Brodetto di pesce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Brodetto" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Brodetto (disambigua).
Brodetto di pesce
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniVeneto
Emilia-Romagna
Marche
Abruzzo
Molise
DiffusioneItalia, Croazia, Grecia
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principalipesce, cipolla, olio d'oliva, pepe

Il brodetto di pesce, detto anche brodetto di mare o semplicemente brodetto, è un piatto simbolo della cucina marinara dell'Adriatico, in particolare veneta, romagnola, marchigiana, abruzzese e termolese. Il piatto è presente anche nella cucina croata con il nome di brodet[1], e in quella greca (Corfù), con il nome di bourdeto[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

È nato come piatto povero dei pescatori dell'Adriatico che utilizzavano quel pescato che era difficile da vendere a causa della sua bassa qualità, o delle dimensioni dei pesci, troppo piccoli, e che addirittura utilizzavano, quando il pesce era troppo poco, dei pezzi di scoglio con attaccate alghe e molluschi.

Le varianti si possono raccogliere in due tradizioni principali: in Veneto e Romagna non può mancare la gallinella, chiamata rispettivamente lucerna[3] e mazzola, nelle Marche essa è sostituita con il San Pietro. Tuttavia ogni paese dell'Adriatico ha le sue piccole varianti.

Si utilizzano molte qualità di pesce, almeno nove/dieci, che variano a seconda della stagione: triglie, sogliole, palombo, rana pescatrice, scorfano, merluzzo, razze, gallinelle, tracine, San Pietro, seppie, calamari,pannocchie (in veneto "canocie", in romagnolo "canocchie"), granchi, vongole e cozze.

Preparazione[modifica | modifica wikitesto]

In una grande casseruola si prepara un soffritto in olio d'oliva con cipolla tritata o cipolla e aglio e si lascia insaporire a fuoco lento aggiungendo brodo di pesce, sale e pepe.

Successivamente si introducono i pesci (talvolta infarinati) a strati, lasciando per ultimi quelli più teneri. Poi si aggiunge, in parti uguali, acqua calda e vino o aceto e si cuoce a fuoco non troppo basso per 15-18 minuti. Si dispongono quindi le fette di pane abbrustolito sui piatti e si versano razioni di brodetto fino a ricoprirle completamente.

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Ogni porto dell'Adriatico centro-settentrionale ha la sua ricetta, le varianti più importanti sono (da nord a sud):

Nella variante fanese ed in quella romagnola, il tipico brodetto non ha una ricetta rigorosa, e si utilizza la conserva di pomodoro e l'aceto.

Quello sambenedettese si differenzia per essere senza pomodoro (al limite con pomodoro verde) e con l'aggiunta di peperoni e aceto, mentre a Porto Recanati si usa lo zafferano.

Il Brodetto alla vastese) o brodetto di Ortona si differenzia per la preparazione semplice, nella quale non vengono utilizzati soffritti, né aggiunti acqua, brodo o aceto. Il pesce viene cucinato intero e non a pezzi.

Il brodetto termolese si differenzia dagli altri per l'uso del peperone fresco.

Fuori dall'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Varianti derivate dal brodetto sono presenti anche nelle tradizioni culinarie dell'Istria, del Carnaro e della Dalmazia, dove in lingua croata è conosciuto col nome di brodet, brudet o brujet a seconda delle varianti regionali[1]. Anche a Corfù è presente un simile piatto, detto Bourdeto (Μπουρδέτο)[2]. È evidente la derivazione veneta di questi piatti, per via della secolare dominazione veneziana dell'Adriatico orientale e delle Isole Ionie.

Ricette[modifica | modifica wikitesto]

  • Brodetto di Termoli, su termoli.net (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2011).
  • Brodetto di Pesce Adriatico [collegamento interrotto], su cucinarefacile.com.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Flavours of the Adriatic: Brodet, Brudet or Brujet... [collegamento interrotto], su total-croatia-sailing.com. URL consultato il 30 agosto 2020.
  2. ^ a b Corfu': Bourdeto, su meraviglioseisolegreche.com. URL consultato il 12 maggio 2022.
  3. ^ Gallinella o lucerna | Mercato Ittico Chioggia | ChioggiaPesca, su www.chioggiapesca.it. URL consultato l'8 agosto 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]