Il buon compatriotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il buon compatriotto
Commedia in tre atti
AutoreCarlo Goldoni
Lingua originale
Generecommedia
Composto nel1761
Prima assoluta26 dicembre 1761
Venezia
Personaggi
  • Pantalone, mercante
  • Isabella, sua figlia, allevata in Livorno
  • Il dottor Balanzoni, bolognese
  • Leandro, di lui figliuolo
  • Costanza, vedova civile, veneziana
  • Ridolfo
  • Brighella, servitore di Pantalone
  • Rosina, giovine bergamasca
  • Traccagnino, bergamasco
  • Pandolfo, servitore di Leandro
  • Musestre
  • Altro servitore di Pantalone
 

Il buon compatriotto è un'opera teatrale in prosa in 3 atti di Carlo Goldoni. Messa in scena con scarso successo la prima volta a Venezia il 26 dicembre 1761, fu replicata soltanto per due sere durante il Carnevale del 1762[1].

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Venezia. Ridolfo si impegna con tre donne diverse. Solo abbandonando la città, riesce ad uscire dalla situazione intricata e imbarazzante in cui si era cacciato.

Poetica[modifica | modifica wikitesto]

Con questa commedia, l'autore realizza una sorta di allegra risurrezione delle maschere (Pantalone, Balanzone, Traccagnino e Brighella), forse per la necessità di misurarsi nuovamente con il vecchio teatro[1], visto che stava per lasciare Venezia per Parigi, dove l'autore avrebbe dovuto assecondare i gusti di un pubblico che voleva veder rappresentati proprio i personaggi della commedia dell'arte. L'azione, benché vecchia e meccanica, corre rapida e agile e i personaggi divertono con l'arguto cicaleccio e con le gaie movenze.[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Giuseppe Ortolani, Tutte le opere di Carlo Goldoni, Mondadori Editore, 1948
  2. ^ Treccani[1]