Wikipedia:Vaglio/Archivio/Maggio 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho tradotto la voce dallo spagnolo nell'ambito del Festival della qualità di marzo 2015. Segnalo che ho eliminato o parafrasato le numerose citazioni della versione originale, che a mio parere appesantiscono la lettura. Ho aggiunto fonti, tolto alcune piccole parti ripetitive o troppo circostanziate e rielaborato altre, tra le quali l'incipit. Per dubbi o chiarimenti rimango a disposizione.--Picoz (msg) 23:37, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Un paio di suggerimenti:
    • Prova a "bluificare" un po' dei link rossi, creando la voce relativa
    • Nelle note che rimandano ad un libro o ad una pubblicazione cartacea, inserisci il {{Cita libro}} o {{Cita pubblicazione}} in bibliografia, ed in nota lascia solo il {{Cita}}. Per capirci, guarda Nave corazzata#Note. Clicca sulle note e vedrai che rimandano al libro in bibliografia.
--MidBi 12:16, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]

--ЯiottosФ 11:38, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Voce completamente riscritta: inserita storia del museo e descrizione di tutte le sale e collezione; le opere sono inserite nella voce apposita. Suggerimenti su possibili miglioramenti. --Mentnafunangann 17:55, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Una cosa:

  1. Carlo III di Spagna, salito al trono del regno di Napoli nel 1734, si pone il problema di fornire una degna sistemazione alle opere d'arte ereditate dalla madre, Elisabetta Farnese, facenti parti della omonima collezione, iniziata papa Paolo III nel XVI secolo e portata avanti dai suoi eredi; alcune opere infatti, sparse ancora tra Roma e Parma, sono trasferite nel palazzo Reale di Napoli, dove manca una galleria vera e propria, ma solo quelle il cui valore supera le spese di trasporto: si tratta quindi di artisti come Raffaello Sanzio, Annibale Carracci, Correggio, Tiziano e Parmigianino; col tempo anche il resto della collezione viene trasferita e conservata all'interno dei depositi del palazzo, minacciati nella loro integrità anche da elementi naturali come la vicinanza del mare.

Forse il periodo in grassetto può essere spiegato meglio? --o'Sistemone 00:41, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--Mentnafunangann 08:37, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ho fatto fino al secondo piano. Ovviamente, controlalte le correzioni. --o'Sistemone 01:31, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho provato a riguardare punteggiatura e grammatica, come mi era stato chiesto. Confesso che non sempre è stato agevole primo perché non conosco la materia e poi perché l’uso del presente storico può combinare brutti scherzi o comunque dar luogo a periodi stridenti. Sono intervenuto a rendere omogenei i tempi verbali della sezione “Storia”, per tutto il resto si alternano presenti, passati remoti, trapassati e imperfetti, e questa irregolarità va sanata rendendo il tutto uniforme. Come detto in altra sede, la punteggiatura è spesso questione di gusto personale, a meno che non sia palesemente errata o non serva per eliminare ambiguità, perciò il mio intervento si è limitato a questi casi. Faccio anche notare che qualche periodo è un po’ contorto e talvolta poco fruibile, come nel caso del secondo rigo della sezione “Arte contemporanea”. In altri casi evidenti ho provveduto a segnalare col template “chiarire”, che ha ovviamente bisogno di chi ne sa più di me. Lineadombra 14:19, 11 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per il tuo lavoro!--Mentnafunangann 18:47, 11 mag 2015 (CEST)[rispondi]
  • Negli ultimi giorni ho:
  1. Rivisto la grammatica (i tempi verbali soprattutto, lasciando il passato dove possibile altrimenti si alterava il pensiero del periodo).
  2. Resi i periodi comprensibili (quelli segnalati) e comunque in parte abbreviati per facilitare la lettura.
  3. Effettuata un'ulteriore divisione in paragrafi sempre per facilitare la lettura.
  4. Ampliato l'incipit.
  5. Aggiunte le mappe con la descrizione tramite colori delle varie collezioni e sistemate le foto in generale.--Mentnafunangann 09:58, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Pagina già ampliata e sistemata da me e Stonewall, apro il vaglio per ufficializzare la sua ristrutturazione e sperare nella partecipazione di tutti. L'intento finale è la stella dorata per il bicentenario della battaglia, che ricorre quest'anno. --Il Dorico 11:38, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • C'è da creare qualche ancillare sui comandanti --Il Dorico 11:38, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Sto leggendo Houssaye, Lachouque e Barbero e quindi potrei apportare, sulla scorta di queste fonti, alcune modifiche/aggiunte al testo. In particolare i paragrafi sulla carica della cavalleria britannica, sulla carica della cavalleria francese e sull'attacco finale della Guardia vanno migliorati/sfrondati e corredati di fonti più puntuali. Per il resto dovrei completare a breve l'ordine di battaglia anglo-alleato e in prospettiva scrivere qualche ancillare di approfondimento su fasi della battaglia. --Stonewall (msg) 12:54, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
    • Ho completato le voci sui tre ordini di battaglia; a questo punto direi, anche per risparmiare sui kb, di sintetizzare i capitoli della voce dedicati alle forze in presenza dei tre eserciti visto che il dettaglio sta nelle ancillari dedicate.--Stonewall (msg) 07:17, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ci lavoricchio appena posso --Il Dorico 07:55, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
Altro dettaglio: la prima citazione nella voce è quella di una frase del maresciallo Ney («dentro una gabbia di ferro»), e vengono utilizzate le virgolette caporali «». Poi nel resto della voce incontro quelle alte. Anche qui credo occorrerebbe uniformare. -- Pulciazzo 15:45, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sempre io... Imperatore va "minuscolo" o "maiuscolo"? -- Pulciazzo 15:47, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
Personalmente metterei sempre la nota prima del punto; per le virgolette metterei quelle alte mentre scriverei Imperatore (in maiuscolo) come si trova di preferenza nelle fonti.--Stonewall (msg) 21:30, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
Per le note è in effetti lo stile che prediligo e non comprendo l'altro. Per le virgolette le linee guida mi pare lascino "libertà". Mi limito solo a far notare che il template {{citazione}} utilizza però quelle caporali. Il titolo di Napoleone in wiki.it è prevalentemente minuscolo a partire dalla sua biografia. -- Pulciazzo 21:58, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ok. Sposto tutte le note prima del punto e "minuscolizzo" l'imperatore.--Stonewall (msg) 20:02, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Imperatore va maiuscolo o minuscolo a seconda dei casi, in base a cosa indichi (se un titolo o se faccia le veci di un nome proprio), vedere Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Titoli nobiliari e altri titoli. --109.54.8.184 (msg) 20:10, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]

Sostanzialmente ho finito l'integrazione del testo sulla base delle fonti Houssaye, Barbero, Lachouque e Margerit. Ho anche sistemato le note e seguito le indicazioni di Puciazzo su note, apici e minuscole. Per quanto mi riguarda non ho altro da aggiungere. Credo che sarebbe però opportuno compilare una voce ancillare su Waterloo nella cultura popolare (o simiilia) con riferimenti al cinema e soprattutto alla letteratura. Rimane poi da fare qualche ancillare sui comandanti prima di chiudere il vaglio. Pareri?--Stonewall (msg) 16:41, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]

Grazie a tutti. Stone, ma non dicevi avresti fatto le ancillari della carica francese e di qualcos'altro? Sui comandanti non posso aiutare ma posso impostare la campagna di Waterloo --Il Dorico 16:58, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
La campagna di Waterloo l'aveva già iniziata Franz in una sua sandbox; ho appunto chiesto a lui se interde finirla o se gli serve aiuto.--Stonewall (msg) 17:02, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Avete ragione, l'avevo messa in cantiere io poi tra marina giapponese e fronte italiano l'ho lasciata a metà; facciamo così, la pubblico così poi chi vuole può metterci mano. --Franz van Lanzee (msg) 17:38, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto A disposizione di chi gradisce. --Franz van Lanzee (msg) 17:54, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ok grazie, io comunque chiedevo delle ancillari perché la pagina mi pare un po' troppo grande... --Il Dorico 07:48, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Secondo me la descrizione della battaglia va bene così, forse potremmo ridurre la fase preliminare quando avremo finito la campagna di Waterloo; inoltre toglierei l'elenco dei film alla fine della voce e bisognerebbe scrivere una pagina dedicata all'influsso culturale della battaglia con riferimento anche alla letteratura.--Stonewall (msg) 09:45, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Per l'influsso culturale vedi anche en:Waterloo in popular culture: una voce apposita ci sta eccome. --Franz van Lanzee (msg) 11:59, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Chiudiamo?

[modifica wikitesto]

Il lavoro sulla voce mi sembra sostanzialmente terminato, la battaglia viene descritta nei suoi passaggi principali con equilibrio facendo riferimento a fonti sia britanniche che francesi; gli ordini di battaglia sono completi, le ancillari principali sono in via di completamento. Credo che si potrebbe chiudere il vaglio (che peraltro è fermo da discreto tempo) e passare alla procedura successiva per un eventuale riconoscimento. Il bicentenario si avvicina rapidamente...pareri?--Stonewall (msg) 00:04, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Stonewall], Ho letto la voce, per me si può chiudere e andare in segnalazione, [@ Franz van Lanzee] [@ Pulciazzo] pareri?--ЯiottosФ 19:14, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non rileggo la voce da un mese. Ma certo non pretendo di ritardare per questo la segnalazione della voce. Tra l'altro per la mia pur breve esperienza i suggerimenti, gli interventi e gli appunti più interessanti vengono fuori proprio in questa fase. Mi rifarò in quella sede. -- Pulciazzo 19:23, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Direi che si può chiudere e andare in segnalazione. --Franz van Lanzee (msg) 12:00, 13 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo, anche se il Dorico da un po non si vede...--Stonewall (msg) 12:13, 13 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Minchia quanto avete scritto. Ma la crono l'avete vista o no? :) 148k! Per me potete chiudere senz'altro, ma aspettatevi il commento che è poco esaustiva :P Ah, ma secondo voi Sir John Ormsby Vandeleur è parente al brigadiere (allora tenente colonnello) John Ormsby Evelyn 'JOE' Vandeleur che comandava le Irish Guards del XXX Corpo durante l'Operazione Market-Garden? Io ho cercato come nota di colore ma non ho trovato riscontri. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:48, 14 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Avrei intenzione di proporre questa voce come VdQ. Mi pare necessario e doveroso passare prima da un vaglio, così da permettere alla voce di migliorare e di poter ambire (spero) a tale riconoscimento. --LukeWiller [Scrivimi] 10:58, 12 feb 2015 (CET).[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
✔ Fatto immagine sostituita. --LukeWiller [Scrivimi] 17:30, 15 feb 2015 (CET).[rispondi]
In quei libretti, usciti nel 1860 la stessa strofa non e' quella nella voce, ma una variazione della prima.--Bramfab Discorriamo 17:14, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]
Conviene allora fare una ricerca su Internet. --LukeWiller [Scrivimi] 21:04, 12 feb 2015 (CET).[rispondi]
✔ Fatto ho chiarito la questione grazie ad un fonte che potrebbe essere utilizzata anche per completare altre parti della la voce. Secondo me è una fonte piuttosto completa dove sono riportate informazioni attualmente non presenti nella voce. --LukeWiller [Scrivimi] 23:21, 12 feb 2015 (CET).[rispondi]
  • Sarebbe da chiarire esattamente cosa si intenda per diritto di noleggio sugli spartiti, in quanto non mi sembra intuitivo, almeno parlando per me (e credo per il lettore medio), il pagare per spartiti di un'opera i cui diritti sono scaduti da tempo.
    Concordo con l'osservazione. A breve farò una ricerca più approfondita su Internet. --LukeWiller [Scrivimi] 17:03, 12 feb 2015 (CET).[rispondi]
✔ Fatto adesso dovrebbe essere più chiaro. --LukeWiller [Scrivimi] 23:31, 12 feb 2015 (CET).[rispondi]
  • Esecuzione dell'Inno: ricordo che ci fu una polemica con Ciampi (mi pare fosse lui) presidente della Repubblica, non essendo stato suonato alla prima della Scala.
    Mah, secondo me sarebbe un'informazione viziata da recentismo. Alla fin fine potrebbe essere assimilata a cronaca. --LukeWiller [Scrivimi] 17:03, 12 feb 2015 (CET).[rispondi]
Recentismo non proprio: son passati almeno 9 anni e coincise con il recupero dell'inno che era sempre meno usato salvo che negli eventi sportivi.--Bramfab Discorriamo 17:14, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sì, hai ragione, non avevo considerato il recupero dell'inno. --LukeWiller [Scrivimi] 21:04, 12 feb 2015 (CET).[rispondi]
✔ Fatto ho aggiunto un passaggio nell'ultimo paragrafo. --LukeWiller [Scrivimi] 23:51, 12 feb 2015 (CET).[rispondi]
  • Sarebbe da scoprire se il suo insegnamento sia stato obbligatorio o "consigliato con circolari" per un qualche intervallo di anni a scuola (ho ricordo di ore di "canto", cosi' veniva chiamata l'ora, su quest'inno)
    Concordo con l'osservazione. A breve farò una ricerca più approfondita su Internet. --LukeWiller [Scrivimi] 17:03, 12 feb 2015 (CET).[rispondi]
✔ Fatto informazioni aggiunte. --LukeWiller [Scrivimi] 23:42, 12 feb 2015 (CET).[rispondi]
Si tratta certamente di Francesco Domenico Guerrazzi.--Bramfab Discorriamo 17:19, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]
La biografia che hai linkato, e che avevo trovato nella mia ricerca, mi fa venire parecchi dubbi: nel paragrafo "Il pensiero religioso" c'è scritto che Guerrazzi era anticlericale. --LukeWiller [Scrivimi] 21:04, 12 feb 2015 (CET).[rispondi]
Attenzione è stato scritto prima del voltafaccia del '48, quando tutti adoravano PIO IX. Vedi nel Caddeo che su PIO IX di inni ne fecero più di uno. Incidentalmente stavo per inserire anche una template di controllo o di non neutralità nella voce di Guerrazzi, a naso mi sembra un pò troppo dura e non neutrale. In ogni caso il certamente è per il fatto che l'attribuzione, indicata da Caddeo (che aggiunge "pare a torto"), si riferisce sicuramente al Domenico Guerrazzi: tutto torna perché qualcuno potesse attribuirla lui e perché sia lui quello indicato da Caddeo. Comunque ecco anche http://www.antiit.com/2011/05/il-mondo-come-63.html A Pisa, nella Toscana granducale e riformista che Pio IX aveva acceso di nuovi fermenti, si celebrò il 16 giugno 1847 l’anniversario dell’elezione del papa con manifestazioni popolari, luminarie, e canti. Uno dei quali, attribuito al Guerrazzi, diceva: “Su, fratelli! D’un Uom la parola\Or ne stringe in santissimo patto.\Essa è verbo che chiama al riscatto\Dell'Italia le cento città”. e qui non ci son dubbi che ci si riferisca la Guerrazzi che nel '47 era tra i più in vista tra quelli che si agitavano. --Bramfab Discorriamo 00:00, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto problema risolto ed eliminato template "da chiarire". --LukeWiller [Scrivimi] 00:14, 13 feb 2015 (CET).[rispondi]
  • Commento: non sono esperto in questo campo, ma la citazione nel sottoparagrafo "Le origini e il debutto" non è forse troppo lunga? Mi pareva di aver letto da qualche parte che è preferibile non inserire citazioni così tanto estese. --Libens libenter 16:59, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto citazione accorciata. --LukeWiller [Scrivimi] 17:52, 13 feb 2015 (CET).[rispondi]
  • Commento: noto che nella voce sono stati usate poche fonte cartacee e, delle tre presenti in bibliografia, solo una è stata citata un numero consistente di volte. È possibile reperire qualche libro stampato per arricchire la voce con fonti autorevoli? --Libens libenter 16:59, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho controllato nel database del consorzio bibliotecario di cui fa parte il mio comune, ed ho trovato due monografie utili allo scopo. Nei prossimi giorni andrò a prenotarle. Ora che arrivino, ci vorrà 10/15 giorni. --LukeWiller [Scrivimi] 17:51, 13 feb 2015 (CET).[rispondi]
  • Commento: Non vorrei aprire diatribe sul titolo, visto che in pagina di discussione ci sono chilometri di dibattiti sul tema, ma noto che nella fonte n. 1, utilizzata proprio a giustificazione della scelta della denominazione, è riportata la forma Il Canto degli Italiani, con l'iniziale dell'ultima parola maiuscola. Come mai quindi si è scelto di usare la minuscola? --Antenor81 (msg) 21:25, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sì, la cosa l'avevo notata anche io. Secondo me il titolo andrebbe spostato a "Il Canto degli Italiani" (con la "I" maiuscola). Credo che si sia optato per la minuscola per le convenzioni di Wikipedia. Ma la fonte parla chiaro. Un'altra fonte che conferma la grafia con la maiuscola è la Treccani. --LukeWiller [Scrivimi] 23:46, 15 feb 2015 (CET).[rispondi]
E' nato come canto propagandistico patriottico, sicuramente nella stesura principale era usata la lettera miauscola.--Bramfab Discorriamo 23:58, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Concordo che la "I" vada maiuscola. --Er Cicero 19:49, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Anche secondo me la "I" va maiuscola. --Libens libenter 22:06, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
La I maiuscola o minuscola è un problema secondario: secondo Wikipedia:Titolo della voce dovremmo usare la dizione più diffusa (quindi Fratelli d'Italia]]). --109.53.246.180 (msg) 22:18, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Nel libro di Maiorino l'inno è chiamato "Il canto degli italiani" (quindi tutto minuscolo). Io propenderei però per la nomenclatura utilizzata sul sito del Quirinale e sulla Treccani, che sono le fonti più autorevoli. --LukeWiller [Scrivimi] 22:36, 21 feb 2015 (CET).[rispondi]
✔ Fatto inversione di redirect effettuata. --LukeWiller [Scrivimi] 12:05, 23 feb 2015 (CET).[rispondi]
[@ Bufo Bufo] Certo che sì: ogni intervento è ben accetto per migliorare la voce! --Libens libenter 22:03, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Ho prenotato in biblioteca Fratelli d'Italia: I grandi personaggi del Risorgimento, la musica e l'unità di Adriano Bassi e Fratelli d'Italia. La vera storia dell'inno di Mameli di Tarquinio Maiorino (già presente in bibliografia ma non molto usato). Dovrebbero arrivare nel giro di una settimana, spero che possano essere utili. --Libens libenter 22:10, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Il libro di Maiorino mi è arrivato oggi dal prestito interbibliotecario. A breve mi metto al lavoro per fontare e ampliare la voce. --LukeWiller [Scrivimi] 22:11, 21 feb 2015 (CET).[rispondi]
[@ LukeWiller] Ho visto che stai ampliando significativamente la voce con il libro di Maiorino inserendo le note con lo stile Harvard (autore, anno), mentre le note preesistenti non riportano l'indicazione dell'anno. Io direi di unificare le note senza questa informazione, alla luce anche dell'abolizione dello stile Harvard in seguito ad una lunga discussione di quest'estate terminata con un sondaggio. --Libens libenter 11:08, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto fai conto che ci sono altri aspetti della formattazione da sistemare. Secondo me conviene farli dopo, adesso dovremmo concentrarci sui contenuti. Anche l'italiano delle mie aggiunte non è un granché: anche in questo caso, dopo che saremo d'accordo sui contenuti, ripasseremo la voce sistemando i dettagli. --LukeWiller [Scrivimi] 11:39, 22 feb 2015 (CET).[rispondi]
[@ Libens libenter] ti sono poi arrivati i libri ? --LukeWiller [Scrivimi] 23:46, 1 mar 2015 (CET).[rispondi]
Mi dovevano arrivare venerdì, ma mi hanno detto di tornare domani. Domani vi so dire. --Libens libenter 09:31, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Mi è arrivato Fratelli d'Italia: I grandi personaggi del Risorgimento, la musica e l'unità di Adriano Bassi: quando ho un po' di tempo mi metto al lavoro, ma non dovrebbe essere un'operazione molto lunga. --Libens libenter 11:57, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

  • Commento: Solo per avvisarvi che ho terminato l'opera di ampliamento e di inserimento di fonti grazie ai libri che ho in prestito dal servizio bibliotecario. --LukeWiller [Scrivimi] 00:18, 23 feb 2015 (CET).[rispondi]
  • Commento: [@ Libens libenter] il libro di Bassi contiene informazioni sul contesto storico in cui fu scritto "Il Canto degli Italiani" ? Ad ora, sull'argomento, abbiamo solo quattro righe, le prime quattro del primo paragrafo ("Il testo del Canto degli Italiani fu scritto il 10 settembre del 1847 dal genovese Goffredo Mameli [...] si ispirò all'inno nazionale francese, La Marsigliese"). Se ci sono informazioni sufficienti, si potrebbero scorporare queste informazioni in un breve sottoparagrafo dal titolo "il contesto". Che ne pensate ? --LukeWiller [Scrivimi] 16:51, 4 mar 2015 (CET).[rispondi]
C'è qualcosa, ma non vorrei che fosse POV dell'autore del libro oppure adatto ad essere spostato nella pagina Goffredo Mameli; comunque inserirò quel poco che c'è, semmai deciderete voi se tenerlo o no. --Libens libenter 16:55, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Intendevo proprio il contesto storico (clima politico di quegli anni, ecc.), quindi non sulla vita di Mameli. --LukeWiller [Scrivimi] 17:00, 4 mar 2015 (CET).[rispondi]
Se è così, penso di essere poco utile. Piuttosto, è sorta una questione un po' spinosa: nella voce, citando Caddeo, si dice che l'inno è stato composto il 10 settembre, mentre Bassi riporta una citazione di Giosuè Carducci che porta come data l'8 settembre. È il caso di approfondire la questione o di riportare entrambe le date con le citazioni? --Libens libenter 17:02, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mah, io riporterei entrambe le date. --LukeWiller [Scrivimi] 17:08, 4 mar 2015 (CET).[rispondi]
  • Commento: Dato che cominciano ad esserci molte note, non sarebbe meglio spostarle tutte dopo i punti in modo da evitare che si creino situazioni in cui c'è il punto molto lontano dalla fine della frase? In teoria sono corrette tutte e due le posizioni. --Libens libenter 16:57, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Secondo me andrebbe fatta prima un'opera di sfrondamento delle note: quando abbiamo, come referenza, i libri, i siti Internet meno autorevoli andrebbero tolti. --LukeWiller [Scrivimi] 16:59, 4 mar 2015 (CET).[rispondi]
La sesta strofa nei libretti http://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=269036&resId=&submitType=internal# , e http://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=269053&resId=&submitType=internal post-unitgari: io non vedo ancora risulto il problema. Il libretto del canto, che a quel tempo non aveva ufficialità' era messo in vendita con sei strofe, per cui credo fosse contato con sei strofe. Chi e come ha deciso di ridurle a cinque? --Bramfab Discorriamo 17:24, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
L'unico sito che ho trovato, che riporta un breve spiegazione, è questo. --LukeWiller [Scrivimi] 18:06, 4 mar 2015 (CET).[rispondi]
Il link porta ad un articolo che mi sembra ben fatto, ma non vi trovo alcun cenno alla sesta strofa (ho fatto anche ricerca col tool apposito del browser), mentre direi che abbiamo due fonti con un inno a sei strofe.--Bramfab Discorriamo 18:20, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] Prova a cercare, con il tool, "Dal sonno s'è desta". --LukeWiller [Scrivimi] 20:51, 4 mar 2015 (CET).[rispondi]
Ho trovato "Dal sonno s'è desta", ma lo cita come nella quinta e ultima strofa, viceversa i due libretti lo mettono nella sesta e mi accorgo ora che un libretto è stampato nientemeno che da Ricordi, per cui definitivamente dopo la proclamazione dell'Unità d'Italia le strofe erano sei.--Bramfab Discorriamo 22:35, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] se ne parla anche qui. Fai conto che su Internet, ancora oggi, alcuni siti, come testo dell'inno, riportano le sei strofe con l'ultima che è (quasi) identica alla prima. --LukeWiller [Scrivimi] 22:41, 4 mar 2015 (CET).[rispondi]
[@ Bramfab] forse la faccenda è spiegata qui (spiega brevemente anche il significato della sesta strofa). --LukeWiller [Scrivimi] 22:44, 4 mar 2015 (CET).[rispondi]
[@ LukeWiller]Complimenti per queste trouvaille internettiane che confermano la cognizione della presenza di una sesta strofa anche in tempi recenti, direi che si può contestualizzare quel giusto.--Bramfab Discorriamo 23:41, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Finalmente ce l'abbiamo fatta... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 23:45, 4 mar 2015 (CET).[rispondi]
Ho trovato una fonte molto ricca, contenente anche un commento alla musica: "Michele Calabrese, Il Canto degli Italiani: genesi e peripezie di un inno Quaderni del Bobbio n. 3 anno 2011 pp 105-140" https://books.google.com/books?id=zCIR55SYDpgC&pg=PA119&lpg=PA119&dq=%22goffredo+mameli%22+canto&source=bl&ots=UMK1i3HzY1&sig=lMkSOjvJ63S0cdpB2HaP4OSj9Vs&hl=it&sa=X&ei=_Wf4VNGIMKrG7Abt1oHQAQ&ved=0CDoQ6AEwBTj6AQ#v=onepage&q=%22goffredo%20mameli%22%20canto&f=false --Bramfab Discorriamo 16:03, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
In effetti, di spunti ce ne sono parecchi. Nei prossimi giorni leggerò la fonte di approfonditamente e farò le relative aggiunte alla voce. --LukeWiller [Scrivimi] 00:34, 8 mar 2015 (CET).[rispondi]
Ho provato ad inserire l'immagine, sembra che si possa fare anche senza richiedere modifiche. Vedete se piace. --Bramfab Discorriamo 17:44, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
Personalmente la vedrei bene all'inizio, come per i libri e (credo) per gli album musicali. --LukeWiller [Scrivimi] 17:57, 5 mar 2015 (CET).[rispondi]
Non si riesce, Bisogna chiedere a chi sa sistemare le template. https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#.7B.7Bbrano_musicale.7D.7D --Bramfab Discorriamo 18:07, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
Credo di aver trovato la soluzione, si puo' usare {{Composizione musicale}}, che permette anche maggiori dettagli.--Bramfab Discorriamo 11:36, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto template sostituito. --LukeWiller [Scrivimi] 17:04, 6 mar 2015 (CET).[rispondi]
Io non ho alcun rudimento di musica, mi dispiace. --Libens libenter 07:59, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
Se c'è materiale a disposizione (io non ne possiedo) penso che mi divertirei a farlo; purtroppo non garantisco personalmente perché non sono sicuro di avere tempo, ma appoggio l'idea, mi sembra ottima. --Erinaceus (msg) 16:34, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho provato a redigere il paragrafo. Al limite prova a dargli un'occhiata. La fonte che ho utilizzato è questa. --LukeWiller [Scrivimi] 17:13, 11 mar 2015 (CET).[rispondi]
Ah sì, grazie. A prima vista mi sembra ben elaborato e tecnico (forse in parte da detecnicizzare), do uno sguardo anche alla fonte. --Erinaceus (msg) 17:53, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
  • Devo dire però che la sezione Critiche non mi piace molto, sebbene dotata di fonti. In discussione qualcuno l'aveva giustamente criticata per NNPOV quand'era così, però adesso mi sembra che abbia ancora un po' troppo il senso opposto quasi a della confutazione di critiche <pov>che forse l'inno nazionale italiano si merita pure</pov>. Forse l'essere basata in prevalenza su due fonti (Maiorino e Calabrese), attraverso le quali tali critiche sono filtrate (v. in particolare le prime tre note), non le giova. Come minimo IMHO è questione di rielaborare il paragrafo, valorizzando le informazioni a disposizione. Solo per fare un esempio, non credo ci siano buoni motivi per scrivere che secondo molti «la melodia è inferiore a quella dell'inno nazionale tedesco». Da un lato, personalmente, non ho il minimo dubbio che un parto di Haydn sia di gran lunga superiore a uno di Novaro, ma dall'altro... perché sarebbe rilevante proprio questo paragone? --Erinaceus (msg) 16:34, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Secondo me potremmo limitarci a descrivere le iniziative che erano finalizzate alla sua sostituzione (senza dire il perché abbia ricevuto critiche. Quindi lasciando solamente il paragrafo "Negli anni cinquanta fu deciso di effettuare un sondaggio..."), che infatti fa parte della storia dell'inno, e accennare alla riscoperta dell'inno grazie a Ciampi. Se decidessimo di effettuare queste modifiche, a parer mio si dovrebbero spostare queste informazioni nel paragrafo "Storia" con la creazione di un nuovo sottoparagrafo. --LukeWiller [Scrivimi] 17:13, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mah, in presenza di fonti primarie una sezione Critiche non disdirebbe, però quel che mi sembra più urgente è un'asciugata e una riequilibrata dal punto di vista del rilievo (ad es. le accuse di maschilismo credo che lascino un po' in tempo che trovano; per quanto riguarda il presidente Ciampi, giustamente, non trova posto qui essendo una voce istituzionale e non critico-letteraria o critico-musicale). Di così com'è terrei soprattutto, referenziate, le critiche strettamente musicali e, in secondo piano, quelle letterarie. Non so se mi spiego bene, credo che - senza complicare il lavoro per il momento - si possa cominciare col prendere tutto cum grano salis: se diamo spazio, perché sensata, alla critica secondo cui l'inno è una marcetta senza pretese (in effetti lo è), allora forse non altrettanto ne merita - anche per la scarsa autorevolezza: un gruppo di giornalisti... - quella di chi vorrebbe una melodia più orecchiabile: più orecchiabile di una marcetta? :-) --Erinaceus (msg) 17:42, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto sezione sistemata. A voi la parola... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 16:44, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

divisore (2)

[modifica wikitesto]
  • Scusate la mia niubbaggine ma, in occasione di citazioni come questa: La direttiva di Starace recitava che[52]:

« [...] Vieto in modo assoluto che si cantino canzoni o ritornelli che non siano quelli della Rivoluzione e che contengano riferimenti a chiunque non sia il DUCE [...] » (Achille Starace) - La nota non dovrebbe stare alla fine della citazione stessa o dopo il nome del citato? Così sembra una fontatio precox... -- Pulciazzo 18:36, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Che io sappia no. Al limite attendiamo altri pareri. --LukeWiller [Scrivimi] 22:52, 1 apr 2015 (CEST).[rispondi]
Non sono un esperto nelle citazioni, ma a buon senso anch'io inserirei la nota dopo il nome di Achille Starace. --Libens libenter 11:59, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto sistemate tutte le citazioni. --LukeWiller [Scrivimi] 17:57, 2 apr 2015 (CEST).[rispondi]
  • Sempre io. Nell'incipit leggiamo: " (...) l'inno scritto da Mameli e musicato da Novaro, di chiara connotazione repubblicana e giacobina[9][10], mal si conciliava con l'esito del Risorgimento, che fu di stampo monarchico e decisamente reazionario (...)". Nel paragrafo Dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale rileggiamo pari pari: " (...) il Canto degli Italiani, che aveva forti connotati repubblicani, giacobini[9][10] e troppo poco conservatori, mal si conciliava con l'esito del Risorgimento, che fu decisamente reazionario e di stampo monarchico (...). Ammiro lo sforzo del redattore che ha partorito la brillante idea di invertire gli "stampi" e i "decisamente" ;-), ma la frase resta identica e il lettore l'ha letta da troppo poco tempo perché non lo rilevi con un senso di, non so come dire, fastidio (?). Io riformulerei ma me ne guardo bene. -- Pulciazzo 18:58, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto periodo riformulato. --LukeWiller [Scrivimi] 22:52, 1 apr 2015 (CEST).[rispondi]

Datare un immagine

[modifica wikitesto]

Vorrei datare con maggior precisione questa immagine File:Inno mameli prima guerra mondiale.jpg, indicata come del decennio 1910's in https://www.tumblr.com/search/italia%20turrita. D'acchito verrebbe ovvio indicare 1915 dato l'aspetto di clima bellico che traspare, non oltre per l'assenza di elmetti onnipresenti nei disegni del tempo. Tuttavia le divise mi sembrano un poco più datate (sopratutto i bersaglieri, vedere l'altra immagine inserita nella voce del 1915),e forse ci son troppo garibaldini, manca lo stemma sabaudo nel tricolore, spostato nello scudo, e sopratutto manca la quinta strofa quella esplicitatamene antiaustriaca, il che farebbe pensare ad una censura dovuta alla appartenenza alla "triplice alleanza" e se ciò fosse (ossia datazione pre-bellica), sarebbe interessante da annotarlo en passant nella voce. Qualche esperto in divise? --Bramfab Discorriamo 18:04, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Secondo me dovresti scrivere anche al Progetto:Guerra... --LukeWiller [Scrivimi] 18:11, 8 apr 2015 (CEST).[rispondi]
domanda posta --Bramfab Discorriamo 18:52, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Io ho scritto alla casa editrice--Pierpao.lo (listening) 14:47, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Due notizie buone ed una cattiva: Quella buona e che la casa editrice mi ha risposto, quella cattiva e che non sanno la data di pubblicazione ma, altra notizia buona, mi hanno detto che la biblioteca Marucelliana di Firenza ha tutto il catalogo datato della casa editrice, io sarò a Firenze da Giovedì. Lunedì se è aperta, se non conoscete qualche accademico che ha più possibilità di essere accolto, posso andare a chiedere notizie. --Pierpao.lo (listening) 17:44, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Io personalmente non conosco nessuno, tuttavia trattandosi di wikipedia, dell'inno nazionale e di una pubblicazione della Nerbini, case editrice storica, si potrebbe perfino sperare che, mal che vada, rispondano ad una nostra email di ricerca.
[@ Giaccai] : se non sbaglio sei fiorentina e bibliotecaria ? --Bramfab Discorriamo 17:56, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Si sono fiorentina e bibiotecaria. Non posso però andare in Biblioteca Marucelliana prima di venerdì mattina. Nel frattempo posso però mandare una mail all'attuale direttore per avere notizie. --Susanna Giaccai (msg) 18:08, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Il direttore ha risposto che farà fare una ricerca, ma non è ottimista. --Susanna Giaccai (msg) 12:59, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Inno patriottico o nazionale

[modifica wikitesto]

ogni tanto un paragrafo no eh? :). Segnalo se ritenete che sia importante la domanda che ho postato al progetto:musica--Pierpao.lo (listening) 14:18, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Su costui non mettiamo due righe? Calabrese (pag 119) riporta anche la tesi di Aldo Alessandro Mola sul "furto" del testo ad opera di Mameli. --Bramfab Discorriamo 23:13, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Sì, in effetti si potrebbe accennare alla cosa. --LukeWiller [Scrivimi] 23:24, 26 apr 2015 (CEST).[rispondi]
✔ Fatto informazioni aggiunte. --LukeWiller [Scrivimi] 23:44, 4 mag 2015 (CEST).[rispondi]

Vi segnalo una recente puntata di Rai Storia sull'inno, casomai vi potesse essere utile...--Caarl95 00:15, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Hanno usato alla grande le nostre immagini!--Bramfab Discorriamo 23:51, 3 mag 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Caarl 95] grazie della segnalazione: una delle prossime sere le darò un'occhiata per vedere se ci sono spunti. --LukeWiller [Scrivimi] 23:30, 4 mag 2015 (CEST).[rispondi]
[@ Caarl 95] ho visto il filmato: sopratutto nella prima parte, ci sono alcuni spunti interessanti. Nei prossimi giorni mi metto al lavoro. Grazie per la segnalazione... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 23:23, 7 mag 2015 (CEST).[rispondi]
Di nulla, figurati :-) --Caarl95 23:38, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Template simboli patri italiani

[modifica wikitesto]

Un paio di dubbi nei simboli indicati come non più usati:

le stellette militari sono la Stella d'Italia, che quindi è ufficiale come simbolo, esiste anche l'Ordine della Stella d'Italia
l'Italia Turrita è stata usata in francobolli, e la si trova nel medaglione dei Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana http://www.tuttomilitare.it/omri/cavaliere-ordine-merito-repubblica-maschile.asp e http://www.tuttomilitare.it/omri/omri.asp . --Bramfab Discorriamo 00:21, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Per realizzare il template avevo utilizzato le informazioni presenti in questa pagina. Se hai fonti, modificalo pure... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 16:46, 6 mag 2015 (CEST).[rispondi]

Chiusura vaglio a candidatura per le vetrina

[modifica wikitesto]

Se siete d'accordo, potremmo chiudere il vaglio e candidare nei prossimi giorni la voce per la vetrina. In sospeso rimane solo la datazione dell'immagine, e poco altro (le minuzie infatti possono essere sistemate all'inizio della candidatura, oppure nei prossimi giorni). C'è infatti un problema: i libri che ho preso in prestito in biblioteca, forse dovrei restituirli a breve. Il prestito mi scade il 23 maggio, ma può essere prorogato ancora per un altro mese solo se nessuno altro prenota i libri. --LukeWiller [Scrivimi] 18:12, 6 mag 2015 (CEST).[rispondi]

Per poi partire anche subito. --Bramfab Discorriamo 22:18, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Va bene anche per me, mi pare che la voce sia in generale pronta per la candidatura. --Libens libenter 07:52, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --Roberto d'Angiò (msg) 16:30, 5 feb 2015 (CET) Pagina completamente esaustiva ed approfondita circa il campione del mondo Canadese,pagina che fino a due anni fa,versava in una condizione assolutamente superficiale e quasi priva di riferimenti,citazioni ed approfondimenti,ora esistenti grazie ad un'approfondita documentazione tratta da fonti importanti,con dedizione e competenza. Ho curato con la massima attenzione possibile la biografia ,creando una pagina,quasi dal nulla (a livello di contenuti) ,con la collaborazione di alcuni ,pochi utenti che hanno contribuito i particolar modo nella "veste grafica". Chiedo agli altri utenti un Vaglio,per poter ulteriormente ,nel caso,qualificare la pagina come "Voce di Qualità".[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • ... Invito utenti esperti a vagliare la voce,nel caso trovarvi difetti od eventuali,ulteriori elementi da approfondire e dare uno sguardo alla suddivisione in capitoli ; purtroppo non ho ancora la possibilità di segnalare la pagina come "Voce di Qualità" ,spero che con i vostri suggerimenti e l'interesse di utenti aventi questo "diritto" ,che la pagina superi il vaglio e possa essere in fine riconosciuta di qualità.
  • Allora, premetto che farò più tornate di osservazioni; la base è buona, ma va perfezionata. Per ora mi limito a segnalare quanto segue:
    • Le note vanno tutte o prima o dopo i punti;
    • Sconsiglio nel testo di usare Jacques, ma di preferire l'utilizzo del cognome, del soggetto sottinteso e di altri sostantivi per dare un'idea di maggiore neutralità;
    • I paragrafi di BAR e BMW Sauber andrebbero divisi in anni come quello della Williams;
    • Per le immagini sarebbe preferibile utilizzare la grandezza standard, togliendo l'indicazione dei px;
    • In alcuni punti la prosa inciampa, bisognerebbe dare una controllata generale;
    • Eviterei l'uso di aggettivi come leggendario o sensazionale o frasi come perse la testa, sia per una questione della neutralità che per l'uso del linguaggio che potrebbe risultare troppo "giornalistico";
    • Per quel che riguarda le note che hanno come fonte il DVD sulla Grande avventura della Formula 1 (tra l'altro secondo me molto ben fatto), credo che il suddetto non si utilizzabile. Consiglio di mantenerlo finché non si sia in grado di sostituirlo con una fonte diversa.
    • Quando hai due o più note che fanno riferimento alla stessa fonte devi seguire questo procedimento;
    • Per le note prese da Autosprint o Quattroruote speciale ti consiglio l'uso del {{cita pubblicazione}}

Per ora è tutto, se non sono stato chiaro in qualcosa fammi sapere.--Andrea borsari (msg) 17:03, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

  • Modifiche suggerite eseguite

Ciao Andrea,ho eseguito le modifiche da te consigliate,punto per punto... Vedi un pò come va adesso,spero di aver fatto esattamente quanto da te richiesto. Fammi sapere ed ovviamente se hai altri consigli sarò ben lieto di seguirli,questa pagina "deve superare" il Vaglio ed essere riconosciuta come "pagina di qualità".

Grazie. --Roberto d'Angiò (msg) 16:22, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]

Direi che le modifiche che hai fatto vanno bene. Per quel che riguarda il {{cita pubblicazione}} mi sono spiegato io in maniera incompleta: intendevo se riuscivi anche a compilare i campi con il nome dell'autore, il titolo e così via :) Allora parto con la seconda tornata di informazioni, stavolta più mirata, paragrafo per paragrafo:

    • Gli inizi: secondo me in linea di massima va bene, al massimo bisogna fare piccoli aggiustamenti;
    • Formula CART: andrebbe ampliato il resoconto della stagione 1994. Alcune info utili potrebbero essere da chi venne ingaggiato, che aspettative c'erano su di lui a inizio stagione, se partiva tra i favoriti o come un outsider e così via. Per quel che riguarda il suo ingaggio alla Williams, il buon Frank gli propose un contratto annuale o biennale? Da secondo pilota o era alla pari con Hill? (qui servirebbe la fonte). Una fonte servirebbe anche per la frase l'importanza delle vittorie in America fu tale da indurre lo stesso Jacques Villeneuve a dichiarare che senza la conquista della 500 miglia di Indianapolis e del campionato CART difficilmente sarebbe riuscito ad entrare in Formula 1.;
    • Formula 1:
      • 1996: nei test invernali come andò Jacques? Che aspettative c'erano su di lui a inizio stagione? In generale nel paragrafo si parla spesso dei risultati ottenuti, ma ci sono stati anche altri eventi degni di nota durante l'anno?
      • 1997: serve una fonte per i minori sviluppi sulla vettura.
      • 1998: serve una fonte per il contratto con la Mecachrome per la fornitura di motori senza sviluppo, per i rallentamenti nella gara di Imola;
      • 1999: se non erro oltre ad alte aspettative la BAR aveva anche un budget notevole (serve una fonte però). Di quanti anni era il contratto con la BAR e qual era lo stipendo di Villeneuve? Serve una fonte anche per la dichiarazione post-giappone;
      • 2000: a cosa dobbiamo l'evoluzione di competitività della BAR?;

Per adesso mi fermo qui perché le altre stagioni non le ho ancora lette. Posso dire che ho notato che i resoconti delle stagioni spesso sono circostanziati ai risultati ottenuti, ma il mio consiglio è di tenere in considerazione anche eventi esterni, cose tipo test pre-stagionali, aspirazioni del pilota a inizio stagione, motivi di successo/insuccesso di una stagione e così via. Altra cosa che ho notato è un eccesso di wikilink: ne basta uno a paragrafo. Non appena avrò tempo continuerò con le osservazioni, ma non ho dubbi che la base per fare un buon lavoro e far approdare la voce in vetrina o in vdq ci sia tutta. Tra l'altro dal 1997 in poi dovrei avere diverso materiale, quindi posso contribuire in prima persona per eventuali ampliamenti. Buon lavoro e se non sono stato chiaro chiedi pure :)--Andrea borsari (msg) 13:51, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]


Ciao Andrea,grazie per essere tornato a seguirmi !

Rispondo sugli altri  punti che sotto tuo consiglio ho migliorato :
  • Formula CART: andrebbe ampliato il resoconto della stagione 1994. Alcune info utili potrebbero essere da chi venne ingaggiato, che aspettative c'erano su di lui a inizio stagione, se partiva tra i favoriti o come un outsider e così via. Per quel che riguarda il suo ingaggio alla Williams, il buon Frank gli propose un contratto annuale o biennale? Da secondo pilota o era alla pari con Hill? (qui servirebbe la fonte). Una fonte servirebbe anche per la frase l'importanza delle vittorie in America fu tale da indurre lo stesso Jacques Villeneuve a dichiarare che senza la conquista della 500 miglia di Indianapolis e del campionato CART difficilmente sarebbe riuscito ad entrare in Formula 1.;

ESEGUITO ! Ho penato,ma ho trovato diverse fonti sui miei "vecchi " libri e su Internet... La frase l'importanza delle vittorie in America fu tale da indurre lo stesso Jacques Villeneuve a dichiarare che senza la conquista della 500 miglia di Indianapolis e del campionato CART difficilmente sarebbe riuscito ad entrare in Formula 1. sono stato costretto a cancellarla,non ho trovato fonti,anche se Villeneuve lo ha ripetuto più volte sui programmi di Sky a cui partecipa come Talent.


  • Formula 1:
  • 1996: nei test invernali come andò Jacques? Che aspettative c'erano su di lui a inizio stagione? In generale nel paragrafo si parla spesso dei risultati ottenuti, ma ci sono stati anche altri eventi degni di nota durante l'anno?

Credo ESEGUITO : Ho trovato delle fonti sui test invernali ,e sui test in generale effettuati tra il 1995 (Capitolo F Cart) ed il 1996.... riguardo ad altri elemneti degni di nota,a parte lo svolgersi del campionato ,non credo che ce ne siano,almeno io non ne ho trovati...

  • 1997: serve una fonte per i minori sviluppi sulla vettura.

ESEGUITO ! Ho trovato le fonti...

  • 1998: serve una fonte per il contratto con la Mecachrome per la fornitura di motori senza sviluppo, per i rallentamenti nella gara di Imola;

ESEGUITO ! Ho Citato il libro di Giorgio Piola "Analisi Tecnica 1998" in cui spiega tutto, e per quanto riguarda Imola e Rosset,è tratto da F1 Magic 98,anche questo citato.

  • 1999: se non erro oltre ad alte aspettative la BAR aveva anche un budget notevole (serve una fonte però). Di quanti anni era il contratto con la BAR e qual era lo stipendo di Villeneuve? Serve una fonte anche per la dichiarazione post-giappone;

Eseguito ! Fatto tutto con fonti, ma la dichiarazione post Giappone ho dovuto cancellarla,di quella non ho trovato traccia anche se me la ricordo..

  • 2000: a cosa dobbiamo l'evoluzione di competitività della BAR?

ESEGUITO ! Tutto implementato,ho aggiunto poi altre "chicche" circa il secondo rinnovo contrattuale di Villeneuve,con fonti ovviamente.

Fammi sapere come va...spero bene...non è stato per niente facile ,ma la motivazione è tutto ! Attendo tue istruzioni. Grazie..

--Roberto d'Angiò (msg) 19:17, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

  • Ok, come puoi notare ho fatto un'altra tornata di suggerimenti inserendo i vari cn dove ritengo vadano inserite le fonti. Come ti avevo anticipato le integrazioni che hai fatto, in particolare quelle sulla BAR, vanno più che bene e quel paragrafo, secondo me, non necessita di ulteriori ampliamenti. Bisognerebbe invece dare una ritoccata a quello del 2006: in questo caso si dice che la stagione iniziò discretamente, ma poi si passa subito all'incidente in Germania. Bisognerebbe aggiungere qualcosa sugli avvenimenti della prima parte di stagione. Il paragrafo sul ritorno a Indianapolis va wikificato, così come quello sul casco e entrambi vanno arricchiti di fonti. Dovresti sistemare le note 19 e 20 sul modello, per esempio, della nota 32.--Andrea borsari (msg) 16:56, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Modifiche eseguite

Bene,sono riuscito a trovare quasi tutte le fonti richieste ,eccezion fatta per la frase "sull'assenza delle gomme slick che portò ad un ristagno di sorpassi" ,questa frase sono stato costretto a rimuoverla. L'unica fonte che potrebbe essere ulteriormente migliorata(anche se non so come) è quella che riguarda la pressione che si ritrovò a gestire la Williams ad inizio 1997,per via dell'annunciato ritiro della Renault ;qui la fonte l'ho inserita dal "DVD della Grande Storia della F1" ,questa resta ad ora l'unica fonte che ho trovato ed ho deciso di inserirla (altrimenti dovrò cancellare la frase ma se si può tenere sarebbe meglio.) Per tutte le altre fonti ,a volte sono stato costretto a cambiare qualcosa,adattando il testo alle citazioni,mantenendo però gli stessi contenuti precedenti; nella mia ricerca di fonti ho fatto una piccola aggiunta relativa al GP di Francia 1997,dove Villeneuve criticò la Williams ed ho aggiunto anche una citazione del 2003 ,dove ad inizio anno Villeneuve parla di un suo possibile ritiro. La nota 37,presente nel capitolo del 2003 , quella su Pollock,l'ho ricavata direttamente da F1 Racing,in cui è lo stesso Villeneuve a dire "Il fatto che Craig fosse a capo del team ha scoraggiato alcune persone dal farmi qualsiasi offerta". Ho poi implementato e migliorato la stagione 2006,nella BMW, e la nota 44, quella del talento dilapidato,è una frase che sono riuscito a trovare proprio in fondo all'articolo citato... Sul casco di Villeneuve ,lessi la storia su Internet,ma non trovo più niente al riguardo,però ho una foto in cui c'è la famiglia Villeneuve,con la madre che indossa un maglione con gli stessi colori del casco. Può darsi che in qualche AutoSprint ci sia la possibilità di rintracciare la cosa,ma al momento questo non è in mio "potere". Spero che tu possa apprezzare quanto ho fatto e magari correggere,nel caso qualcosina se lo ritieni giusto... Fammi sapere,ritengo che questa pagina sia quasi del tutto completa ormai.. Cordiali Saluti......

--Roberto d'Angiò (msg) 17:45, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ok, andiamo avanti con le altre osservazioni:

  • La nota 1 cita sei rimandi alla pagina 42, ma non credo che tutte le info derivino da tale pagina. Bisognerebbe che ogni nota che ora rimanda alla 1 venisse scorporata indicando la pagina esatta, non so se mi sono spiegato... Se sono più di una le note alla stessa pagina allora si raggruppano come adesso; ✔ Fatto --Roberto d'Angiò (msg) 14:22, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Il formato delle date nelle note deve essere, ad esempio 10 maggio 2013, non 10/5/2013. Le prime 19 le ho sistemate io, le altre te le lascio :D ✔ Fatto ad me per velocizzare tranne che per nota 49 che va sostituita--Andrea borsari (msg) 18:55, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Quando citi una nota da un giornale tipo Gazzetta, Corriere, Repubblica, ecc. bisogna usare il {{cita news}} e non il {{cita web}}. Stesso discorso di sopra; ✔ Fatto
  • Ho messo un paio di cn qua e là;
  • Nel 2004 servirebbe qualche info in più: Villeneuve non fece proprio niente fino a quando non venne chiamato dalla Renault? Partecipazioni ad eventi sportivi, telecronache e simili...; ✔ Fatto Ho ampliato io stesso
  • Il paragrafo "FIA World Rallycross e ritorno ad Indianapolis" è completamente privo di fonti, in più Villeneuve ha poi partecipato al campionato? Che risultati ha ottenuto?; ✔ Fatto
  • Stesso discorso per il paragrafo sul casco riguardo alle fonti. ✔ Fatto
  • Bisogna inserire "Analisi tecnica '98" in bibliografia e nella nota che dovrà usare il {{cita}} va indicato il numero di pagina da cui è presa l'info; ✔ Fatto --Roberto d'Angiò (msg) 14:22, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Le note 22, 23 e 30 vanno messe a posto sulla falsa linea della 27;
  • Nella nota 35 manca il titolo dell'articolo; ✔ Fatto --Roberto d'Angiò (msg) 12:19, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
  • La nota 49 è presa da un blog, bisogna sostituirla perché tali fonti sono ritenute meno affidabili rispetto a quelle "ufficiali";

Per ora non mi viene in mente nient'altro, ma devo ancora guardare il paragrafo sulla vita privata. Al termine di questa revisione farò un ulteriore controllo poi vedremo come procedere.--Andrea borsari (msg) 14:09, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]


  • Commento: Mi accodo con un paio di segnalazioni
    • Stagione 2006 : Lasciò però la classe regina con la soddisfazione di essere stato uno tra i pochi piloti in grado di poter battere Michael Schumacher in un confronto diretto (insieme a Mika Häkkinen e Fernando Alonso). --> Scritto così vuol dire tutto e non vuol dire nulla: ci si riferisce a chi ha vinto il mondiale quando correva il tedesco? Bisognerebbe specificarlo e aggiungere Mansell, Prost, Hill e Vettel. Sarei per eliminarlo..

Ciao ,ho trovato una fonte per quella frase,che sta comunque a significare che Villeneuve è stato tra i pochi piloti in grado di battere Schumy,quando il Tedesco era direttamente impegnato nella lotta per vincere il titolo,cosa che non faceva quando c'erano Mansell,Prost e Vettel; con Hill il discorso è diverso perchè "in modo diretto" ha sempre vinto Michael,tranne che nel 1996,quando però Schumy era tagliato fuori e non ha mai lottato per il titolo,per questo credo che la frase,anche supportata dalla fonte,possa essere tranquillamente mantenuta. --Roberto d'Angiò (msg) 15:25, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

    • Vita privata : viene citato il legame con Dannii Minogue a dimostrazione che (frase precedente) era anche molto considerato da artisti e personaggi del mondo dello spettacolo ? Anche in questo caso (anche fossero due concetti slegati), potrebbe essere rimosso: in fin dei conti assume più (relativa) rilevanza il discorso su mogli-figli.
    • Vita privata_2 : Non lascerei appunti sulle varie residenze --->Storicamente lasciano il tempo che trovano; inoltre frasi come Risiede al momento nel Principato di Andorra. sono poco utili(qual è il momento? va aggiornato ad ogni cambio residenza?)
    • Onorificenza : si riesce a trovare fonte? ✔ Fatto
    • Collegamenti esterni : lascerei il solo sito ufficiale; quello my-space è spartio, il blog non è aggiornato. ✔ Fatto a questo ci penso io--Andrea borsari (msg) 18:34, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]

P.s. complimenti per l'ottimo lavoro --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 15:06, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]

Per me si può archiviare. Al massimo apriremo un secondo vaglio in seguito--Andrea borsari (msg) 12:39, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]


Ciao ad entrambi,anche per me si può archiviare,in fede credo di aver fatto il massimo per andare incontro alle richieste degli utenti ,ci ho messo documentazioni,conoscenza e passione,spero che da questo confronto si sia ricavata una pagina completa e potenzialmente accreditata per una stella di qualità/vetrina.

Spero che il vaglio possa essere superato senza problemi,grazie a tutti per la collaborazione,in particolare tengo ad encomiare il gentile Andrea borsari che mi ha "guidato" con la sua esperienza in tecnicismi che non conoscevo. Informatemi nel caso di un secondo vaglio, cordiali saluti --Roberto d'Angiò (msg) 18:31, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

--ЯiottosФ 19:37, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]

La voce è stata tradotta dal sottoscritto e da AnipSardnasselA in merito all'iniziativa "traduzione della settimana". Apro questo vaglio nella speranza che il progetto guerra, grazie alla sua esperienza, possa migliorarla. Grazie a tutti coloro che parteciperanno! P.S: alcune note non funzionano a dovere, non preoccupatevi, entro poco risolverò il problema. --Adert (msg) 12:19, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • A suo tempo avevo sistemato l'incipit in "La battaglia di Lipantitlán (in inglese conosciuta come battle of Nueces Crossing) fu un...". Chiedo in particolare ai partecipanti del progetto Guerra, di norma qual è l'incipit standard? Se il nome usato per la battaglia è diverso in altri contesti linguistici, si usa forse una forma del tipo "nel mondo anglosassone conosciuta come battaglia di Nueces Crossing"? -- Gi87 (msg) 09:52, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Vedi Wikipedia:Convenzioni di stile/Conflitti, e in particolare l'esempio riferito alla battaglia dello Jutland. --Franz van Lanzee (msg) 12:01, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho letto ma... qui non si tratta solo della traduzione della battaglia o del toponimo (in tal caso sarebbe semplicemente "battle of Lipantitlan"), ma di un nome diverso secondo un'unica fonte in inglese. In questo caso che si fa? Si mette, si toglie, si specifica in qualche modo? -- Gi87 (msg) 12:29, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
"La battaglia di Lipantitlán (in inglese battle of Lipantitlán, in spagnolo batalla de Lipantitlán), indicata anche in alcune fonti anglosassoni anche come battaglia di Nueces Crossing, fu..." --Franz van Lanzee (msg) 12:48, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Grazie mille --Adert (msg) 13:09, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

--ЯiottosФ 18:27, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Apro questo vaglio nel tentativo di rendere questa importante e famosa voce storica, degna di un riconoscimento di qualità. Misi pesantemente mano alla voce poco tempo fa ampliando, sistemando e corredando di opportune note, la voce, e creando successivamente la pagina specifica Operazione Overlord che per troppo tempo nella nostra enciclopedia non era altro che un redirect alla voce sulla battaglia di Normandia. Considerando l'argomento e la sua notorietà spero in una buona partecipazione, magari prefissandoci di vetrinare la voce in vista del 6 giugno.--ЯiottosФ 19:28, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Commento: Al termine della riscrittura le domande che mi sono posto sono state se la narrazione degli sbarchi e "Analisi e conseguenze" erano sufficientemente approfondite...pareri? Inoltre la sezione "La lenta reazione tedesca" l'ho lasciata com'era, e le note di Molinari le ho prese per buone, mi chiedo però se non sia da rivedere.--ЯiottosФ 20:07, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Concordo, anzi, in futuro una bella ancillare si potrebbe anche pensare di farla--ЯiottosФ 13:09, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  • Ho messo due CN, uno banale sulle bombe (secondo me vennero sganciate in mare, mentre i razzi dei Typhoon tornarono in Inghilterra visto il poco peso), e l'altra sulle Feld-Division della Luftwaffe, dovremmo verificare con cura in questo caso. La voce è davvero a buon punto; che bello.--Pigr8 La Buca della Memoria 22:01, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Da fonte specifica mi risultano cinque Feld-Division della Luftwaffe sul Vallo atlantico nel 1944: la 16ª in Olanda, la 19ª sulla costa del Belgio, la 18ª tra Dunkerque e Calais e la 17ª tra Le Havre e Dieppe, più la 14ª in Norvegia ma che credo non fosse agli ordini di Rommel. --Franz van Lanzee (msg) 23:33, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Specificamente non so, cmq ho sistemato tolto il cn e aggiunto una ref. Non si parla di Feld-Division ma solo di personale della Luftwaffe.--ЯiottosФ 11:20, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Aggiungo Saint-Sauveur-le-Vicomte, nelle ancillari indicato come "Sainte-Sauveur-le-Vicomte" e Saint-Laurent-sur-Mer, indicato come "Sainte Laurent" --Ilyesp (msg) 23:08, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Ilyesp] se trovi ancillari che in realtà esistono correggi pure che 99 su 100 sono sviste mie :)--ЯiottosФ 13:09, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  • Nel paragrafo sulle forze tedesche si dice che il totale delle divisioni era di "cinquantotto divisioni complessive a giugno, comprese undici divisioni di panzergrenadier", ma immediatamente dopo si dice che "Alla fine si ebbero cinquantuno divisioni, di cui tredici blindate". --Franz van Lanzee (msg) 19:03, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Fraser scrive esattamente così, l'ho riscritta cercando di chiarire la cosa--ЯiottosФ 14:34, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  • La frase "Non un solo sommergibile tedesco, non una motosilurante, non un aereo da ricognizione o un radar avevano rilevato la presenza di quella imponente flotta" (in "Il bombardamento navale") benché fontata è decisamente impropria: i sommergibili non intervennero perché non c'erano (le basi degli U-boot erano a ovest, sul golfo di Biscaglia, e in ogni caso operare nella Manica tra campi minati, aerei e unità di scorta alleate sarebbe stato un suicidio), le motosiluranti intervennero (l'affondamento del caccia Svenner avvenne prima dell'inizio degli sbarchi) e intervennero perché la flotta d'invasione era stata rilevata dai radar tedeschi (come si dice infatti più in su). --Franz van Lanzee (msg) 19:43, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Beh in effetti è forse da scrivere meglio, però dalle 22 alle 5 del mattino la flotta non fu avvistata visivamente da nessuno, la motosilurante intervenne dopo l'inizio del bombardamento navale, e i radar la rilevarono ma si pensava fosse un'azione diversiva. Correggimi se sbaglio--ЯiottosФ 14:34, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho riformulato in forma più impersonale. --Franz van Lanzee (msg) 19:43, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  • Il 6 maggio si avvicina e la voce mi sembra ben sviluppata; abbiamo aggiunto una quantità di dettagli e ripulito parecchi errori. Ho aggiunto gli scudetti di alcune unità negli schieramenti ma non ho volutamente ridimensionato le immagini. Cosa dovremmo fare in merito? Poi, se qualcuno ha un quadro preciso di cosa manca, potrebbe scrivere una richiesta precisa in modo che chi vuole dare una mano sia indirizzato, oppure fare il punto in positivo in modo da avviarci verso la chiusura. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:59, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Per me non c'è altro, la voce è pronta per la segnalazione. Aspettiamo tipo un paio di giorni per le magagne dell'ultimo minuto e poi si può andare. --Franz van Lanzee (msg) 19:43, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Pigr8] [@ Franz van Lanzee] controllate se riuscire "Analisi e conseguenza", io ci ho messo mano relativamente poco, perché imo vi erano scritte cose tutto sommato esatte. Ma se ci date una letta e confermate le info mi fate un favore, giusto per sicurezza :)--ЯiottosФ 22:46, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Mi pare che sia tutto in ordine. --Franz van Lanzee (msg) 19:14, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Fatto piccole aggiunte, OK anche per me. Possiamo far salire gli uomini sui mezzi da sbarco e sugli aerei... It's a go! --Pigr8 La Buca della Memoria 19:34, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Unità militari

[modifica wikitesto]
British Army sia!--ЯiottosФ 13:36, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Unica piccola pecca sono i link rossi abbastanza numerosi--ЯiottosФ 12:15, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ho tradotto questa voce nell'ambito del festival della Qualità di marzo 2015. Bisognerebbe rileggere il testo alla ricerca di probabili errori di battitura ed incongruenze. Le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni sono da sistemare ed adeguare alle convezioni del Progetto:Letteratura. Ringrazio in anticipo chi vorrà collaborare. --Incola (posta) 11:49, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Con tutto il rispetto, mi chiedo cosa serva avere una voce che è tutta un delirio di sintassi: la voce è sicuramente scritta con parole del vocabolario italiano ma con sintassi e forma del periodo non italiani. Ma per le voci create con un traduttore automatico non c'era la cancellazione immediata? E poi una nota che mi dà un po' di tristezza se inserita in un progetto che si chiama "Festival della qualità": il traduttore scrive "Bisognerebbe rileggere il testo alla ricerca di probabili errori di battitura ed incongruenze". Ma ce lo ordina il medico di pubblicare una voce in cui "probabilmente" ci sono errori di battitura e incongruenze? Controllare prima di pubblicare sarebbe cosa pregevole.--Paolobon140 (msg) 18:22, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per il suggerimento, ma mi sembra poco costruttivo sostenere che sia "da cancellare". La voce è stata tradotta da me senza automatismi e ovviamente è stata riletta più volte. Per esperienza so che se si è gli autori del testo è praticamente impossibile individuare tutti gli errori di battitura (per questo invito altri a rileggere, è un progetto collaborativo); mi è difficile vedere il "delirio" della sintassi avendo ancora in mente il testo originale. --Incola (posta) 20:43, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

Apro questo vaglio come procedura propedeutica ad una valutazione di qualità --Adert (msg) 17:46, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Voce molto ben strutturata, sufficiente il numero di immagini, completa nelle informazioni e nella forma. Accurata la bibliografia, assenti collegamenti esterni.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wikipaolo2 (discussioni · contributi) 14:46, 28 set 2014 (CEST).[rispondi]

Grazie! Vedrò di trovarne qualcuno che ne valga la pena di citare. Ciao! --Adert (msg) 16:49, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Riformulerei l'incipit con particolare attenzione alla classificazione che si riprende nel trattamento appena più sotto.
In corso In corso... --Adert (msg) 22:20, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  1. L'epidemiologia riporta un diagramma del 2004: c'è qualcosa di più recente?
    ✘ Non fatto Vedi sotto --Adert (msg) 22:20, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  2. I dati sono quasi tutti statunitensi: europei?
    ✔ Fatto aggiunto dati europei sia in epidemiologia che in prognosi, ma non differenziano molto nei paesi occidentali.--Adert (msg) 22:20, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  3. L'evoluzione clinica non ha molte fonti
    In corso In corso...--Adert (msg) 22:20, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Quella sezione vi era prima che io integrassi la voce con la traduzione. Tuttavia sono riuscito a trovare la fonte --Adert (msg) 21:12, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  4. La maggior parte delle note sono riferite ai libri in bibliografia (più del 50%), pochissimo su articoli da poter leggere in diretta: non è una voce di anatomia:), magari sfoltirei la bibliografia o la nota 12 (fantastica!) e cercherei qualcosa di più recente
    In corso In corso..., mi darò da fare... In una segnalazione precedente, ricordo che mi era stato imputato di usare troppo le pubblicazioni e poco i libri! Cercherò di fare una via di mezzo.--Adert (msg) 22:20, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    Riguardo alla nota 12, è vero che ha molti riferimenti, ma la metà riguardano la tabella dei segni e sintomi... Se preferisci si può raggruppare tutto mettendo un titolo alla tabella e indicando le fonti una volta per tutte? --Adert (msg) 19:40, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Al momento non ho altro da dirti... do not hate me:)
Grazie dei suggerimenti! Mi servono alcuni giorni, ma li sistemo. Per quanto riguarda l'epidemiologia: praticamente tutte le mappe su commons sono datate 2002-2004. Mi auguro che presto qualcuno le aggiorni (io non ne sarei in grado). Il futuro poi dovrebbe essere una integrazione di questi dati direttamente da wikidata, perciò è sarebbe un discorso da fare a livello "globale". --Adert (msg) 18:51, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Non ho leto tutta la voce bene, però nell'incipit leggo La prognosi a lungo termine è principalmente correlata alla dimensione delle ustioni e all'età della persona colpita. Ovviamente a senso si untisce quanto detto dopo quando si parla di età limite (giovani o vecchi) , ma penso che questa chiarificazione dovrebbe comparire in quella frase già nell'incipit. Ora, faccio notare che questi concetti di "giovane" e "vecchio" non sembrano definiti chiaramente nell'articolo, sicuramente variano a seconda delle fonti ma forse "neonati", "bambini" , "adolescenti" e "anziani" quando possibili sarebbero preferibili?

In seguito ho cercato con ctrl+F nel testo "neonat*" e non lo ho trovato, eppure mi ha stupito questa mancanza, mi sembrava un dettaglio da approfondire un po' meglio. Preciso: nella nostra famiglia arriverà presto un bambino e mi ero incuriosito un po' più del solito, magari a voi non sembra tanto importante come tema.--Alexmar983 (msg) 22:11, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

per dire, intendo anche un rigo che porti con fonti che la maggioranza delle ustioni ai neonati avviene quando bevono il latte troppo caldo, insomma qualche dato più specifico.--Alexmar983 (msg) 22:24, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
In corso In corso... Ok, avevo letto qualche pubblicazione che parlava proprio di quello che dici tu, devo ritrovarla. Stasera non ci riesco, dammi qualche giorno. Grazie del suggerimento (e felicitazioni per il bimbo in arrivo!!) --Adert (msg) 22:50, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Tranuqillo, per me ci puoi mettere anche un mese! Per le felicitazioni, riferirò a mia sorella, ma non si è mai interessata a wiki in tutta la sua vita e penso che lo troverà un po' strano :D--Alexmar983 (msg) 22:53, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Più di 5 mesi senza interventi in questa discussione. Direi di archiviare.--Teodote (msg) 11:19, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
Cavolo, è colpa mia! Me ne sono scordato! In realtà qualcosa ho fatto, per [@ Geoide], ho aggiunto nuove pubblicazioni più recenti a sostegno di molte fonti cartacee, per [@ Alexmar983] ho provato a buttare giù qualche cosa sulle ustioni nei bambini, però alla fine mi sono reso contro che creare una sezione "ad hoc" non avrebbe fatto altro che ripetere informazioni già date in precedenza, almeno di non andare troppo nello specifico... --Adert (msg) 11:48, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]