Elezioni comunali in Sicilia del 2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le elezioni comunali in Sicilia del 2004 si tennero il 12 e 13 giugno (con ballottaggio il 26 e 27 giugno).

Provincia regionale di Palermo[modifica | modifica wikitesto]

Cinisi[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Cinisi
Comune  Cinisi
Data12-13, 26-27 giugno
Affluenza68,91% (Aumento 2,61%)
Candidati Salvatore Palazzolo Nicolò Cucinella
Partiti Lista Civica Indipendente
Coalizioni Liste civiche di centro-sinistra L'Ulivo
Voti
I turno
3.327
47,89%
2.018
29,05%
Voti
II turno
3.594
58,62%
2.537
41,38%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Susanna Conte (commissario straordinario); Giuseppe De Blasi (commissario straordinario); Francesco Tortorici (commissario straordinario) [1]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Salvatore Palazzolo
✔️ Sindaco
3 594
53,47
3 327
47,89
Lista Civica
1 164 18,99 4
Lista Civica
1 025 16,72 4
Lista Civica
982 16,02 4
Nicolò Cucinella
2 537 37,75 2 018 29,05
Lista civica di centro-sinistra
926 15,10 3
517 8,43 1
482 7,86 1
9 0,15
Salvatore Orlando
1 353 19,48 670 10,93 2
344 5,61 1
290 4,73
79 1,29
64 1,04
Felicia Vitale
249 3,58 169 2,76
Totale
6 721
100
6 947
100
6 131
100
20

Monreale[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Monreale
Comune  Monreale
Data12-13, 26-27 giugno
Affluenza76,57%
Candidati Salvatore Gullo Salvatore Caputo
Partiti Insieme Alleanza Nazionale
Coalizioni Centro Casa delle Libertà
Voti
I turno
6.777
33,44%
6.957
34,32%
Voti
II turno
8.999
56,82%
6.839
43,18%
Seggi
8 / 20
12 / 20
Differenza % nuova lista% Diminuzione 17,93%
Differenza seggi nuova lista Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Caputo (AN)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Salvatore Gullo
✔️ Sindaco
8 999
56,82
6 777
33,44
Insieme
3 006 15,85 7
Centro Democratico
837 4,41 1
Monreale Libera
423 2,23
396 2,09
Lista civica di centro-destra
358 1,89
332 1,75
299 1,58
Salvatore Caputo
6 839 43,18 6 957 34,32 2 612 13,77 4
2 422 12,77 3
1 939 10,22 3
Patto per la Sicilia
1 415 7,46 2
Carlo Gambino
6 535 32,24 2 413 12,72 5
2 195 11,57 5
322 1,70
Totale
15 838
100
20 269
100
18 969
100
30
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Salvatore Gullo.

Termini Imerese[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Termini Imerese
Comune  Termini Imerese
Data12-13 giugno
Affluenza79,70% (Diminuzione 0,98%)
Candidati Enzo Giunta Francesco Caratozzolo
Partiti Enzo Giunta Sindaco Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Casa delle Libertà
Voti 9.058
50,47%
6.232
34,72%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza % Diminuzione 0,25% Diminuzione 14,57%
Differenza seggi Aumento 4 Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Luigi Purpi (FI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Enzo Giunta
✔️ Sindaco
9 058
50,47
3 061 17,58 5
Enzo Giunta Sindaco
1 868 10,73 3
1 462 8,40 2
Democratici per Termini
1 308 7,51 2
406 2,33
86 0,49
Francesco Caratozzolo
6 232 34,72 3 407 19,57 4
1 581 9,08 2
Patto per la Sicilia
1 322 7,59 1
Insieme per Termini
1 034 5,94 1
611 3,51
Giovanni Aglieri Rinella
2 340 13,04
Moderati
948 5,45
Giacomo Indovina
318 1,77 313 1,80
Totale
17 948
100
17 407
100
20

Provincia regionale di Agrigento[modifica | modifica wikitesto]

Sciacca[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Sciacca
Comune  Sciacca
Data12-13, 26-27 giugno
Affluenza79,65% (Diminuzione 0,02%)
Candidati Mario Turturici Mariolina Bono
Partiti Forza Italia Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo
Voti
I turno
7.523
29,06%
9.185
35,48%
Voti
II turno
11.814
52,10%
10.862
47,90%
Seggi
11 / 30
12 / 30
Differenza seggi Aumento 4 Aumento 7
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Ignazio Cucchiara (Lista Civica di Centro-sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Mario Turturici
✔️ Sindaco
11 814
52,10
7 523
29,06
4 033 16,29 6
2 894 11,69 4
844 3,41 1
669 2,70
Mariolina Bono
10 862 47,90 9 185 35,48 3 340 13,49 4
2 946 11,90 4
1 750 7,07 2
1 373 5,55 2
Margherita Sicilia
678 2,74
73 0,29
5 144 19,87
Lista Messina (A)
2 981 12,04 4
511 2,06
Giuseppe Segreto
4 034 15,58 2 658 10,74 3
Totale
22 676
100
25 886
100
24 750
100
30
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Mario Turturici.
La lista contrassegnata con la lettera B è apparentata al secondo turno con la candidata sindaca Mariolina Bono.

Provincia regionale di Caltanissetta[modifica | modifica wikitesto]

Caltanissetta[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Caltanissetta
Comune  Caltanissetta
Data12-13 giugno
Affluenza72,92%
Candidati Salvatore Antonio Giuseppe Messana Giuseppe Mancuso
Partiti Indipendente Alleanza Nazionale
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Casa delle Libertà
Voti 21.677
55,11%
13.087
33,27%
Seggi
18 / 30
11 / 30
Differenza % Aumento 15,75% Diminuzione 24,23%
Differenza seggi Aumento 4 Diminuzione 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Antonio Giuseppe Messana (Indipendente di Centro-sinistra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
21 677
55,11
7 188 19,32 7
4 273 11,48 4
2 831 7,61 3
1 528 4,11 1
Socialisti e Laici Uniti per Caltanissetta
1 060 2,85 1
1 007 2,71 1
Liberalsocialisti
933 2,51 1
717 1,93
606 1,63
527 1,42
13 087 33,27 4 755 12,78 5
2 840 7,63 2
2 239 6,02 2
1 766 4,75 1
Nuovo PSI-Diversi Insieme
1 422 3,82 1
Nino Italico Amico
2 112 5,37
Liberi di Sicilia-Caltanissetta In Forma
1 885 5,07 1
Partito del Popolo Siciliano
169 0,45
Giuseppa Mosca
1 550 3,94
Uniti per la Città
1 101 2,96
Giuseppe Aiello
674 1,71
Aiello Sindaco
285 0,77
Vincenzo Ferrigno
235 0,60
Federalisti Siciliani
75 0,20
Totale
39 335
100
37 207
100
30

Mazzarino[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Mazzarino
Comune  Mazzarino
Data12-13, 26-27 giugno
Affluenza73,88%
Candidati Giovanni Virnuccio Salvatore Longone
Partiti La Margherita Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Centro-destra
Voti
I turno
3.535
44,87%
3.107
39,44%
Voti
II turno
3.840
51,08%
3.678
48,92%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Differenza % Diminuzione 4,00% Aumento 14,16%
Differenza seggi Aumento 2 Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giovanni Virnuccio (PPI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giovanni Virnuccio
✔️ Sindaco
3 840
51,08
3 535
44,87
1 754 23,46 7
969 12,96 3
442 5,91 1
432 5,78 1
Salvatore Longone
3 678 48,92 3 107 39,44 1 360 18,19 3
830 11,10 2
496 6,63 1
49 0,66
Ignazio Cannarozzo
687 8,72
UDEUR (A)
602 8,05 1
Salvatore Battaglia
549 6,97 544 7,27 1
Totale
7 518
100
7 878
100
7 478
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Salvatore Longone.

Provincia regionale di Catania[modifica | modifica wikitesto]

Aci Castello[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Aci Castello
Comune  Aci Castello
Data12-13, 26-27 giugno
Affluenza80,58% (Aumento 3,12%)
Candidati Silvestra Raimondo Filippo Maria Drago
Partiti Forza Italia Unione di Centro
Coalizioni Casa delle Libertà Centro
Voti
I turno
5.333
44,14%
4.373
36,20%
Voti
II turno
4.966
52,96%
4.411
47,04%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % Aumento 6,43% Aumento 6,76%
Differenza seggi Aumento 3 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Michele Mauro Toscano (FI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Silvestra Raimondo
✔️ Sindaca
4 966
52,96
5 333
44,14
2 219 19,55 5
Lista Civica Toscano
2 046 18,03 5
988 8,71 2
4 411 47,04 4 373 36,20 2 433 21,44 4
708 6,24 1
Un Futuro per Aci Castello
567 5,00
Cittadini in Movimento
155 1,37
Nuovo PSI-Altri
101 0,89
Cittadini in Movimento
155 1,37
[Partito Liberale (1997)
24 0,21
Salvatore Castrogiovanni
2 267 18,77 883 7,78 2
464 4,09 1
Lista civica di centro-sinistra (A)
305 2,69
242 2,13
Elettra Bevilacqua
108 0,89 69 0,61
Totale
9 377
100
12 081
100
11 348
100
20
Le liste contrassegnata con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Filippo Maria Drago.

Aci Catena[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Aci Catena
Comune  Aci Catena
Data12-13 giugno
Affluenza81,77%
Candidati Ascenzio Maesano Sebastiano Oliveri
Partiti Forza Italia Alleanza Nazionale
Coalizioni Centro-destra Centro-destra
Voti 8.673
52,47%
4.662
28,21%
Seggi
14 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 15,02% Aumento 8,21%
Differenza seggi Aumento 4 Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Ascenzio Maesano (Centro)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Ascenzio Maesano
✔️ Sindaco
8 673
52,47
2 798 17,64 5
2 075 13,08 3
Lista civica di centro-destra
1 104 6,96 2
Nuovo PSI-Altri
926 5,84 1
921 5,81 1
Lista civica di centro-destra
853 5,38 1
Rinnovamento
554 3,49 1
518 3,27
Sebastiano Oliveri
4 662 28,21 1 733 10,92 3
Lista civica di centro-destra
511 3,22 1
Centro
407 2,57
Patto per la Sicilia
384 2,42
383 2,41
Maria Trovato
2 000 12,10 937 5,91 1
711 4,48 1
187 1,18
Maura Antonia Grazia Grasso
599 3,62
Lista Civica
203 1,28
Alfio Sciacca
594 3,59
Alleanza
660 4,16
Totale
16 528
100
15 865
100
20

Acireale[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Acireale
Comune  Acireale
Data12-13, 26-27 giugno
Affluenza80,85% (Diminuzione 1,46%)
Candidati Antonino Garozzo Rito Greco
Partiti Forza Italia Unione di Centro
Coalizioni Casa delle Libertà Centro
Voti
I turno
15.243
45,38%
10.936
32,56%
Voti
II turno
14.679
53,84%
12.586
46,16%
Seggi
14 / 30
13 / 30
Differenza % Aumento 2,61% Diminuzione 2,45%
Differenza seggi Aumento 3 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Onofrio Zaccone (commissario regionale)[2]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonino Garozzo
✔️ Sindaco
14 679
53,84
15 243
45,38
6 470 20,09 7
5 449 16,92 6
1 284 3,99 1
Lista civica di centro-destra
729 2,26
Rito Greco
12 586 46,16 10 936 32,56 8 193 25,45 10
Nuovo PSI-Altri
1 604 4,98 1
1 519 4,72 1
898 2,79 1
Patto per la Sicilia
752 2,34
Ambrogio Bonaventura
4 957 14,76 2 441 7,58 2
1 536 4,77 1
Domenico Trimarchi
1 700 5,06 680 2,11
Carmela Scadurra Marrelli
750 2,23
Lista civica di centro-sinistra
643 2,00
Totale
27 265
100
33 586
100
32 198
100
30
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Antonino Garozzo.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Rito Greco.

Mascalucia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Mascalucia
Comune  Mascalucia
Data12-13, 26-27 giugno
Affluenza80,16%
Candidati Salvatore Maugeri Giuseppe D'Urso Somma
Partiti Unione di Centro Forza Italia
Coalizioni Centro Casa delle Libertà
Voti
I turno
5.378
33,13%
5.684
35,01%
Voti
II turno
6.676
60,57%
4.346
39,43%
Seggi
8 / 20
6 / 20
Differenza % Aumento 8,91% Aumento 11,84%
Differenza seggi Aumento 3 Aumento 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe D'Urso Somma (FI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Salvatore Maugeri
✔️ Sindaco
6 676
60,57
5 378
33,13
2 535 16,54 5
Lista civica di centro-destra
1 264 8,25 2
Lista civica di centro-destra
563 3,67 1
La Svolta
448 2,92
157 1,02
153 1,00
Giuseppe D'Urso Somma
4 346 39,43 5 684 35,01 2 282 14,89 3
837 5,46 1
806 5,26 1
Lista civica di centro-destra
623 4,06 1
Lista civica di centro-destra
584 3,81
Lista civica di centro-destra
415 2,71
I Laici
265 1,73
Filippo Pappalardo
4 831 29,76 1 196 7,80 2
1 078 7,03 2
Sgas (A)
981 6,40 2
Lista civica di centro-sinistra
533 3,48
276 1,80
78 0,51
Francesco Condorelli
225 1,39 179 1,17
Michele Aurelio Faro
117 0,72 77 0,50
Totale
11 022
100
16 235
100
15 330
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Salvatore Maugeri.

Motta Sant'Anastasia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Motta Sant'Anastasia
Comune  Motta Sant'Anastasia
Data12-13, 26-27 giugno
Affluenza81,54%
Candidati Antonino Santagati Angelo Ercole Giuffrida
Partiti Indipendente Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo Casa delle Libertà
Voti
I turno
1.810
30,11%
1.757
29,22%
Voti
II turno
2.492
52,70%
2.237
47,30%
Seggi
12 / 20
3 / 20
Differenza % Aumento 1,86% Diminuzione 0,92%
Differenza seggi Aumento 12 Diminuzione 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giovanni Tinnirello (Lista civica di destra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonino Santagati
✔️ Sindaco
2 492
52,70
1 810
30,11
498 8,64 4
Lista civica di centro-sinistra
290 5,03 2
Lista civica di centro-sinistra
242 4,20 2
239 4,14 2
162 2,81 1
Lista civica di centro-sinistra
134 2,32
Angelo Ercole Giuffrida
2 237 47,30 1 757 29,22
Primavera
1 064 18,45 2
444 7,70 1
176 3,05
Patto per la Sicilia
30 0,52
Francesco Guarnera
1 227 20,41 897 15,56 2
458 7,94 1
Giovanni Tinnirello
897 14,92
Lista Civica
270 4,68
Francesco Cocuzza
321 5,34
Lista Civica
862 14,95 2
Totale
4 729
100
6 012
100
5 766
100
20

Scordia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Scordia
Comune  Scordia
Data12-13, 26-27 giugno
Affluenza75,84% (Diminuzione 0,50%)
Candidati Rocco Salvatore Agnello Rocco Cristofaro
Partiti Insieme Unione di Centro
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Centro-destra
Voti
I turno
4.033
37,67%
3.779
35,30%
Voti
II turno
5.086
54,34%
4.273
45,66%
Seggi
6 / 20
8 / 20
Differenza % Diminuzione 15,61% Aumento 5,41%
Differenza seggi Diminuzione 9 Aumento 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Riccardo Visigoti (commissario straordinario)[3]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Rocco Salvatore Agnello
✔️ Sindaco
5 086
54,34
4 033
37,67
1 174 11,79 3
Insieme
595 5,98 1
578 5,81 1
383 3,85 1
313 3,14
172 1,73
Rocco Cristofaro
4 273 45,66 3 779 35,30
Lista civica di centro-destra
1 213 12,19 3
765 7,69 2
711 7,14 2
I Laici
330 3,32 1
285 2,86
185 1,86
Destra
167 1,68
122 1,23
Gaetano Tomagra
1 735 16,21
Lista civica di centro-sinistra (A)
596 5,99 1
414 4,16 1
Lista civica di centro-sinistra (A)
396 3,98 1
253 2,54 1
247 2,48
Salvina Gambera
1 159 10,83 739 7,42 2
Lista civica di centro-destra
316 3,17
Totale
9 359
100
10 706
100
9 954
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Rocco Cristofaro.

Provincia regionale di Enna[modifica | modifica wikitesto]

Piazza Armerina[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Piazza Armerina
Comune  Piazza Armerina
Data12-13, 26-27 giugno
Affluenza65,75% (Diminuzione 3,14%)
Candidati Maurizio Prestifilippo Carmelo Tumino
Partiti Indipendente La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti
I turno
4.107
30,89%
6.274
47,18%
Voti
II turno
5.441
52,08%
5.007
47,92%
Seggi
5 / 20
12 / 20
Differenza % Aumento 15,42% Diminuzione 13,66%
Differenza seggi Aumento 3 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Ivan Giuseppe Velardita (PPI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Maurizio Prestifilippo
✔️ Sindaco
5 441
52,08
4 107
30,89
1 295 10,08 2
866 6,74 1
Lista civica di centro-destra
850 6,61 1
450 3,50 1
Carmelo Tumino
5 007 47,92 6 274 47,18 1 884 14,66 3
1 451 11,29 3
1 392 10,83 2
Lista civica di centro-destra
1 133 8,82 2
1 001 7,79 2
225 1,75
52 0,40
Ignazio Furnari
2 002 15,06 1 075 8,36 2
507 3,94
Fulvio Salvatore Sottosanti
894 6,72
Lista Civica
671 5,22 1
Totale
10 448
100
13 297
100
12 852
100
20

Provincia regionale di Messina[modifica | modifica wikitesto]

Sant'Agata di Militello[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Sant'Agata di Militello
Comune  Sant'Agata di Militello
Data12-13 giugno
Affluenza81,90%
Candidati Bruno Mancuso Anaele Borgia
Partiti Lista Civica Lista Civica
Coalizioni Liste civiche di centro-sinistra Centro
Voti 4.722
53,15%
2.832
31,87%
Seggi
14 / 20
5 / 20
Differenza % nuova lista% Aumento 0,56%
Differenza seggi nuova lista Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Aldo Fresina (Ind. di Centro-sinistra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Bruno Mancuso
✔️ Sindaco
4 722
53,15
Lista Civica
1 165 13,39 3
Alleanza
1 043 11,99 3
Lista Civica
774 8,90 2
Moderati
772 8,87 2
Unione Democratica
627 7,21 2
Progressisti
579 6,65 1
Lista Civica
566 6,50 1
Anaele Borgia
2 832 31,87
Libertà e Solidarietà
1 112 12,78 3
Patto per la Sicilia
629 7,23 1
Lista Civica
599 6,88 1
Calogero Lo Re
979 11,02
Nuovo PSI-Altri
532 6,11 1
Antonio Riccobene
248 2,79 256 2,94
Nicola Nunziato Versaci
104 1,17 47 0,54
Totale
8 885
100
8 701
100
20

Provincia regionale di Siracusa[modifica | modifica wikitesto]

Siracusa[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Siracusa
Comune  Siracusa
Data12-13 giugno
Affluenza77,09%
Candidati Giambattista Bufardeci Roberto De Benedictis
Partiti Forza Italia Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà Centro-sinistra
Voti 39.086
52,36%
23.238
31,13%
Seggi
24 / 40
10 / 40
Differenza seggi Aumento 7 Aumento 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giambattista Bufardeci (FI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
39 086
52,36
8 974 12,79 7
8 276 11,79 6
6 174 8,80 5
Lista dei Sindaco
5 585 7,96 4
Noi Siracusani
2 188 3,12 1
1 550 2,21 1
1 056 1,50
Patto per la Sicilia
995 1,42
623 0,89
Roberto De Benedictis
23 238 31,13 6 252 8,91 4
Popolari
4 015 5,72 2
3 908 5,57 2
2 184 3,11 1
1 919 2,73 1
1 172 1,67
1 039 1,48
920 1,31
Sebastiano Lentini
11 093 14,86 4 760 6,78 3
I Movimenti Democratici per Lentini Sindaco
3 115 4,44 2
2 670 3,80 1
Lista Franco Greco
1 555 2,22
Sebastiano Saccuzzo
773 1,04
Libertà e Democrazia-Gruppo Getulio
866 1,23
Andrea Acquaviva
249 0,33 206 0,29
Sebastiano Roccaro
205 0,27
Lista del Popolo
179 0,26
Totale
74 644
100
70 181
100
40

Lentini[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Lentini
Comune  Lentini
Data12-13, 26-27 giugno
Affluenza71,38% (Aumento 0,66%)
Candidati Sebastiano Neri Renato Marino
Partiti Alleanza Nazionale UDEUR
Coalizioni Casa delle Libertà Centro-sinistra
Voti
I turno
4.346
28,59%
4.266
28,07%
Voti
II turno
7.158
60,48%
4.678
39,52%
Seggi
5 / 20
6 / 20
Differenza % Aumento 0,41% Aumento 12,09%
Differenza seggi Aumento 1 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonino Piccione (commissario regionale)[4]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Sebastiano Neri
✔️ Sindaco
7 158
60,48
4 346
28,59
Rinascita Leontina
1 248 8,66 2
601 4,17 1
527 3,66 1
444 3,08 1
I Laici
101 0,70
34 0,24
Renato Marino
4 678 39,52 4 266 28,07 1 729 12,00 3
1 067 7,40 2
524 3,64 1
Diamo Voce a Lentini
366 2,54
334 2,32
Democrazia per Lentini
234 1,62
Vincenzo Pupillo
3 875 25,49 1 425 9,89 3
664 4,61 1
511 3,55 1
458 3,18
Movimento Popolare Indipendente (A)
353 2,45
Movimento Democratico per Lentini (A)
295 2,05
Angelo D'Amico
2 713 17,85 1 309 9,08 2
Popolari-La Sicilia
815 5,66 1
D'Amico per Lentini
658 4,57 1
Rinnovare Lentini
427 2,96
L'Albatro (A)
240 1,67
Donne per Lentini
48 0,33
Totale
11 836
100
15 200
100
14 412
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Sebastiano Neri.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Renato Marino.

Provincia Regionale di Trapani[modifica | modifica wikitesto]

Mazara del Vallo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Mazara del Vallo
Comune  Mazara del Vallo
Data12-13, 26-27 giugno
Affluenza76,53%
Candidati Giorgio Macaddino Santoro Genova
Partiti Lista Ulisse Unione di Centro
Coalizioni Liste civiche di centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
7.779
26,39%
10.430
35,39%
Voti
II turno
12.597
55,07%
10.276
44,93%
Seggi
18 / 30
6 / 30
Differenza % nuova lista% Aumento 0,23%
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Nicolò Vella (FI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giorgio Macaddino
✔️ Sindaco
12 597
55,07
7 779
26,39
Lista Ulisse
2 188 7,73 8
Giovane Europa per Mazara
1 146 4,05 4
Partito del Popolo Siciliano
815 2,88 3
Insieme per Mazara
671 2,37 2
Movimento Politico Pro Mazara
519 1,83 1
Santoro Genova
10 276 44,93 10 430 35,39 4 367 15,42 3
2 725 9,62 2
Democratici Cristiani Europei
2 659 9,39 1
940 3,32
820 2,90
Giuseppe Bianco
6 187 20,99 2 247 7,94 2
1 816 6,41 1
603 2,13
283 1,00
140 0,49
Giovanni Tumbiolo
5 077 17,23 2 556 9,03 2
2 271 8,02 1
758 2,68
Patto per la Sicilia
714 2,52
Forza Mazara
79 0,28
Totale
22 873
100
29 473
100
28 317
100
30

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In sostituzione di Salvatore Mangiapane (Lista Civica).
  2. ^ In sostituzione di Antonino Garozzo (FI).
  3. ^ In sostituzione di Salvina Gambera (DL).
  4. ^ In sostituzione di Francesco Rossitto (Ind. di Centro-sinistra).