Trittolemo (Sofocle)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trittolemo
Tragedia perduta
Persefone, Trittolemo e Demetra in un bassorilievo trovato ad Eleusi
AutoreSofocle
Titolo originaleΤριπτόλεμος
Lingua originale
Prima assoluta468 a.C.
Teatro di Dioniso, Atene
Personaggi
Demetra
Trittolemo
Celeo?
Metanira?
Coro di eleusini?
 

Trittolemo (greco antico:Τριπτόλεμος) è una tragedia (oggi perduta) scritta da Sofocle e rappresentata per la prima volta nel 468 a.C.[1]. Secondo la tradizione, proprio sconfiggendo Eschilo, Sofocle riportò la prima vittoria negli agoni drammatici nel 468 a.C., con una trilogia che comprendeva il Trittolemo; in quell'occasione a giudicare i poeti fu un eccezionale collegio di giudici, composto dai dieci strateghi[2].

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La tragedia, probabilmente, ricalcava il racconto dell'inno omerico a Demetra, narrando come, nelle sue peregrinazioni, la dea capitasse ad Eleusi e cercasse di rendere immortale il figlio del re Celeo.
Riguardo alla trama, tuttavia, l'unica cosa che i venti frammenti ancora esistenti dell'opera[3] permettono di stabilire è che conteneva la descrizione del viaggio di Trittolemo su un carro volante trainato da serpenti, per portare agli uomini il dono del grano offerto a Trittolemo da Demetra, che compariva in scena[4].
Notevole, già in questa prima opera sofoclea, comunque, il ricorso ad un inno omerico, per noi attestato in forma più ampia nel dramma satiresco I cercatori di tracce e che conferma per Sofocle l'appellativo di "omericissimo"[5] datogli dagli antichi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Plinio, Naturalis Historia, XVIII 65.
  2. ^ Plutarco, Cimone, 8.
  3. ^ Frr. 596-617 R.
  4. ^ Fr. 598 R.
  5. ^ Del Sublime, 13, 3.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • R. C. Jebb, The fragments of Sophocles, II, vol. 3, Los Angeles 1917, pp. 239-253.