Witaferina A

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Witaferina A
Schema di struttura della witaferina A
Schema di struttura della witaferina A
Nome IUPAC
(4β,5β,6β,22R)-4,27-Diidrossi-5,6:22,26-diepossiergosta-2,24-diene-1,26-dione
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC28H38O6
Massa molecolare (u)470,61
Numero CAS5119-48-2
PubChem265237
SMILES
O=C1OC(CC(=C1CO)C)C(C)C2CCC3C4CC5OC65C(O)C=CC(=O)C6(C)C4CCC23C
Indicazioni di sicurezza

La witaferina A è un lattone steroideo che si lega alla vimentina e ne inibisce il funzionamento.[1] La molecola è stata isolata per la prima volta nel 1965 dal ginseng indiano (Withania somnifera),[2] ed è stato il primo membro della famiglia dei witanolidi ad essere scoperto. La witaferina A è un potente inibitore dell'angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni).[3] La witaferina A inibisce l'attività dei fattori di trascrizione NF-κB e Sp1.[3][4] La witaferina A regola inoltre l'espressione del gene VEGF[4] e può influenzare la segnalazione cellulare del calcio.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia