Algeria
51 kg Mokbel Sahli
Bandiera della Tunisia Tunisia
Redouane Sissaoui
Bandiera dell'Algeria Algeria
Karim Elemary
Bandiera dell'Egitto Egitto
55 kg Abdelghani Aid
Bandiera dell'Algeria Algeria
Rohan du Plessis
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Abdallah Jrad
Bandiera della Tunisia Tunisia
60 kg Ghayth Feleh
Bandiera della Tunisia Tunisia
Kamal Amr Othman
Bandiera dell'Egitto Egitto
Petrus Walt
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
65 kg Fares Elsawy
Bandiera dell'Egitto Egitto
Miguel Vata António
Bandiera dell'Angola Angola
Jaun Rosenblatt Hugo
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
71 kg Mohamed Chibikh
Bandiera dell'Algeria Algeria
Ismail Hamed Elsayed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Mohamed Zwabi
Bandiera della Tunisia Tunisia
80 kg Juan Bisschoff
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Amenallah Kthiri
Bandiera della Tunisia Tunisia
Non attribuita
92 kg Wiandru Rooyen
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Hamza Kacedi
Bandiera dell'Algeria Algeria
Pieter Lafras Uys
Bandiera della Namibia Namibia
110 kg Marwan Ehab Mohamed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Anis Meziti
Bandiera dell'Algeria Algeria
Hendrik Louw
Bandiera del Sudafrica Sudafrica

Lotta greco-romana[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
45 kg Calvin Dreyer
Bandiera della Namibia Namibia
Helmi Chihi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Carlos Giammello
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
48 kg Karim Elemary
Bandiera dell'Egitto Egitto
Dominick Aoun
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Sameh Jabri
Bandiera della Tunisia Tunisia
51 kg Omar Mohamed Ibrahim
Bandiera dell'Egitto Egitto
Adel Yakoub Fegas
Bandiera dell'Algeria Algeria
Phumlani Maphumulo
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
55 kg Ahmed Abdelbary Shaban
Bandiera dell'Egitto Egitto
Firas Bouthouri
Bandiera della Tunisia Tunisia
Lazarus Haimbodi
Bandiera della Namibia Namibia
60 kg Mohamed Ayman Ibrahim
Bandiera dell'Egitto Egitto
Petrus Walt
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Rayen Zayeni
Bandiera della Tunisia Tunisia
65 kg Mohamed Abdelrahim
Bandiera dell'Egitto Egitto
Ayoub Bentebiche
Bandiera dell'Algeria Algeria
Omar Malha
Bandiera della Tunisia Tunisia
71 kg Youssef Ahmed Badawy
Bandiera dell'Egitto Egitto
Zakaria Abes
Bandiera dell'Algeria Algeria
Abdelmajid Aouissaoui
Bandiera della Tunisia Tunisia
80 kg Seef Sameh Abdalaziz
Bandiera dell'Egitto Egitto
Abderrahmen Bouguerra
Bandiera dell'Algeria Algeria
Bilel Hafdhallah
Bandiera della Tunisia Tunisia
92 kg Abdelfattah Abdelzaher
Bandiera dell'Egitto Egitto
Pieter Lafras Uys
Bandiera della Namibia Namibia
Youcef Haddad
Bandiera dell'Algeria Algeria
110 kg Mohamed Abdelnaby Ahmed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Adem Lenchi
Bandiera dell'Algeria Algeria
Youssef Aloui
Bandiera della Tunisia Tunisia

Ragazze[modifica | modifica wikitesto]

Lotta libera[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
40 kg Mareim Abdelaal
Bandiera dell'Egitto Egitto
Malak Sammoudi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Non attribuita
43 kg Islem Nasr
Bandiera della Tunisia Tunisia
Gharam Abdelaal
Bandiera dell'Egitto Egitto
Anouar Khelif
Bandiera dell'Algeria Algeria
46 kg Dounia Zitouni
Bandiera dell'Algeria Algeria
Hadil Abdelli
Bandiera della Tunisia Tunisia
Non attribuita
49 kg Chloe Brewis
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Malak Osama Moustafa
Bandiera dell'Egitto Egitto
Nourhene Hedhli
Bandiera della Tunisia Tunisia
53 kg Manar Said Elmasry
Bandiera dell'Egitto Egitto
Fatima Zahra Bouchikhi
Bandiera dell'Algeria Algeria
Malek Khelifi
Bandiera della Tunisia Tunisia
57 kg Sabah Eid Khamis
Bandiera dell'Egitto Egitto
Chahd Jeljeli
Bandiera dell'Algeria Algeria
Melissa Merzouk
Bandiera della Tunisia Tunisia
61 kg Chaima Dahi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Gloria Niyonkuru
Bandiera del Burundi Burundi
Ilissia Amara
Bandiera dell'Algeria Algeria
65 kg Mouda Badawi Hamdoun
Bandiera dell'Egitto Egitto
Yelda Outis
Bandiera dell'Algeria Algeria
Eya Bouafia
Bandiera della Tunisia Tunisia
69 kg Joseth Sasa Mavungu
Bandiera dell'Angola Angola
Yasmine Bouregba
Bandiera dell'Algeria Algeria
Hadil Kahouli
Bandiera della Tunisia Tunisia
73 kg Melissa Belaid
Bandiera dell'Algeria Algeria
Rouyem Jlassi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Sarah Randrianandrasana
Bandiera del Madagascar Madagascar

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ African Championships, su uww.org, United World Wrestling. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  2. ^ UWW announces hosts for 2022, 2023 World C’ships, su en.mehrnews.com. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  3. ^ African Wrestling Championship, su guardian.ng. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  4. ^ African Championships 2023, su the-sports.org. URL consultato il 26 gennaio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]