Wikipedia:Oracolo/Archivio/Settembre 2008 (3/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Origine della Terra[modifica wikitesto]

Salve, sto cercando teorie di scienziati o matemtici sull'origine della terra ma sono riuscita a trovare solamente le ipotesi del Big Bang e di Kant-Laplace. Qualcuno me ne sa dire altre o dove cercarle? grazie --79.10.122.217 (msg) 18:59, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Forse volevi dire Origine dell'Universo?--151.53.238.175 (msg) 19:14, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

ARREDI SACRI[modifica wikitesto]

Vorrei sapere come si chiamano quegli oggetti, in genere portati in processione, costituiti da un'asta con sopra un oggetto, generalmente di legno ricoperto di metallo, chiuso ai quattro lati da vetri che serviva a portare in processione le candele ed impedire che si spegnessero al vento.Sono diventati interessanti oggetti di arredamento, ma non so come si chiamano. Grazie.--KAI40 (msg) 11:08, 17 set 2008 (CEST) --KAI40 (msg) 11:08, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Lanterna processionale? [1] [2] --Sesquipedale (non parlar male) 15:19, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
e perchè no!. Qualcuno mi confermi! Grazie.--KAI40 (msg) 16:49, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
Io l'ho sempre sentita chiamare "lanternone", anzi... dalle mie parti c'è il proverbio "la croce e 'l lanternone toccon sempre al più co***one". --Aracuanodisc 17:10, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

ma come conciliare il fatto che pippo in ecco pippo ha un figlio ed è vedovo, nonchè è amico di gambadilegno (che si è sposato un'altra), con il fatto che pippo su topolino (giornale) è single? --89.96.162.151 (msg) 13:07, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non è totalmente in contrasto. Nel frattempo possono essere successi fatti non racconti come ad esempio che Pippo abbia trovato una compagna e avuto un figlio e che Gambadilegno si sia risposato.--Kaspo 14:29, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
Inoltre succede spesso nel mondo dei fumetti che esistano molte "continuity" diverse (tanto per fare qualche esempio, prova a dare un'occhiata a Transformers, Tartarughe Ninja, Ultimate Marvel o Fullmetal Alchemist: stessi personaggi (o molto simili), ma avvenimenti diversi... tipo "universi paralleli"...
Oltre a questo, quando più "media" trattano lo stesso mondo immaginario, alcuni possono essere più canonici ed altri meno canonici (basti pensare ai libri ed ai videogiochi ispirati a Star Trek e Star Wars): dare un'occhiata a canone (fiction)... Ciao! --Gig (Interfacciami) 14:36, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Gianluigi Tosto[modifica wikitesto]

Salve. Sfogliando la voce dedicata a Gianluigi Tosto, ho trovato un errore. Andrea Battistini, il regista con cui collabora Gianluigi Tosto diverse volte, è, appunto, un regista teatrale toscano e non (come si evince seguendo il link a lui correlato) un insegnante universitario bolognese. Potete verificare qui: http://www.stagesaliceto.com/insegnanti/andrea_battistini.php Grazie per la vostra attenzione. Trovare il modo per scrivervi è stata la missione più difficile della mia giornata! --83.103.51.2 (msg) 15:52, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Complimenti per esserci riuscito/a e grazie della segnalazione! Evidentemente la voce esistente si riferisce ad un omonimo, la prossima volta puoi correggere tu, cambiando il wikilink da Andrea Battistini a Andrea Battistini (regista). Tanto ora hai imparato come si fa a modificare le pagine di Wikipedia! --Francesco (All your base are belong to us) 16:00, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
Evidenzio che quindi la voce su Andrea Battistini come regista, dunque, è ancora da scrivere. --Antiedipo (msg) 17:03, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Quoziente d'intelligenza[modifica wikitesto]

Ciao. Mi potreste linkare gentilmente un sito il quale si può calcolare il proprio quoziente d' intelligenza? Grazie.

--87.4.60.24 (msg) 16:58, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

http://www.isola.rai.it Se non ti viene un attacco epilettico significa che il tuo QI è decisamente basso. --Gliu 17:05, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
http://www.nienteansia.it/test/test-intelligenza.html --Lissen-chiacchiere 17:45, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
Attenzione, però, che non vanno presi sul serio: questi test andrebbero fatti in 30 minuti e con l'ausilio di uno psicologo, come i test attitudinali. E ti avverto: non sono affatto affidabili. --Austroungarika l'ispirazione non da preavviso 14:20, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]

Esiste un programma che converte abbastanza bene l'assembly in un linguaggio ad alto livello (C)?--Lissen-chiacchiere 17:03, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Esistono molti disassemblatori ma non aspettarti miracoli. Molte informazioni vengono perse durante la compilazione e c'è poco da farci. Hellis (msg) 21:10, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ne provai qualcuno diverso tempo fa, praticamente generava una funzione main() con all'interno la direttiva __asm e tutto il codice era in assembly... Insomma inutile. Tieni tra l'altro presente che quasi tutti i compilatori ottimizzano il codice, così ch non riuscirai mai a risalire a niente che assomigli neanche lontanamente al programma originale. --Francesco (All your base are belong to us) 09:01, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

Categorizzazione delle immagini su Commons[modifica wikitesto]

Non mi sono mai preoccupato di inserire una categoria alle immagini che caricavo, in realtà non me ne sono mai accordo prima d'ora. C'è modo di applicarla alle immagini già caricate? grazie --Awd (msg) 17:53, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Vai alla pagina di descrizione dell'immagine su commons e clicca su edit in alto, poi inserisci [[nome della categoria]] nel testo--151.53.229.121 (msg) 17:57, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
Segui il link che ti porta alla pagina di commons (quella su it.wiki non è la vera pagina) vai in alto e premi modifica. Poi aggiungi la categoria come se fossi in en.wiki: [[Category:Nome della categoriain inglese]] -- Xander  サンダー 21:32, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie. --Awd (msg) 01:22, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]


profilo inapropriato --88.39.115.202 (msg) 19:46, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

altra curiosità[modifica wikitesto]

per chi conoscesse il gioco Hogs of War, mi piacerebbe tanto sapere il titolo della marcetta del menù principale... qualcuno sa il titolo? grazie


--82.52.169.129 (msg) 20:55, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Pagina Delirium con inesattezze!! Come faccio??[modifica wikitesto]

--87.18.132.66 (msg) 18:55, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, siamo i produttori del gruppo musicale DELIRIUM: come faccio a modificare la pagina relativa ai DELIRIUM? Ci sono delle informazioni ERRATE, abbiamo notato che, anche provvedendo ad effettuare la modifica, la pagina torna alla sua forma originaria contenente appunto le informazioni ERRATE. Sarebbe opportuno, visto che c'è stata una sentenza del tribunale di Genova che inibisce tutti gli ex componenti all'uso del nome DELIRIUM, modificare la pagina in maniera corretta includendo l'evoluzione dei due gruppi che dai Delirium originari si sono formati: i DELIRIUM International PROGressive Group e i DELIRIUM Project Grazie Giuseppe Pintabona

Si può discutere della voce Delirium nella sua pagina di discussione: Discussione:Delirium. Se ciò che è scritto nel testo è inesatto, si possono proporre modifiche motivate e circastanziate, con qualche fonte. --Amarvudol (msg) 19:04, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

circolo culturale sirio pontebba[modifica wikitesto]

salve, come circolo culturale vorremmo inserire una pagina che parli un po di noi, per farci conoscere. ci occupaimo di stagioni cinematografiche e organizazzione di feste, quello che volevamo chiedervi è se possiamo scrivere le date dei vari spettacolo come metodo di divulgazione per la nostra zona della val canale e canal del ferro (diciamo la zona del tarvisaino, prov. Udine). Ringraziandovi dell'aiuto cogliamo l'occasione per porgervi cordiali saluti


--Chiodina87 (msg) 21:37, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

wikipedia non è un mezzo per farsi pubblicità. Qua si inseriscono solo voci su enti già enciclopedici. Penso che la voce sul vostro circolo verrebbe immediatamente cancellata.--Kaspo 21:39, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]


Depilazione[modifica wikitesto]

Vorrei avere alcune informazioni sulla depilazione. Mi interesserebbe sapere, come ha chiesto un utente a quanto pare, 'se la depilazione maschile (ma anche femminile) ha origini antiche o sono frutto di una moda recente' (ho fatto copia e incolla del suo scritto). Io so che si tratta di un'usanza molto antica e che era molto utilizzata (e lo è tuttora presso alcuni popoli tribali) tra guerrieri e atleti. Anzi pare che la depilazione sia nata "maschile" e non femminile. Solo in epoche relativamente recenti le donne hanno preso l'usanza di depilarsi. Ma queste sono nozioni che ho preso nel tempo così a casaccio e potrebbero anche non essre corrette. Qualcuno potrebbe aiutarmi a scoprire la qualcosina di fondato su questo argomento? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Galaxy (discussioni · contributi). Ops, scusate ho dimenticato di firmare: --Galaxy 12:20, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

No ragazzi però, per favore, uno alla volta eh, troppe risposte poi mi confondono... --Galaxy 19:33, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

D'altra parte WNF. --Pracchia 78 (scrivi qui) 20:29, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Io non ho la più pallida idea e suppongo che l'argomento non sia ritenuto "interessante", ma WNF mi sembra un po' fuoriluogo, non mi sembra una domanda così diversa dalle altre.--87.9.179.178 (msg) 23:38, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]


Ma che è mo sto WNF? --Galaxy 10:46, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]

su en:Hair removal c'e' qualcosa. --Hal8999 (msg) 10:51, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]
in inglese però... sarebbe bello che qualcuno traducesse la voce. Io odio le lingue straniere. Cmq grazie :-) --Galaxy 11:09, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]
@Galaxy: WNF sta per Wikipedia Non è un Forum. È un "avviso" che di tanto in tanto ci dobbiamo dare per bloccare le discussioni, appunto, da forum. --Captivo (msg) 12:50, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]
Si, mi è stato spiegato. Ma non vedo come "calzi" con la mia domanda e tanto meno non capisco cosa voglia dire quel "D'altra parte"... --Galaxy 12:54, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non ne ho idea. Ho speso il mio ticket solo per la spiegazione del termine, visto che lo avevi chiesto due volte... --Captivo (msg) 12:57, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]
Dunque per quanto riguarda gli uomini sicuramente si depilavano già ai tempi dell'antica Grecia (gli atleti che partecipavano alle gare usavano tale pratica) per le donne sicuramente è più antica, già ai tempi dell'antico Egitto ( se puoi andare al museo Egizio di Torino vedrai delle pinzette apposite.) Per quanto riguarda la traduzione dall'inglese...Sconsiglio a chiunque di tradurre un qualcosa che come fonte riporta un forum... Spero di aver risposto almeno in parte.--AnjaManix (msg) 13:27, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]


Grazie Anja, sei un grande! Ma io so che in Egitto il faraone ogni mattina veniva depilato o sbaglio? --Galaxy 13:33, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]
Prego:-). Beh i papiri (come l' "Ebers ") descrivono come le donne di quel tempo si depilavano, di certo si depilavano le donne vicine al faraone, le mogli ma sui faraoni non ci giurerei--AnjaManix (msg) 14:49, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]

Riva sinistra o destra?[modifica wikitesto]

La riva sinistra o destra di un fiume come si considera? rispetto al nord o rispetto al corso del fiume? --Awd (msg) 15:17, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Rispetto al corso del fiume. Fai conto di stare disteso bocconi con la testa sulla foce e i piedi sulla sorgente. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 15:18, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Se bocconi Ti sembra una fatica poi anche stare in piedi su di un ponte che attraversi il fiume in questione e in modo da guardare verso il lontano mare rivolgendo le spalle (e quant'altro) verso la sorgente. Forso si chiama anche la "destra (o sinistra) orografica". BerlinerSchule (msg) 15:29, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, allora ho scritto giusto, grazie ragazzi! --Awd (msg) 16:53, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
C'è anche il problema dell' "altro lato" di un fiume. Una persona cammina lungo la sponda di un fiume e vorrebbe arrivare dall'altro lato, ma non vi è nessun ponte nè alcuna barca a disposizione. Improvvisamente vede passare sull'altra riva una persona. Allora le grida: "Scusa, ma come si fa ad arrivare sull'altro lato?". "Ma tu ti trovi già sull'altro lato!" è stata la risposta. --Denghiù (msg) 22:08, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]

Collegare hi-fi e Casse creative al PC[modifica wikitesto]

Ho in mente di collegare al PC il mio hi-fi (Kenwood RXD-G3) che ha credo quasi 10 anni ma è molto potente e ha un ingresso AUX inutilizzato. Ho comprato il cavetto apposito ( spinotto per cuffie da inserire nel buco del PC da un lato e dall'altro capo due jack dorati da inserire nei buchi dei canali destro e sinistro dell'ingresso AUX dell'hi-fi ) ma pur mettendo al massimo i volumi del pc e al massimo il volume dell'hi-fi, si sente basso.

Invece con gli speaker economici che uso adesso ( Creative INSPIRE G-380 2.1) devo tenere tutti volumi del PC bassi sennò mi bussa la vicina.

Visto che devo tenere al minimo il volume del pc per non essere stonato dalle Creative ho pensato che questa potenza in uscita del PC avrei potuto utilizzarla tutta.

Quindi la mia idea era di collegarli entrambi ( hi-fi e 2.1 Creative) al pc e perciò ho comprato uno spinotto duplicatore per inserire i jack di hi-fi e Creative nel buco del PC. Col duplicatore la potenza del 2.1 Creative è grossomodo immodificata mentre il volume dell'hi-fi si riduce ancora rispetto al già basso volume di quando collego solo l'hi.fi al pc.

Cosa posso fare? --Waglione«..........» 17:36, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Controlla tramite driver della tua scheda audio se c'è il comando aux, magari il livello è impostato su un volume basso. Fai doppio clic sull'iconcina audio vicino all'orario, tra master volume, wave, ecc. se non c'è aux magari si chiama in un altro modo. La tua scheda audio ha solo un jack in uscita? Qui se ti servisse c'è il manuale del tuo stereo, magari dopo 10 anni non lo trovi più :-)--151.53.247.75 (msg) 17:59, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
Aggiungo una info ricavata dal manuale: Regolazione del bilanciamento e del livello di ingresso. Regola il livello di ingresso: premi MODE fino a quando non compare INPUT, e poi aumenti il volume tramite il menu INPUT LEVEL.--151.53.247.75 (msg) 18:16, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
Senti sei stato MITICO. Ora funzionano entrambi alla grande ! Il volume di ingresso era settato di default a -50 !!! Come posso sdebitarmi? --Waglione«..........» 00:20, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ti sei già sdebitato ringraziando qui, molti non lo fanno--151.53.247.75 (msg) 01:23, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]
credo che dipenda dal fatto che le casse del tuo hifi sono casse passive, mentre di solito quelle da computer sono attive. Le casse passive hanno bisogno di un preamplificatore per funzionare. Comunque aspetta che passi di qua qualcuno che ne capisca più di me (un po' chiunque credo)^_^--Soblue 17:54, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, ma collegando l'uscita audio all'ingresso dell'hi-fi passa per un amplificatore prima di arrivare alle casse. Magari è questione di impedenza dell'ingresso. --Aeternus 20:57, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie, grazie a tutti !! Problema risolto grazie ai vostri consigli !! Grazie per il manuale !! Waglione«..........» 00:26, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]

imitazioni corrado guzzanti[modifica wikitesto]

Leoluca Orlando e Mario Segni, due politici che Guzzanti prese di mira nella trasmissione Tunnel, 1994. Qualcuno sa dirmi qualcosa su tali parodie? Non ho trovato nulla su internet che mi possa aiutare nel mio compito di descrivere, nella voce Corrado Guzzanti, le varie imitazioni con una sezione ciascuna. Grazie oracolo, aiutami tu.Sconvolpi74 22:05, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Un'altra cosa: quanti screenshot su guzzanti si possono utilizzare nella voce principale?Sconvolpi74 12:11, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il numero 0 in matematica, è un numero pari?

--Sbabba (msg) 14:13, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]

Data la definizione di numero pari= (con ) si evince che per cui sì, 0 è pari. --Gliu 14:37, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]
D'altronde, a occhio, separando +1 da -1... --L'Oracolo scarso matematico 18:55, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]

Bacio Accademico[modifica wikitesto]

--Fabiosofo (msg) 23:01, 20 set 2008 (CEST) Salve, o Oracolo. Questa la mia domanda: in quali occasioni e perchè viene dato ad un Laureando il cosiddetto "Bacio accademico"? Cos'è, formalmente? E perchè si chiama così?[rispondi]

Il bacio accademico è una riconoscenza che riceve il laureando dal presidente di commissione, solo se ha superato il 110 e lode (mi pare). Probabilmente "bacio" è dovuto al fatto che - una volta - il presidente baciava sulle guance chi meritava questa specie di onorificienza.--Jok3r WhY So SeRiouS? 23:33, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa domanda, se ricordo bene, è stata già fatta in passato. Il "bacio accademico" non è un riconoscimento contemplato dagli ordinamenti universitari italiani (ci mancherebbe altro). In aggiunta alla lode possono essere conferite la "menzione onorevole" e la "dignità di stampa", e nessuna delle due prevede effusioni di sorta (al massimo una stretta di mano). Sul "bacio accademico" posso fare solo due ipotesi: (1) che si tratti di un'usanza di secoli passati, divenuta proverbiale; (2) che sia una leggenda metropolitana, o più propriamente goliardica. Chissà, magari nella prossima riforma universitaria... ormai non ci si stupisce più di nulla. --Guido (msg) 17:46, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non ho ben capito...[modifica wikitesto]

