Bio-Attack

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bio-Attack
videogioco
Schermata di gioco
Titolo originaleバイォア夕ツク?
PiattaformaArcade
Data di pubblicazioneGiappone aprile 1983[1]
Mondo/non specificato 1983
GenereSparatutto a scorrimento
TemaBiologia
OrigineGiappone
SviluppoTaito
PubblicazioneTaito
DesignYutaka Ishikawa[2]
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori
Specifiche arcade
CPUM68705 a 1,5 MHz[3]
Processore audioSound CPU: Z80 a 3 MHz
Sound chip: 4x AY8910 a 1,5 MHz
SchermoRaster verticale
Risoluzione256×224 pixel
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 1 pulsante

Bio-Attack (バイォア夕ツク?, Baio Atakku) è uno shoot 'em up a scorrimento verticale per arcade, edito nel 1983 dalla Taito su licenza della Fox Video Games.

Si basa sul videogioco per Atari 2600 Fantastic Voyage, uscito l'anno precedente (1982), a sua volta basato sul film del 1966 Viaggio allucinante (tratto dall'omonimo romanzo).

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il giocatore pilota una navicella microscopica iniettata all'interno di un corpo umano, ed è suo obiettivo liberarlo dalla minaccia di virus e batteri che lo infettano. Ambedue gli esseri vengono eliminati sparandoli con del vaccino.

La nave, nonostante decolla automaticamente, può muoversi tramite il joystick in tutte e otto le direzioni. Dispone inoltre di un caricatore di ossigeno, che durante il volo consuma gradualmente fino ad esaurirsi del tutto, e quando questo succede viene perduta una vita. Per rifornire la scorta basta raccogliere delle capsule bianche,[4] le quali possono anche erroneamente venire distrutte dagli spari del giocatore. Al completamento di un livello, la quantità rimanente di ossigeno viene convertito in punti bonus.

Bio-Attack si compone di sei livelli organismici. Viene intrapreso il viaggio che dalla vena del braccio sinistro lo porta al cuore, dal cuore si va a scendere nello stomaco, e dallo stomaco si sale fino ad arrivare all'occhio destro.[4] Il ciclo dei livelli dopodiché si ripete con incremento della difficoltà.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 42, ISBN 9784990251215.
  2. ^ ぜくう, ミクロアタッククルー, 2021, p. 13-14.
  3. ^ (EN) Taito System SJ Hardware (Taito), su system16.com. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  4. ^ a b (EN) Bio-Attack, su strategywiki.org. URL consultato il 17 febbraio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]