Atresia digiunoileale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Atresia digiunoileale
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRN0170
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM243600
MeSHC538260

Per atresia digiunoileale in campo medico, si intende una malformazione congenita del nascituro del digiuno, che non è stato completato.[1]

Tipologia[modifica | modifica wikitesto]

Esistono 5 tipi diversi di atresia digiunoileale a seconda dell'interessamento dell'intestino:

  • Tipo I, intestino indenne
  • Tipo II,
  • Tipo III a,
  • Tipo III b,
  • Tipo IV, l'atresia coinvolge molteplici segmenti dell'intestino.

La radiografia dell'addome è l'esame diagnostico, anche per comprendere di quale tipologia si tratta.

Sintomatologia[modifica | modifica wikitesto]

I sintomi si manifestano rapidamente, già nei primi giorni di vita del bambino, distensione addominale e difficoltà nel defecare.

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

La causa è conseguente ad un'ischemia.

Terapia[modifica | modifica wikitesto]

Il trattamento chirurgico risolve la quasi totalità dei casi, prima di effettuarla si sospende la normale nutrizione del soggetto sostituendola con quella endovena di liquidi.

Prognosi[modifica | modifica wikitesto]

L'andamento futuro della persona è strettamente rilegato alla lunghezza della parte dell'intestino tenue rimanente. Può comportare la nascita della sindrome dell'intestino corto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Atresia Intestinale, su ospedalebambinogesu.it. URL consultato il 17 agosto 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina