Ferricianuro di potassio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ferricianuro di potassio
Nomi alternativi
potassio esacianoferrato(III)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareK3[Fe(CN)6]
Massa molecolare (u)329,26 g/mol
Aspettosolido rosso scuro
Numero CAS13746-66-2
Numero EINECS237-323-3
PubChem26250
SMILES
[C]#N.[C]#N.[C]#N.[C]#N.[C]#N.[C]#N.[Fe-3].[K+].[K+].[K+]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,85 (20 °C)
Solubilità in acqua464 g/l (20 °C)
Indicazioni di sicurezza
Frasi HEUH032
Consigli P---[1]

Il ferricianuro di potassio (o potassio esacianoferrato(III)) è un sale complesso di ferro(III)-cianuro e potassio.

A temperatura ambiente si presenta come un solido rosso scuro inodore. In soluzione acquosa presenta un colore giallino e un coefficiente di estinzione molare di 1,02 mM−1 cm−1 a lunghezza d'onda di 420 nm.

Il ferricianuro di potassio viene utilizzato nella fotografia chimica come sbiancante dei sali di argento anneriti dal processo di sviluppo, ad es. nel processo di inversione o sviluppo di diapositive, oppure per ottenere il viraggio di immagini in bianco-nero.

Nella sintesi chimica viene comunemente utilizzato come agente ossidante. È un ingrediente importante nella diidrossilazione asimmetrica di Sharpless, dove permette il riciclo del tetrossido di osmio, un materiale molto costoso e tossico.

Pericolosità

[modifica | modifica wikitesto]

Il ferricianuro di potassio può costituire un pericolo se miscelato con un acido forte, in quanto si produce acido cianidrico, un potentissimo gas velenoso.

Una piccola quantità di ferricianuro di potassio può essere preparata facendo reagire cloro gassoso con del ferrocianuro di potassio sciolto in acqua. In questo modo il cloro viene ridotto a cloruro ed il ferro Fe(II) ossidato a Fe(III). La reazione è la seguente:

  1. ^ scheda del potassio esacianoferrato(III) su IFA-GESTIS

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia