Wikipedia:Vaglio/Archivio/Febbraio 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho messo tutto l'impegno possibile per recuperare quante più fonti possibili. Per una voce di un comune con poco meno di 30.000 abitanti e con una storia molto recente (la fondazione del comune risale alla fine del XVI secolo) credo che si sia raggiunto un alto livello di qualità. Vorrei che venisse valutata con attenzione la scelta delle fonti e capire se è necessario ristrutturare meglio le sezioni o scrivere meglio parti di testo. -- Fabio R Scrivi un messaggio 15:47, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Salve, io e [@ Paoloschiaroli] siamo due studenti di Medicina e ci siamo adoperati per la creazione della pagina di Wikipedia Italia di Alessio Fasano. Abbiamo cercato di essere più minuziosi possibile nel corretto uso dei templete e della grammatica. Sebbene non sia lunghissima per quanto riguarda il testo, abbiamo cercato di curarla nei minimi dettagli per quanto riguarda la forma e l'accuratezza. Chiediamo ai gentili utenti di inviarci eventuali suggerimenti e segnalazioni per la modifica e il miglioramento della pagina. Grazie mille Commento del proponente il vaglio --Lauraolivieri (msg) 11:58, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Mi dispiaccio che il mio suggerimento sia arrivato in ritardo: purtroppo avete aperto il vaglio quasi in concomitanza a quello su elettrocardiogramma, che mi ha assorbito non poco. Non amo molto le biografie dei viventi, perché spesso si cade nello stile CV, che era un po' il problema della voce e che vi volevo segnalare. Adesso va meglio dopo le opportune sfrondature:). Spero che restiate a editare su wiki: all'inizio è dura, ma sappiate che abbiamo bisogno di contributori come voi: educati e rispettosi delle convenzioni di wiki (il resto è contorno). Grazie.--Geoide (msg) 11:52, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Grazie ancora, speriamo di poter continuare facendo del nostro meglio.--Lauraolivieri (msg) 12:32, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mi sono permessa di farvi vedere il corretto utilizzo nelle note che si ripetono del "<ref name=...>": non si devono riscrivere tutte le note. Nelle opere citate, libri o pubblicazioni, è meglio inserire il "|cid=...|", in modo che rimandi all'opera citata direttamente, anche qui senza riscrivere il tutto: cliccate sulla nota e vedrete l'effetto:). Queste sono finezze che al momento non vi servono, vi auguro di utilizzarle più in la in eventuali proposte per vetrina/qualità.--Geoide (msg) 18:47, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Grazie mille altroché, probabilmente se fossero state esposte prima nel vaglio eventuali critiche, o consigli, non ci saremmo ritrovati di punto in bianco nel bel mezzo di una procedura di cancellazione... Ma a parte questo, Veramente grazie !! --Lauraolivieri (msg) 19:03, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • È la prima volta che partecipo a un vaglio, ma dato che ho letto la voce per la PdC mi azzardo a dare un paio di suggerimenti puramente stilistici:
    • la biografia mi sembra già abbastanza asciutta, ma rimuoverei ancora il liceo frequentato e le date di laurea e specializzazione (ma tenendo l'anno), che non mi sembrano rilevanti;
    • il testo è poco scorrevole: unirei delle frasi e toglierei dei punti, magari a beneficio di due punti e punti e vigola;
    • l'uso delle maiuscole "di onore" è sconsigliato: quindi meglio "professore" che "Professore" e "ateneo" che "Ateneo"; l'uso della maiuscola per indicare dipartimenti e facoltà invece è corretto;
    • il testo potrebbe essere separato in più paragrafi (sempre per questioni di chiarezza); se ci fossero più informazioni sulla scoperta della zonulina (che è ciò che rende enciclopedica la persona in questione) si potrebbe eventualmente creare una sezione a parte;
    • fra pubblicazioni, libri e premi, la pagina diventa pesante: IMHO andrebbero ridotti all'essenziale, ma lascio a chi è più competente di me in materia decidere cosa sia importante.

Grazie per il vostro contributo e mi auguro che la disavventura della PdC non vi scoraggi da continuare a lavorare su wiki!--Equoreo (msg) 20:28, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

grazie mille per le dritte! Trovo anch’io che vada migliorata la stesura e avrei preferito che fossero lasciati alcuni paragrafi, ma non essendoci occupati noi della potatura abbiamo preferito lasciarla così fino alla chiusura della procedura, ora non appena avremmo un momento libero cercheremo di dargli una sistemata. Grazie ! [@ Equoreo]--Lauraolivieri (msg) 08:27, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mi sembra una decisione saggia! Mi sembrate attenti ai pareri della comunità e questo vi fa onore, quindi il seguente caveat è probabilmente superfluo: il fatto che si sia deciso (giustamente IMO) per un mantenimento non vuol dire che le critiche inizialmente mosse nella PdC non fossero valide e la potatura non fosse necessaria; quindi attenti a cosa aggiungete (e soprattutto riaggiungete). Grazie a voi per il vostro prezioso impegno!--Equoreo (msg) 12:26, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Complimenti per il risultato, che il biografato si merita appieno. Al momento un solo consiglio:
  • nelle voci i link rossi vanno fatti se la voce ancillare merita una pagina a se, altrimenti è meglio non lasciarli. Un esempio: Nutrients e Acta Paediatrica sono degli stub in en.wiki, mentre Carlo Catassi e il FALCPA hanno delle potenzialità (anche se, nel caso della biografia, potreste avere le stesse problematiche, poiché è già una voce con avvisi!). A voi decidere cosa è meglio, attualmente, lasciare o cancellare:). Vi ricordo che mantengo la voce nei miei OS, così da seguire i vostri edit e validare le modifiche: una piccola scocciatura per voi, ma vi permette anche di entrare in confidenza con il sistema.--Geoide (msg) 12:52, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Rispondo per quanto riguarda i collegamenti ipertestuali in rosso, Carlo Catassi l'abbiamo messo poichè ci siamo accorti avesse una pagina su wikipedia (En), il FALCPA per lo stesso motivo in realtà. Abbiamo ragionato in base alle pagine già esistenti, però appunto non so se è corretto lasciarli--Lauraolivieri (msg) 12:55, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
In linea di massima concordo, ma qualcuno è arrivato a commentare proprio dopo la PdC, perciò attendevo la fatidica settimana di "non commenti":)--Geoide (msg) 11:49, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

Dopo il vaglio su Asuka, apro qui un'altra revisione paritaria che, spero, possa rivelarsi altrettanto fruttuosa e interessante. --TeenAngels1234 (msg) 08:52, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Come al solito siamo su ottimi livelli. Le cose che ho notato sono:

  • Il paragrafo che spiega il suo ruolo nella storia nella sezione iniziale mi sembra un po' troppo sintetico e criptico per chi non ha familiarità con la serie. Forse si potrebbe espandere un po' sulla falsariga di quello inglese.
  • Nella sezione "Creazione e sviluppo" la parte "benché fosse stato pensato per apparire solamente negli ultimi episodi della serie, il suo ruolo rimase, nonostante le numerose modifiche, sostanzialmente invariato" mi stona con la frase a cui è congiunta e ripete sostanzialmente quanto detto anche sotto: "I copioni quindi subirono diverse modifiche, che non cambiarono o alterarono sostanzialmente la natura del personaggio". Sarei quindi per toglierla.
  • In "Riferimenti culturali e interpretazioni" mi sembra ci sia un'eccesso di "Per inciso" e "Per analogia" che spezzano il discorso e non rendono fluida la lettura, oltre a essere imho non strettamente necessari. Forse si può riformulare quella parte.
  • Per finire, credo che alcuni dei titoli elencati in "Influenza culturale e merchandising" siano importati dall'inglese e non siano conformi alle nostre regole di nomenclatura. Magari se ha tempo chiederei a [@ Sakretsu] se può controllare. --WalrusMichele (msg) 19:45, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ho corretto alcuni titoli e rimosso gli originali in giapponese per le opere che non riguardano l'argomento nello specifico. L'unico titolo che mi dà problemi è Hortensia Saga, perché a quanto pare è un gioco cinese. A occhio non mi sembra che sia stato pubblicato in Europa, per cui in teoria dovremmo usare la traslitterazione dei caratteri cinesi (ma non mi farei troppi problemi).
Per il resto, ho iniziato a leggere la voce e finora mi pare che la sezione Creazione e sviluppo vada migliorata. Ad esempio la frase La Nerv avrebbe permesso al ragazzo di penetrare all'interno dei propri laboratori, Shinji si sarebbe ritrovato «nel dilemma di dover combattere contro un Angelo antropomorfo», e sarebbe stato rivelato «il più grande segreto dell'istituto»: «La [mia] idea di base prevedeva che il vero Angelo fosse il gatto e che il ragazzo che lo accompagnasse fosse una semplice marionetta». non sono nemmeno sicuro di averla capita. Shinji avrebbe dovuto credere di combattere contro un Angelo antropomorfo, ma in realtà l'essere dall'aspetto umano era una marionetta mentre il gatto doveva essere il vero Angelo? Se sì, va spiegato meglio, forse rinunciando alla citazione diretta.
Un'altra cosa che ho notato ora e che mi era sfuggita nei vagli precedenti di Asuka e Shinji è la frase nella sezione iniziale che recita "figurando così in diversi sondaggi di popolarità". Posta in questo modo, l'informazione non ha rilevanza (qualsiasi personaggio di qualsiasi serie può essere votato e magari ricevere due voti). Direi quindi di precisare che si sta parlando di prime posizioni.
Infine il template {{Note strette}} va usato solo quando c'è un alto numero di brevi {{Cita}} che rimandano alla bibliografia. In questo caso rende solo più scomodo leggere le note rimandando continuamente a capo il testo.--Sakretsu (炸裂) 16:39, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
Innanzitutto grazie per il prezioso contributo, ma questo come sempre. A parte la questione watermark, che dovrei risolvere in poco tempo, ho cercato di sistemare i primi tre punti di [@ WalrusMichele]. Ovviamente libero di modificare e correggere eventuali errori. Per quanto riguarda i consigli di [@ Sakretsu], cercherò di sistemare, e anche lui libero di modificare laddove ritenesse necessario farlo. Magari aspetto che tu finisca la lettura. Dimmi tu se ci sono altri punti da chiarire/fixare, nel caso :) --TeenAngels1234 (msg) 09:27, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Le modifiche fatte dalla mia segnalazione mi convincono tutte pienamente! Anche le osservazioni di Sakretsu mi sembrano condivisibili, come sempre più si è, meglio le cose vengono fuori e migliore sarà il risultato ;) --WalrusMichele (msg) 09:56, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ho cercato di sistemare anche i vari appunti di Sakretsu. Per quanto riguarda il titolo, fra i vari siti (ufficiali) leggo Hortensia Saga 蒼之騎士團: desumo che il titolo (o parte di esso) sia (o possa considerarsi) effettivamente Hortensia Saga, almeno così mi pare.--TeenAngels1234 (msg) 14:13, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mentre davo un'occhiata alle fonti ne ho notata una da archiviare diff93970582. Quando puoi, ti suggerisco di rivederle tutte. Inoltre ripescando la fonte mi sembra di aver capito che la frase
Fra le possibili ragioni della popolarità di Tabris, Livedoor News ha citato l'«affascinante» contrasto fra il suo aspetto antropomorfo e «la costante sensazione che non sia veramente umano»
provenga da
中性的でいつも微笑みを浮かべていますが、人間を高みから見ている様な発言、人間らしさを全く感じさせない雰囲気から魅了されてしまった方が多かったようです。
che tradurrei più o meno con "[Tabris] Mostra sempre un sorriso con indifferenza, ma pare che molte persone siano rimaste affascinate dai suoi discorsi come se osservasse gli esseri umani dall'alto e dalla sua atmosfera che non lascia percepire un briciolo di umanità"
IMHO c'è un uso delle virgolette un po' troppo largo. Il succo è certamente quello, ma le virgolette si dovrebbero riservare solo alle traduzioni (parziali o meno che siano) fedeli all'originale. Per il resto, buone le correzioni. Va bene--Sakretsu (炸裂) 23:01, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ciao! Per ora gli interventi mi sembrano più che condivisibili. Naturalmente, a lettura terminata, si può discutere e risolvere eventuali dubbi. --TeenAngels1234 (msg) 22:48, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ho terminato la lettura. Mi sembra che hai fatto un ottimo lavoro. -- Spinoziano (msg) 17:44, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ringrazio, come mio solito, tutti i partecipanti per l'egregio lavoro svolto. A risentirci :)--TeenAngels1234 (msg) 14:17, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Apro questo vaglio per migliorare la voce --Antani3 (msg) 14:23, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

Conclusione[modifica wikitesto]

--Antani3 (msg) 19:18, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]