Spaghetti alla carrettiera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Spaghetti alla carrettiera
Origini
Altri nomiPasta A Carrittera[1]
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniSicilia
Lazio
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principali
  • Spaghetti o bucatini
  • Pecorino o ricotta salata
  • Aglio
  • Prezzemolo
  • olio
[2]

Gli spaghetti alla carrettiera, tipica ricetta della Sicilia orientale e dell'area della Valle del platani, sono degli spaghetti conditi con olio, aglio crudo, pepe e pecorino grattugiato. Nella versione dei paesini di collina situati a ridosso della Valle del Platani la ricetta prevede l'aggiunta di pomodoro pelato.

Prendono il nome dagli antichi carrettieri, che volendo assaporare la pasta anche in viaggio, cucinavano questo piatto con prodotti dalla facile conservazione[3].

Curiosamente questo piatto viene anche recensito nei ricettari della cucina romana con l'aggiunta di funghi[3][4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sicilia a tavola, Casa Editrice Bonechi, 2003, p. 7, ISBN 88-476-0314-5.
  2. ^ Spaghetti alla carrettiera siciliana - Ricettedisicilia.site, su Ricettedisicilia.site. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  3. ^ a b Gli spaghetti alla carrettiera, su La Stampa. URL consultato il 22 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2015).
  4. ^ Daniela Guaiti, Lazio, Edizioni Gribaudo, 2010, p. 66, ISBN 88-7906-836-9.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]