Wikipedia:Vaglio/Carcinoma del polmone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho lavorato molto a questa voce e mi farebbe piacere avere alcuni pareri e suggerimenti per portarla in vetrina --Cecco (msg) 14:45, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

  • Cecco (msg)
  • Anassagora (msg)
  • Aushulz (msg)
  • AnjaManix (msg) (mi dedicherò alla bluificazione e controllo dei link rossi, probabilmete alcune voci esistono già con altri nomi) se avanza tempo pian piano la studierò:-)

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
Grafici ed immagini
Per i grafici su mortalità e incidenza, ci vorrebbe proprio qualcuno che si intenda di grafica... Giusto Anassagora? :D Cecco (msg) 16:34, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Per i grafici sulla mortalità si potrebbero creare delle cartine colorate dell'Italia, facendo corrispondere ad ogni valore numerico un colore (vedi dopo, ho proposto la stessa cosa per l'Europa). --Aushulz (msg) 16:57, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
✔ fatto il primo Fatto il primo dei due grafici. Ovviamente per cambiare il rapporto l'immagine diventa molto più lunga.. occupano molto i grafici per essere leggibili e con molti dati.--Anassagora (msg) 21:45, 30 giu 2009 (CEST) Ora che guardo, se il secondo viene grande quanto il primo, sono troppo grandi. Attendo un'illuminazione per come risolvere il problema, prima di agire sul secondo.--Anassagora (msg) 21:50, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Anassagora, sei davvero in gamba e ti ringrazio tanto. Eh sì, quei grafici sono un problemaccio. Sarebbe meglio non andare avanti, per ora. Qualche idea? Cecco (msg) 22:11, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Invece di metterli a destra della pagina, si possono mettere sotto al testo, affiancati, cioè una a destra e uno a sinistra. Inoltre se spostiamo la barra delle femmine in continuazione a quella dei maschi abbiamo un doppio vantaggio: risparmiamo spazio in altezza e abbiamo l'indicazione del totale maschi+femmine (unico svantaggio: per leggere il dato delle femmine bisognerà fare la sottrazione dei maschi rispetto al totale). --Aushulz (msg) 00:16, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Idea, ditemi che ve ne pare: sovrapporre i due grafici. Blu più scuro per le morti, più chiaro per l'incidenza. Così ci si rende un'idea di quanti sono i morti/incidenza. Intanto (ovvio) le morti sono meno delle incidenze. Unico caso, l'Alto Adige: come fanno le morti ad essere più delle incidenze? Che ve ne pare dell'idea?--Anassagora (msg) 09:15, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
+1 per l'idea di Anassagora, è geniale e risolutiva. Il problema dell'Alto Adige è un falso problema. Infatti ci si riferisce alle morti totali nel periodo 1998-2002 e non alle morti nei soggetti a cui è stato diagnosticato il tumore in quel periodo. DUnque, in quelle morti devi considerare anche i soggetti che già avevano un tumore! :D Cecco (msg) 11:13, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me l'idea di Anassagora è la migliore. --Aushulz (msg) 14:17, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Completato e sostituito. Ora mi sembra vada decisamente meglio. Se c'è qualcosa che non va, fate un fischio.--Anassagora (msg) 14:45, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ottimo. Secondo me bisognerebbe mettere una nota nella didascalia del grafico che spieghi perché in alcuni casi l'incidenza supera la mortalità. --Aushulz (msg) 15:48, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
State facendo un lavorone. Anassagora è già a conoscenza del motivo del dato controverso (ne abbiamo parlato in chat). Semplicemente... La mortalità fa riferimento a chi è morto in quel periodo... E per questo si devono prendere in considerazione anche coloro a cui hanno diagnosticato il tumore negli anni precedenti il 1998. Mi sono spiegato bene? Cecco (msg) 17:23, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Qualche piccolezza: nella sezione "Estensione e localizzazione del tumore - T" viene indicato un "To" che probabilmente è un "T0" (parlo per analogia con le altre sigle, non perché ne sappia qualcosa). Inoltre penso che bisogna controllarese la "x" in Tx va scritta minuscola o in pedice, e ugualmente per "T1", "T2", ecc., bisogna vedere se i numeri vanno in pedice o no. --Aushulz (msg) 16:11, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Risolto Ho risolto continuando a leggere: la "o" era uno "0". --Aushulz (msg) 16:15, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Molto carino ora. Bell'idea. Cecco (msg) 16:34, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

* La tabella nella sezione "In Europa" è accurata, però se si presentassero i dati su una mappa dell'Europa (facendo corrispondere ad ogni colore un valore numerico, p.e. rosso=maggiore di 90, arancione=tra 70 e 90, giallo= tra 50 e 70, e così via) forse gli stessi dati sarebbero più leggibili a colpo d'occhio: creando 4 immagini (ognuna per ciascuna colonna) forse risulterebbe più chiaro. Se vogliamo conservare i dati numerici (che sono più accurati dei colori), si potrebbe chiudere poi la tabella in un cassetto sotto le immagini. --Aushulz (msg) 16:57, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ma allora devo lavorare sui grafici oppure no?--Anassagora (msg) 17:21, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Anassagora, se tu lavorassi sui grafici di incidenza e mortalità in Italia sarebbe perfetto. Ti prometto che un giorno ti offrirò una birra. Per quanto riguarda l'Europa, ci metto presto le mani io! Ma se ti fa piacere puoi farlo te! :D Cecco (msg) 18:41, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ci sono cartine dell'Europa in svg alla pagina commons:Category:Blank SVG maps of Europe, ad esempio File:Blank map of Europe cropped.svg o File:BlankMap-Europe.svg. Mettevi d'accordo su chi deve fare le mappe. --Aushulz (msg) 17:30, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie Aushulz, stasera comincio. Cecco (msg) 19:01, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Si veda la sezione immagini. Qualcuno può inserire le immagini nella voce in maniera carina e sistemare la tabella? Si ricordi che le immagini sono state elaborate da i dati provenienti da Ferlay J, Autier P, Boniol M, Heanue M, Colombet M, Boyle P., Annals of oncology, 18(3), Oxford University Press, February 2007, pp. 581-592, http://annonc.oxfordjournals.org/cgi/reprint/18/3/581., se si cerca una fonte. Cecco (msg) 13:52, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ingrandito un po' le immagini, aggiunto le note (compreso link al file pdf integrale). Ora, si potrebbe solamente centrare la tabella cassettata? Con tutti quei parametri mi sono perso...--Anassagora (msg) 21:33, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Bravissimo. Per la tabella... Ehm... Aushulz?Cecco (msg) 13:51, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Tabella centrata. --Aushulz (msg) 14:35, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Le didascalie dei composti chimici e altre immagini devono essere corredate di più informazioni (cioè "contestualizzate"): bisogna infatti capire dalla didascalia perché una certa immagine è stata inserita nella voce. Ad esempio una didascalia del tipo "Formula di struttura del farmaco x" andrebbe modificata in "Formula di struttura del farmaco x, utilizzato nella terapia del tumore al polmone". --Aushulz (msg) 17:21, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Perfetto! ;) --Aushulz (msg) 20:47, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Sezioni e sottosezioni
  • Nella parte "Classificazione istologica" le lettere A,B,C,D,E fanno riferimento da una classificazione accettata in ambito medico o potevano chiamarsi anche 1,2,3,4,5? In ogni caso bisogna trasformare le sezioni in elenco puntato o in più sottosezioni. --Aushulz (msg) 16:46, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    • Si può usare anche 1, 2, 3, 4, 5. Ho usato le lettere alfabetiche per essere più chiaro, ma non ho idea di quali siano gli standard di wikipedia. Personalmente, nella spiegazione dei dati anatomo-patologici non inserirei delle sottosezioni, dato che potrebbero rendere difficile l'accesso alle immagine e la comprensione integrale. Possiamo provare con un elenco puntato. Cecco (msg) 17:09, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Nella voce si fa spesso uso di ";" per mettere grassetto e ":" per spostare il testo a destra. Nel 90% di questi casi invece bisogna creare delle sottosezioni. L'indice verrà molto lungo, ma questo inconveniente si ha sempre nelle voci così lunghe. --Aushulz (msg) 16:46, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    • Mh... La prima versione di "patogenesi" era con le sottosezioni. Guarda, non posso dirti, come sarebbe meglio. Magari fai 2 o 3 prove e vedi un po'... Il fatto è che non ritenevo opportuno fare una sezione per ogni gene e proteina coinvolta. Cecco (msg) 17:09, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Grandezza voce
  • La voce è enorme. Siamo sicuri che non tratti in maniera troppo approfondita degli argomenti che possono essere spostati in altre voci? Non dimentichiamo che esiste il template:vedi anche e le voci correlate per approfondire certi argomenti. Inoltre la lunghezza della voce non fa la qualità (anche se quando una voce è più lunga vuol dire che è completa dal punto di vista dei contenuti, per cui bisogna solo migliorare la forma). Personalmente le voci ch ho visto in vetrina hanno dimensioni almeno dimezzate rispetto a questa. E' vero comunque che ci sono tante immagini cassettate nella voce (ma non so quanto possono influire sulla grandezza della voce, ci sarebbe da controllare). --Aushulz (msg) 16:46, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    • Durante la stesura me lo sono spesso domandato anch'io. Non credo si possa risparmiare nulla sull'epidemiologia, sulla eziologia, sulla patogenesi, sulla diagnosi e sulla clinica. Forse si può ridurre l'anatomia patologica, assegnando ad ogni tipologia di tumore la sua piccola descrizione. Questa opzione, benché sensata nello snellire la voce, potrebbe essere un po' rischiosa in quanto renderebbe più difficile capire che il tumore del polmone non è una singola entità patologica ma una malattia poliedrica che può presentarsi sotto diverse forme, ognuna delle quali correla con un differente quadro clinico, terapeutico e prognostico. Cecco (msg) 17:09, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
      • Ad esempio: la parte "Eventi biologico-molecolari" si riferisce solo al tumore al polmone o ai tumori in genere? Nel secondo caso si potrebbe spostare ad una voce più generica sui tumori. --Aushulz (msg) 17:01, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
      • Fa riferimento solo al tumore del polmone. Tuttavia, per ogni sezione sono presenti piccoli testi introduttivi che, sì, potrebbero essere messi nella più generica voce "tumori". Lì ho inseriti per rendere più chiaro il tutto!Cecco (msg) 17:09, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

* Un'idea per diminuire la grandezza (in byte) della voce potrebbe essere quella di eliminare i campi vuoti dei "template:cita libro" e simili che si trovano spesso nella voce. --Aushulz (msg) 17:08, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Nella rilettura sto mettendo a posto anche le note. Ci penso io, ok?--Anassagora (msg) 17:21, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ooooook! Cecco (msg) 19:01, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho fatto il lavoro mentre sistemavo i "ref name". --Aushulz (msg) 17:32, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Scoperto il mistero della voce lunghissima: come vedete qui ci sono molte fonti ripetute, in cui il "ref name" è usato in maniera sbagliata. Ora vedo di dare una sistemata anche alle altre fonti ripetute. --Aushulz (msg) 15:39, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto La voce è "dimagrita" di circa 12 kbytes. --Aushulz (msg) 17:32, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Aushulz scusa del casino che ho combinato con le fonti... Ti giuro che ora ho imparato! :D Cecco (msg) 17:36, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
E' comparso qualche errore sulle fonti. Che roba è? :DCecco (msg) 17:39, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Colore cassetti e Centramento gallerie: perché i cassetti sono tutti bianchi? Non erano più carini lightsteelblue? :( Inoltre... Perché le gallerie cassettate ora sono tutte spostante a sinistra? Non erano più carine centrate? Cecco (msg) 17:36, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Supporto Cecco per entrambe le questioni, ma soprattutto sulla questione centramento delle gallerie.--Anassagora (msg) 17:40, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho rimesso a posto. Avevo tolto il centramento perchè il tag "<center>" è deprecato. Al suo posto ho inserito una sintassi diversa. --Aushulz (msg) 18:24, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Dati ambigui
  • In "Epidemiologia". È stato calcolato che nel 2009 negli Stati Uniti, verranno diagnosticati 219.440 nuovi casi di tumore del polmone (116.090 negli uomini e 103.350 nelle donne) e che a causa di questa neoplasia moriranno 159.390 persone : ha senso inserire stime e previsioni invece di dati certi? se scrivessimo i dati certi del 2008 o del 2007 non sarebbe meglio?--Cotton Segnali di fumo 22:04, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, sarebbe più corretto. Ho inserito i dati previsti per il 2009 per suscitare clamore. Possiamo benissimo inserire i dati del 2008. Cecco (msg) 22:09, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ehm... la spiegazione mi fa leggermente rizzare i capelli in testa... :-D Cambiamoli cambiamoli. --Cotton Segnali di fumo 13:15, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Dai, almeno sono stato sincero! Ora si cambio Cecco (msg) 13:39, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. ho inserito le stime di mortalità e incidenza per il 2006. Quelle per il 2008 non sono state ancora calcolate. Le previsioni per il 2009 erano basate sui dati di novembre 2008. Cecco (msg) 14:00, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • C'è almeno un'ipotesi sul perché le misure antifumo avrebbero portato un calo dell'incidenza negli uomini ma non nelle donne?
L'ipotesi c'è. L'abitudine al fumo è diminuita negli uomini e aumentata nelle donne. Cecco (msg) 22:09, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

:::Se questa ipotesi c'è e hai una fonte inseriscila: spiegherebbe un'apparente contraddizione.--Cotton Segnali di fumo 13:15, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

In alcune delle numerose fonti che ho inserito in "eziologia" è presente questo dato. Cecco (msg) 13:46, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto la fonte Gender in lung cancer and smoking research (PDF), su who.int, Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), 2004. URL consultato il 02-07-2009. spiega il motivo delle differenze. Inoltre, poiché proviene dalla WHO, mi sembra abbastanza affidabile. Cecco (msg) 12:23, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Stile testo
Definizione

Credo che si possa parlare di sovrapponibilità solo tra i termini carcinoma del polmone e cancro del polmone poichè, come s'è detto, la maggior parte dei tumori maligni (cancro) sono dei carcinomi. Tumore del polmone è e credo debba rimanere una categoria aperta anche alle forme benigne e non deve essere identificata in nessun modo solo con le forme maligne o addirittura soltanto coi carcinomi, come proposto nella voce e come si vede spesso sui giornali, in tv o internet. Queste sono semplificazioni erronee che non dovrebbero coinvolgerci.
E' vero che di solito in questi posti si trova tumore in luogo di cancro ( e quindi in luogo di carcinoma) ma sui testi medici italiani viene usato il termine neoplasia maligna o -più raramente- cancro in maniera sempre distinta da tumore. Gli inglesi sono specifici e non sbagliano mai poichè usano il termine cancer per riferirsi alle neoplasie maligne e così fa tutta la letteratura scientifica. E per le neoplasie benigne usano benign tumor.
Insomma sbagliamo se traduciamo cancer con tumore come fanno i giornali.
Non dico di rinominare la voce a Cancro del Polmone ma almeno eliminerei quelle iniziali sovrapposizioni di termini forse un po' arbitrarie e userei una classica e comune distinzione con relativa classificazione in tumori benigni e maligni.
Nel paragrafo iniziale manca il concetto di cacinoma (che è un tumore epiteliale maligno) quindi quando si passa a parlare dei sarcomi, sembra che i primi siano benigni.
--151.56.35.103 (msg) 18:59, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Sì. Hai perfettamente ragione. Appena posso sistemo. Grazie per la tua segnalazione. Mea culpa: mi sono lasciato trascinare dalla comune nomenclatura.Cecco (msg) 11:14, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
La voce parla essenzialmente di carcinoma polmonare che, come segnalato dall'acuto utente, è sovrapponibile a cancro. Modifico la voce e la trasferisco alla pagina cancro del polmone. Grazie ancora. Cecco (msg) 11:19, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Per chiunque fosse preoccupato dello spostamento, ricordo che la voce parla solo delle neoplasie epiteliali che originano dal polmone (più del 95%) e cito testualmente Harrison - Principi di medicina interna 16° Ed:
"Il termine cancro del polmone è solitamente riservato ai tumori che originano dall'epitelio respiratorio (bronchi, bronchioli, alveoli). I mesoteliomi, i linfomi e i tumori stromali (sarcomi) vengono usualmente distinti dal punto di vista della diagnosi anatomopatologica dal carcinoma polmonare."
Per questo ringrazio la segnalazione dell'utente anonimo :D Cecco (msg) 12:18, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Altro
  • Molte delle voci linkate sono carenti dal punto di vista contenuti/fonti, ma questo (IMO) non è un problema urgente. Unica voce che andrebbe un po' ampliata è parenchima (se ne parla nell'introduzione, magari si potrebbe aggiungere un wikilink) perché ne parla solamente dal punto di vistavegetale e non animale/anatomico.--Anassagora (msg) 17:21, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Parole come “in merito a”, “come sarà discusso in seguito” (nell'introduzione), non sono colloquiali (da lezione o da conferenza) piuttosto che da voce enciclopedica "stampata"?--Anassagora (msg) 17:21, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    • E purtroppo, benché io abbia scritto una buona quantità di voci, non sono ancora così ferrato in "stile enciclopedico". Volete risolvere voi? O magari dirmi come posso farlo? Cecco (msg) 18:41, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Nella sezione storica (dove sono arrivato colla rilettura) si cita un testo latino (con link a google books), sarebbe interessante mettere un link direttamente alla parte interessata del testo. Sapete mica qual è?--Anassagora (msg) 17:21, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
* La frase "e con una storia di fumo alle spalle" nella sezione "Nel mondo" mi sembra POV, secondo me va cambiata con una frase meno "altisonante" e più neutrale. Inoltre la parola "fumo" è ambigua (si possono intendere anche droghe), quindi va specificato che si parla di tabacco.--Aushulz (msg) 22:06, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho modificato la frase. Se non vi piace, annullate la modifica. --Aushulz (msg) 14:08, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

::Sistemata
Immagini e tabelle

Ho aperto questa sotto sezione per rendere il tutto più facile da esplorare. Io e anassagora stiamo rifacendo tutti i colori. Cecco (msg) 12:17, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Allora... Si tratta di una prova. Il fatto è questo... Che se si mettessero sfumature di un solo colore (ho provato), la cartina risulterebbe illeggibile. Quindi: decidiamo i colori, poi, o io e Anassagora, le facciamo tutte e 4. Cecco (msg) 22:32, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Come prova è davvero ottima. La discontinuità nella scala dei colori sta male, però se fai tanti la scala dei colori con tanti quadratini ciascuno di un colore, divisi da una lineetta bianca, non c'è più una differenza tra le due scale di colore, ma semplicemente una scala di colore che va dal blu al rosso passando dal quasi-bianco. Cioè, metti tante lineette bianche e vicino il numero corrispondente (90, 80, 70, 60, 50, 40) e dovrebbe essere a posto. Bisogna poi mettere un piccolo rettangolino grigio, sotto gli altri con scritto "n.c." (non classificabile) o roba del genere, oppure trovare i dati di Romania e Turchia. Il "110" lo vedo con l'ultimo zero tagliato, o sposti la scala dei colori a sinistra o rimpicciolisci i numeri (direi la prima). --Aushulz (msg) 00:26, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho fatto le modifiche che ti dicevo al grafico. --Aushulz (msg) 01:10, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Bella. Molto utile ed immediata. Si potrebbe utilizzare una scala di arancio-gialli al posto dei blu, oppure dei verdi al posto dei rossi.--Anassagora (msg) 09:15, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Tabella epidemiologia correlata all'età
[modifica wikitesto]

*Affiancata a quella sull'incidenza per nazione sarebbe utile una tabella che mostri le percentuali secondo i gruppi di età delle persone colpite da tumore al polmone al momento dell'insorgere della malattia. Esiste un dato del genere, naturalmente anche non dettagliato paese per paese come l'altro? --Cotton Segnali di fumo 21:55, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Sì, esiste, l'ho visto da qualche parte. Ora scartabello e ti faccio sapere. Cecco (msg) 22:09, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Qui sotto le proposte.
Tabella
Età Incidenza Mortalità
15-19 0,1 0
20-24 0,3 0,1
25-29 0,6 0,2
30-34 1,2 0,6
35-39 3,4 2,3
40-44 10,4 8,3
45-49 25,5 20,5
50-54 50,6 40,5
55-59 97,2 77,9
60-64 197,8 145,2
65-69 278,4 224,9
70-74 374,4 310
75-79 434,5 372,2
80-84 413,4 379,1
>85 297,6 300,5
Grafici

<gallery> File:Cancro del polmone - Incidenza e mortalità per classe d'età 01.png| Prova 1 File:Graf def 2006 classe di età.PNG| Prova 2 </gallery> Sia i dati in tabella che i dati nei grafici provengono da Incidence & Mortality, Lung cancer (PDF), su seer.cancer.gov, Surveillance, Epidemiology and End Results, 2009. URL consultato il 1º luglio 2009.

Ora... Occorre solo scegliere cosa utilizzare e come utilizzarlo. Cecco (msg) 13:20, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

NOTA MOLTO BENE: Incidenza e mortalità derivano da queste proporzioni (se ancora non fosse chiaro)
Numero di casi diagnosticati in un anno : popolazione analizzata = x : 100.000
Per cui
X = (numero di casi diagnosticati x 100.000)/popolazione analizzata
Esempio: in una cittadina di 35.000 abitanti vengono diagnosticati 30 casi di tumore del polmone in un anno
30 : 35.000 = x : 100.000
Per cui
X = (30 x 100.000)/35.000 = 85 (incidenza!)

Cecco (msg) 13:29, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il secondo grafico, senza dubbio. Più bello esteticamente e più facilmente consultabile. IMO.--Anassagora (msg) 13:54, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, piace molto anche a me. Il problema è che non so quanto possa stare bene nella voce... Cioè... Dove la mettiamo? Oggi sono in ospedale e non posso dare consigli... Come al solito mi affido su di voi. Cecco (msg) 14:10, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ps... Guarda che se manteniamo il formato PNG non è poi così un dramma :D Cecco (msg) 14:11, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho inserito l'immagine nella voce. Sembra carina. Non credo sia necessaria una tabella, poiché i dati sono già ben comprensibili. Cecco (msg) 15:42, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Piccolezze di stile
La voce l'ho scritta interamente io. Purtroppo mi sono concentrato sui contenuti piuttosto che sull'estetica. In questo ambito, credo che tu abbia una migliore padronanza. Per me hai carta bianca +1Cecco (msg) 13:51, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto
* Piccolezze di stile: le note vanno aggiunte dopo la punteggiatura, cioè: "esempio.<ref>nota</ref>" al posto di "esempio<ref>nota</ref>." --Aushulz (msg) 17:10, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto