Aziz Sancar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aziz Sancar nel 2014
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la chimica 2015

Aziz Sancar (Savur, 8 settembre 1946) è un biochimico turco naturalizzato statunitense, specializzato nella riparazione del DNA, punti di controllo del ciclo cellulare e orologio circadiano.[1][2] Nel 2015 gli è stato assegnato il Premio Nobel per la chimica[3] insieme allo svedese Tomas Lindahl e allo statunitense Paul Modrich per i loro studi meccanicistici sulla riparazione del DNA.[4][5] Ha dato contributi sulla riparazione della fotoliasi e dell'escissione dei nucleotidi nei batteri che hanno cambiato il suo campo.

Sancar è Professore di Biochimica e Biofisica presso la Scuola di Medicina dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill e membro dell'UNC Lineberger Comprehensive Cancer Center.[6] È il co-fondatore della Aziz & Gwen Sancar Foundation, un'organizzazione senza scopo di lucro per promuovere la cultura turca e sostenere gli studenti turchi negli Stati Uniti.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Aziz Sancar è nato (settimo di otto figli)[7] in una famiglia di classe sociale medio-bassa (dove parlava arabo con i suoi genitori e turco con i suoi fratelli)[8][9] nel quartiere Savur della provincia di Mardin, Turchia sud-orientale, l'8 settembre 1946. Suo fratello maggiore, Kenan Sancar, è un generale di brigata in pensione delle forze armate turche.[10] È cugino di secondo grado del politico Mithat Sancar, membro del parlamento e presidente dell'HDP.[11] I suoi genitori erano analfabeti; tuttavia, si sono impegnati affinché Aziz potesse avere una buona formazione[7] È stato istruito da insegnanti idealisti e ha poi dichiarato che questa è stata una grande ispirazione per lui. Nel corso della sua vita scolastica, Sancar ha avuto grande successo accademico che è stato notato dai suoi insegnanti. Ha studiato presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Istanbul.[8]

Savur, distretto della provincia di Mardin, Turchia

In un'intervista Sancar ha dichiarato che in gioventù era un nazionalista e partecipava alle riunioni locali dei lupi grigi (organizzazione affiliata al partito politico nazionalista turco MHP) anche se non ha partecipato attivamente a scontri ideologici.

Sancar ha ricevuto la sua educazione primaria nei pressi della sua città natale di Savur. Ha poi conseguito la laurea in medicina a Istanbul nell'Università della Turchia e il dottorato di ricerca su un particolare enzima di E. coli (photoreactivating) nel 1977 presso l'Università del Texas a Dallas[12] nel laboratorio del Dr. C. Stan Rupert.[13]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Aziz Sancar è membro onorario della scuola turca delle Scienze (American Academy of Arts and Sciences).[14]

Sancar tornò a Savur dopo aver ottenuto la laurea presso l'Università di Istanbul. Anche se voleva andare negli Stati Uniti, è stato spinto a diventare medico e come tale ha lavorato nella regione per un anno e mezzo. Ha poi vinto una borsa di studio da TÜBİTAK grazie alla quale ha potuto proseguire gli studi di biochimica presso la Johns Hopkins University, ma ritornò a Savur nel 1973 come medico dopo aver trascorso un anno e mezzo negli USA per le difficoltà sociali e l'incapacità di adattarsi al modo di vita americano. Parlava solo francese quando arrivò negli Stati Uniti e dopo la sua formazione presso la Johns Hopkins imparò l'inglese.

Poco dopo, scrisse a Stan Rupert, il quale era stato coinvolto nella scoperta della riparazione del DNA e si trovava alla Johns Hopkins mentre Sancar era lì, ma nel frattempo si era spostato all'Università del Texas a Dallas. È stato accettato e ha completato il suo dottorato di ricerca in biologia molecolare. Quindi ha lavorato presso la Yale University per cinque anni. È stato poi accettato come docente presso la University of North Carolina, l'unica università dalla quale ha ottenuto una risposta positiva. Ha dichiarato che il suo accento inglese era dannoso per la sua carriera come docente.

Il suo studio più lungo riguardava enzimi per la riparazione del DNA (photolyase) e i meccanismi di foto-riattivazione. Nel suo articolo inaugurale nel PNAS fornisce l'osservazione diretta del fotociclo per la riparazione del dimero della timina.

Ricerca sull'orologio circadiano[modifica | modifica wikitesto]

Sancar e il suo gruppo di ricerca hanno scoperto che due geni, Period e Cryptochrome, mantengono gli orologi circadiani di tutte le cellule umane nel ritmo corretto, sincronizzandoli con le 24 ore del giorno e con le stagioni.[15] I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista Genes and Development il 16 settembre 2014. La ricerca di Sancar ha fornito una comprensione completa del funzionamento degli orologi circadiani negli esseri umani, che possono essere utilizzati per trattare un'ampia gamma di diverse malattie e disturbi come il jet lag e il disturbo affettivo stagionale e può essere utile per controllare e ottimizzare vari trattamenti contro il cancro.[16]

Premi[modifica | modifica wikitesto]

Ha ricevuto il premio Nobel nel 2015 per la Chimica insieme a Tomas Lindahl e Paul L. Modrich per i loro studi meccanicistici di riparazione del DNA. È stato dichiarato Presidential Young Investigator Award dalla National Science Foundation in Biofisica Molecolare nel 1984. Sancar è il secondo premio Nobel turco, dopo Orhan Pamuk.

Aziz Sancar dopo aver donato la sua medaglia d'oro del premio Nobel e il certificato al mausoleo di Mustafa Kemal Atatürk, con una cerimonia presidenziali del 19 maggio 2016, giorno del 97° anniversario dell'inizio della guerra greco-turca combattuta da Atatürk.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Aziz Sancar | Biography, Facts, & Nobel Prize, su britannica.com.
  2. ^ (EN) Aziz Sancar, in UNC School of Medicine. URL consultato il 5 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2015).
  3. ^ (EN) Paul Modrich Awarded 2015 Nobel Prize in Chemistry, in HHMI, 7 ottobre 2015. URL consultato il 13 dicembre 2015.
  4. ^ (EN) William J. Broad, Nobel Prize in Chemistry Awarded to Tomas Lindahl, Paul Modrich and Aziz Sancar for DNA Studies, in The New York Times, 7 ottobre 2015. URL consultato il 7 ottobre2015.
  5. ^ (EN) THE NOBEL PRIZE IN CHEMISTRY 2015 – DNA repair – providing chemical stability for life (PDF), in Nobel Prize, 7 ottobre 2015. URL consultato il 7 ottobre 2015.
  6. ^ (EN) UNC-Chapel Hill Scientist Aziz Sancar Wins Nobel Prize for Chemistry, in UNC Lineberger Comprehensive Cancer Center, 7 ottobre 2015. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  7. ^ a b (TR) Nobel Kimya Ödülü'nü Türk asıllı Aziz Sancar kazandı (Aziz Sancar kimdir), in Hürriyet, 7 ottobre 2015. URL consultato il 7 ottobre 2015.
  8. ^ a b (TR) Nobeli alan Prof. Aziz Sancar konuştu, in CNN Türk, 11 ottobre 2015. URL consultato il 12 dicembre 2015.
  9. ^ (EN) Nobel Prize in Chemistry: how our DNA repairs itself, in Deutsche Welle, 7 ottobre 2015.
  10. ^ (TR) Aziz Sancar'ı, emekli general ağabeyi anlattı, su Hurriyet.com.tr, 8 ottobre 2015. URL consultato il 3 dicembre 2017.
  11. ^ (EN) Turkish-American scientist among winners of 2015 Nobel Prize in Chemistry, in Today's Zaman. URL consultato il 12 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2015).
  12. ^ (EN) Aziz Sancar, in UNC School of Medicine. URL consultato il 7 ottobre 2015.
  13. ^ Aziz Sancar, A study on photoreactivating enzyme (DNA photolyase) of Escherichia coli, in University of Texas at Dallas, 1977.
  14. ^ Prof. Dr. Aziz Sancar, in Turkish Academy of Sciences. URL consultato il 9 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2016).
  15. ^ (EN) Rui Ye, Cristopher P. Selby, Yi-Ying Chiou, Irem Ozkan-Dagliyan, Shobhan Gaddameedhi e Aziz Sancar, 18, in Dual modes of CLOCK:BMAL1 inhibition mediated by Cryptochrome and Period proteins in the mammalian circadian clock, Genes & Development, vol. 28, 15 settembre 2014, pp. 1989–1998.
  16. ^ (EN) Mark Derewicz, Sancar lab finds final pieces to the circadian clock puzzle, in The University of North Carolina, 16 settembre 2014. URL consultato il 19 aprile 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN323144783026901656505 · ISNI (EN0000 0001 3712 7599 · LCCN (ENno2016138218 · GND (DE1197527664