Wikipedia:Vaglio/Archivio/Dicembre 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dal 2005, anno in cui la voce fu proposta senza successo per la vetrina, di acqua sotto i ponti ne è passata. La voce è molto cresciuta ed è stata wikimigliorata. Credo che con qualche volenteroso aggiustamento sia proponibile per un riconoscimento di qualità. -- Pulciazzo 14:21, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Ci vorrebbero le fonti per i primi incarichi di Cook ("Il suo primo incarico fu a bordo della carboniera Freelove; su essa e su altre navi trascorse diversi anni veleggiando tra Tyne e Londra")
  • Più in basso, si dice due volte che "si arruolò come volontario nella Royal Navy", magari andrebbe detto in una sola frase, più elegantemente.
  • Andrebbero create le voci relative alla navi HMS Eagle, HMS Solebay, HMS Adventure, HMS Pembroke, HMS Discovery o almeno ad alcune di esse.
  • Ci sono alcuni wklink ridondanti.
  • Si parla del "famoso attacco a sorpresa sulle pianure di Abraham del 1759", ma senza voce, né descrizione, né wklink, l'attacco non è per nulla famoso dal punto di vista del lettore. Andrebbe almeno inserita una breve descrizione di quell'azione.
  • Nella sezione "La conquista del Canada (1758-63)" avviene il passaggio di Cook da marinaio/master a cartografo sfruttato per le sue abilità. Mancano i dettagli di questo cambiamento di ruolo: chi lo ha notato e gli ha affidato nuovi incarichi e in quale occasione. Si tratta del generale Wolf? La fonte?
  • La prosa è spesso ripetitiva, con lo stesso concetto proposto varie volte (es: " La mappa di Cook sarebbe stata ancora utilizzata fino al XX secolo: a copie di questa avrebbero infatti fatto ancora riferimento tutti quelli che avrebbero navigato nelle acque di Terranova per i quasi 200 anni successivi") o con le stesse parole ripetute (es. un "osservatorio per osservare"), infelice nelle acrobazie grammaticali (es: " Cook ebbe a scrivere come fosse sua intenzione di andare non soltanto...") o semplicemente senza senso (es: "Finalmente ripresero il mare attraversando lo stretto di Torres tra Australia e Nuova Guinea: era il secondo europeo in assoluto dopo il passaggio di Luis Vaez de Torres nel 1604)".
  •  Tupaia, l'indigeno, come venne arruolato?
  • "Il 22 agosto Cook sbarcò presso Possession Island dove rivendicò solennemente alla Corona britannica l'intera linea di costa che aveva esplorato": sarebbe interessante dire quale fosse quella linea di costa in termini odierni.
  • Le annotazioni alla Star Trek (es: "(diari di bordo - tra il XXX e il YYY)" andrebbe messo in nota, penso. :)

NB: Mi son fermato al Primo viaggio. Magari si continua in seguito. --Ruthven (msg) 16:23, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie. Sono d'accordo su tutto. Non avevo detto fosse facile. C'è da lavorarci ma ci sono migliaia di fonti consultabili online. Cook è una specie di mito nel mondo anglosassone. Ma non fatemelo fare da solo! La prosa risente molto della prima stesura che era una fin troppo pedissequa e letterale traduzione della versione inglese. Ti assicuro che ne ho fatto di sgrassamento. Ce ne vuole ancora un bel po'. Sull'acrobazia ti dico però che si tratta di una citazione: « ...not only to go farther than anyone had been before, but as far as it was possible for man to go... ». A me la frase pare grammaticalmente corretta ma potrei sbagliarmi. Aggiungo che lo stile delle citazioni è influenzato proprio dal periodare di Cook che non era esattamente un letterato e di periodi di quantomeno ardua e acrobatica lettura me ne sono letti parecchi. Da sudare. Anche l'appunto sul secondo comandante ad attraversare lo stretto di Torres non lo capisco. Cook era il secondo europeo a farlo. Comunque non sono sicuro siano frasi scritte da me. Non me le ricordo. Ciò detto, caro dott. Spock, la prego caldamente di continuare la sana lettura... ;-) -- Pulciazzo 20:31, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Non so se avrò troppo il tempo di lavorarci ora: ho le mie gatte da pelare attualmente. Magari rileggo e correggo qua e là per il momento, le fonti da trovare le lascio a te così come gli ampliamenti. Sullo stretto di Torres, a parte il fatto che "ripresero il mare attraversando lo stretto" che suona strano, ma il secondo periodo è senza soggetto o con un accordo strano (se aggiungi "Cook" magari si capisce meglio). Piano piano ripuliremo la voce, non ti preoccupare. --Ruthven (msg) 21:21, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]

"James Cook, il famoso esploratore, durante il suo primo viaggio, a Botany Bay fece ancoraggio. Cremisi del ciel era il colore; il dominio prese dell'isola, quando a Possession accostò, la sera del 22 agosto del 1770"... Fantastico! ;-) -- Pulciazzo 12:31, 11 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie! Dovrei smettere con i cicchetti a tarda sera, ma scrivere in Wikiversi dà le sue soddisfazioni :) --Ruthven (msg) 12:37, 11 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Bisogna chiudere questo vaglio e da maggio che nessuno da consigli.--Tartufo12312 Scrivimi! 20:52, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]

Vaglio autoproposto su un argomento piuttosto importante della storia americana --Balders Død (msg) 22:51, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
✔ Fatto --Balders Død (msg) 16:24, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]
Ti proporrei di sostituire le due occorrenze di "dr." con "dott.", abbreviazione più italiana. -- Gi87 (msg) 11:37, 29 mar 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, visto che c'ero, ho migliorato un po' le descrizioni. --Balders Død (msg) 19:01, 29 mar 2016 (CEST)[rispondi]
Sicuro, mi sembra una giusta osservazione. Mi metto a fare la traduzione. --Balders Død (msg) 21:46, 29 mar 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Balders Død (msg) 11:54, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

Salve, io ed [@ Alessandro Scalese] siamo due studenti dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. Ci stiamo dedicando alla buona uscita della pagina per un progetto universitario affidatoci. Pertanto, chiediamo ai gentili utenti di inviarci suggerimenti vari per la pagina. --Luigi Sanasi (msg) 20:59, 1 nov 2016 (CET)[rispondi]


Ho aggiunto i link mancanti che reindirizzano a pagine di Wikipedia (anche non esistenti), come riportato nelle guide della comunità. Chiedo cortesemente un parere riguardo la qualità della pagina.

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Solo alcune piccole cose. Alcune frasi sono riferite al tempo in cui si scrive, magari tra un anno non saranno più attuali (conosciuta da più di 50 anni, sono attualmente in corso delle ricerche). Dopo la sezione 1.5 non ci sono più immagini. Dal 1970 al 2005 non c'è nessuna nota. La sezione pubblicazioni principali include veramente solo le principali?--Vespiacic (msg) 22:01, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Ho aggiunto delle note sia nella biografia, sia nella parte dei lavori. Ho corretto altre piccole cose e aggiunto un'immagine recentemente uploadata su Wiki Commons. Grazie per i suggerimenti [@ Vespiacic]

--Alessandro Scalese (msg) 13:28, 30 ott 2016 (CET)[rispondi]

Grazie di avermi invitato al vaglio. Alcuni consigli di stile:

  • Ampliare leggermente l'inicpit (dovrebbe riassumere la voce)
  • La sezione "pubblicazioni principali" andrebbe sfoltita. Se possibile, le pubblicazioni potrebbero essere richiamate puntualmente come note al testo della voce. Andrebbe usato il template {{cita pubblicazione}} (esiste un tool che in automatico, partendo dal PMID, genera il template compilato; se serve ti faccio avere il link.
  • I "Riconoscimenti" andrebbero tradotti in lingua italiana.
  • Ci sarebbero da completare alcuni campi del cita web, come lingua e accesso.

Magari cercherò di darti una mano. Buon lavoro! --Adert (msg) 10:11, 1 nov 2016 (CET)[rispondi]

Grazie per i suggerimenti [@ Adert] . Mi trovo in accordo riguardo tutti i punti da te proposti, tranne su quello riguardo la traduzione dei riconoscimenti in lingua italiana. Mi sembra corretto tradurre un' espressione comunemente usata anche in italiano come "Nobel Prize" in "Premio Nobel", ma ho delle perplessità riguardo gli altri riconoscimenti, che se tradotti, potrebbero risultare poco riconoscibili in italiano, in quanto poco noti. Per quanto riguarda i punti 1 e 4 da te elencati, il mio collega [@ Alessandro Scalese] ha già provveduto. Provvedo ora a sfoltire le pubblicazioni principali come da te proposto. Aspetto pareri in merito alla modifiche apportate. Grazie ancora! --Luigi Sanasi (msg) 21:06, 1 nov 2016 (CET)[rispondi]

La pagina è stata ampliata con alcune modifiche e precisazioni nella sezione della biografia. Inoltre ho aggiunto alcune foto prese da Wiki Commons, in particolare per rendere maggiormente chiaro il paragrafo in cui si spiegavano gli esperimenti condotti. Vi chiedo cortesemente un parere riguardo il lavoro svolto e il livello di qualità della pagina. Grazie! --Luigi Sanasi (msg) 16:27, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]

Essendo stati assecondati tutti i suggerimenti, non ricevendone di nuovi da 9 giorni, io e Luigi Sanasi stiamo pensando di chiudere il vaglio, per eventualmente ambire ad un riconoscimento di qualità.(A tal proposito, il fatto che il soggetto sia ancora vivente è un limite?) Penso sia comunque prudente tenere aperto tale vaglio per un'altra decina di giorni, nel caso si palesassero eventuali problemi con la resa attuale della pagina. Grazie, popolo wikipediano! --Alessandro Scalese (msg) 12:25, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Tartufo12312] Buonasera. Chiedo scusa a te e ad [@ Adert], per essermi fatto sfuggire il punto riguardante la formattazione corretta del paragrafo "Pubblicazioni principali". Come potete notare, ho provveduto alla formattazione servendomi del template per citare le pubblicazioni e ho inserito i campi necessari. Ho inoltre provveduto, in tale operazione, a sfoltire il numero delle pubblicazioni riportate, che di fatto, non erano davvero le più importanti. Ho dunque selezionato, in base al numero di citazioni e all'importanza in ambito scientifico, le opere davvero "principali", che sono quelle che si possono leggere ora. Provvederò prossimamente, possibilmente domani, alla modifica del paragrafo "Bibliografia". Aspetto un vostro feedback. Grazie mille! --Luigi Sanasi (msg) 23:09, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Tartufo12312] Abbiamo attinto per intero a siti internet, articoli reperiti online e interviste per la stesura di questa pagina,come riportato puntualmente nelle note. Non sono ancora mai stati pubblicati libri o biografie che parlano dello scienziato in questione, in quanto ancora vivente e da poco divenuto noto. Come devo procedere? Elimino il paragrafo "Bibliografia" e inserisco solo in "Collegamenti esterni"? Grazie! --Luigi Sanasi (msg) 14:53, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Luigi Sanasi]I siti mettili in collegamenti esterni con il template {{cita web}}, e la bibliografia toglila.

[@ Tartufo12312] Per i problemi che ti ho esposto prima, riguardanti la fama recente di Yoshinori Ōsumi, ho provveduto come concordato. Ho eliminato "Bibliografia" e ho creato la sezione "Collegamenti Esterni", seguendo il template per citare le pagine web e in seguito formattando in colonne come ho visto hai fatto per il paragrafo "Pubblicazioni Principali". Spero vada bene, in ogni caso aspetto un riscontro tuo, o di chiunque noti qualcosa che non va nella pagina. Grazie! --Luigi Sanasi (msg) 17:29, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]

Che ne pensi di togliere il titolo Osumi a Toyko, Ōsumi a New York e sostituirlo con studi. --Tartufo12312 Scrivimi! 20:02, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Tartufo12312] Credo che, sebbene i paragrafi siano piuttosto brevi, per motivi di ordine e per rendere la pagina più fruibile e chiara a chi la legge e cerca qualcosa di specifico, possa essere utile suddividere in diversi paragrafi e sottoparagrafi la voce. Per quali motivi tu penseresti di eliminare le suddivisioni? Grazie! --Luigi Sanasi (msg) 20:20, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Luigi Sanasi]Pensavo di unire i due paragrafi visto che parlano degli studi.--Tartufo12312 Scrivimi!

[@ Tartufo12312] Si, effettivamente potrebbe essere una buona idea unire i due paragrafi, visto che in fondo trattano lo stesso argomento. Però, che ne pensi del titolo "Gli studi tra Tokyo e New York", al posto di semplicemente "Studi" per il nuovo unico paragrafo? --Luigi Sanasi (msg) 20:42, 10 nov 2016 (CET) Oppure "Studi: da Tokyo a New York" ? --Luigi Sanasi (msg) 20:52, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Tartufo12312] Ho cambiato il titolo, penso sia la cosa migliore. Cosa ne pensi di una eventuale candidatura per un riconoscimento di qualità? --Luigi Sanasi (msg) 17:15, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Tartufo12312] Molto bene, ti ringrazio. Aspetto ancora un paio di giorni, nel caso qualcuno volesse ancora intervenire, dopodiché chiuderò il vaglio e proporrò la pagina, sperando in un esito positivo. --Luigi Sanasi (msg) 21:48, 13 nov 2016 (CET)[rispondi]

Allora, gentilmente invitato vengo a dare qualche suggerimento.

  • Prima cosa, vsito che tu e Sanasi siete i revisori, perché non lo indicate in cima a questa pagina?
  • Seconda impressione (magari sbagliata, ma preferisco dirlo): mi sembrate un po' troppo "presciolosi" (gergo romanesco, si capisce?) di sottoporre la voce alla valutazione della comunità, aspirazione comprensibile, ma non fate l'errore di pensare principalmente all'ottenimento della stella. Concentratevi a lavorare sulla voce, a rimuovere eventuali errori/imprecisioni e/o mancanze dal punto di vista dei contenuti o del Manuale di stile. La stella è la logica conseguenza della qualità raggiunta, non è l'obiettivo da traguardare. E non abbiate fretta: chiedete al progetto di riferimento, confrontate altre voci similari per capire se la struttura è adeguata, se ci sono fonti importanti che avete trascurato etc. etc. Vi ricordo che comunque la successiva segnalazione non potrà essere avviata, come da policy, prima del 18 gennaio, motivo in più per non avere fretta;
  • Venendo ora ai contenuti della voce, e tenendo presente che l'ho solo vista di sfuggita, posso segnalare che:
    1. C'è un esagerato (ed errato) ricorso alle maiuscole. Consiglio la lettura della pagina d'aiuto su Maiuscolo e minuscolo;
    2. Quando richiamate la Treccani, è meglio se usate il relativo template ({{Treccani}});
    3. La posizione delle note rispetto alla punteggiatura è libera all'interno di una voce, ma dev'essere omogenea (sempre prima o sempre dopo). Quindi non è corretto che le note 2 e 3 all'interno del paragrafo "Dall'infanzia all'età adulta" precedano la punteggiatura e le note successive (una 3, un'altra 3 e una 4) siano posizionate "dopo" la punteggiatura (e così in tutta la voce);
    4. Le date andrebbero scritte nel formato italiano e non in quello angloamericano (anche se poi il software mediawiki le trasforma nel giusto formato);
    5. La specificazione della lingua italiana non va messa (a meno che ce ne siano più di una, e allora viene riportata all'interno del template {{lingue}});
    6. "Riceve la notizia per via telefonica mentre era nel suo laboratorio, dichiarandosi sorpreso e onorato." Quest'affermazione è priva di fonte;
    7. "i due coniugi ricercatori ricevono il primo figlio" (grassetto mio), spero si possa trovare una forma migliore;
    8. Ho notato che l'acronimo ATG viene scritto sia "ATG" che "Atg". Credo sia meglio riportarlo sempre allo stesso modo; Escherichia coli va indicato in corsivo;
    9. Non è la mia materia, quindi posso non capire il senso di certe frasi o dei concetti espressi, ma a me suona davvero poco comprensibile quanto riportato nel paragrafo "Lavori paralleli" quando si dice: "Osservazioni durante gli anni '60 avevano mostrato che grandi quantità di materiale cellulare, o addirittura interi organuli, possono, a volte, trovarsi all'interno di questi organuli." Cioè, interi organuli si trovano all'interno di questi organuli? Non è che si può riformulare un po' più chiaramente?
    10. Ora non ho sottomano la pagina d'aiuto, ma credo che la sezione "Pubblicazioni" vada dopo le "Note";
    11. Manca del tutto la "Bibliografia", non c'è neppure una sola voce di approfondimento (possibile?)
    12. La prima sensazione è che la voce possa essere ancora sviluppata, sia dal punto di vista biografico che da quello scientifico. Sarebbe opportuno integrare le fonti anche con qualche testo in italiano. --Er Cicero 23:10, 13 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Er Cicero]grazie per essere intervenuto con grande tempestività nel vaglio, non appena invitato. Risponderò ora ai punti che hai esposto:

    1. Ho corretto le maiuscole quando si parlava di materie in modo generico, le ho invece lasciate quando si trattava di particolari facoltà, in quanto considerabili come enti definiti. (Se ho ben interpretato quanto scritto nel Maiuscolo e minuscolo
    2. La resa grafica del ({{Treccani}}) è, a mio modesto parere, più scadente rispetto la resa grafica della comune citazione. (Meglio una sola piccola nota che una fase estesa, se ho ben usato il template)
    3. Ho messo tutte le note dopo la punteggiatura.
    4. La resa grafica delle date nel formato italiano è peggiore rispetto a quello anglosassone, in quanto in un modo viene riportato, ad esempio, 11-11-2016, nell'altro 11 novembre 2016. Tra le due credo sia meglio la seconda.
    5. Per una questione di uniformità grafica ritengo che possa andare bene indicare la lingua italiano, nonostante sia l'unica con cui è scritta l'opera.
    6. La note già c'era a fine citazione, adesso l'ho aggiunta nuovamente prima.
    7. Fatto
    8. Fatto
    9. Si intende dire che i lisosomi a volte possono inglobare interi organuli. Ho reso più comprensibile la frase inserendo eliminando la ripetizione.
    10. In Nazzareno Strampelli (pagina in vetrina), l'ordine è quello presente attualmente in questa pagina.
    11. Al momento non esiste alcuna voce bibliografica di approfondimento in italiano o in inglese. Non si tratta di una bibliografia ma piuttosto di una Sitografia.

Comprendo la tua impressione riguardo la nostra "presciolostià" (pure noi semo Romani, tra l'altro la nostra università è a Trigoria!). Nel caso della prima proposta di qualità, questa è stata dettata dalla inesperienza dei meccanismi della comunità Wikipediana. La considererei quindi quasi un nulla di fatto. Non vediamo l'ora di migliorare la pagina il prima possibile, per rimediare alla nostra brutta figura, e magari, usando un po' di buonsenso, riproporre la pagina anzitempo. Grazie! --Luigi Sanasi (msg) 15:16, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]

Sarei tentato di lasciar perdere e poi riparlarne durante la segnalazione, ma visto che siete "nuovi", e forse o non avete letto bene le pagine d'aiuto o non avete colto i suggerimenti che ho provato a riportare sopra, ci riprovo. Alcune delle risposte sembrano confermare una volta di più che abbiate una certa fretta, che spero non sia indicativa di qualche problema di tempi legati a una commissione: ad ogni modo cerco di esplicitare meglio alcuni dei punti suesposti. Considerate comunque che ognuno di noi ha un proprio modo di giudicare, le indicazioni contenute nel manuale di stile tendono a uniformare la prospettazione delle voci secondo il consenso raggiunto in varie discussioni, ed è a quelle che ci si deve attenere indipendentemente dal proprio gusto personale. Precisato ciò, ritorno sull'elenco delle segnalazioni:
  1. non avete sistemato. Vi faccio notare due wlink come compaiono nella voce: Seconda Guerra Mondiale e Premio Nobel per la Medicina (anzi, per essere precisi avete scritto Seconda Guerra Mondiale e Premio Nobel per la Medicina). Ora vi domando: ma se una voce è titolata Seconda guerra mondiale, non vi viene il sospetto che farla apparire con un artifizio con le maiuscole sia sbagliato? Non vi è chiaro che state andando contro la policy? E lo stesso dicasi con Premio Nobel per la medicina (e ci sono altre maiuscole che avete lasciato così);
  2. Parlare di resa grafica sposta la questione sul gusto personale. Se esiste un template per citare le pagine della Treccani è perché la comunità ha raggiunto il consenso sul suo utilizzo ritenendolo funzionale ad accedere ai contenuti dell'enciclopedia (che è quello che conta);
  3. Ok;
  4. Forse qui sono io a essermi spiegato male. Ho parlato di formato angloamericano intendendo quello scritto come yyyy-mm-dd (es.: 2016-11-01), perché è così che risulta riportato nella voce, ed è quello che ho chiesto di modificare. Se volete riportarlo come 1° novembre 2016 per me va benissimo;
  5. Qui di nuovo qui parlate di uniformità grafica. Il template di cui parliamo è {{it}}, del quale vi invito a leggere questa discussione. Potrete notare che a un certo punto si è parlato persino di orfanizzarlo previa una sua cancellazione, stante la convinzione della sua inutilità (non saprei dire perché ancora sopravvive, ma l'orientamento di quella discussione è piuttosto chiaro). Lì se ne parla relativamente ai "Collegamenti esterni", nella Bibliografia o nelle note compare ugualmente, in quanto il software trasforma il parametro lingua nel template corrispondente e lo antepone alla riga. Bene, in tutti i manuali (del {{cita libro}}, del {{cita web}}, del {{cita news}} o del {{cita pubblicazione}}) c'è indicato chiaramente che la lingua va indicata solo se diversa dall'italiano;
  6. Non so se ci siamo capiti: che la frase tra "sergenti" sia stata detta alla TV NHK si capiva anche prima; il "senza fonte" di cui parlavo fà riferimento al fatto che Yoshinori "si sia dichiarato sorpreso e onorato";
  7. Ok;
  8. Ok;
  9. Ora mi sembra che la frase sia decisamente più comprensibile;
  10. Se la pagina su Strampelli presenta un errore, casomai si corregge l'errore, non è che lo dobbiamo propagare altrove. I paragrafi accessori di una voce, cioè quelli che vengono dopo il testo vero e proprio, sono le cosiddette "sezioni predefinite", dalle Note, alla Bibliografia .... per finire con i "Collegamenti esterni", da riportare nell'ordine indicato. Le pubblicazioni accademiche fanno parte della Bibliografia (vedi Aiuto:Bibliografia) e vanno quindi incluse al suo interno;
  11. Boh, perché parlate di Sitografia se quelle sono le pubblicazioni? Tra l'altro mi viene un dubbio: qui, riferendosi al sito researchgate, si parla di "Pubblicazioni principali" ordinate secondo il numero delle citazioni (quindi, credo, s'intendono citazioni in ambito accademico o similari). Queste "Pubblicazioni" non sono quindi utilizzate come fonti all'interno della voce, giusto? Se è così, però, non dovrebbero essere indicate come "Pubblicazioni" ma come "Opere" (e, se fosse così, vanno collocate prima delle Note). Siccome però non è un ambito a me molto familiare, chiedo un parere a utenti che bazzicano il Progetto Medicina, come [@ Adert] e/o [@ Geoide] (o altri che volessero dire la loro, grazie);
  12. Che vi devo dire, secondo me sarebbe fortemente consigliato inserire qualche testo universitario e/o specialistico in lingua italiana che parli dell'autofagia o di tematiche correlate. --Er Cicero 22:37, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]

Grazie [@ Er Cicero] per il tempo che stai dedicando a questo vaglio! Spero di fraintendere quando avverto una certa seccatura nel tuo "tono"(ammeso che di tono si possa parlare, in quanto la maggior parte della comunicazione é non verbale e qui su Wikipedia traspare quasi solamente il "verbale"). Lungi da noi é fare cose contro lo "spirito wikipediano": se avessimo voluto fare di testa nostra non avremmo aperto il vaglio e se lo abbiamo aperto é proprio per cercare di filtrare la nostra inesperienza con l'esperienza di chi bazzica su wikipedia da piú tempo. Detto questo, passiamo a quello che piú interessa la comunità:

  • Le maiuscole ora dovrebbero andare bene.
  • Per quanto riguarda il Template Treccani, non mi odiare ( :p ), ho delle perplessità. Inserirlo farebbe sì che la parola apparirebbe in blu, seguita dalla scritta "Enciclopedia Treccani" e la data. Siccome ci sono vari riferimenti alla Treccani nel testo, questa sequenza dovrebbe comparire piú di una volta. A mio modestissimo parere tuttó ció risulta antiestetico e "spezza la lettura" aggiungendo informazioni che probabilmente non aggiungono nulla al lettore( che, quindi, se proprio interessato, potrebbe cliccare sulla nota di riferimento che, piú discreta, non "spezza" e riporta comunque al sito della Treccani). Mi rendo tuttavia conto che se la comunità lo trova utile ha le sue buone ragioni che attualmente mi sfuggono. In che modo tale Template risulterebbe utile?
  • La questione della specificazione della lingua italiana è stata sistemata.
  • Per quanto riguarda il "sorpreso e onorato" nella nota 10, se aperta, si legge tale informazione. (Non è dunque una fonte?)
  • Nella sezione "Pubblicazioni principali" vi sono le Pub. scientifiche di Yoshinori con piú citazioni in ambito accademico. Nella sitografia ci sono, in parte, siti da chi sono state tratte informazioni su Yoshinori, in parte pubblicazioni di terzi sull'autofagia, in parte pubblicazioni di Yoshinori stesso da cui abbiamo attinto. Su questo non metto parola, non so se la divisione attuale sia la migliore,, aspetto pareri dalle persone da te "invocate".

Grazie, er Cicero, per la tua dedizione! --Alessandro Scalese (msg) 10:04, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Alessandro Scalese]Anche io ho detto che manca del tutto la bibliografia ho trovato dei libri che parlano di lui quindi esistono. Qua c'é la vastità di siti: siti bibliografici o da altri wiki es. wiki.en wiki wiki.fr etc. prendetili da li e aggiungeteli nella sezione bibliografia non tutti ma alcuni, ovviamente se c'è qualche informazione non scritta aggiungetela. Poi come ha detto Er Cicero ci vogliono 2 o 3 siti in italiano affidabili.--Tartufo12312 Scrivimi! 15:30, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Tartufo12312] Concordo con il fatto che vadano trovati due o tre siti in italiano affidabili. Non capisco tuttavia la pagina che mi hai linkato. I libri che mi hai indicato nel link sono: "Indice degli spadai giapponesi" (in tre diverse lingue), "Enciclopedia di Dorama: una guida al tv drama giapponese", "Pratiche promettenti: volontarie giapponesi nella religione contemporanea giapponese" (o qualcosa di simile), "La storia dello Shinto - Era of Japanese words". E' vero che sono nominate le parole "Yoshinori" o "Ohsumi", ma evidentemente non sono inerenti allo scienziato. Avevo fatto anche io questa ricerca. Stiamo lavorando per trovare siti o opere bibliografiche. --Luigi Sanasi (msg) 16:00, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Tartufo12312] Comunque anche sulla pagina di Yoshinori Ohsumi in wiki inglese sono menzionate le pubblicazioni, cioè ciò che lui ha scritto, non libri che parlano di lui. Credo dunque non si tratti ancora di bibliografia. --Luigi Sanasi (msg) 17:59, 16 nov 2016 (CET)[rispondi]

Dopo aver letto la voce e valutata l'impaginazione, chiamata in causa da [@ Er Cicero], che saluto:), ho lasciato una risposta nel progetto e riporto qui sommariamente quello che ho già scritto: non inserirei la Bibliografia e lascerei solo le "Opere". Buon lavoro.--Geoide (msg) 10:10, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]
In voci correlate eliminare le aree geografiche e enti e associazioni perché vedere Wikipedia:Voci correlate .--Tartufo12312 Scrivimi! 16:04, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]

Grazie [@ Geoide] e [@ Tartufo12312] per il prezioso contributo. Aree geografiche ed enti sono stati rimossi. Ho aggiunto dei cenni al funzionamento delle proteine ATG. Credo sia giusto non approfondire, in quanto la pagina è su Yoshinori Ohsumi e non sull'autofagia. --Alessandro Scalese (msg) 13:00, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Tartufo12312] Grazie mille, siamo davvero molto contenti che il nostro lavoro venga apprezzato. Hai qualche consiglio per portare le B del monitoraggio ad A ? --Luigi Sanasi (msg) 00:00, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ciao ragazzi, spero non vi siate offesi per le mie piccole e non sostanziali modifiche:)). Ho eliminato un po' di anglicismi, complimenti per il lavoro svolto. [@ Tartufo12312] puoi rivalutare la prosa e vedere se così va meglio? --Geoide (msg) 10:39, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]

Grazie [@ Geoide] per le migliorie apportate: ora la lettura risulta piú scorrevole! Ho una sola perplessità: perchè hai inserito quei due passati remoti alla fine del paragrafo 2.2 quando il resto della trattazione è al presente? Grazie ancora per il contributo! --Alessandro Scalese (msg) 13:22, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]

È forse un mio problema, in realtà non uso mai il presente quando scrivo e anche nelle biografie vedo che è utilizzato liberamente accanto a tempi passati. Ovvio che potete tranquillamente riportare il tempo che vi è più congeniale all'interno del paragrafo, ciao --Geoide (msg) 16:46, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]

Fra una ventina di giorni (21-22 ottobre) ricorrerà il 150° anniversario del plebiscito delle province venete e di quella di Mantova del 1866, che sancì la conclusione della terza guerra di indipendenza italiana ed un importante passo verso l'unità d'Italia. Nei mesi passati ho già ampliato la voce e caricato su Commons alcune fotografie, e ritengo intetessante approfondire ulteriormente l'argomento e migliorare la voce. Ringrazio chi vorrà contribuire. --Holapaco77 (msg) 22:26, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Risultati locali

[modifica wikitesto]
(riporto la discussione dal Progetto:politica)
[@ Holapaco77] Ho aggiunto diverse informazioni da fonti ufficiali. Forse sarebbe utile rintracciare le memorie di Genova Thaon di Revel (La cessione del Veneto, 1906), che potrebbero contenere informazioni dettagliate sulle votazioni nelle varie zone (qui si riportano i dati di Rovigo). --M.casanova (msg) 09:00, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] I risultati riportati da Genova Thaon di Revel (La cessione del Veneto, Firenze, 1890) sono inclusi nell'appendice del libro di Beggiato 1999 (pag.133-135). I risultati però non coincidono (neanche i distretti sub-provinciali: esempio MN è divisa in Mantova, Revere, Gonzaga, San Benedetto e Sermide; per BL: Belluno, Feltre, Agordo, Pieve di Vado re, Attrozzo; così via per le altre) con le altre fonti: quale fonte diamo per buona? --Holapaco77 (msg) 23:48, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] In casi come questi io riporterei tutte le fonti, purché attendibili. Se hai modo (non ho a disposizione il libro di Beggiato), suggerirei di inserire in una tabella a parte i dati del Di Revel (se è una tabella completa, sarebbe l'unica quasi ufficiale visto il ruolo che ebbe). --M.casanova (msg) 07:28, 16 ott 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]

[@ Holapaco77] Al momento ci sono risultati dettagliati (e abbastanza sicuri) per Belluno, Mantova e Udine. Conosci fonti online di periodici locali per le altre province? Grazie. --M.casanova (msg) 11:17, 17 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] Ho una fotocopia dei dati completi di Thaon di Revel (appena possibile, pensavo di caricarli su Wikisource). Non ho altre fonti on-line, ma qualche tempo fa avevo visto i risultati ufficiali della Corte d'Appello di Venezia in vendita su ebay (o altro sito simile), sennonché quando sono tornato per salvare l'immagine l'annuncio era stato rimosso. --Holapaco77 (msg) 14:12, 17 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Bene per il Di Revel, peccato per i dati ufficiali. Anche qui dice che la corte pubblicò i dati provinciali, ma non ne trovo traccia (subito dopo il 27 ottobre, i periodici passarono a occuparsi delle elezioni). Segnalo che per rendere più fruibile la pagina, ho separato la tabella dei risultati dettagliati che stava diventando troppo invasiva rispetto al resto. --M.casanova (msg) 14:34, 17 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Per la provincia di Mantova ho verificato e sembra avesse ragione il Di Revel (il manifesto non includeva i distretti mantovani oltre il Po). --M.casanova (msg) 13:07, 18 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] Ok, non solo: al plebiscito votarono anche i mantovani a ovest del fiume Mincio anche se appartenevano già all'Italia (fu ritenuto opportuno farli votare lo stesso). --Holapaco77 (msg) 16:38, 18 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Oggi ho inserito una tabella ufficiale per provincia nei risultati, che però non coincide con i dati pubblicati dalle fonti locali. --M.casanova (msg) 22:23, 19 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Trovare immagini con licenza libera di monumenti, targhe, quadri, sculture, lapidi, monete/medaglie, francobolli, ecc. inerenti il plebiscito del 1866 e caricarle su Commons. --Holapaco77 (msg)
(riporto la discussione del Progetto:politica)
[@ Holapaco77] Ho trasferito questo che forse può essere utile. --M.casanova (msg) 22:04, 8 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] bel lavoro! Purtroppo mi sembra che non ci siano immagini sul plebiscito, ma comunque ci sono immagini interessanti ed utili per altre voci (per adesso ho aggiunto le categorie "terza guerra d'indipendenza italiana" e "guerra Austria prussiana" e nomi di città in alcune immagini). Grazie. --Holapaco77 (msg) 09:28, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Speravo di trovare l'immagine riprodotta qui, ma probabilmente era errato il riferimento. --M.casanova (msg) 09:34, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] ok quella potrebbe andare bene (peraltro il libro è stato stampato nel 1909 e i diritti d'autore dovrebbero essere scaduti, quindi potresti comunque ritagliare l'immagine). Molto interessante anche questa (descritta sul sito degli archivi Alinari come: La delegazione veneta porta a Torino i risultati del plebiscito nel 1866, Italia, XIX sec., Venezia, Museo del Risorgimento e dell'Ottocento Veneziano ) oppure questa ( Veneziani in festa per l'annessione all'Italia, dopo i risultati del plebiscito concesso dall'Austria nel 1866; incisione pubblicata su "L'Illustration - Journal Universel" da uno schizzo di Don Martino Dei). Proviamo a chiedere aiuto al progetto:arte. --Holapaco77 (msg) 11:06, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] L'Illustration è disponibile liberamente su Hathitrust: Padova, Venezia e Venezia. --M.casanova (msg) 11:37, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Ho caricato qui qualche immagine da L'Emporio pittoresco e L'Illustration. --M.casanova (msg) 12:30, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Mappe
[@ Holapaco77] Ho creato mappa minimale relativa alle zone del plebiscito e l'ho inserita nella pagina. --M.casanova (msg) 16:49, 18 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Caricare documenti per Wikisource
[@ Holapaco77] Ho aggiunto un estratto da un libro di Genova Thaon Di Revel (purtroppo non è il volume La cessione del Veneto) riguardante comunque gli accordi a Venezia. Fammi sapere se servisse aiuto per trasformare in formato djvu i file con i dati del plebiscito dal libro di Di Revel. --M.casanova (msg) 20:50, 20 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Ho caricato la relazione dalla Gazzetta ufficiale e ne ho iniziato una trascrizione. --M.casanova (msg) 21:50, 20 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Testo in francese

Segnalo questo testo francese di un testimone degli eventi; sembra contenere varie informazioni utili. --M.casanova (msg) 21:22, 27 ott 2016 (CEST)[rispondi]

[@ M.casanova] ho dato una letta veloce al testo: libro super-interessantissmo! Bel colpo, complimenti! Bisogna caricarlo nella wikisource francese e recuperare qualche volenteroso per formattarlo! (io ho trovato questo testo (sempre in francese e dell'epoca) che fa un'analisi politica della situazione di Venezia dal 1848 al 1866 da un punto di vista della Francia: secondo me utile per qualche ampliamento del contesto storico. --Holapaco77 (msg) 22:51, 27 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Belle trouvaille ! L'autore, giornalista, ha la voce nella wiki francese https://fr.wikipedia.org/wiki/Armand_Dubarry il testo contiene dei resoconti interessanti, tra cui la dettagliata cronaca del 19 ottobre con le sue sottigliezza diplomatiche, e un po' di numeri sui risultati del plebiscito. Contiene anche interessanti descrizioni del clima emozionale e politico di quei giorni che confermano il «"clima di festa" durante la votazione e dell'ingresso "trionfale" del re», senza scomodare l'Istituto Luce. Nell'usarlo vi è da considerare che essendo francese fa gioco di squadra con la sua nazione --Bramfab Discorriamo 22:53, 27 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77, Bramfab] Cercavo una buona fonte alternativa al Thaon di Revel (che in alcuni punti delle sue memorie mi sembra un po' un miles gloriosus). Purtroppo temo che il mio francese non mi permetta di essere molto utile per sfruttare tale fonte in modo ideale. --M.casanova (msg) 07:42, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ho messo il libro in coda per il trasferimento su IA. --M.casanova (msg) 07:47, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Devo trovare il tempo per leggerlo con calma, digerirlo e quindi estrarre le informazioni che servono. Ottima l'idea di trasferirlo in IA, ho l'impressione che dopo un certo tot di visite i libri antichi liberamente consultabili in Google book diventino protetti. Thaon di Revel ha scritto le sue memorie sopratutto come sua arma di battaglia politica, non sono le le memorie di un uomo tranquillo e distaccato. --Bramfab Discorriamo 08:48, 28 ott 2016 (CEST)--Bramfab Discorriamo 08:48, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Vedo che purtroppo bub_tool è inattivo dal 10 settembre. Vedrò se riesco a caricarlo direttamente su commons in formato djvu. --M.casanova (msg) 10:57, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Qui il file in formato DJVU. --M.casanova (msg) 15:42, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Bramfab] Ormai la procedura di vaglio è aperta da 2 mesi e mi pare di non aver visto grandi variazioni nelle ultime settimane: quindi si potrebbe chiudere il vaglio, ma non ho capito se volevi fare ulteriori integrazioni nella voce con spunti tratti dal libro francese segnalato. --Holapaco77 (msg) 14:49, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Holapaco77] L'intenzione c'e' sempre, mi manca il tempo che erroneamente pensavo di aver disponibile. Il vaglio si può sempre chiudere. prometto di non far disastri quando riuscirò a integrare col testo francese.--Bramfab Discorriamo 12:23, 30 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] Ok grazie per la precisazione, magari hai 3 minuti per fare la valutazione del monitoraggio, così chiudo il vaglio? (ho provato a chiedere in giro nei vari progetti, ma niente). --Holapaco77 (msg) 12:27, 30 nov 2016 (CET)[rispondi]
✔ Fatto
Nota: molte voci di comuni friul-veneti-mantovani contengono spesso nel proprio paragrafo "storia" un accenno del passaggio Austria>Italia, ma non hanno wikilink al plebiscito (quindi non è possibile il controllo tramite il "puntano qui"). Tenuto conto dell'alto numero di comuni interessati (ben 833 comuni!) ritengo non sia necessario controllarli proprio tutti prima della conclusione della procedura di vaglio (eventualmente partiamo da province, capoluoghi e città più importanti) --Holapaco77 (msg) 16:38, 18 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Voci correlate

[modifica wikitesto]

Chiusura del vaglio e ringraziamenti

[modifica wikitesto]
Barnstar della Corona d'Italia assegnato a M.casanova e Bramfab per il loro notevole contributo al miglioramento della voce

La voce è stata notevolmente migliorata ed ampliata: partendo da questa situazione iniziale del 3 maggio 2016 (peso della voce: 1,8 Kb), all'apertura del vaglio (3 ottobre) la pagina si presentava così (13 Kb), mentre ora - dopo due mesi di vaglio - siamo arrivati a questa situazione odierna con un peso di 61,5 Kb, a cui si deve aggiungere la nuova imponente e dettagliatissima voce Risultati del plebiscito del Veneto del 1866 (altri 52,9 Kb) resasi necessaria successivamente per alleggerire la pagina.
La pagina, già migliorata, è apparsa nella pagina principale di it.wiki il 21 ottobre 2016 (giorno del 150° anniversario, ricordato anche su wikinews), ricevendo 1853 visualizzazioni (e da allora altre migliaia visualizzazioni totali) ed è stata spunto per numerosi articoli di quotidiani nazionali (tra cui questo articolo del Corriere della Sera), riviste e giornali locali. Ritengo che, a prescindere da come uno la pensi (venetista o no), questa voce può contribuire a ricostruire una vicenda, importante per la storia d'Italia e ma anche del Veneto in sè, e che spesso si trova poco o forse solo superficialmente trattata nei libri di storia.
Oltre che a tutti gli utenti che hanno collaborato, esprimo un particolare ringraziamento a Bramfab e soprattutto a M.casanova per l'aiuto e l'imponente lavoro di ricerca bibliografica, dei risultati del voto e per l'inserimento dell'iconografia, che permettono ora di assistere quasi in "time-lapse" a quanto avvenuto nel 1866, avendo contribuito a raggiungere un livello qualitativo direi impensabile all'inizio della procedura di vaglio. Per questo, mi sento di assegnare ad entrambi la barnstar della Corona d'Italia per il lavoro svolto: grazie ancora! --Holapaco77 (msg) 10:18, 1 dic 2016 (CET)[rispondi]

Voce che inizia ad essere abbastanza "stabile" per dedicarsi a perfezionamenti e ritocchi; è anche un buon momento per approfittare dell'alta visibilità e coinvolgere magari più utenti (anche nuovi, che hanno una strada ancora più semplice per lasciare un suggerimento visto che la pagina di discussione inizia a pesare e come vi scrisse qualcuno già due mesi fa la lunghezza può avere un primo impatto "intimidatorio"). Supernino 📬 09:47, 23 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
commento di FloraFlavia su neutralità/organizzazione
  • Un testo che è di parte, fin dall'inizio, con la scelta delle immagini dai sorrisi smaglianti dei due protagonisti. Non sono chiaramente esposte le ragioni del no. Ci dovrebbe essere, punto per punto, il confronto tra le ragioni del si e quelle del no, con dettagli sui pareri, esposti nella stessa lunghezza, utilizzando citazioni in entrambi i casi, e con le immagini di chi è per il si e chi è per il no, avvicinate e della stessa grandezza. O tutti ripresi sorridenti, o tutti ripresi quando sono seri. Non ci nascondiamo dietro un dito. Se questa è una voce neutrale, io non so più che cosa sia neutrale.--FloraFlavia (msg) 09:35, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
    Senza contare gli utenti non registrati, hanno messo mano alla voce più di una ventina di utenti, quasi una decina in modo più consistente (con più modifiche e/o più "corpose"). Ha raggiunto un certo grado di stabilità da ormai qualche mese ed è altamente visitata. Sei però la prima che segnala una problematicità tanto grave. La voce offre una parte di "cenni storici", seguita da quelli che effettivamente sono i contenuti asciutta da commenti in un senso o nell'altro, com'è giusto che sia, e poi quelli che sono posizioni e commenti principali, con tanto di sezione intitolata "Critiche alla riforma in dettaglio", non "Elogi alla riforma in dettaglio". Se a renderla di parte sarebbe l'assenza di una sfilza di citazioni-slogan e le foto sorridenti (sono scelte dalle pochissime che si trovano con licenza libera, se provi a cercarne vedrai che non c'è un ricco album da cui selezionarle), effettivamente potresti avere un concetto di "neutralità" particolare. Non sono certo la quantità di parole esattamente divisa in due in determinati passaggi o citazioni opposte ritagliate ad arte in egual misura a fare un'illustrazione neutrale. Da ricordare anche che si tratta di una voce di diritto sulla riforma, non una voce sul "confronto sulla riforma". I "commenti" non possono avere più risalto dei contenuti, né una serie di citazioni "punto per punto" con tanto di foto d'accompagnamento per tutti non sarebbe da ingiusto rilievo (il che come detto non sarebbe garanzia di nessuna "neutralità"), e lo spazio loro dedicato non è comunque poco (la voce infatti non è corta ed è già abbastanza pesante). Non con questo che la voce è perfetta, ma IMO sarebbe più utile segnalare eventuali specifiche parti che omettono qualcosa o sono sbilanciate in un senso o nell'altro, in modo da valutare concretamente un miglioramento/arricchimento della voce.--Supernino 📬 15:21, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
  • Le parole aspramente avversata dalle opposizioni già contengono un giudizio e a mio avviso non vanno bene. Oppure, dovrebbero essere seguite da una spiegazione su come, quando e perché si sono mosse le opposizioni in aula. Si è preferito invece raccontare quello che è successo fuori dall'aula. Mi sembra che nella discussione si sia anche sollevato il problema del nome della voce, perché si è preferito un nome giornalistico e non enciclopedico. Era meglio un titolo come, ad esempio, "Riforma della Costituzione 2016" e non ci sarebbe stato il problema delle foto: si metteva la foto della Costituzione.
  • Non metto in dubbio lo sforzo di tanti che hanno contribuito, e che ringrazio, ma mi sembra in alcuni punti di trovarmi davanti ad un articolo per giornale e non davanti ad una voce per enciclopedia. Sarebbe stato meglio, come è stato ampiamente consigliato nella discussione, dividere il tema in due voci separate. Prima la storia della riforma costituzionale, mi sembra dal 1982, fino a quando la riforma approda alle Camere e viene discussa. Poi, in un'altra voce, separata, punto per punto, e questo già c'è, gli articoli della Costituzione cambiati. Ci dovrebbe essere una terza voce, separata dalle prime due, con i pro e i contro la riforma approvata e questa potrebbe essere una sorta di antologia documentaria, che sarebbe di grande utilità. Personalmente mi muovo in un ambito storico e non giuridico: cercavo una voce per capire bene e non l'ho trovata. Per esempio: chi ha chiesto il referendum, e in che data? Il referendum scatta automaticamente o no, in caso di approvazione della riforma in aula di meno dei due terzi dei votanti? Io sapevo che scattava automaticamente e che la richiesta di referendum era pro forma.
  • Non ho capito bene se c'è una sostanziale differenza tra utenti registrati e utenti non registrati. A mio avviso conta la qualità degli interventi, non se sei un numero o un nome inventato. In ogni caso, i miei interventi sono stati troppi lunghi, lascio la parola agli altri e mi scuso del disturbo.--FloraFlavia (msg) 17:18, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo: Mi rimandi a un testo e leggo testualmente: "Di conseguenza, ai punti di vista minoritari va dedicato uno spazio inferiore rispetto a quello dato a punti di vista maggiormente acclarati dalle fonti autorevoli di quel settore." Non confondiamo i "punti di vista minoritari" con le "minoranze in Parlamento" e "i punti di vista maggiormente acclarati dalle fonti autorevoli" con la maggioranza parlamentare. Sono due cose totalmente diverse.--FloraFlavia (msg) 17:26, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

Le parole aspramente avversata dalle opposizioni non sono un giudizio di chi ha scritto la voce, sono un breve riferimento nell'incipit (che in quanto tale anticipa i contenuti della voce ma non può riassumerli tutti interamente) a un dato di fatto piùttosto pacifico, cioè che la riforma è stata (ed è) oggetto di critiche molto forti, dalle opposizioni sia dentro che fuori nell'aula. Il chi e il perché sono poi trattati nel corpo della voce. Il titolo enciclopedico lo è, che debba essere quello più noto al lettore è suggerito dalle linee guida. Tra 10 anni è assai più probabile il lettore la cerchi con il titolo attuale piùttosto che quello suggerito, soprattutto se non andrà in porto. L'accostamento dei due nomi non nasce tanto per fare promozione, ma il testo è loro, loro ne sono stati i promotori e la loro "paternità" è riconosciuta dalla stesso testo di legge. Le loro due foto sorridenti (aka quelle che c'abbiamo) nella voce ci sarebbero quindi comunque.
L'organizzazione dei contenuti già è cosa diversa dal non essere neutrale. Spacchettare la voce in tre quattro voci sarebbe possibile, ma gli scorpori si fanno se e quando utili e se l'organizzazione proposta è condivisa. Qui è pura questione di punti di vista, ma un'intera voce dedicata alla storia che parte nientemento dal 1982 (o forse anche prima) e che quindi va a narrare le vicende legate ai molti altri progetti di riforma falliti e non, va a ricollegarsi alla storia della Costituzione stessa più che di questa riforma e in ogni caso i breve cenni storici attualmente presenti rimarrebbero quasi interamente. Se vuoi provare a scrivere una o più voci "storiche" del genere sei la benvenuta, ma non è una cosa che riguarda solo questa voce e sicuramente non ha nulla a che vedere con un presunto tono di parte o giornalistico/non enciclopedico. Sicuramente nessuno ha proposto prima una voce "con i pro e i contro la riforma" da "antologia documentaria", quella sì che rischierebbe di essere una voce giornalistica tutt'altro che enciclopedica. Questa è un'enciclopedia: l'obiettivo è offrire al lettore spiegazioni su cosa la riforma contiene, da chi e come è stata fatta, senza ricamare troppo su commenti e citazioni, per quello ci sono i giornali. Infine, spiace che l'impressione è stata quella di una voce che non ti ha fatto "capire bene", ma visto che scrivi "Per esempio: chi ha chiesto il referendum, e in che data? Il referendum scatta automaticamente o no..." viene il dubbio se la voce l'hai letta tutta prima di dare giudizi del genere. Chi, come, quando e perché è stato chiesto il referendum è spiegato ampiamente nell'apposita sezione e nella relativa voce collegata. Se non si legge tutto è normale non si "capisce bene" e il testo può diventare di parte, mal organizzato e altro.
Sull'ultimo punto, ovvio, ma sempre a proposito di leggere bene, non c'entra nulla con quanto detto sopra, che era solo un riferimento alla quantità di utenti passati dalla voce, nessuno dei quali ha notato "Un testo che è di parte, fin dall'inizio", che non sarebbe certo cosa da poco. Nessun disturbo, ma lo scopo di un vaglio è raccogliere suggerimenti possibilmente specifici su come migliorare la voce piùttosto che commenti generici "è di parte", "sarebbe meglio tre voci anziché una" e simili (non che facciano male, sempre meglio commenti in più che in meno, ma non risultano molto indicativi su come procedere). --Supernino 📬 18:24, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
  • Mi sto leggendo la voce prima di andare a dormire ogni sera, per cui, se ce ne saranno, arriveranno via via suggerimenti nei prossimi giorni, per ora:
    • incipit: dal mio punto di vista è trattato fin troppo in profondità la modifica al senato, io personalmente taglierei da "(le leggi "di sistema" fino a "titolare del rapporto di fiducia". Ovviamente se in fase di discussione precedente non avete deciso appositamente.
    • ancora incipit: la frase "aspramente avversata dalle opposizioni parlamentare e da alcuni giuristi" valuterei o meno se tenerla: quasi ogni legge ha un'opposizione che critica fortemente o giuristi che si dichiarano contrari.
    • storia: la frase da "come previso dall'articolo 138" alla nota 26 è piuttosto intricata. Chi sa della legge dei due terzi del parlamento per le riforme costituzionale capisce, ma non so gli altri.
    • pure tecnicismo wikipediano: le note dovrebbero avere tutte il punto alla fine.
    Per oggi è tutto :D --Melancholia (msg?) 22:03, 13 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Sull'incipit si può sfoltire ma forse meglio evitare tagli netti a meno che di non decidere di citare solo cosa tocca la riforma senza andare oltre (nelle prime versioni però era già più "striminzito" e su proposta è stato allungato, anche perché poi si è approfondito/allungato anche il corpo della voce e quindi si è preferito dare uno sguardo d'insieme più esteso già lì); per il passaggio nella sezione storia non saprei, mi sembra abbstanza chiaro e nella nota 26 è riportato integralmente lo stesso art. 138 che di per se dovrebbe essere abbastanza semplice. Per le note sono usati gli appositi template; vero quanto dici ma il problema è che il template {{cita}} non lo mette, penso perché per quel stile di citazione si è preferito non metterlo (altrimenti andrebbe modificato il template).
Pingo intanto un po' di altri utenti che più stanno seguendo la voce e che considero più o meno iscritti d'ufficio alla lista dei revisori di cui sopra :), ovviamente non è un vaglio gestibile in solitaria... [@ Etienne, Nykterinos, Retaggio, Caarl 95, Jaqen] -Supernino 📬 22:52, 13 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Sono favorevole ad eliminare dall'incipit la parentesi (le leggi "di sistema" o di garanzia, le leggi relative al Senato e le leggi sull'ordinamento degli enti territoriali), dato che l'elenco completo delle leggi bicamerali è riportato nella voce e il riassunto non è particolarmente perspicuo. Meglio anche scrivere in determinati casi anziché in determinate materie, dato che vengono elencate leggi e non materie. Per il resto concordo con Supernino, che sta facendo un ottimo lavoro. --Nykterinos (msg) 15:05, 14 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Anch'io sarei favorevole alla riorganizzazione dell'incipit in una forma leggermente più sintetica; a questo riguardo, la proposta specifica avanzata da Nykterinos mi sembra più che ragionevole. -- Étienne 17:57, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Vi segnalo inoltre che ho provato, nei limiti delle mie capacità, a rendere più fluida la formulazione della frase citata da Melancholia. Naturalmente siete liberissimi di correggere o annullare il mio intervento se lo ritenete inefficace. -- Étienne 22:47, 16 ott 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Incipit modificato come suggerito da Nykterinos.--Supernino 📬 18:15, 17 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ottimo --Melancholia (msg?) 22:57, 17 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Nomina dei senatori nelle regioni a statuto speciale
    Gli statuti speciali delle regioni Friuli-Venezia Giulia e Sardegna (statuti che hanno rango costituzionale ed approvati con legge costituzionale) stabiliscono che "L’ufficio di consigliere regionale è incompatibile con quello di membro di una delle Camere, di un altro Consiglio regionale, di un Consiglio provinciale, o di sindaco di un Comune con popolazione superiore a 10 mila abitanti, ovvero di membro del Parlamento europeo". Tale disposizione appare in contrasto con il dettato della riforma costituzionale Renzi-Boschi che prevede invece l'elezione dei nuovi senatori proprio fra i consiglieri regionali. Ritengo interessante ed opportuno un aprofondinento. --Holapaco77 (msg) 17:12, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]
    Facciamo approfondimenti se ci sono fonti che li giustificano. Con una riforma costituzionale che influenza i rapporti stato-regione oltre alla composizione istituzionale nell'aspetto che evidenzi è normale possano temporaneamente sorgere contrasti del genere, anche per questo la riforma del titolo V per le regioni a stututo speciale è "rimandata" alla revisione degli statuti stessi. Non so i sardi, ma in Friuli se ne stanno già occupando, prevedendo "ovviamente" l'abrogazione di tale disposizione. La Costituzione sta sempre in cima. --Supernino 📬 18:06, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]
    Ok, quindi si potrebbe forse aggiungere una frase nel paragrafo relativo all'elezione dei nuovi senatori del tipo: "Nel caso di approvazione definitiva della riforma costituzionale, si renderà necessaria una modifica degli statuti regionali (in speciali modo nelle cinque regioni a statuto speciale) al fine di modificare il regime di incompatibilità che attualmente vieta il cumulo delle cariche di consigliere regionale e parlamentare nazionale. Al tal fine la regione FVG ha predisposto una commissione di studio per le modifiche al proprio statuto". (Fonte: pag. 13 del documento da te indicato, che giustamente riporta: Una particolare questione legata alla riforma costituzionale è quella dell’incompatibilità tra consigliere e senatore, che va ovviamente abrogata, e quella tra la carica di Presidente della Regione e Assessore e qualunque altra carica pubblica (quindi anche quella di senatore) oggi prevista dallo statuto). --Holapaco77 (msg) 18:43, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]
    No, considerando il peso della voce eviterei di aggiungere alcunché in merito a questioni "ovvie".--Supernino 📬 19:57, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]
  • Nella pagina del referendum si potrebbe inserire all'inizio un paragrafino di 5 righe (ma proprio cinque righe!) di estrema sintesi del contenuto della riforma costituzionale, con ovviamente un "tmp:vedi anche" che rimanda (in maniera più visibile) all'approfondimento di questa pagina. --Holapaco77 (msg) 18:54, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]
    Considerata la complessità della riforma è difficilissimo fare un'"estrema sintesi" esaustiva in poche righe... Più utile invece invitare il lettore a visitare direttamente la pagina sulla riforma per analizzare l'oggetto del referendum, i cui dibattiti e posizioni sono legati per altro proprio ai contenuti specifici e non solo ai temi o ai "titoli" della riforma. (Esempio: se indichi che il senato è riformato ma non spieghi cosa andrà a fare e in che modo interagisce con l'altra camera non dici nulla) Una senzioncina striminzita non avrebbe quindi molta più utilità del testo del quesito referendario già presente, e analogalmente non mancherebbero difficoltà e potenziali critiche nella scelta di cosa inserire e fino a che punto dettagliare. Capisco che si può sentire la necessità di avere una versione semplificata dei contenuti della riforma (vista la lunghezza della pagina), ma siamo su un'enciclopedia e l'esaustività ha una certa importanza. --Supernino 📬 19:57, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]
    Son d'accordo, senza contare che un riassunto troppo striminzito di una riforma del genere è per forza di cose passibile di pov: nel tentativo di trovare un'"estrema sintesi" mi sono semplicemente affidato ai paragrafi 2.x --Melancholia (msg?) 23:09, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]
  • nel paragrafo "storia", all'ultimo capoverso si accenna alla prossima entrata in vigore dell'Italicum, ma al contrario non trovo alcun accenno al fatto che questa legge sia al vaglio della Corte costituzionale e sinceramente questa omissione non mi sembra cosa da poco--Ulisse (scrivimi) 22:48, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto un accenno qui. --Nykterinos (msg) 19:54, 27 nov 2016 (CET)[rispondi]
La voce è sulla riforma non sull'Italicum, che è solo menzionato. Cosa prevede, ricorsi alla Corte e altro sono approfondimenti che vanno nella voce dedicata. --Supernino 📬 21:36, 27 nov 2016 (CET)[rispondi]
D'accordo, però la frase "Il percorso della riforma è stato a lungo legato a quello della nuova legge elettorale" (del tutto corretta, furono concepite insieme) è, come detto dall'utente sopra, poco comprensibile se non si accenna agli effetti dell'entrata in vigore della riforma sulle leggi elettorali: almeno il riferimento al consultellum si potrebbe conservare, ma anche la questione del ricorso è rilevante perché di fatto la Corte ha lasciato intendere che deciderà in base all'esito del referendum. --Nykterinos (msg) 21:41, 27 nov 2016 (CET)[rispondi]
L'utente sopra non ha detto che non è comprensibile, ha solo detto che non è menzionato il ricorso. La frase è comprensibile e, come dici, corretta in quanto serve appunto solo come menzione "storica" relativa al suo concepimento. Il resto non rientra nel trattamento della riforma. La riforma e la legge elettorale sono temi separati, a prescindere da come andrà il referendum l'Italicum è una legge a se stante su cui la riforma non prevede effetti diretti. Idem per il Consultellum (a parte ovviamente che se passa la riforma non servirà più come già ampiamente spiegato in voce), la cui menzione potrebbe anche risultare fuorviante visto che anche quello è un residuo temporaneo della legge precedente, non sarebbe diretta volontà del legislatore che ha deciso di fare l'Italicum solo per la Camera aspettando appunto l'esito della riforma. I discorsi legati all'Italicum e a quelli che della nuova legge che verrà saranno quindi da affrontare nelle relative pagine, e di certo non ci mettiamo a fare speculazioni sul futuro. A margine, la Corte ha detto che deciderà dopo il referendum, non in base al referendum, il cui esito non c'azzecca nulla con la valutazione di costituzionalità. --Supernino 📬 22:08, 27 nov 2016 (CET)[rispondi]
L'esito del referendum è determinante per la valutazione di costituzionalità sull'Italicum perché la valutazione dei suoi effetti può avvenire solo considerando il sistema complessivo, e per questo la Corte ne ha rinviato l'esame (non soltanto per non condizionare l'esito del referendum) [1] [2]. Il "legame" tra riforma e Italicum è più stretto di una semplice contemporaneità storica, e riguarda piuttosto il loro comune obiettivo (maggiore governabilità) [3] [4]. L'accenno al quadro complessivo delle due leggi elettorali e al loro intreccio con la riforma mi pareva utile, comunque non insisterò, dato che la voce è già lunga e il tema complesso. --Nykterinos (msg) 00:19, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]
Bisogna non dare troppo credito a speculazioni giornalistiche o peggio a retoriche da campagna elettorale. I principi su cui la Corte si esprimerà non sono toccati minimamente dalla riforma, e come già detto l'Italicum è quello a prescindere dall'esito del voto. La Corte non è chiamata a valutare il "sistema complessivo" o a fare altre considerazioni generiche, ma a esprimersi in modo puntuale sulle eccezioni sollevate. Anche se è vero che potrebbe cambiare il quadro complessivo, i principi di rappresentanza, sovranità, libertà del voto, ecc. non diminuiscono o aumentano a seconda del sistema vigente al Senato, ma vanno tutelati a prescindere. Non è che se alcune previsioni sui capilista bloccati, il ballottaggio, il premio di maggioranza, tra le questioni sollevate, verrano giudicate incostituzionali i giudici si metteranno a dire "possono andare bene lo stesso perché tanto al Senato c'è un proporzionale con preferenze". Tra l'altro le disposizioni dell'Italicum valgono solo per la Camera e quindi non si può dare neanche volendo una valutazione immaginando come potrebbe venir modificata in futuro la legge per il Senato. Nel rinvio la Corte non ha specificato motivazioni, ma oggettivamente è più facile ricondurre la scelta sia per aspettare che anche altri tribunali non sollevino nuove eccezioni ed esprimersi poi una sola volta (come già fatto), sia per evitare di esprimersi in piena campagna elettorale che avrebbe indubbiamente sollevato enormi polemiche. --Supernino 📬 09:56, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]
Una delle motivazioni date nella sentenza sull'incostituzionalità del Porcellum era l'inidoneità del premio di maggioranza a conseguire l'obiettivo di maggiore stabilità perseguito (a causa dei diversi premi regionali al Senato). È quindi pacifico che la valutazione degli effetti del premio di maggioranza dell'Italicum dipenda dal sistema eletttorale vigente al Senato e dal fatto che il Senato dia la fiducia o no. --Nykterinos (msg) 12:47, 28 nov 2016 (CET) Aggiungo che uno dei ricorsi rinviati dal tribunale di Messina alla Corte riguarda proprio l'" irragionevole applicazione della nuova normativa elettorale per la Camera a Costituzione vigente per il Senato" [5]. --Nykterinos (msg) 14:31, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]
Certamente la Corte si esprimerà anche in merito a quell'aspetto richiamato presso il tribunale di Messina, - può essere che sbaglio - ma da qui a speculare sui motivi del rinvio e/o su quanto estendere quel principio di ragionevelezza applicato al Porcellum (in proposito magari aspettiamo la nuova sentenza) ce ne passa :) --Supernino 📬 17:27, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]
  • se il testo non fosse smaccatamente pov, non ci sarebbe motivo di mettere all'indicativo frasi che esprimono intenzioni o desideri, es. "Il numero dei senatori viene ridotto da 315 a 100 membri, i quali ... saranno eletti dai Consigli regionali fra i loro stessi componenti e fra i sindaci dei propri territori". A parte questo, manca un'indicazione del numero di articoli cambiati e della lunghezza risultante del testo. Provo a spiegarmi meglio: si possono anche dare misure indicative, che hanno valenza abbastanza oggettiva, del tipo "vengono modificati circa 50 articoli su 150". Non vedo cenni al fatto che gli elettori perdono il diritto di eleggere i senatori e i consiglieri provinciali. Sarebbe da aggiungere che la cosiddetta "riforma" modifica anche tre leggi costituzionali.--Truman (msg) 22:23, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]
    Paragrafo 2.2:

«Novantacinque senatori rappresentano le istituzioni territoriali (non più la Nazione) e sono eletti dai Consigli regionali e dai Consigli delle province autonome di Trento e Bolzano; di questi 95, 74 sono eletti tra i membri dei medesimi consigli e 21 tra i sindaci dei comuni dei rispettivi territori, nella misura di un sindaco per ogni territorio. L'elezione popolare diretta viene dunque sostituita da un'elezione di secondo grado da parte dei consiglieri»

Forse prima di lanciarsi in accuse di partigianeria ed inaffidabilità sarebbe meglio leggere effettivamente il testo della voce. --Melancholia (msg?) 23:01, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]
Io faccio solo notare che dopo 6529 parole arriva nella voce la prima frase che fa notare un difetto (conteggio parole fatto con MS Word).--Truman (msg) 10:41, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]
1) Anche il numero di articoli modificati è già riportato, all'inizio del paragrafo "Contenuti della riforma" (in totale 47 articoli su 139, sebbene alcuni siano modificati solo consequenzialmente all'abolizione delle province e del bicameralismo perfetto). Sono favorevole all'aggiunta di qualche dato sulla lunghezza risultante del testo, per esempio si potrebbe scrivere "Il testo viene complessivamente allungato di circa 2.000 parole (dalle 9.399 attuali a 11.354)" ([6]). 2) I consiglieri provinciali non sono più elettivi in conseguenza della legge Delrio, la Costituzione non stabilisce nulla al riguardo della loro elezione. 3) Delle tre leggi costituzionali modificate, in due casi il contenuto della modifica è già riportato perché identico a quello scritto in Costituzione (autorizzazione a procedere per reati ministeriali decisa sempre dalla Camera; giudici costituzionali eletti da ciascuna camera separatamente); la terza legge costituzionale è modificata su un piccolo punto di secondaria importanza (il comitato per la deliberazione della messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica è sempre presieduto dal Presidente della Giunta delle autorzzazioni della Camera, non più alternativamente anche del Senato). --Nykterinos (msg) 15:14, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]
A dir il vero anche un accenno all'allungamento di testo è già presente, ma se non si legge... Tra l'altro "La prima frase che fa notare un difetto" (?) se è ancora riferita all'elezione indiretta è richiamata anche nell'incipit. Il conto delle parole può essere una curiosità adatta agli amanti dei numeri ma non mi pare roba da enciclopedia. Comunque dopo tre mesi se questo è il tenore dei "suggerimenti da vaglio" mi sa che è tempo di chiudere e tornare alla talk della voce. --Supernino 📬 18:22, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]
Provo ad accennare come si potrebbe tentare di fare una voce di wikipedia un po' meno pov. A) Il nome della voce: è oltre i limiti dell'assurdo l'idea che una riforma costituzionale di questa portata sia opera di due persone. B) Il numero di articoli cambiati dovrebbe venire nelle primissime frasi, non dopo 6500 parole (invito a confrontare tale valore con la lunghezza della Costituzione attuale, mi segnalano 9.399 parole e mi sembra ragionevole). C) La lunghezza della Costituzione che crescerebbe di oltre il 20% dovrebbe essere riportata pure all'inizio. D) Il fatto che gli elettori perderebbero il diritto di eleggere i propri rappresentanti al Senato andrebbe pure scritto nella parte introduttiva. Faccio notare che dire che gli elettori perdono un diritto non è lo stesso che dire i senatori saranno nominati in vario modo da parte di qualcuno. E) Andrebbe pure chiaramente detto che la cosiddetta "riforma" completa la demolizione delle province fatta dalla legge Delrio, insomma la legge già fatta resterebbe abbastanza incongruente senza la modifica costituzionale (qui mi tengo pure un dubbio di incostituzionalità della legge Delrio in assenza di approvazione della "riforma"). F) La "riforma", nel caso venisse approvata, preparebbe la strada alla legge elettorale, cosiddetta "Italicum", che resterebbe traballante senza la modifica alla Costituzione. G) Le modifiche alle leggi costituzionali sono abbastanza secondarie nei loro effetti, ma se questa è un'enciclopedia, questo è proprio il genere di cura dei dettagli che il lettore si aspetta.--Truman (msg) 23:42, 26 nov 2016 (CET)[rispondi]
Premessa: o motivi adeguatamente perché uno o più punti della voce sarebbero POV, o sei invitato a evitare toni polemici solo perché l'esposizione non corrisponde ai tuoi personali desideri/punti di vista.
A) C'è scritto chiaramente perché è intitolata così, non viene detto da nessuna parte che è opera di due persone.
B-C) Il numero di articoli modificati è in cima alla sezione "Contenuti della riforma", non è nascosto chissà dove. Non è dettaglio da incipit considerato anche che la corposità di una riforma non è data dal cambiare un articolo in più o in meno ma del come l'articolo o gli articoli vengono modificati e dalle novità concrete introdette. Figuriamoci poi il numero delle parole, che si evince come non sia un dettaglio rilevante anche dalla fatica di trovare fonti autorevoli che si soffermano su tale aspetto.
D) L'incipit ha una funzione introduttiva non quella di sviscerare dettagli o mettere in risalto gli aspetti che a tuo parere sarebbero più positivi o negativi. Nel caso dell'elezione dei senatori è adeguatamente accennata e di più non si potrebbe dire neanche volendo visto quanto poi spiegato in dettaglio nell'apposita sezione della voce.
E) La voce spiega cosa fa la riforma nei confronti delle province.
F) La riforma costituzionale "prepara la strada"? L'Italicum è già legge, se si votasse domani si voterebbe con l'Italicum a prescindere dal testo costituzionale vigente. Speculazioni varie non sono altresì di interesse enciclopedico.
G) Le modifiche alle leggi costituzionali sono tra le disposizioni "consequenziali", come già accennato da Nykterinos in sostanza non introducono nulla di nuovo rispetto quanto già dettagliato nella voce. Ma se altri concordano si potranno aggiungere due righe per specificarlo. --Supernino 📬 07:26, 27 nov 2016 (CET)[rispondi]
Dimenticavo un particolare molto importante: la categoria di questa voce non può essere "Leggi costituzionali italiane" finchè non viene promulgata dal Presidente della Repubblica. Non è difficile vedere qui su wikipedia che tutte le leggi costituzionali sono tali dal momento della promulgazione (potrebbero entrare in vigore dopo). Non ho idea della categoria più adatta e non mi interessa. Con questo chiudo il mio contributo al vaglio.--Truman (msg) 14:14, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]
Volendo ci sono Categoria:Diritto costituzionale italiano e Categoria:Costituzione della Repubblica Italiana. La riforma è stata comunque pubblicata in G.U. come "Testo di legge costituzionale". --Nykterinos (msg) 14:42, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]
Si potrebbe ritornare a metterla nella categoria della Costituzione, dov'era in origine prima che venisse raggruppata con l'unica altra voce su una L. costituzionale, o per semplicità includere nella categoria anche le leggi costituzionali non promulgate. --Supernino 📬 17:27, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]