In cosa consiste il Trattato di Lisbona? Ho letto la voce ma non ho ancora capito cosa prevede.--Jok3r WhY So SeRiouS? 00:43, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Con il Trattato di Lisbona il cui oggetto era "La riforma della Costituzione Europea", in effetti le varie nazioni, cercano di fare " macchina indietro" rispetto alle vigenti norme europee, anche dopo l'esito negativo in Francia del referendum costituzionale, al fine di riappropriarsi di una parte di quelle materie ( legge elettorale,normative economiche, maggioranze necessarie a prendere certi tipi di decisioni ecc.) che avevano inizialmente delegato al Parlamento europeo. In sostanza il Trattato di Lisbona rappresenta una decisa frenata nel percorso per raggiungere i veri Stati Uniti d'Europa. Se mi è permesso fare una riflessione personale, qualcuno ( Cavour) verso il 1860-1870, ad Unità d'Italia raggiunta, disse:

"Ora che abbiamo fatto l'Italia, bisogna fare gli Italiani", oggi si potrebbe dire: "Ora che abbiamo fatto l'Europa Unita, bisogna fare gli Europei" Ciao.--KAI40 (msg) 14:40, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

desalinizzazione dell'acqua[modifica wikitesto]

ho visto in un negozio di casalingui una brocca che ti desalinizza l'acqua del rubinetto (e mi son chiesto, ma al di là del sapore di cloro che può avere, cosa c'è da desalinizzare nell'acqua del rubinetto?). poi ho letto uno studio fatto da altroconsumo, quindi, a mio parere, abbastanza affidabile, che dice che proprio questa brocca non solo è inutile, ma peggiora la qualità dell'acqua e la rende ben poco potabile. poi son venuto a sapere che sulle navi di una famosa compagnia di crociere potabilizzano l'acqua di mare. allora mi son chiesto:

  • saranno tecnologie simili? quale sarebbe il costo? perché non è utilizzato su vasta scala?
  • al di là della desalinizzazione, l'acqua di mare non potrebbe essere usata direttamente in agricoltura?

--fabella 20:17, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non sono un medico ma come uomo hai bisogno dei sali nell'acqua e quindi desalinizzarla l'acqua di rubinetto (che non è acqua di mare) non mi pare una grande idea. In agricoltura potrebbe essere utile dato che l'acqua di mare ha troppo sale ma per desalinizzare l'acqua o la fai bollire o la fai passare in particolari membrane che trattengono il sale. Entrambi le tecniche sono costose e quindi poco applicabili in Italia. In Arabia Saudita dove l'acqua costa più del petrolio invece desalinizzano l'acqua su vasta scala. In sostanza io penso che siano inutili quelle brocche e aggiungo che l'acqua di rubinetto in Italia è abbastanza controllata e quindi può essere bevuta direttamente senza troppi patemi d'animo, cosa tra l'altro comune nel resto d'Europa. Hellis (msg) 20:28, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Senza contare la truffa dell'acqua "purificata". In alcune zone d'Italia l'acqua che esce dal rubinetto potrebbe essere imbottigliata e venduta come minerale :-)--151.53.239.155 (msg) 22:14, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Proprio ieri ho visto un documentario che parlava di edifici pubblici dal design moderno, e uno di questi progetti riguardava proprio un impianto di desalinizzazione che ricava senza usare calore (come fanno gli impianti attuali, rendendoli antieconomici) acqua potabile usando il vento. Praticamente è una risorsa per quei paesi poveri che si affacciano sul mare (tipo il Senegal) in perenne deficit idrico nelle zone interne, per poter avere più acqua. --Aldarion-Xander[[サンダー]] 22:42, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Un trucchetto per "declorare" l'acqua del rubinetto: lasciarla esposta all'aria in un recipiente scoperto. Magari agitando un po' per accelerare il processo. Il cloro attivo è poco solubile e tende a separarsi spontaneamente dall'acqua alla pressione atmosferica.
In merito alla necessità di desalinizzare l'acqua del rubinetto, potrebbe esserci nel caso di acque particolarmente dure o ricche in silice e idrossidi di ferro. Insomma, ingurgitare calcare a gogò di sicuro non è un toccasana per i reni
In merito all'uso agricolo di acque salmastre il discorso è particolarmente delicato e si basa sul differenziale fra l'indice di salinità dell'acqua irrigua (misurato dalla conducibilità elettrica) e quello della soluzione circolante del terreno. Detto in parole povere, se si opera in un terreno tendenzialmente salino, l'uso di abbondanti volumi di adacquamento con acque moderatamente salmastre (attenzione, non l'acqua del mare!) allora si ha un effetto benefico perché l'acqua tende a dilavare i sali impedendone l'accumulo nel terreno. L'argomento è comunque complesso e non si può dare un'indicazione di carattere generale in quanto bisogna basarsi sull'intero contesto. In ogni caso l'acqua marina ha un tenore in sali troppo elevato perché possa avere un effetto dilavante nel terreno, che nella generalità dei casi ha un tenore salino molto più basso --Furriadroxiu (msg) 22:55, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Credo che comunque l'obbiettivo sia di abbattere la quantità di sali di calcio presenti nell'acqua sulla brocca sono abbastanza scettico mentre esistono degli ottimi sistemi da installare a monte del circuito di distrubuzione domestica (dopo il contatore): sono costuiti da un piccolo apparecchietto che funziona a corrente da mettere intorno al tubo e da un filtro a cartucce in cotone, comunque sia è vero che in alcune città l'acqua del rubinetto è paragonabile come qualità a quella minerale (da me per esempio) ma in altre città vi posso assicurare che è ai limiti della definizione di "acqua grigia"--Vito (msg) 23:34, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Grigia quanto vuoi, ma non credo che riesca a battere l'acqua che esce dal mio rubinetto :-D --Furriadroxiu (msg) 23:59, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
@gian_d: io abiterò a qualche km di distanza da te (cagliari è un paesello in fondo ^^) e da 8-9 anni bevo solo quella de grifoni e son sano come un pesce. --ripe ma il cielo è sempre più blu 00:03, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
Si, ma dal mio rubinetto non esce acqua del Flumendosa o di Corongiu. L'acqua viene presa da due pozzi artesiani, inizialmente è buona, ma viene riversata in un serbatoio di 30 mc in cui ci va di tutto (compresa ogni tanto qualche pantegana, che anche se campagnole sempre merdone sono :-D ). Inoltre l'acqua è molto ricca ossidi di ferro, se la lasci riposare si deposita una fanghiglia rossastra. Non parliamo poi della silice: ogni anno dobbiamo sostituire parecchia raccorderia corrosa o incrostata, cambio scaldabagno ogni 2 anni e blocco del lavello cucina ogni anno. --Furriadroxiu (msg) 01:30, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
Le pantegane nell'acqua potabile? Boh, non mi sembra il massimo... BerlinerSchule (msg) 16:23, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

___Frasettina di LATINO___[modifica wikitesto]

Ave Oraculum! Stamane, la mia prof di latino ha detto:

MAGISTRI OBOEDIENDI SVNT DISCIPVLIS.

Io le ho chesto se si potesse dire invece DISCIPVLIS MAGISTRIS OBOEDIENDVM EST. Mi ha detto che si', era corretta, ma la prima preferibile. Si puo' dire che "i maestri sono da ubbidire", che "i maestri vanno ubbiditi"? Non e' come dire IO OBBEDISCO IL MAESTRO? (bleah) So che in certi verbi latini puo' funzionare cosi', ma sinceramente a me questa frase mi offende molto l'orecchio...

Grazie anticipatamente per l'attenzione.

--79.2.35.242 (msg) 21:57, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]

Allora... Oboedio è un verbo intransitivo che regge il dativo, perciò la tua frase è senz'altro corretta. Non è questione di orecchio: è che la forma passiva (perifrastica passiva inclusa, ovviamente) di un verbo intransitivo è senz'altro impersonale. Però, visto che ci sono due dativi, l'uno di termine, l'altro di agente, è preferibile che l'agente vada normalmente, con a e l'ablativo. La frase sarà: MAGISTRIS A DISCIPULIS OBOEDIENDUM EST. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 15:24, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

IP fortunato :DAustroungarika l'ispirazione non da preavviso 14:15, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]