ASB Classic 1986 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ASB Classic 1986
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Regno Unito Anne Hobbs
Bandiera degli Stati Uniti Candy Reynolds
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Lea Antonoplis
Bandiera dell'Argentina Adriana Villagrán
Punteggio6-1, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: ASB Classic 1986.

Il doppio del torneo di tennis ASB Classic 1986, facente parte del Virginia Slims World Championship Series 1986, ha avuto come vincitrici Anne Hobbs e Candy Reynolds che hanno battuto in finale Lea Antonoplis e Adriana Villagrán 6-1, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Regno Unito Anne Hobbs
 Bandiera degli Stati Uniti Candy Reynolds
7 6
 Bandiera dell'Australia Louise Field
 Bandiera dell'Australia Michelle Turk
5 2 1  Bandiera del Regno Unito Anne Hobbs
 Bandiera degli Stati Uniti Candy Reynolds
6 6
 Bandiera dell'Australia Michelle Jaggard
 Bandiera dell'Australia Vicki Marler
4 6 6  Bandiera dell'Australia Michelle Jaggard
 Bandiera dell'Australia Vicki Marler
3 2
 Bandiera dell'Australia Stephanie Faulkner
 Bandiera dell'Australia Donna Littleton
6 4 0 1  Bandiera del Regno Unito Anne Hobbs
 Bandiera degli Stati Uniti Candy Reynolds
5 6 6
3  Bandiera della Nuova Zelanda Belinda Cordwell
 Bandiera della Nuova Zelanda Julie Richardson
6 6 3  Bandiera della Nuova Zelanda Belinda Cordwell
 Bandiera della Nuova Zelanda Julie Richardson
7 4 3
 Bandiera della Nuova Zelanda Edith Tatana
 
0 1 3  Bandiera della Nuova Zelanda Belinda Cordwell
 Bandiera della Nuova Zelanda Julie Richardson
6 6
 Bandiera dell'Australia Jackie Masters
 Bandiera della Nuova Zelanda Michelle Parun
6 6  Bandiera dell'Australia Jackie Masters
 Bandiera della Nuova Zelanda Michelle Parun
4 3
 Bandiera della Nuova Zelanda Amanda Tate
 Bandiera della Nuova Zelanda Claudine Toleafoa
3 2 1  Bandiera del Regno Unito Anne Hobbs
 Bandiera degli Stati Uniti Candy Reynolds
6 6
 Bandiera dell'Australia Rebecca Bryant
 Bandiera dell'Australia Colleen Carney
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Lea Antonoplis
 Bandiera dell'Argentina Adriana Villagrán
1 3
 Bandiera del Belgio Marlene de Wouters
 Bandiera del Regno Unito Denise Parnell
3 1  Bandiera dell'Australia Rebecca Bryant
 Bandiera dell'Australia Colleen Carney
6 7 5
 Bandiera dell'Ungheria Csilla Bartos
 Bandiera della Nuova Zelanda Brenda Perry
7 5 3 4  Bandiera degli Stati Uniti Caryn Copeland
 Bandiera degli Stati Uniti A M Fernández
7 6 7
4  Bandiera degli Stati Uniti Caryn Copeland
 Bandiera degli Stati Uniti A M Fernández
6 7 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Caryn Copeland
 Bandiera degli Stati Uniti A M Fernández
3 3
 Bandiera degli Stati Uniti Mary Dailey
 Bandiera degli Stati Uniti Beth Norton
7 7 2  Bandiera degli Stati Uniti Lea Antonoplis
 Bandiera dell'Argentina Adriana Villagrán
6 6
 Bandiera della Nuova Zelanda Ruth Seeman
 Bandiera della Nuova Zelanda Linda Stewart
5 6  Bandiera degli Stati Uniti Mary Dailey
 Bandiera degli Stati Uniti Beth Norton
7 2 2
 Bandiera degli Stati Uniti Micki Schillig
 Bandiera dell'Australia Alison Scott
2 3 2  Bandiera degli Stati Uniti Lea Antonoplis
 Bandiera dell'Argentina Adriana Villagrán
6 6 6
2  Bandiera degli Stati Uniti Lea Antonoplis
 Bandiera dell'Argentina Adriana Villagrán
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 4 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis