Wikipedia:Vaglio/Archivio/Febbraio 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Come annunciato nella segnalazione di vetrina interrotta, la voce ha bisogno di un altro vaglio per presenza di informazioni imprecise, ricerche originali e fonti inattendibili. Molte delle cose da fare sono già sengnalate lì. Qui aggiungo che la volpe a nove code non è menzionata nelle fonti presenti. Ora sto riscrivendo la sezione sulle colonne sonore in Utente:Lombres/Kiki KaiKai/2, mentre in Utente:Lombres/Kiki KaiKai c'è una raccolta di fonti e appunti --Lombres (msg) 16:53, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Colonna sonora

[modifica wikitesto]
  • Mi hai battuto sul tempo! Pensavo si dovesse aspettare almeno a domani tra la segnalazione e il vaglio :) Comunque, visto che qui possiamo procedere con più calma, partiamo dal casus belli: la colonna sonora. Viste le numerose pubblicazioni in antologia, secondo te vanno scritte le tracklist parziali dei vari Taito Game Music? E se sì, si fa necessario lo scorporo in un'ancillare?-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:14, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
Edit: La volpe a nove code, così come altri nemici, non sono menzionati nelle fonti presenti (che tra l'altro danno info sull'entità folclorica in sé) in quanto la fonte diretta è il gioco.-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:19, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
però per gli altri è citato anche il manuale (dove si vede l'immagine) o altre fonti. Se vale il gioco come fonte diretta (in fondo le versioni per Android, PlayStation 4 ecc. sono ancora verificabili) allora lo lasciamo. Per la colonna sonora visto che le liste di tracce sono diverse, le sto mettendo tutte. Poi vediamo come diventerebbe nella voce, ma lo scorporo vorrei evitarlo perché la maggior parte sono raccolte di musiche di più giochi (e quindi sarebbero fuori luogo nella voce "colonne sonore di Kiki KaiKai") e comunque si ripeterebbe quanto scritto nella voce principale a eccezione di quelle liste --Lombres (msg) 19:27, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
Si, è vero. Però mi sono detto: visto che ci sono anche nel manuale, perché non citarlo? Non per pedanteria, ma per maggiore solidità. Per gli altri nemici appunto, c'è il gioco (almeno, penso al discorso che mi hai fatto nel vaglio in corso su Nausicaa, in cui non sapevo come citare la fonte inerente alla frase della principessa e tu mi avevi rassicurato dicendomi "In ogni caso il film è fonte diretta"). Per la colonna sonora, al massimo si potrebbe fare una struttura ad elenco con i punti in cui vengono citati i brani inseriti nelle antologie se hanno titolo diverso, oppure inserire una legenda nelle tracklist degli album in cui si segnalano quali pezzi sono stati inseriti in tali compilation altrimenti. Effettivamente è fuori contesto inserire i Taito Game Music in un'ancillare, visto che i pezzi di Kiki KaiKai sono pochissimi nel numero complessivo delle tracce. Ripudio l'idea delle "tracklist parziali".-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:21, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
intendi che non vuoi mettere le tracklist parziali come le ho fatte in sandbox? Il problema è che quasi molti brani hanno titoli diversi, la durata è sempre diversa, l'ordine è diverso e la divisione delle tracce è diversa (ad esempio nella versione del 2002 lo start demo, il tema principale e il tema dell'errore sono insieme e durano 1:36, mentre nella versione del 2011 sono le tracce 7-8-9 e nella versione del 2015 sono le tracce 17-18 ma senza il tema dell'errore, che è invece unito al game over nella traccia 22). Non vedo altra soluzione che la tracklist parziale --Lombres (msg) 20:31, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
Vedo... Ero combattuto dall'incompletezza del risultato finale (incompletezza per le tracklist parziali). Però non avevo considerato la mole effettiva di antologie e degli altrettanti brani diversi. Pensavo fossero massimo gli stessi pezzi che a giro venivano inseriti in tutte le compilation. Invece rebus sic stantibus ritratto ancora. E le tracklist parziali sarebbe meglio inframmezzarle al testo oppure accorparle nel sottoparagrafo "Tracce" (ti dico soltanto che, essendo in ambito musicale, le linee guida del progetto:Musica prevederebbero quest'ultima soluzione; dipende soltanto se consideriamo il paragrafo come cosa a parte o meno).-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:39, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
le linee guida del progetto Musica non prevedono un paragrafo "tracce" per ogni singolo album? In questo caso però quelli parziali non sono liste di tracce complete, quindi lascerei il paragrafo solo per gli album di Kiki KaiKai. Altrimenti ci vorrebbe un paragrafo per ogni album e all'interno un sottoparagrafo "tracce", ma complica il tutto --Lombres (msg) 20:42, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
Si, appunto quindi si dovrebbe scrivere l'apposito sottoparagrafo e con esso le tracce. Invece qui si dovrebbe inframmezzare la tracklist ad un discorso che comprende la "Colonna sonora" e non l'album x. Ma vabbeh, nella sandbox sembra fare un bell'effetto e per niente invasivo. Magari pensavo che al posto della classica progressione 1,2,3 etc... di usare i numeri che indicano la posizione delle tracce nell'album (ad esempio, se in un Taito Game Music le tracce vanno dalla 6 alla 11, di indicare come traccia 6, traccia 7, traccia 8 e cos' via).-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:01, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
è quello che ho fatto --Lombres (msg) 19:06, 8 nov 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Lombres] è vero, scusami. Bene, io intanto controllo come appare nella voce. Non sarebbe carino inserire a citazione il commento di Hirokazu Koshio? Purtroppo ora come ora posso usufruire solo di un Google Traduttore e quindi non ho modo di tradurlo. Ad occhio e croce è abbastanza comprensibile a parte un passaggio nella seconda frase che dice tipo "Sto scrivendo questo mentre guardo il dipinto di Koya-chan in questo momento, ma penso che sia giusto animarlo presto." (letteralmente) e non capisco come possa essere reso. E visto che così il paragrafo si è di molto ingrandito, sarebbe possibile inserirci il logo degli Zuntata? Avevo pensato anche ad alcuni loghi degli album, ma ho paura non dicano molto (tipo quello di Taito Game Music o Taito Retro Game Music Collection 3 - All Target Cluster) ma dimmi te su questo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:07, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]

il logo degli Zuntata ho paura che sia protetto da copyright. Probabilmente la copertina della colonna sonora del 2016 non supera la soglia di originalità, ma chiederei a Ruthven o Balckcat --Lombres (msg) 17:23, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
Potrebbe essere caricato come logo, il problema é che non riesco a trovare un sito dove c'è l'indicazione di "marchio registrato". Altrimenti c'è il logo senza disegno che non supera la soglia di originalità. Per l'album si potrebbe fare, scrivo a uno di loro per delucidazioni, anche per il logo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:32, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
per il commento anch'io non capisco la seconda frase: più che altro non capisco se intende che dovrebbe essere adattata in anime o che non è adatta a essere adattata in anime. Comunque il commento in parte riguarda la versione originale e in parte il suo riarrangiamento per Daifugo Party, quindi non saprei nemmeno dove citarlo per intero. È meglio che quando abbiamo finito lo chiediamo a Sakretsu insieme a eventuali altre traduzioni dal giapponese --Lombres (msg) 17:26, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
Io avrei messo comunque un omissis, tagliando le cose su Daifogu Party.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:32, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
comunque è meglio non aggiungere nella voce le cose fatte a metà, possono contenere errori, solo nella mia testa so dove devo ancora spostare o correggere cose --Lombres (msg) 17:39, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
Scusami, tanto poi le ho riscritte e corrette. La mia intenzione era di vedere come si presentava poi la struttura della voce. Comunque sì, è provvisoria.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:32, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
Allora, Sergio mi ha risposto sul logo degli Zuntata e mi ha detto che è effettivamente troppo elaborato per essere caricato con qualunque licenza PD-textlogo o Marchio.-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:28, 10 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Lombres]qui lo spot pubblicitario con Miki Ito, con in sottofondo Aishu pucelle. É possibile inserirne uno screenshot nella sezione "Colonna sonora" e/o nella futura "La collaborazione con Miki Ito"?-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:21, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]

Trama e pubblicazione

[modifica wikitesto]
[@ Lombres] mentre aspetto Ruthven per l'album, due cose: 1) qui ho trovato uno screen con la volpe a nove code, posso inserirla come fonte nella trama. 2) la riesumiamo la dojinshi di Zek? Almeno per le pagine "sample"; la prima volta ero solo io a tentare di raccapezzarci qualcosa e comunque avevo una mano esterna (dopo un appello andato a vuoto qui su wiki). Ora invece non più e quindi magari con te ci si trova qualcosa di importante invece.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:26, 10 nov 2019 (CET)[rispondi]
io se non posso fare copia-incolla non ci capisco niente, conosco pochissimi kanji (e spesso li confondo), e così non posso cercarli sul dizionario. Se hai una mano esterna prova a richiedere aiuto.
Sì, la fonte con la volpe a nove code la metterei, così abbiamo tutto --Lombres (msg) 21:57, 10 nov 2019 (CET)[rispondi]
D'accordo. Allora procedo. La dojinshi è l'unico documento che potrebbe contenere info sulla produzione che ho trovato e non é consultabile, mannaggia. Ora chiedo se la "mano esterna" può aiutarci, ma ho dubbi eh (se non ce la fa, te lo faccio sapere). Nel frattempo cercherei altrove comunque, per risparmiare tempo e perché mi rifiuto di credere che per la colonna sonora ci sia così tanto e sulla storia del gioco no (!).-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:37, 10 nov 2019 (CET)[rispondi]
per la colonna sonora non c'è "tanto", alla fine è solo una discografia. Dovrei aver risolto la faccenda di Miki-chan e quella del merchandising, ora devo solo dare ordine al tutto (e scriverlo) ma si può finalmente fare a meno di tutte le fonti di dubbia attendibilità come blog e siti creati con materiale inviato dagli utenti --Lombres (msg) 01:30, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Lone Internaut] nella sezione "modalità di gioco" c'è scritto "Alla fine di ogni schema (tranne l'ultimo, che invece termina soltanto se vengono raccolte tutte le pergamene disseminate in un labirinto circolare pieno di mostri) vi è un boss (custode di una delle Sette Divinità della Fortuna), solitamente un essere molto grande e potente e dotato di attacchi speciali e pericolosi, che richiede più tempo per essere sconfitto" e poi c'è la fonte di Allgame che però non lo dice. C'è scritto da un'altra parte? Inoltre sto riscrivendo anche le differenze in Dotō hen perché non c'era tutto quello che era scritto lì --Lombres (msg) 12:02, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]

ma che c'entra questa fonte che era un pesce d'aprile (エイプリルフール) della Taito su un presunto remake in collaborazione con Ilog in cui Sayo-chan farebbe la idol? Aiuto, anche il gameplay è da rivedere! --Lombres (msg) 12:38, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]
Quella era una fonte rimasta dall'en.wiki (che vedo infatti non esserci più)... Vatti a fidare X(!-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:43, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]
anche per la schermata di corrispondenza numerica manca la fonte --Lombres (msg) 12:58, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]

Guardate che belle recensioni tedesche che ho trovato: [1] (pag. 84) e [2]. La prima dovrebbe poter risolvere anche la faccenda dei boss rimasti senza fonti (ma non con le stesse parole). Qui invece c'è qualcosa in giapponese sul gameplay della versione PC Engine (ripresa su Wii). Mancano però le schermate di corrispondenza numerica sulla versione arcade da quelle fonti --Lombres (msg) 12:24, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]

Grazie!! Le ho aggiunto (evitando però di mettere il link a "Kultboy" perché non so se è in regola con i copyright). Purtroppo il tizio (o la tizia) che ha scritto la rece per Power Play si è firmato (firmata) come "mg". Che si fa? Si lascia così? Manca solo da tradurle (io senza copia e incolla non ce la faccio; a chi posso sentire che conosce il tedesco?)-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:45, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]

Cose ancora da fare

[modifica wikitesto]
  • Paragrafo su Miki Itō
  • Vedere se c'è qualcosa su Gamest su archive.org
  • Aggiunta recensioni tedesche
  • Riscrivere gameplay cercando eventualmente altre fonti
  • Risolvere il problema delle date di Taito Game Legends (quelle pagine di GameFAQS sono state fatte con le info inviate da un utente e su en.wiki hanno messo queste pagine nella lista di fonti inattendibili a causa del mancato fact-checking da parte dello staff)
  • Rivedere sezione sui seguiti (fonti, titoli ecc.) --Lombres (msg) 12:59, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]
  • [↓↑ fuori crono] Versioni per cellulare e per Windows: sistemare fonti con IT Media, aggiungere versioni mancanti, distinguere versione per cellulari in Giappone e all'estero --Lombres (msg) 00:13, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Tommasucci, Lone Internaut] qualcuno che l'ha giocato mi dovrebbe confermare se quello che ho capito del gameplay da una rivista giapponese è corretto. Visto che scriverlo qui sarebbe copyviol (non riesco a tradurre letteralmente ma non è nemmeno abbastanza riformulato), l'ho messo in un file su Dropbox, qui. Quindi ci sono sfere di cristallo che fermano il tempo o sconfiggono nemici? Per ottenere gli oggetti si colpisce cosa? Una lanterna o una torre? Poi ci sono sette boss e si entra con una chiave per sconfiggerli? La recensione tedesca invece dice che si chiude un muro quando entri nella zona del boss.
è menzionato anche in altri numeri di Gamest, aggiungerò altre cose se le capisco --Lombres (msg) 17:20, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]
Io ci ho giocato e si, si colpisce una sorta di lanternone (quello che di solito è posto davanti ai templi, fatto di roccia; credo sia tradizionale). La sfera sì, blocca il tempo per pochi secondi (ed è azzurra, mentre se è gialla uccide tutti gli yokai in campo). La chiave sì, serve per aprire l'area del boss e se non la raccogli (di solito è ben visibile sul terreno di gioco) non puoi entrare.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:49, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]
perfetto, allora la parte dei boss si può riscrivere con quello --Lombres (msg) 00:13, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
Su questo numero di Gamest (p. 57) mi sembra di riconoscere Sayo-chan, ma il colore mi dà fastidio e non riesco a capire se sia proprio lei-- TOMMASUCCI 永だぺ 08:33, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
Qui mi sembra sia proprio lei invece.-- TOMMASUCCI 永だぺ 08:41, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
settembre 1986 è troppo presto, si inizia dal numero di novembre con la parte di cui ti ho chiesto, poi c'è qualcosa nei successivi. Quella del secondo link è solo una fanart ma in quel numero se cerchi l'ideogramma 奇 trovi varie cose --Lombres (msg) 11:10, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Lombres] Queste sono le pagine dei numeri di Gamest dove si cita Kiki Kaikai (alcune possono non corrispondere esattamente perché il search inside mi ha indicato la posizione corretta ma il numero di pagina sbagliata a volte). Quelle che ho evidenziato in grassetto trattano direttamente del gioco e sicuramente, se tradotte, possono darci qualcosa. A margine, purtroppo la mano esterna, come temevo, non può aiutarmi. A questo punto, bisognerebbe chiedere aiuto a qualcuno qua dentro. Magari più di uno, se ne conosci (io dal mio canto solo Sakretsu mi viene in mente), per la mole che c'è. Non c'è un modo di fare copia e incolla da queste scan vero?-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:56, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]

[@ Tommasucci] in realtà credo di riuscire a combinare qualcosa io, delle pagine che hai scritto ne avevo già esclusa qualcuna e messe da parte altre, perché spesso si tratta di lettere dei lettori o elenchi di punteggi, ma ho già trovato ad esempio una videocassetta del gioco (l'antenato dei gameplay su YouTube). Poi in caso di emergenza chiedo a Sakretsu. Alcuni giorni avrò più tempo e altri meno, perché il 23 mi trasferisco in Polonia, ma stai tranquillo che pian piano si va avanti (Lombres sloggato) 176.200.144.31 (msg) 18:04, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]

D'accordo. Spero soltanto che non ti sia un compito opprimente, soprattutto in vista di questo trasferimento (definitivo o meno). Intanto allora io innanzitutto bluifico e poi rivedo la prosa. :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:30, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ragazzi, ho visto i ping. Purtroppo il vaglio mi coglie in un periodo dove sono poco attivo e sto dividendo il tempo tra la modifica di alcune voci delle console del passato (miglioramento sezioni delle specifiche tecniche, e parziale riscrittura) e soprattutto il dover giocare e finire Death Stranding. Per questo la mia attività si è ridotta in questo periodo. Se avete una domanda specifica e urgente (o per chiedermi un parere) comunque accedo e rispondo. Complimenti per i miglioramenti apportati. --Lone Internaut 08:00, 16 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Lone Internaut] Io posso soltanto dirti: Beato te che hai Death Stranding! :P-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:53, 16 nov 2019 (CET)[rispondi]
  • Commento: volevo solo farvi notare che sul mio schermo tra il capitolo Modalità di gioco e Sviluppo e pubblicazione si forma uno spazio bianco molto amplio, a causa dei un template Clear. Non so se è voluto o meno, ma ve lo riporto. --LoScaligero 10:55, 18 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ LoScaligero] ciao! Sì, è voluto perché avevo notato che senza quella divisione il box info del gioco "penetrava" nel paragrafo "Sviluppo e pubblicazione" scompaginandone l'impianto delle immagini. Comunque ora che si è allungata la pagina potrebbe non essercene più bisogno. Appena sono a casa controllo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:09, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]
  • Commento: Un piccolo appunto: ma è proprio necessario nella sezione trama la galleria con le immagini dei mostri/yokai? Se il lettore è curioso e vuol sapere come sono fatti gli basta cliccare sul wlink. Io toglierei anche i nomi orginali tra parentesi, per lo stesso motivo. --Derfel Cadarn 87 22:29, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]
Guarda, per i nomi originali tra parentesi io l'ho visto fare anche per altre voci, anche perché non sono calchi o prestiti, ma proprio parole straniere traslitterate (almeno questa è la mia visione). Per le gallerie invece, sentirei [@ Lombres] cosa ne pensa a riguardo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:28, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]
più che altro i nomi originali tra parentesi li vedo accettabili perché è come un elenco delle categorie di nemici che appaiono nel gioco, e così si indica anche il nome nella versione originale del gioco. Le gallerie non so, sono un ornamento, ci può stare.
Prometto di continuare il lavoro, ma purtroppo non ho idea di quando ce la farò :( Come al solito sto facendo per lavoro (prima era per studio) una cosa talmente simile a Wikipedia che non ti rimangono tante energie per Wikipedia --Lombres (msg) 19:13, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ciao! Io ho aspettato Lombres con le traduzioni. Ho tenuto il vaglio aperto per venire incontro al suo impegno della Wikiversità (se ho capito bene).-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:33, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
Capito, pensavo che fosse sostanzialmente terminato visto che era un po' che non si scriveva. --Lo Scaligero 19:23, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
Infatti; certo. Se Lombres ci dice che non potrà più in alcun modo occuparsene, si chiude, senza dubbio.

-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:41, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Lombres] ultimo tentativo :-) --Lo Scaligero 11:04, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro][@ Lo Scaligero] non sono in grado di lavorarci finché non prendo le ferie, e in quel caso non c'è bisogno del vaglio aperto, o lo posso riaprire io. Per ora chiudiamo pure --Lombres (msg) 22:10, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ok allora. Comunque abbiamo toccato il record di longevità di un vaglio?-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:47, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Voce riguardante un torneo di snooker, che si è concluso ieri sera... la pagina è stata aggiornata solo da me; ho cercato di aggiungere il più possibile: informazioni, statistiche, note... inoltre, ho creato un'altra pagina, la quale dispone di tutti gli avvenimenti della competizione, purtroppo, sono presenti 4/5 wikilink rossi, di cui io - almeno per 3/4 di questi - non posso farci niente, poiché non ne so molto (vedi, per esempio questo. Grazie per aver letto, spero che riusciate ad aiutarmi! --ChrisCap21806 (msg) 12:42, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
Hai ragione, e ho visto che en.wiki ha anche la voce della Morningside Arena e di Barry Hearn... come hai detto, si potrebbe tradurre, lo fare io ma ho un po' paura di sbagliare qualcosa, poiché gli argomenti - come ho già detto - non mi riguardano... se vuoi crearle tu, mi faresti un grande piacere--ChrisCap21806 (msg) 20:41, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Voce inerente a un videogioco uscito poco più di 3 anni fa. Sebbene all'apparenza sia un dating sim a tema anime/manga, si è distinto non solo per l'horror psicologico verso il quale vira dopo la prima ora e mezza di gioco, ma anche per la sua capacità di trattare in maniera efficace le tematiche della solitudine e della depressione e di sfruttare in modo originale la rottura della quarta parete.

E' stata recentemente ampliata sulla base di en.wiki, il cui corrispondente è considerato "good article" (l'equivalente di una nostra voce di qualità). Ho inserito tuttavia numerose altre informazioni da varie altre fonti, focalizzandomi anche (e soprattutto) sui fattori esterni. La pagina ha senz'altro bisogno di qualche rifinitura, pertanto volevo conoscere l'opinione della comunità, così da aggiornarne il monitoraggio o proporla per una segnalazione di qualità --Marcodpat (msg) 14:47, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Commento: Ciao, sei sicuro che il gioco su steam sia stato rilasciato l'8 ottobre 2017? Sul sito indica come data di rilascio il 22 settembre 2017. Non ho altre osservazioni, scritto davvero bene, esaustivo e di piacevole lettura--VGG5465(scrivimi!) 13:34, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
8 ottobre non c'è scritto. C'è scritto 6, che credo sia quella giusta, in quanto 22 sett è riferito alla vera e propria prima uscita e non quella su Steam, (anche se c'è scritto su steam). Grazie mille, comunque. --Marcodpat (msg) 14:59, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • A un'occhiata superficiale si nota ancora il forte retaggio della versione inglese: suggerisco quindi di adattattare la scaletta a quanto già usato con successo in Umineko When They Cry e di rivedere la prosa, che in molti punti soffre di una traduzione troppo pedissequa dall'inglese e di un uso troppo elevato di citazioni dirette che non hanno lo stesso impatto in italiano con quella formulazione letterale. Segnalo poi che anche The Encyclopedia of Science Fiction ne parla e si potrebbe aggiungere l'informazione. Tra le testate usate nella sezione accoglienza ce ne sono tante che leggo per la prima volta, sicuro siano tutte enciclopediche? Va bene per la sezione "Finali", ma c'è davvero bisogno di dividere la trama in sottosezioni per le divese parti? Eviterei inoltre di usare il template {{Note strette}} e di ricorrere al più indicato <references/> in casi come questo in cui la maggior parte delle note sono lunghe. Intanto questo; spero di poter dare una lettura e dei consigli più approfonditi in un secondo momento. --WalrusMichele (msg) 09:28, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]
Grazie mille! Ho corretto le note e inserito il riferimento all'enciclopedia, rimuovendo anche alcune citazioni più evitabili. Per il paragrafo "Accoglienza", le testate non devono essere necessariamente enciclopediche, ma solo professionali, anche se la cosa si può ovviamente cambiare per renderla più chiara.
Per l'esposizione della trama bisogna tenere conto del fatto che il gioco, data la sua componente metanarrativa, mescola insieme trama e gameplay. In altre parole non si può esporre la storia senza indicare che i salvataggi vengono cancellati o che il giocatore è letteralmente forzato a selezionare alcune opzioni. Questa complicazione, che non penso possa essere sottaciuta senza compromettere l'esposizione, mi ha fatto pensare che fosse più chiaro suddividere le 4 parti in sezioni piuttosto che in paragrafi. Cosa intendi poi per "adattare la scaletta a Umineko When They Cry", tenuto conto anche del fatto che questo è un gioco singolo e l'altra una serie. --Marcodpat (msg) 13:45, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]
Giustamente una distrazione da parte mia, intendevo "autorevoli" al posto di "enciclopediche" :) No ma infatti le informazioni sul gamplay nella trama le lascerei, solo mi sembra che la trama funzioni anche senza sottosezioni, come ad esempio fa la voce di partenza inglese, ci si può ragionare. Per scaletta di Umineko intendevo l'ordine di esposizione delle informazioni: Trama - Modalità di gioco - Sviluppo - Tematiche trattate e analisi - Accoglienza - ... - Note (Annotazioni - Fonti), che è una forma che ha funzionato bene per una visual novel in vetrina e che mi sembra estendibile anche a questo caso. --WalrusMichele (msg) 17:22, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]
Con il modello di voce attuale la trama effettivamente va messa prima della modalità di gioco. In questo caso però non lo ho ritenuto troppo opportuno: per comprendere la trama è necessario conoscere le varie caratteristiche metanarrative. Per esempio, per capire l'ultima frase del primo paragrafo della sezione trama, bisognerebbe essere a conoscenza del fatto che esistono dei file .CHR legati ai personaggi, cosa che, se spiegata in quel punto, spezzerebbe la narrazione. Essendo spiegata prima, è invece chiara. In qualsiasi altro caso avrei invertito le 2 sezioni, come proponi tu. Per i temi io li avrei lasciati confinati in "Accoglienza", in quanto sono molto più limitati di una serie così complessa come Umineko. Ho comunque rimosso la suddivisione in sezioni.
Per quanto riguarda invece le testate, secondo me male non fanno. Nel senso: è chiaro che se un'opera viene recensita solo da testate di minore (o nessuna) importanza, allora si crea un vero e proprio dubbio di enciclopedicità. In questo caso, affiancarle ad altre più rilevanti al limite arricchisce l'esposizione, visto che comunque sono anch'esse professionali. Specie considerando che si tratta di una tabella (che non va quindi ad appesantire il corpo del testo). Non indicarle, come ad esempio fanno altre wikipedia, non renderebbe la voce necessariamente migliore. Almeno secondo me--Marcodpat (msg) 18:45, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] La pagina presenta "Errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati", ma non riesco a capire dove stia il problema. Al netto di questo, bluificherei i link Pony Island, Blue Whale Challenge, Moskovskij Komsomolets, Manchester Evening News e Ren'Py, dopodichè dovremmo esserci. Peccato per l'immagine del gameplay, ma le regole sono strette: o quello o la "copertina" del gioco nel template. --Marcodpat (msg) 14:28, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]

Le 2 pagine rimanenti sono una non enciclopedica (vedi PdC passata) e l'altra non opportuna da tradurre data la estrema limitatezza rispetto al corrispondente russo. Provvedo a chiudere il vaglio. --Marcodpat (msg) 23:30, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]

Dopo aver tradotto questa voce dall'edizione in francese, in cui la pagina è adeguatamente completa e dotata di fonti, e aver integrato con nozioni presenti sull'edizione inglese della stessa, ho proceduto alla ricerca di fonti nella nostra lingua, direttamente consultabili da me, per la verifica delle informazioni; alcuni dei testi da me consultati sono reperibili anche on line. Ritengo che questa voce sia complessivamente completa e di buona qualità ma ho bisogno di un aiuto da parte di terzi per controllare il testo ed eliminare eventuali ridondanze o errori di costruzione che posso aver lasciato con le integrazioni successive alla traduzione. Vorrei il parere di qualcun altro anche sull'organizzazione in paragrafi, specialmente nella sezione sull'architettura. Ci sono inoltre da creare anche alcune voci ancillari, mentre chiedo l'aiuto di qualcuno con un gusto estetico migliore del mio per la sistemazione delle immagini (su Commons ce ne sono molte) e della galleria. Ringrazio chiunque si volesse cimentare in questo compito! --Libens libenter 21:58, 1 nov 2020 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Le voci ancillari da creare sono le seguenti. Non so se sia necessario crearle tutte: alcune (scritte in piccolo) c'entrano solo marginalmente con la voce sul castello.
  1. Il signor di Pourceaugnac (Molière) (fr:Monsieur de Pourceaugnac) ✔ Fatto
  2. Louis Homet (fr:Louis Homet) ✔ Fatto
  3. Achille Duchêne (fr:Achille Duchêne) ✔ Fatto
  4. Son et lumière (fr:Son et lumière) ✔ Fatto
  5. Parco zoologico di Parigi (fr:Parc zoologique de Paris)
  6. Damasonium alisma (en:Damasonium alisma) ✔ Fatto
  7. Littorella uniflora (fr:Littorella uniflora) ✔ Fatto
  8. Pilularia globulifera (fr:Pilularia globulifera) ✔ Fatto
  9. Hippolyte Destailleur (fr:Hippolyte Destailleur) ✔ Fatto
  10. La figlia di suo padre (fr:La Fille de son père) ✔ Fatto
  11. Arpento ✔ Fatto
  12. Founder's Building (en:Founder's Building) ✔ Fatto
  13. Associazione delle Residenze Reali Europee‎ (en:Association of the Royal Residences of Europe) ✔ Fatto
  14. Stephen A. Schwarzman (en:Stephen A. Schwarzman) ✔ Fatto
Mi correggo, quella qui sopra non è una lista delle sole voci ancillari ma più in generale è una raccolta di tutti i link rossi presenti attualmente nella voce. Proprio per questo ho il dubbio che sia necessario creare tutte queste pagine, ma gradirei la conferma di qualcuno più esperto. --Libens libenter 23:11, 1 nov 2020 (CET)[rispondi]
  • Mi sono accorto che, spalmando il lavoro nell'arco di un mese, alcune volte ho citato gli articoli di giornale con il {{cita}} che rimanda in bibliografia, dove li ho inseriti con il {{cita news}}, e altre volte li ho citati direttamente nel testo con il {{cita web}}. Anche qui chiedo il parere di qualcuno per uniformare questo tipo di fonti in un modo o nell'altro.--Libens libenter 13:47, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]
    Penso si possa fare in entrambi i modi (ma non sono esperto, eventualmente correggetemi). Il {{cita}} che rimanda in bibliografia è comodo se si deve indicare più volte la stessa opera ma in pagine diverse. --87.9.146.3 (msg) 11:48, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]
Innanzitutto grazie per l'aggiunta dei wikilink opportuni nella voce. Per la questione delle citazioni, vediamo se qualcuno si esprime nettamente a favore di uno dei due modi, altrimenti, per amor di uniformità, penso che toglierò tutti gli articoli dalla Bibliografia (anche per alleggerirla) e ne sposterò le citazioni nel corpo del testo, visto che non ci sono citazioni a pagine diverse.--LIBENS LIBENTER 14:50, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]
Se si tratta di articoli di giornale online conviene sicuramente usare il "citaweb" nel corpo del testo, se invece si tratta di lunghi articoli di più pagine pubblicati su riviste o pubblicazioni, conviene inserire il testo in bibliografia e nel corpo del testo inserire il "cita" con relativa pagina. --Lo Scaligero 20:35, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, ho spostato tutti i riferimenti agli articoli di giornale in nota con il template {{Cita news}}, che mi pare più adatto a questo scopo.--LIBENS LIBENTER 18:48, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
  • Gradirei avere il parere di qualcuno anche sull'opportunità di creare un paragrafo "Turismo" contenente i dati sull'amministrazione del castello e sulle visite. Nell'edizione in francese è presente, ma bisogna considerare il fatto che queste informazioni rischiano di diventare obsolete in poco tempo se nessuno le aggiorna.--Libens libenter 22:51, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]
Effettivamente rischia di diventare un paragrafo da dover aggiornare continuamente, e forse nemmeno così tanto interessante. --Lo Scaligero 20:35, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
  • Commento: [@ Libens libenter] ho eliminato tutti i wikilink diretti agli anni, in quanto sono molto sconsigliati dalle linee guida (poco tempo fa si è addirittura proposto di toglierli via bot, in modo semiautomatico). Pian piano ho intenzione di vagliare la voce, tra le cose da fare credo ci siano da sistemare meglio le immagini, portandole dalla galleria al corpo della voce. Mentre la leggo provo a spostarle, ma ovviamente se ci sono modifiche che non ti convincono possiamo discuterne qua ;-) comunque ti anticipo che cercherei di disporle in modo ordinato sia a destra che a sinistra, come ho già fatto in una voce di architettura che è entrata da poco in vetrina: arco dei Gavi. --Lo Scaligero 07:49, 18 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Ti ringrazio tantissimo per il tuo aiuto, che sarà molto prezioso vista la tua esperienza nel curare le voci della nostra bellissima Verona (e anche altre). Sono d'accordo sul cercare di sistemare le immagini all'interno del testo quanto più possibile, anche se non credo che si riuscirà ad eliminare del tutto la Gallery perché il testo non è sufficientemente lungo da accogliere tutte le immagini. Per la disposizione delle figure, approvo la disposizione equilibrata a destra e sinistra. Già che ci sei, potresti dare una lettura al testo per vedere se la prosa va bene? Ti ringrazio. --LIBENS LIBENTER 21:34, 18 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Libens libenter] sì sì certo, ho già iniziato a leggere il capitolo sulla storia del castello ;-) quando completo la lettura avverto in questa pagina (probabilmente avrò qualche suggerimento da dare). --Lo Scaligero 07:46, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
  • Commento: man mano che leggo il testo, rivedo la disposizione delle immagini, inserendo quelle che mi sembrano più attinenti al testo che si trova vicino. Per esempio dove si parla della scala di Leonardo, ho inserito immagine della scala a doppia elica del castello, e via così. --Lo Scaligero 15:03, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
Inoltre ho rivisto un po' l'organizzazione delle sezioni, facendo un unico capitolo "Descrizione", in cui si tratta del progetto originale, dell'edificio in sé, del parco e del giardino. Che ne dici? --Lo Scaligero 16:05, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Visto che il paragrafo su parco e giardino non è molto lungo, in effetti va bene anche accorparlo con tutto il resto. L'indice della voce risulta anche più ordinato. Per le immagini sono d'accordo sull'aumentarne il numero; non vorrei però che leggendola da PC la pagina risultasse troppo "frammentata"... ovviamente da cellulare il problema non si pone, e anzi la presenza di più immagini rende più leggero il testo. Ti ringrazio anche per la correzione dei refusi qua e là. --LIBENS LIBENTER 18:48, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda la riorganizzazione delle sezioni, l'ho fatto proprio per via della lunghezza del paragrafo, piuttosto breve. Così mi sembra abbastanza funzionale: in "storia" trovi tutte le informazioni sulla costruzione del complesso, del parco, i restauri, chi vi abitato e cosa è successo; in "descrizione" semplicemente la descrizione del complesso, argomento per argomento. Per quanto riguarda le immagini, diciamo che è ben visto l'utilizzo delle immagini all'interno del corpo della voce, piuttosto che in una galleria finale, che anzi a volte è sconsigliata (se non ricordo male, per i centri abitati addirittura vietata). Diciamo che è meglio leggere il testo, che magari parla della stanza della regina, e poi trovare l'immagine a fianco, ad accompagnare, piuttosto che dover scendere fino in fondo alla pagina per vedere l'immagine, e poi risalire. Invece per la questione "foto alternate" o "foto tutte a destra", è anche un po' una questione di gusti personali, c'è chi preferisce fare in un modo e chi in un altro...io personalmente le preferisco alternate, perché consente di inserire più immagini e correlarle al paragrafo corretto, mentre quando le immagini sono tutte a destra si creano problemi, come immagini che slittano e non più ancorate al relativo paragrafo. Spero di essermi spiegato xD Dimmi tu cosa ti sembra meglio! Magari quando ho finito di rivedere la voce e aggiungere le immagini, puoi fare un esperimento e allineare tutto a dx, e se proprio non funziona, ritornare allo stato precedente. [@ Libens libenter] --Lo Scaligero 11:57, 20 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Sono totalmente d'accordo con te. Certo, come in ogni cosa non bisogna esagerare, ma per il momento il numero e la disposizione delle immagini mi sembra che non comprometta la fruibilità del testo. --LIBENS LIBENTER 14:57, 20 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Libens libenter] io avrei finito, altre immagini non ne aggiungerei, in effetti, sono d'accordo! Mi sembrano già un buon numero, l'unica modifica che ho fatto è stato ingrandire un pochino le immagini della galleria, vedi se ti sembra che possano andare bene. Io aspetterei qualche giorno/una settimana per rileggere il testo, magari trovo qualche errore tipografico che alla prima passata mi era sfuggito ;-) per il resto mi sembra vada bene! --Lo Scaligero 15:23, 20 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Benissimo, grazie. Resta ancora aperta la questione dei link rossi, di cui ho aggiornato la lista. Anche nell'ottica di aprire una procedura per il riconoscimento di qualità, ritieni che sia necessario creare quelle voci? Non che la cosa mi richieda molto tempo, e anzi volevo farlo nelle scorse settimane (prima di essere preso da altri impegni), ma se si può evitare ne faccio anche a meno ;-) Per quanto riguarda la chiusura del vaglio e l'apertura della segnalazione di qualità, è meglio farlo durante le feste o subito dopo secondo te? --LIBENS LIBENTER 14:51, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Libens libenter] se si ambisce alla vetrina, in genere si richiede che tutte le voci siano blu, per le voci di qualità qualche wikilink rosso non dovrebbe essere un problema. Magari puoi comunque "bluificare" un paio delle voci che ti sembrano più importanti ed evitare le altre. Per quanto riguarda le tempistiche...è un terno al lotto! Purtroppo la pagina delle segnalazioni non è molto frequentata. Io stavo pensando di segnalare la voce sulle mura romane di Verona appena si chiuderanno un po' delle segnalazioni aperte in questo momento, in modo che abbia un po' più di visibilità...forse ti conviene fare altrettanto ;-) --Lo Scaligero 15:11, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]


Dato che è passato un po' di tempo e nessun altro è intervenuto nel vaglio, direi che lo si può archiviare. L'unico lavoro rimasto da fare, tra quelli segnalati qui, è la creazione della voce sullo zoo di Parigi, a cui sto già lavorando. Procederò subito all'apertura della segnalazione di qualità visto che nelle prossime settimane sarò relativamente libero di poterla seguire con l'attenzione necessaria. Ringrazio Lo Scaligero per aver partecipato attivamente al vaglio. --LIBENS LIBENTER 10:06, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --N.Longo (msg) 14:54, 8 dic 2020 (CET) Pagina su cui sto lavorando da un po' di tempo, mi servirebbero sia contributi che pareri per ampliarla ulteriormente o rivedere le parti meno scorrevoli, correggendo ovviamente eventuali errori che mi siano sfuggiti. Grazie a tutti sin d'ora. --N.Longo (msg) 14:54, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]


Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Conclusioni

[modifica wikitesto]

Ringrazio caldamente entrambi per i contributi, i quali mi hanno permesso di migliorare anche altre voci più brevi da me create. Personalmente mi ritengo soddisfatto della qualità raggiunta dalla voce e, se non ci sono obiezioni, entro qualche giorno chiuderò il vaglio. Grazie ancora e buon lavoro a tutti. --N.Longo (msg) 10:15, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]

Bene, ho fatto due micro modifiche. Ho anche notato che nella frase "Nonostante con l'età assumano un colore ed un aspetto più ligneo, in realtà per tutta la vita della pianta i rami resteranno carnosi." c'è il termine carnosi, non chiarificatore: significa che restano erbacee, che mantengono una struttura primaria o semplicemente che sono (come ben sappiamo) piante succulente? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:32, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]
L'aggettivo "carnoso" l'ho adottato dopo averlo riscontrato in alcune delle (poche) fonti sull'argomento succulente in lingua italiana (a volte ho trovato "succulento" usato come sinonimo). Credo che sia una traduzione letterale dall'inglese "fleshy" che, riferito a questa categoria di piante, indica il fatto che in quel certo organo (foglie o fusto, ma anche petali o altro) sia immagazzinata acqua, dando a questo un aspetto più o meno "grasso". Per dare un metro di giudizio le foglie di Crassula coccinea si possono definire come poco carnose, mentre quelle di Pachyphytum oviferum sono tra le più carnose fra le succulente. Nel caso della frase in questione il senso è che, nonostante col tempo il fusto della ovata passi dal suo caratteristico aspetto ad uno più ligneo, la pianta continuerà ad immagazzinare liquidi in quest'organo (che si "rinsecchisce" solo in superficie).--N.Longo (msg) 13:04, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]

Sottopongo al vaglio una voce che sostanzialmente modificato di recente. Chiedo la collaborazione della comunità in quanto, a mio parere, c'è del potenziale per rendere questa pagina una voce di qualità. --X3SNW8 (msg) 10:16, 10 ott 2020 (CEST)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
Forse ė maglio --Ap7189ap 11:40, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto: spero di aver eseguito il lavoro correttamente -X3SNW8 (msg) 12:50, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]
  • La storia dell'isola è fortemente intrecciata con le leggende sul tesoro, tuttavia sarebbe meglio che le due cose fossero separate. IMHO la sezione "Leggende dell'Isola del Cocco" dovrebbe contenere solo le info sui tentativi di trovare il tesoro e non quelle sulla mappatura, sul tentativo di colonizzazione ecc. Capisco tuttavia che risulta difficile separare i due argomenti, perciò al limite l'attuale ordine cronologico con le due tematiche intrecciate è un buon compromesso. Inoltre, segnalo che l'isola viene detta "disabitata" nell'introduzione della voce, ma nella sezione "Politica" si parla della partecipazione alle elezioni di "24 dei 33 abitanti". Si tratta forse degli occupanti di una stazione scientifica? Se sì, sarebbe meglio specificare che "l'isola è disabitata ad eccezione degli scienziati che lavorano presso...". --Emme17 (msg) 13:44, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]
    • [@ Emme17] Grazie per la segnalazione, ho provveduto a risolvere la seconda problematica! Si tratta dei guardiani del parco locale, non considerati come residenti stabili nei censimenti eseguiti di recente dalla Costa Rica. Per il primo problema, purtroppo non trovo molte soluzioni: la caccia al tesoro segna gran parte della storia dell'isola, quindi è difficile tagliare o separare qualcosa. -X3SNW8 (msg) 14:51, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Decisamente meglio! L'unico dubbio è che ci siano alcune informazioni che vadano meglio in "Geografia fisica" piuttosto che nella sottosezione "Geologia"...in particolare le seguenti frasi: "L'isola è perlopiù montuosa e il punto più elevato è Cerro Iglesias, il quale si innalza 634 m sul livello del mare" e "Le alture si trovano principalmente sulla costa, mentre la parte centrale è una pianura situata a circa 200-260 m sul livello del mare. La costa dell'isola è fortemente frastagliata e di solito si distinguono due grandi baie: Chatham sul lato nord-orientale e Wafer a nord-ovest. I fiumi più grandi sono il Genio e il Pittier, i quali sfociano entrambi nell'oceano nella zona della baia di Wafer. Si contano circa 200 cascate sull'isola, ma queste aumentano nella stagione delle piogge." Altra frase poco chiara: "L'isola di Cocos appartiene alla Costa Rica e fa parte della provincia di Puntarenas, formando una propria unità amministrativa, ovvero l'undicesimo cantone di Puntarenas sui 13 esistenti." Perché sarebbe l'undicesimo? --Lo Scaligero 21:08, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Leggendo la sezione "politica" ho capito perché "undicesimo". Però non mi sembra necessario specificare che è l'undicesimo nel capitolo "Geografia". --Lo Scaligero 21:13, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Grazie per le segnalazioni, ho provveduto per entrambe. Ho anche apportato qualche correzione stilistica qua e là al capitolo "Storia". -X3SNW8 (msg) 21:32, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]
  • "Più tardi, dopo aver visitato l'Ecuador, Belcher catturò un enorme coccodrillo con l'aiuto di un giavellotto scagliato dal ponte della nave" .... si intende che trovò un coccodrillo sull'isola? Ma non se ne fa menzione nel capitolo sulla fauna. Lo Scaligero 07:25, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]
  • "Nel 1924 l'isola fu visitata dal gruppo di esploratori inviato dal British Museum a bordo del "Saint George"." L'a frase è senza nota. Lo Scaligero 07:26, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]
  • Altro suggerimento, tendenzialmente sarebbe da evitare l'uso di grassetto al di fuori dall'incipit. Quindi da togliere all'inizio delle sezione storia. --Lo Scaligero 13:41, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]
    • ✔ Fatto: mi sono permesso di effettuare una conversione dal grassetto al corsivo per lasciare un minimo di risalto. Aspetto aggiornamenti se non dovesse andare bene -X3SNW8 (msg) 08:48, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]
  • Commento: ultimo consiglio, prova a vedere se in qualche modo il modello di voce che si trova in Progetto:Aree protette/struttura può essere utile per le parti corrispondenti. La voce comunque secondo me è buona, e può ambire almeno a diventare "voce di qualità"! Lo Scaligero 08:37, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]
    • [@ Lo Scaligero] Come già suggerito da altri in precedenza, ho apportato dei cambiamenti alla struttura dei paragrafi sulla scia di pagine quali Italia e Isola d'Elba (se non ricordo male). Trattandosi di un'intera isola e non di un parco situato in una qualche regione di uno Stato, è stato difficile selezionare un modello preciso perché non ho trovato un format base affidabile. L'esempio che hai inviato non mi sembra compatibile in alcuni punti e ti spiego perché: per la sezione "territorio", dovrebbero essere indicati i luoghi ricompresi nel parco, che in realtà ricopre l'isola più la costa immediatamente circostante, come già detto, ed è impossibile effettuare una scissione. Nel sotto-paragrafo "posizione" si dovrebbe descrivere la località geografica in cui è situato il parco, cosa che è difficile fare se si segue il ragionamento che ti ho esposto sopra. Per il resto, si può seguire agevolmente il tuo consiglio rinominando il paragrafo "Economia" in "Strutture ricettive" o "Attività" e separando il capitolo "Ambiente" in due metà, una dedicata alla flora e l'altra alla fauna. Resto dubbioso su "Punti d'interesse", perché molto verrebbe già esposto in "Storia" e "Geografia fisica": forse si potrebbe spostare qui l'intera narrazione relativa alla leggenda del tesoro, ma si tratterebbe di apporre ulteriori modifiche a quelle già eseguite per far coincidere "Storia" e il capitolo ora soppresso dedicato esclusivamente alla leggenda. Poiché saprai di sicuro sciogliere i miei dubbi e spiegarmi se mi sto solo perdendo in dubbi inutili oppure no, aspetto tue indicazioni in merito. Grazie per le parole di fiducia relative alla qualità della voce! -X3SNW8 (msg) 10:02, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]
Era solo un invito a controllare se potesse andare bene almeno in parte, ma se ritieni non sia confrontabile, va benissimo come hai già fatto ;-) In effetti è proprio strano che non ci sia un modello di voce per quelle geografiche, come isole, montagne, laghi, ecc. Personalmente ho trovato solo quello che ho linkato nel commento precedente e quello sui centri abitati. Lo Scaligero 17:46, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]
ps ti consiglio di aspettare ancora una o due settimane, o al massimo arrivare ai due mesi dall'apertura del vaglio, e se non arrivano altri commenti chiudere questa fase e passare alla segnalazione. Lo Scaligero 17:49, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]
  • Proposta di chiusura: X3SNW8 credo che sia inutile proseguire con il vaglio. Sei intenzionato a proporre la voce per un riconoscimento di qualità? Perché in tal caso potrei dare una seconda lettura alla voce. --Lo Scaligero 11:12, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
    • [@ Lo Scaligero] Concordo con te, ormai il vaglio può dirsi concluso e si può provare a chiedere un riconoscimento di qualità. Se tuttavia vuoi dare un'occhiata prima per rintracciare nuovamente eventuali errori o correzioni da apportare, a me sta più che bene! -X3SNW8 (msg) 11:50, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
Perfetto, allora quando ho terminato la rilettura chiudo personalmente il vaglio e ti avverto ;-) A presto, Lo Scaligero 10:47, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
PS X3SNW8 forse un ultimo consiglio che posso dare, è quello di controllare che tutti i link ai siti internet esterni funzionino, e che effettivamente le informazioni riportate siano quelle utilizzate nel testo della voce. Visto che è una traduzione, potrebbe esserci qualche incongruenza. --Lo Scaligero 10:46, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Segnalo che le frasi "La vegetazione dell'isola è convenzionalmente suddivisa in tre tipologie: costiera, interna e montuosa", "Non si sa quasi nulla del tentativo di convertire l'isola in una prigione di massima sicurezza. La colonia, composta da esiliati, esistette qui solo per tre anni (1879-1881), in particolare per via del debole collegamento con la terraferma, oltre che per i numerosi serpenti velenosi e le zanzare portatrici di febbre gialla", "mentre egli cercava la quiete nella natura del luogo, le sue guardie e gli assistenti braccarono l'intera isola (scherzando tra di loro su cosa avrebbero fatto se avessero tirato fuori una pentola d'oro) e anche loro non trovarono alcunché" e "La condizione dell'ecosistema e le regole di permanenza sull'isola sono costantemente monitorate da un gruppo di nove osservatori costaricani che risiedono in due alloggi realizzati nella baia di Chatham (ristrutturati nel 1993) e nella baia di Wafer. Inoltre, il direttore della riserva, il suo vice e tre amministratori sono responsabili della supervisione dell'ecosistema" sono senza nota. --Lo Scaligero 09:59, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
✔ Fatto da X3SNW8. --Lo Scaligero 15:18, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]