Wikipedia:Vaglio/Vigevano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vigevano[modifica wikitesto]

Vorrei cercare di migliorare la voce per renderla più completa. --LilTrilly (msg) 16:39, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • C'è molto da lavorare....per una città di più di 60 000 abitanti è veramnete poco. Anzitutto bisogna ampliare sicuramnete in modo massiccio la storia eventualmente credno una pagina apposita come (Storia di Vigevano), bisogna poi iniziare ad aggiungere note (melgio se cartacee) e bibliografia mediante i template {{cita}} {{cita web}} {{cita libro}}. Questo è ciò che vedo ad un primo veloce scorrimento di pagina; spero di poter entare più nel dettaglio nei giorni prossimi. Per farti un'idea su come una pagina della portata di Vigevano dovrebbe essere puoi prendere spunto dalla bergamasca Treviglio. Buon lavoro --Norge Redde rationem 14:17, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • La voce va leggermente "wikificata", mi sembra che i wikilink siano in po' pochi e soprattutto la sezione Storia andrebbe suddivisa in paragrafi, così è un blocco di testo tutto attaccato e penalizza la lettura. --Awd (msg) 15:35, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  • I criteri del progetto comuni non sono rispettati: voci chiamate in modo diverso e posizionate nel punto errato...-- Stefano Nesti 23:08, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]
  • Le Personalità legate a Vigevano andrebbero messe perlomeno in ordine alfabetico (di questo me ne occupo io subito) e andrebbe aggiunte date di nascita e morte (se decedute) ed il legame con la città (vedi).

Storia[modifica wikitesto]

Ho revisionato la sezione "Storia", in quanto mi sembrava assai incompleta e vaga. Ho mantenuto solamente la citazione della visita pastorale di papa Benedetto XVI. Il resto contiene perfettamente tutte le informazioni precedenti, ma ho aumentato le notizie soprattutto del periodo del Moro, dove Vigevano raggiunse il massimo splendore. Thomas Conlin 11:27, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]