Zwevegem Ladies Open 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zwevegem Ladies Open 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Slovacchia Lenka Wienerová
Bandiera dell'Ucraina Maryna Zanevs'ka
FinalistiBandiera dei Paesi Bassi Kim Kilsdonk
Bandiera dei Paesi Bassi Nicolette van Uitert
Punteggio6–4, 3–6, [10–7]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Zwevegem Ladies Open 2011.

Richèl Hogenkamp e Valerija Savinych erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Il doppio del torneo di tennis Zwevegem Ladies Open 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Lenka Wienerová e Maryna Zanevs'ka che hanno battuto in finale Kim Kilsdonk e Nicolette van Uitert 6–4, 3–6, [10–7].

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Giappone E Sema
 Bandiera della Francia A Védy
6 6
WC  Bandiera della Bulgaria M Gledacheva
 Bandiera del Belgio S Merola
1 0 1  Bandiera del Giappone E Sema
 Bandiera della Francia A Védy
6 6
 Bandiera dell'Oman F Al-Nabhani
 Bandiera della Romania M Buzărnescu
6 6  Bandiera dell'Oman F Al-Nabhani
 Bandiera della Romania M Buzărnescu
3 1
 Bandiera del Belgio E Boeykens
 Bandiera del Belgio V Verhamme
1 4 1  Bandiera del Giappone E Sema
 Bandiera della Francia A Védy
77 1 [7]
3  Bandiera della Slovacchia L Wienerová
 Bandiera dell'Ucraina M Zanevs'ka
6 6 3  Bandiera della Slovacchia L Wienerová
 Bandiera dell'Ucraina M Zanevs'ka
64 6 [10]
WC  Bandiera del Belgio S Distelmans
 Bandiera del Belgio L Leenknecht
2 1 3  Bandiera della Slovacchia L Wienerová
 Bandiera dell'Ucraina M Zanevs'ka
6 6
 Bandiera del Belgio S Oyen
 Bandiera dei Paesi Bassi D Schuurs
6 6  Bandiera del Belgio S Oyen
 Bandiera dei Paesi Bassi D Schuurs
2 0
 Bandiera della Svezia B Cedermark
 Bandiera della Polonia V Domagała
2 3 3  Bandiera della Slovacchia L Wienerová
 Bandiera dell'Ucraina M Zanevs'ka
6 3 [10]
WC  Bandiera del Belgio E Callens
 Bandiera del Belgio N Feber
6 6  Bandiera dei Paesi Bassi K Kilsdonk
 Bandiera dei Paesi Bassi N van Uitert
4 6 [7]
 Bandiera del Cile C Costa Melgar
 Bandiera del Cile D Seguel
3 2 WC  Bandiera del Belgio E Callens
 Bandiera del Belgio N Feber
2 3
 Bandiera dei Paesi Bassi L Kerkhove
 Bandiera dei Paesi Bassi B van de Velde
6 4 [8] 4  Bandiera della Slovenia T Majerič
 Bandiera della Svizzera C Perrin
6 6
4  Bandiera della Slovenia T Majerič
 Bandiera della Svizzera C Perrin
3 6 [10] 4  Bandiera della Slovenia T Majerič
 Bandiera della Svizzera C Perrin
3 4
 Bandiera della Francia C Ghesquière
 Bandiera della Francia E Lechemia
2 4  Bandiera dei Paesi Bassi K Kilsdonk
 Bandiera dei Paesi Bassi N van Uitert
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi K Kilsdonk
 Bandiera dei Paesi Bassi N van Uitert
6 6  Bandiera dei Paesi Bassi K Kilsdonk
 Bandiera dei Paesi Bassi N van Uitert
6 6
 Bandiera della Russia E Byčkova
 Bandiera della Slovacchia K Kučová
4 7 [6] 2  Bandiera del Brasile A-C Duarte
 Bandiera dell'Argentina F Molinero
1 2
2  Bandiera del Brasile A-C Duarte
 Bandiera dell'Argentina F Molinero
6 5 [10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis