Favolosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Favolosa
Regionetutte (o quasi)
Caratteri botanici e agronomici
Attitudineper olio e pasta di olive
Portamentopendulo
FogliaForma: ellittica. Curvatura: piana. Superficie: piana. Dimensione: media. Colore della pagina superiore: verde. Colore della pagina inferiore: grigio-verde.
Autofertilitàtotale
Caratteristiche dei frutti
Peso medio2-4 g grammi
Formaellissoidale
Simmetrialievemente asimmetrico
Colore a maturazionerosso vinoso
Umboneassente
Endocarpopiccola
Resistenza
All'occhio di pavonemedia
Alla rognamedia
Al freddomedio-bassa
Alla siccitàbassa

La Favolosa è una cultivar di olivo italiana ottenuta attraverso la selezione massale di semenzali della Frantoio ed è una tipologia registrata nel 2017 dal CNR[1][2]. La prima sperimentazione risale agli anni '70 del XX secolo con il raggiungimento della piena fruttificazione del genotipo Fs17 negli anni '80. Una delle caratteristiche principali è quella di essere resistente alla Xylella[3][4].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si distingue per l'elevata attitudine a produrre olio di qualità, ricco di sostanze volatili, "profumi" con sentori di erbaceo e fruttato gradevole con un immediato riscontro della ricchezza di polifenoli[5]. La sua coltura permette bassi costi di gestione, di anticipare i tempi di raccolta e di ottenere elevate produttività.

Fiori e frutti

[modifica | modifica wikitesto]

Deriva dalla cultivar “Frantoio”. Vigoria media, autofertile, produttività precoce ed abbondante. Drupa di media pezzatura, elevato rapporto polpa/nocciolo. Maturazione media, elevata resa in olio, ottima la qualità dell’olio ottenibile.

Ha una elevata attitudine alla meccanizzazione delle attività, dall'impianto all'allevamento, dalla potatura alla raccolta. Si distingue per il rapido accrescimento in campo con fruttificazione a partire dal 2º e 3º anno dalla piantumazione e garantisce altissima produzione, costante negli anni. Assicura elevate produttività in impianti con diversi sesti.

Parametri qualitativi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Varieta di portainnesto clonale di Olivo (Olea europaea L.) di vigoria media e portamento dei rami sparso. Denominazione: "FS-17", su brevetti.cnr.it. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  2. ^ Oliveto italiano La Favolosa, su lafavolosa.com. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  3. ^ Puglia, dopo due anni dall'emergenza il primo olio da ulivi che resistono alla Xylella, su tg24.sky.it. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  4. ^ Xylella in Puglia, la Favolosa si è scoperta resistente alla peste degli ulivi, su video.corriere.it. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  5. ^ Fs-17, su isfagroup.it. URL consultato l'8 ottobre 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]