Andorra Challenger 1995 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andorra Challenger 1995
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Ken Flach
Bandiera degli Stati Uniti Kelly Jones
FinalistiBandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
Bandiera degli Stati Uniti Chris Woodruff
Punteggio6-4, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Andorra Challenger 1995.

Il doppio del torneo di tennis Andorra Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Ken Flach e Kelly Jones che hanno battuto in finale Fernon Wibier e Chris Woodruff 6-4, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Sudafrica David Adams / Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek (semifinali)
  2. Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch / Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska (quarti di finale)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Ken Flach / Bandiera degli Stati Uniti Kelly Jones (Campioni)
  2. Bandiera del Sudafrica Marius Barnard / Bandiera dell'Australia Jon Ireland (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Sudafrica David Adams
 Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek
6 7
 Bandiera di Haiti Ronald Agénor
 Bandiera del Marocco Y El Aynaoui
2 5 1  Bandiera del Sudafrica David Adams
 Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek
6 7
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna Jose Imaz-Ruiz
6 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna Jose Imaz-Ruiz
3 6
 Bandiera della Spagna A Berasategui
 Bandiera della Spagna Jordi Burillo
3 4 1  Bandiera del Sudafrica David Adams
 Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek
5 6
3  Bandiera degli Stati Uniti Ken Flach
 Bandiera degli Stati Uniti Kelly Jones
6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Ken Flach
 Bandiera degli Stati Uniti Kelly Jones
7 7
 Bandiera della Spagna Jordi Arrese
 Bandiera della Spagna Álex López Morón
3 1 3  Bandiera degli Stati Uniti Ken Flach
 Bandiera degli Stati Uniti Kelly Jones
6 7
 Bandiera dell'Ungheria Gábor Köves
 Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea
3 7 6  Bandiera dell'Ungheria Gábor Köves
 Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea
2 6
 Bandiera del Regno Unito Barry Cowan
 Bandiera dei Paesi Bassi Stephen Noteboom
6 5 3 3  Bandiera degli Stati Uniti Ken Flach
 Bandiera degli Stati Uniti Kelly Jones
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
 Bandiera degli Stati Uniti Chris Woodruff
6 3 6  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
 Bandiera degli Stati Uniti Chris Woodruff
4 3
 Bandiera della Germania J Renzenbrink
 Bandiera della Germania Ovest Arne Thoms
3 6 3  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
 Bandiera degli Stati Uniti Chris Woodruff
6 7
 Bandiera degli Stati Uniti T. J. Middleton
 Bandiera del Belgio Dick Norman
6 6  Bandiera degli Stati Uniti T. J. Middleton
 Bandiera del Belgio Dick Norman
3 6
4  Bandiera del Sudafrica Marius Barnard
 Bandiera dell'Australia Jon Ireland
2 4  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
 Bandiera degli Stati Uniti Chris Woodruff
4 7 6
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
6 6  Bandiera del Portogallo Nuno Marques
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
6 6 4
 Bandiera della Spagna Sergio Casal
 Bandiera di Andorra J Jimenez-Guerra
3 2  Bandiera del Portogallo Nuno Marques
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
6 6
2  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
6 6 2  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
3 4
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
 Bandiera della Germania Mathias Huning
3 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis