Citrus × tangelo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mapo
Citrus × tangelo
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
SottofamigliaAurantioideae
TribùCitreae
GenereCitrus
SpecieC. × tangelo
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
GenereCitrus
SpecieC. × tangelo
Nomenclatura binomiale
Citrus × tangelo
J.W. Ingram & H.E. Moore, 1975

Citrus × tangelo J.W.Ingram & H.E.Moore, 1975 è un agrume della famiglia delle Rutacee, ibrido tra mandarino e pompelmo.

Varietà[modifica | modifica wikitesto]

Mapo[modifica | modifica wikitesto]

È l'incrocio fra il mandarino cultivar Avana e il pompelmo cultivar Duncan[2][3]. Fu ottenuto nel 1950 nel Centro di ricerca per l'agrumicoltura e le colture mediterranee (ACM) di Acireale e rilasciato per la coltivazione nel 1972.[4]. La sua forma è uguale a quella del pompelmo, ma leggermente più piccola. È caratterizzato da un gusto gradevolmente aspro con qualche nota di mandarino[5]; la polpa è di colore giallo-arancione uniforme, la sottile buccia esterna è di colore verde acceso che vira al giallo dopo la maturazione, mentre l'albero è di struttura medio-forte con portamento globoso esteso con rami che tendono a piegarsi verso il basso e spine presenti solo nei rami più robusti.[6] Il primo a sperimentare l'incrocio, in Italia, fu negli anni '70 l'agronomo siciliano Francesco Russo[7]. Da questo frutto si produce il liquore Mapo Mapo prodotto dalla Campari Group[8].

Minneola[modifica | modifica wikitesto]

È l'incrocio fra il mandarino tangerino (Citrus × tangerina) cultivar Dancy ed il pompelmo cultivar Duncan, fu diffuso nel 1931 negli USA.

Ugli[modifica | modifica wikitesto]

Originario della Giamaica, da dove fu esportato nel 1930 (diffuso in Francia).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Citrus × tangelo, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 marzo 2023.
  2. ^ Les clémentiniers et autres petits agrumes Di Camille Jacquemond, Franck Curk, Marion Heuzet
  3. ^ http://www.treccani.it/vocabolario/mapo/
  4. ^ Integrated Pest Control in Citrus Groves di R. Cavalloro, CRC Press, 01 giu 1986
  5. ^ Copia archiviata, su citrusvariety.ucr.edu. URL consultato il 23 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2016).
  6. ^ Info agraria.org
  7. ^ Mapo, su Scelte per te. URL consultato il 22 settembre 2023.
  8. ^ Info Campari group, su camparigroup.com (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2009).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]