Andorra Challenger 1996 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andorra Challenger 1996
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Tomás Carbonell
Bandiera della Spagna Francisco Roig
FinalistiBandiera della Jugoslavia Nebojša Đorđević
Bandiera della Macedonia del Nord Aleksandar Kitinov
Punteggio6-2, 4-6, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Andorra Challenger 1996.

Il doppio del torneo di tennis Andorra Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Tomás Carbonell e Francisco Roig che hanno battuto in finale Nebojša Đorđević e Aleksandar Kitinov 6-2, 4-6, 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dei Paesi Bassi Tom Kempers / Bandiera dei Paesi Bassi Tom Nijssen (semifinali)
  2. Bandiera del Canada Sébastien Leblanc / Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
6 6
 Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen
 Bandiera della Germania Alex Rădulescu
4 1 1  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
6 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
1 2
 Bandiera dell'Italia Omar Camporese
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
4 7 6 1  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
5 6 6
4  Bandiera del Canada S Leblanc
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
7 5 6  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák
 Bandiera della Slovacchia Karol Kučera
7 4 3
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti
5 7 4 4  Bandiera del Canada S Leblanc
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
6 3
 Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák
 Bandiera della Slovacchia Karol Kučera
6 6  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák
 Bandiera della Slovacchia Karol Kučera
7 6
 Bandiera della Spagna Alberto Martín
 Bandiera della Spagna Fernando Vicente
3 4 1  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
6 4 6
 Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea
6 6  Bandiera della Jugoslavia Nebojša Đorđević
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
2 6 1
 Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
4 4  Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea
6 1 6
3  Bandiera dei Paesi Bassi Tom Kempers
 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Nijssen
7 6 3  Bandiera dei Paesi Bassi Tom Kempers
 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Nijssen
4 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob
 Bandiera degli Stati Uniti Greg Van Emburgh
6 2 3  Bandiera dei Paesi Bassi Tom Kempers
 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Nijssen
6 3
 Bandiera della Jugoslavia Nebojša Đorđević
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
6 6 6  Bandiera della Jugoslavia Nebojša Đorđević
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
7 6
 Bandiera di Andorra J Jimenez-Guerra
 Bandiera della Spagna Javier Sánchez
7 2 4  Bandiera della Jugoslavia Nebojša Đorđević
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
6 6
 Bandiera della Spagna Jordi Burillo
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz
7 4 6  Bandiera della Spagna Jordi Burillo
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz
3 4
2  Bandiera degli Stati Uniti Kent Kinnear
 Bandiera degli Stati Uniti David Wheaton
6 6 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis