Agriolimacidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agriolimacidae
Deroceras praecox
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Gastropoda
Sottoclasse Heterobranchia
Infraclasse Euthyneura
Subterclasse Tectipleura
Superordine Eupulmonata
Ordine Stylommatophora
Sottordine Helicina
Infraordine Limacoidei
Superfamiglia Limacoidea
Famiglia Agriolimacidae
H. Wagner, 1935
Generi

Agriolimacidae H. Wagner, 1935 è una famiglia di molluschi gasteropodi polmonati privi di guscio appartenente alla superfamiglia Limacoidea.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende molluschi gasteropodi polmonati di media dimensione, arrivando fino a 60 mm di lunghezza nelle specie dei generi Mesolimax e Krynickillus.

In questo esemplare di Deroceras reticulatum è chiaramente visibile lo pneumostoma nella parte posteriore destra del mantello.

Il mantello, situato nella parte anteriore del corpo, è rugoso, con rughe mobili e concentriche, e sul suo lato destro, nella metà posteriore, si trova lo pneumostoma dell'animale. In alcune specie è inoltre presente un piccolo solco che corre sul lato destro dello pneumostoma ma non sul sinistro.

In questi gasteropodi ermafroditi il pene, retrattile e relativamente corto, ha solitamente una forma di sacca, spesso con appendici esterne, ed è dotato, all'interno, di uno o più coni stimolatori, inoltre né il pene né il dotto deferente sono circondati da membrane. Il muscolo adibito all'introflessione del pene, infine, è situato vicino al tentacolo destro.[2]

Le diverse specie hanno un numero di cromosomi aploidi che va da 26 a 30.[3]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte delle specie è erbivora e preferisce mangiare materiale vegetale fresco.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La diffusione della famiglia era originariamente paleartica, con una particolare diversità di specie nella regione mediterranea e nella regione intorno al Mar Nero. Tuttavia, al giorno d'oggi, alcune specie si sono diffuse, grazie all'uomo, in tutto il mondo.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende sei generi in due sottofamiglie:[1]

Filogenesi[modifica | modifica wikitesto]

Il seguente cladogramma mostra le relazioni filogenetiche tra questa famiglia e le altre famiglie del clade Limacoide:[4][5]


 clade Limacoide 
 Trochomorphoidea 

Staffordiidae

Dyakiidae

Chronidae

Euconulidae

Trochomorphidae

 Gastrodontoidea 

Pristilomatidae

Gastrodontidae

Oxychilidae

 Parmacelloidea 

Trigonochlamydidae

Parmacellidae

Milacidae

 Zonitoidea 

Zonitidae

 Helicarionoidea 

Helicarionidae

Ariophantidae

Urocyclidae

 Limacoidea 

Vitrinidae

Boettgerillidae

Limacidae

Agriolimacidae

Effetti dannosi[modifica | modifica wikitesto]

Molte di queste specie di lumache terricole sono sinantropiche e sono spesso classificate come parassiti.[2] In realtà, tuttavia, ci sono solo alcune specie che possono effettivamente causare seri danni, tra cui Deroceras reticulatum. Anche le specie invasive introdotte possono essere molto problematiche, poiché spesso nei nuovi habitat non sono presenti loro nemici naturali.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Agriolimacidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26/10/2020.
  2. ^ a b Family summary for Agriolimacidae, su animalbase.uni-goettingen.de, AnimalBase, 2010. URL consultato il 4 maggio 2020.
  3. ^ G. M. Barker, The Biology of Terrestrial Molluscs, CABI Publishing, 2001, pp. 139-142, ISBN 0-85199-318-4. URL consultato il 5 maggio 2020.
  4. ^ (EN) B. Hausdorf, Biogeography of the Limacoidea sensu lato (Gastropoda: Stylommatophora): Vicariance Events and Long-Distance Dispersal, in Journal of Biogeography, vol. 27, n. 2, Marzo 2000, pp. 379-390, DOI:10.1046/j.1365-2699.2000.00403.x. URL consultato il 3 maggio 2020.
  5. ^ (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi