Brabham BT59

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brabham BT59
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Regno Unito  Brabham
CategoriaFormula 1
SquadraMotor Racing Developments
Progettata daSergio Rinland
Hans Fouche
SostituisceBrabham BT58
Sostituita daBrabham BT60Y
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreBT59: Judd EV 3.5 V8

BT59Y: Yamaha OX99 3.5 V12

TrasmissioneBrabham/Hewland a 6 rapporti, manuale
Altro
CarburanteElf
PneumaticiPirelli
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio di San Marino 1990
Piloti1990
7. David Brabham
8 Stefano Modena
1991
7. Martin Brundle
8. Mark Blundell
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
18 0 0 0

La Brabham BT59 era una monoposto di Formula Uno progettata da Sergio Rinland e Hans Fouche per il team Brabham, che ha corso nei Campionati Mondiali di Formula Uno 1990 e 1991. Ha fatto il suo debutto nel 1990 al GP di San Marino e continuò fino alle prime due gare del 1991.

Stagione 1990[modifica | modifica wikitesto]

Le vetture sono state guidate dall'australiano David Brabham figlio minore di Jack Brabham, e l'italiano Stefano Modena. La vettura è stata spinta dal motore Judd V8 ed equipaggiata con pneumatici Pirelli. Il miglior risultato ottenuto è stato un settimo posto nel 1990 al Gran Premio del Canada guidata da Modena.

Stagione 1991[modifica | modifica wikitesto]

Per la stagione 1991 il progetto venne riutilizzato adattando il telaio al motore Yamaha e la vettura venne indicata dal costruttore con la designazione BT59Y. Guidata dai piloti britannici Martin Brundle e Mark Blundell, la BT59Y è stata utilizzata solo nelle prime due gare e poi sostituita dalla Brabham BT60Y.

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1