Zosterophyllum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zosterophyllum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneLycopodiophyta
SuperclasseZosterophyllophyta
ClasseZosterophyllopsida
OrdineZosterophyllales
FamigliaZosterophyllaceae
GenereZosterophyllum

Lo zosterofillo (gen. Zosterophyllum) è una pianta estinta appartenente alle zosterofillali, che comprendono alcune tra le più antiche piante terrestri. Visse tra il Siluriano superiore e il Devoniano medio (400-370 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in tutto il mondo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ricostruzione di zosterofillo al MUSE di Trento

L'aspetto di questa pianta primitiva era vagamente simile a quello di un attuale licopodio; lo stelo era sottile e slanciato, alto in media 25 centimetri. In prossimità della parte terminale del fusto erano presenti le spore, contenute in capsule poste lateralmente e non all'estremità, dalla forma ovoidale e sostenute da corti peduncoli.

La ramificazione del fusto dello zosterofillo era assai caratteristica: generalmente era a forma di H o a forma di Y; in quest'ultimo caso la pianta era meno sviluppata.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Lo zosterofillo e i suoi stretti parenti (Zosterophyllaceae) sono tra le più antiche piante terrestri; si pensa fossero antiche licofite, dalle quali in seguito si originarono forme di licopodi giganti come Lepidodendron, alti oltre 30 metri e tipici degli ambienti paludosi. Lo zosterofillo, invece, era di piccole dimensioni e abitava principalmente le sponde dei laghi. Tra le specie più note, da ricordare Zosterophyllum deciduum e Z. llanoveranum.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • PG Gensel (1992) Phylogenetic Relationships of the Zosterophylls and Lycopsids: Evidence from Morphology, Paleoecology, and Cladistic Methods of Inference. Annals of the Missouri Botanical Garden 79, 450-473
  • ME Kotyk, JF Basinger, PG Gensel & TA de Freitas (2002) Morphologically complex plant macrofossils from the Late Silurian of Arctic Canada. American Journal of Botany, 89, 1004-1013
  • WN Stewart & GW Rothwell (1993) Palaeobotany and the evolution of plants. 2nd edition. Cambridge University Press.
  • DP Penhallow (1892) Additional notes on Devonian plants from Scotland. Can. Rec. Sci. 5, 1–13
  • W-Q Zhu & P Kenrick (1999) A Zosterophyllum-like plant from the Lower Devonian of Yunnan Province, China. Review of Palaeobotany and Palynology 105, 111–118
  • JA Paton and JV Pearce (1957) The occurrence, structure and functions of the stomata in British bryophytes. Transactions of the British Bryological Society 3, 228-259
  • D Edwards, DS Edwards & R Rayner (1982) The cuticle of early vascular plants and its evolutionary significance In: The plant cuticle. D Cutler et al., Academic Press
  • D Edwards, GD Abbott & JA Raven (1996) Cuticles of early land plants: a paleoecophysiological evaluation. In G Kerstiens, ed., Plant Cuticles, an integrated functional approach. Bios Scientific Publishers

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]