Wikipedia:Scherzi e stubidaggini/lepisma anthropofaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesciolino killer
Immagine di Scherzi e stubidaggini/lepisma anthropofaga mancante
Stato di conservazione
Basso rischio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclasseApterygota
OrdineThysanura
FamigliaLepismatidae
GenereLepisma
SpecieL. anthropofaga
Sottospeciegigantis
Nomenclatura binomiale
Lepisma anthropofaga
Klaus von Liebig, 1742
Sinonimi

u' cosu maleficu, pesciolino d'argento killer

Nomi comuni

pesciolino killer

Lepisma anthropofaga è il nome scientifico designato per indicare un insetto gigante appartenente alla famiglia dei lepismatidi, estremamente simile per forma ed abitudini al mite e innocuo lepisma saccharina ma caratterizzato da dimensioni spesso eccedenti i tre metri e 17 centimetri di lunghezza ed una insaziabile voracità che lo porta ad attaccare animali domestici, cani, gatti, volpi, pecore, bovini di varia natura, lupi grigi, uomini, donne, bambini ed invalidi civili allo scopo di nutrirsene. L'aggressione di un umano da parte di L. anthropofaga risulta sempre ed inesorabilmente fatale. Qualora un esemplare della suddetta specie venga rinvenuto dormiente o temporaneamente vulnerabile, risulta tassativamente imposto l'obbligo di soppressione, magari attraverso proiettili cavi riempiti di cianuro o squarciandone il VI urotergo con un oggetto acuminato e rovente.

Caratteristiche

[modifica wikitesto]

L'insetto presenta una lunghezza spesso superiore ai tre metri (ai nove, contando anche antenne e cerci) e delle mascelle possenti e dentellate specializzate nel lacerare la carne ed i vestiti della vittima. l'esoscheletro è incredibilmente resistente e ricoperto da un sottile rivestimento dall'elegante colorazione argentea o metallica. Di abitudini notturne, passa l'intero giorno a riposare beatamente nelle cantine di villette di campagna o casolari abbandonati, talvolta sorseggiando un drink di buon vino italiano misto a melata di afide e sangue umano. Specie notoriamente lucifuga, si lascia facilmente intimorire dai raggi del sole principalmente per l'inconfessabile timore di perdere la splendida tintarella donatale dall'evoluzione per un'esposizione troppo prolungata ai raggi uv.

Modalità d'attacco

[modifica wikitesto]

Come dicevamo, la lepisma anthropofaga risulta completamente inoffensiva alla luce del giorno, ma si trasforma velocemente in un mostro assetato di sangue nelle ore notturne. Tipicamente gli attacchi hanno inizio ad un quarto prima della mezzanotte, allorché la lepisma fugge dai suoi nascondigli occasionali e, approfittando del sonno e della scarsa visibilità notturna, si intrufola nelle proprietà private assalendo stalle e pollai. Qualora queste due strutture non siano presenti, l'insetto risulta tendenzialmente portato a scassinare la porta dello stabile con la forza delle sue sei zampette e divorare il padrone di casa portando via donne e bambini come spuntino di mezzogiorno.

Distribuzione

[modifica wikitesto]

La lepisma è diffusa principalmente nelle isole wiki, dove rappresenta un grande pericolo per la popolazione di utenti e wikipedi. Le densità più alte dell'insetto sono state inspiegabilmente riscontrate nei dintorni del progetto: forme di vita ove sembra attratta da misteriosi istinti primordiali o, sospettano alcuni studiosi, dall'opportunità di sfottere senza alcun ritegno il suo più piccolo ed insignificante cugino lepisma saccharina, il quale verrebbe insultato alla prima opportunità e tacciato di codardia e nanismo per il suo carattere particolarmente mansueto.

Pericolosità

[modifica wikitesto]
Scherzi e stubidaggini/lepisma anthropofaga
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Tossico

L'insetto è considerato estremamente pericoloso per te e per chi ti sta intorno. Se sei residente nelle isole wiki, si raccomanda estrema prudenza e si consiglia di chiamare immediatamente al minimo segno di presenza dell'insetto il più vicino centro di disinfestazione autorizzato. È una specie estremamente subdola e aggressiva: se credi di essere al sicuro, ti sbagli.

Se senti uno scricchiolio nella notte, forse Lei è già dietro la tua porta.

Se la mattina ti svegli senza sentire una parte del corpo (e sottolineo QUALSIASI parte del corpo...), forse ti è già stata divorata.

Se continui a leggere compulsivamente questa frase ignorando le altre, forse hai l'esaurimento nervoso.

Se hai l'esaurimento nervoso, e meglio che ti faccia curare!

Venne scoperta e classificata nel 1742 dal famoso e stimato naturalista Klaus von Liebig durante un viaggio nelle isole wiki intrapreso allo scopo di sperimentare e vedere con i propri occhi gli effetti e le meraviglie dell'evoluzione Darwiniana. La seconda notte di permanenza sull'isola, quando tutti, lui compreso, dormivano serenamente sognando Lucrezia Borgia in bichini, un'orda di lepisme attaccò il loro accampamento divorando metà della comitiva; solo il coraggio e la tempestiva reazione di Klaus permisero di arginare la catastrofe, allontanando i perfidi insetti con una scarica di proiettili da fucile a pompa e bombe a mano (armamenti paramilitari con cui lo scienziato contava di sopprimere a scopo di studio alcuni esemplari di wikipede e wikitroll). Il giorno dopo, poté autopticare il corpo di uno degli esemplari massacrati la notte precedente studiando i primi rudimenti della loro anatomia.

Nascita ed evoluzione

[modifica wikitesto]

A tutt'oggi, nessuno sa con certezza come la lepisma anthropofaga abbia potuto evolversi, presentando infatti alterazioni fisiologiche e abitudini mai riscontrati in nessun altro artropode (come il sistema respiratorio avanzato ed il carattere particolarmente irascibile, che si manifesta in tutta la sua violenza quando uno di essi non accetta una sconfitta a poker). Alcuni ritengono che la loro origine sia da imputarsi al rilascio di materiale radioattivo avvenuto in seguito alla rottura del nocciolo della centrale nucleare di Springfield, avvenuta appena alcuni secoli dopo il primo avvistamento della nuova specie e le cui particelle energetiche potrebbero essere giunte nel passato in seguito alla formazione di un time wormhole naturale, o un esperimento genetico non autorizzato eseguito un po' avventatamente da qualche utente. Seguendo questa pista, alcuni investigatori privati dello stesso Klauss sono riusciti a concentrare il loro sospetti sull'Utente:Osmio il quale, già reo di aver scritto o ampliato bufale in passato, avrebbe creato questi mostri con l'espresso compito di uccidere il famoso naturalista, al quale non avrebbe perdonato l'ennesimo furto di brevetti consistente in un rivoluzionario sondino anale al profumo di menta rinfrescante da lui ideato ma brevettato a tradimento dal rivale.

Cronologia delle apparizioni

[modifica wikitesto]
  • 31 Febbraio 1742: scoperta ad opera di Klaus von Liebig.
  • 7 Dicembre 1849: un gruppo di lepisme attacca e distrugge una installazione militare ugandese a nord delle wiki. Da allora vennero inaugurate le operazioni di disinfestazione di tutti gli arcipelaghi confinanti con le wiki.
  • 23 Aprile 1889: I Troll e le Lepisme creano una fragile quanto instabile alleanza allo scopo di opporsi ai wikipedi e aumentare esponenzialmente il numero di vandalismi e trollismi sull'enciclopedia.
  • 24 Aprile dello stesso anno: l'alleanza Troll-lepisme fallisce miseramente poichè gli ex alleati non riuscivano a mettersi d'accordo sui rispettivi compensi in natura (ovvero carne fresca di wikipede). 230 troll finiscono mangiati allo spiedo. I wikipedi applaudono l'evento urlando "ve lo abbiamo messo nel dì dietro!"
  • 9 Ottobre 2005: gli attacchi alla popolazione delle wiki divengono continui in seguito all'aumento esponenziale della popolazione di lepisme. Muore a loro opera il sindaco dell'isola di wikiti.
  • 10 marzo 2008:ha inizio la campagna di sensibilizzazione "per la vita, contro la lepisma".



Riferimenti

[modifica wikitesto]
  • Klaus von Liebeg, "Scoperta di una nuova specie", edizione ridotta, (Mei d)Einaudi
  • Pirlus Mc Cribbius, "Anatomia di una lepisma", edizione semiridotta, La Pulce
  • Utente:Osmio, "Così cercai di uccidere Klaus von Liebeg", edizione parzialmente scremata, copia-saggio campione non disponibile per il commercio