Campionati africani di lotta 2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Campionati africani di lotta.

Campionati africani di lotta 2004
Competizione Campionati africani di lotta
Sport Lotta
Edizione 20ª
Organizzatore FILA
Date dal maggio 2004
Luogo Bandiera dell'Egitto Il Cairo
Cronologia della competizione

I campionati africani di lotta 2004 sono stati la 20ª edizione della manifestazione continentale organizzata dalla FILA. Si sono svolti nel maggio 2004 a Il Cairo, in Egitto.

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Lotta libera[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
55 kg Bandiera dell'Egitto Mohamed Abd Elrady Bandiera dell'Algeria Aoune Aysal Bandiera della Tunisia Mohamed Ataya
60 kg Bandiera dell'Egitto Ali Mohamed Hassan Abu Taleb Bandiera del Sudafrica Shaun Williams Bandiera dell'Algeria Billal Gouine
66 kg Bandiera dell'Egitto Walid Hassab El Nabi Bandiera del Sudafrica Richard Brian Addinall Bandiera dell'Algeria Farid Hanoun
74 kg Bandiera dell'Egitto Abd El Wahid Wesal Bandiera della Tunisia Jabeur Dridi Bandiera del Sudafrica Gideon Jacobus Schoeman
84 kg Bandiera dell'Egitto Mahmoud Ahmed Attia El Sayed Bandiera del Sudafrica Arnoldus Johannes Lottering Bandiera della Guinea-Bissau Manga Kos
96 kg Bandiera dell'Egitto Omara Saleh Bandiera del Sudafrica Pieter Gouws Bandiera del Senegal Machims Sarr
120 kg Bandiera dell'Egitto Hisham Abdelwahab Abdelmoamen Bandiera della Tunisia Sofiane Akrout Bandiera del Marocco Mustapha Bouari

Lotta greco-romana[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
55 kg Bandiera dell'Egitto Karim Ibrahim El-Sayed Bandiera dell'Algeria Samir Ben Chenaf Bandiera di Mauritius Vishwanden Vebren
60 kg Bandiera dell'Egitto Mohamed Mustafa Bandiera della Tunisia Mehdi Dajlasi Bandiera dell'Algeria Mohamed Zoghbi
66 kg Bandiera dell'Egitto Ibrahim Ahmed Gaber Bandiera dell'Algeria Ibrahim Khababa Bandiera della Tunisia Mohamed Barguaoui
74 kg Bandiera dell'Egitto Ahmed Mohamed Abdelsadek Bandiera della Tunisia Badreddine Amdouni Bandiera dell'Algeria Ahmed Fortas
84 kg Bandiera della Tunisia Amor Bach Hamba Bandiera dell'Egitto Ahmed Saed Bandiera del Marocco Abdelilal Elmimouni
96 kg Bandiera dell'Egitto Mohamed Ali Bandiera della Tunisia Walid Boughanmi Bandiera dell'Algeria Benhamad Redah
120 kg Bandiera della Tunisia Sofiane Akrout Bandiera dell'Egitto Yasser Abdelrahman Ali Bandiera di Mauritius François-Xavier André

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Lotta femminile[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
48 kg Bandiera della Tunisia Fadhila Louati Bandiera del Senegal Eveline Diatta Bandiera del Marocco Rajib Rajaa
51 kg Bandiera del Senegal Isabelle Sambou Bandiera della Tunisia Nour El Houda Bejaoui Bandiera del Marocco Kawtar Othmani
55 kg Bandiera della Tunisia Faiza Bejaoui Bandiera della Costa d'Avorio Rouia Coulbaly Bandiera dell'Egitto Rasheda Ahmed
59 kg Bandiera del Senegal Rokhiaton Souk Bandiera dell'Egitto Hana Mohammed Bandiera della Tunisia Samia Bejaoui
63 kg Bandiera dell'Egitto Doaa Ahmed Maher Bandiera della Tunisia Soumaya Ben Sassi Bandiera della Costa d'Avorio Stéphanie N'Guessan Kouassi
67 kg Bandiera della Tunisia Kaouthmen Ghanmi Bandiera dell'Egitto Sara Ahmed Maher
72 kg Bandiera del Senegal Marie Nicole Diédhiou Bandiera della Costa d'Avorio Djehi Natacha Djedje Bandiera dell'Egitto Shemaa Rdoan

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

     La nazione ospitante è evidenziata.

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Egitto Egitto 13 4 2 19
2 Bandiera della Tunisia Tunisia 5 7 3 15
3 Bandiera del Senegal Senegal 3 1 1 5
4 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 0 4 1 5
5 Bandiera dell'Algeria Algeria 0 3 5 8
6 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 0 2 1 3
8 Bandiera del Marocco Marocco 0 0 4 4
9 Bandiera di Mauritius Mauritius 0 0 2 2
10 Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau 0 0 1 1
Totale 21 21 20 62