Baragwanathia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Baragwanathia
Fossile d'un esemplare di Baragwanathia
Intervallo geologico
Ludloviano - Devoniano medio
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Lycopodiophyta
Classe Lycopodiopsida
Ordine Drepanophycales
Famiglia Drepanophycaceae
Genere Baragwanathia
W.H.Lang & Cookson, 1935

La baragwanatia (gen. Baragwanathia W.H.Lang & Cookson, 1935) è una pianta estinta appartenente alle licofite. I suoi resti fossili si rinvengono nell'emisfero australe, in particolare in Australia, in terreni del Siluriano superiore e del Devoniano inferiore (400-390 milioni di anni fa).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questa pianta aveva un corpo molle (erbaceo) con una ramificazione a forma di Y, ed è una delle più antiche licofite conosciute. È conosciuta principalmente grazie a esemplari frammentari di rami con foglie lunghi fino a 28 centimetri; i rami erano larghi di solito uno o due centimetri. Le foglie, che ricoprivano totalmente i rami più giovani, erano di forma semplice e allungata, larghe fino a un millimetro e lunghe fino a quattro centimetri. Le loro dimensioni si mantenevano costanti per tutta la lunghezza della pianta fino all'apice; quest'ultimo poteva essere a punta arrotondata oppure aguzzo. Le capsule che racchiudevano le spore erano localizzate nel punto in cui la foglia si univa al fusto principale (assile).

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

La baragwanatia era una delle più antiche piante terrestri; cresceva nei bassopiani e nelle pianure alluvionali. L'habitat di questa pianta, in ogni caso, doveva essere particolarmente umido.

Fossili e interpretazione[modifica | modifica wikitesto]

La scoperta di Baragwanathia destò molto scalpore, perché si trattava di una pianta progredita rispetto alle piante coeve; era la prima pianta vascolare terrestre ritrovata in strati del Siluriano. In seguito la posizione stratigrafica dei resti venne messa in dubbio, in quanto i fossili erano stati trovati in associazione con il graptolite Monograptus, un fossile tipicamente devoniano. Successivi ritrovamenti di Baragwanathia in strati immediatamente sottostanti a questi, però, erano ascrivibili sicuramente al Siluriano superiore. La specie più nota è Baragwanathia longifolia, proveniente dall'Australia. In Turingia orientale (Germania) è stata trovata un'altra specie siluriana di dubbia interpretazione, B. oehleyi; attualmente questa forma non è considerata un appartenente al genere Baragwanathia.

Fossile di Baragwanathia longifolia

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Lang WH and Cookson IC (1935) On a flora, including vascular land plants, associated with Monograptus, in rocks of Silurian age, from Victoria, Australia. Philosophical Transactions of the Royal Society of London B224, 421-449.
  • Hueber, FM (1983) A new species of Baragwanathia from the Sextant Formation (Emsian) Northern Ontario, Canada. Journal of the Linnean Society (Botany) 86, 57-79.
  • Rickards, R.B. (2000). "The age of the earliest club mosses: the Silurian Baragwanathia flora in Victoria, Australia" (abstract). Geological Magazine 137 (2): 207–209. doi:10.1017/S0016756800003800
  • Hao SG and Gensel PG (2001) The Posongchang Floral Assemblages of Southeastern Yunnan, China - Diversity and Disparity in Early Devonian Plant Assemblages. In Plants Invade the Land. Evolutionary and Environmental Perspectives, pp. 103–119. Eds PG Gensel and D Edwards. (Columbia University Press, New York).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]