Ahmedabad Challenger 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ahmedabad Challenger 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Portogallo Nuno Marques
FinalistaBandiera d'Israele Eyal Ran
Punteggio6-3, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ahmedabad Challenger 1996.

Il singolare del torneo di tennis Ahmedabad Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Nuno Marques che ha battuto in finale Eyal Ran 6-3, 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Portogallo Nuno Marques (Campione)
  2. Bandiera della Svezia Tomas Nydahl (semifinali)
  3. Bandiera d'Israele Eyal Ran (finale)
  4. Bandiera dell'India Leander Paes (primo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Filippo Messori (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Vincenzo Santopadre (semifinali)
  3. Bandiera della Francia Gérard Solvès (secondo turno)
  4. Bandiera della Corea del Sud Yong-Il Yoon (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 6
3 Bandiera d'Israele Eyal Ran 3 1

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 3 7
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 1 6 5 1  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 7 6
 Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 0 7  Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 6 4
 Bandiera della Slovacchia Martin Hromec 6 6r 1  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 6
 Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 7 7 8  Bandiera della Corea del Sud Yong-Il Yoon 3 3
 Bandiera del Regno Unito Colin Beecher 6 5  Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 3 5
8  Bandiera della Corea del Sud Yong-Il Yoon 1 6 6 8  Bandiera della Corea del Sud Yong-Il Yoon 6 7
 Bandiera della Slovacchia Branislav Galik 6 4 3 1  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 7
 Bandiera dell'Italia Daniele Balducci 6 3 6 6  Bandiera dell'Italia V Santopadre 3 6
4  Bandiera dell'India Leander Paes 4 6 1  Bandiera dell'Italia Daniele Balducci 0 6 6
 Bandiera dell'Italia Davide Scala 0 6 6  Bandiera dell'Italia Davide Scala 6 1 0
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 6 2 3  Bandiera dell'Italia Daniele Balducci 2 1
 Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi 7 5 7 6  Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 6
 Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 5 7 6  Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi 1 3
6  Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 6 6  Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 6
 Bandiera dell'India Srinath Prahlad 3 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 6 6
 Bandiera del Regno Unito Luke Milligan 4 0 5  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 6 6 6
 Bandiera del Regno Unito Nick Gould 6 6  Bandiera del Regno Unito Nick Gould 4 7 7
 Bandiera dell'India Vikrant Chadha 3 2  Bandiera del Regno Unito Nick Gould 2 1
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 6 6 3  Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 6
 Bandiera dell'India Juny P. Anand 1 1  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 7 4 4
3  Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 6 3  Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner 2 1 3  Bandiera d'Israele Eyal Ran 7 6
7  Bandiera della Francia Gérard Solvès 7 7 2  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 5 3
 Bandiera dell'Italia Pietro Angelini 5 5 7  Bandiera della Francia Gérard Solvès 3 3
 Bandiera della Francia Frédéric Fontang 6  Bandiera della Francia Frédéric Fontang 6 6
 Bandiera del Regno Unito Nick Weal 0r  Bandiera della Francia Frédéric Fontang 3 5
 Bandiera del Belgio Dick Norman 6 6 2  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 7
 Bandiera dell'Austria Udo Plamberger 2 1  Bandiera del Belgio Dick Norman 5 3
2  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 6 2  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 7 6
 Bandiera dell'India Sandeep Kirtane 4 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis