Wikipedia:Elenchi generati offline/Persone legate a università/Ungheria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Università Loránd Eötvös[modifica wikitesto]

Alunni celebri[modifica wikitesto]


Università di Pécs[modifica wikitesto]

Allievi celebri[modifica wikitesto]


Università Corvinus di Budapest[modifica wikitesto]

Alunni celebri[modifica wikitesto]


Università Cattolica Pázmány Péter[modifica wikitesto]

Persone legate all'ateneo[modifica wikitesto]

Dottori honoris causa[modifica wikitesto]

Professori[modifica wikitesto]

Alumni[modifica wikitesto]

Il numero degli alumni (ex allievi) dell'università è circa 26 000[28]. Tra questi:

  • Tibor Benedek (2005) – giocatore di pallanuoto, campione olimpico, mondiale ed europeo[29]
  • Gergely Gulyás (2004) – ministro, vicepresidente della Commissione dei Diritti Umani, Minoranze, Affari Civili e Religiosi[29]
  • Péter Harrach (1995) – ex-vicepresidente della Camera dei Deputati del Parlamento Ungherese[29]
  • Máté Kocsis (2004) - sindaco del 7. distretto di Budapest[29]
  • András Koltay (2002) – membro del Consiglio di Media[29]
  • Karolina Kosztrihán – presentatore del canale radio ClassFM[29]
  • Tamás Gergely Kucsera (2000) – ex-consigliere presidenziale dell'Accademia Ungherese delle Scienze[29]
  • István Madarász – regista del film "Hungary - World of Potentials"[29]
  • László Mécs - alpinista, membro del primo gruppo ungherese che è riuscito ad arrivare sulla cima dell'Everest[29]
  • Bence Rétvári (2003) - ministro, segretario di stato del Ministro di Amministrazione Pubblica e della Giustizia[29]
  • Atala Schöck (1998) – cantante di opera lirica[29]
  • Zsolt Semjén (1997) – vice-primo ministro, ministro senza portafoglio[29]
  • Ádám Steinmetz (2006) – giocatore di pallanuoto, campione olimpico[29]
  • Barnabás Steinmetz (2005) - giocatore di pallanuoto, campione olimpico[29]
  • András Stumpf (2004) – giornalista del Heti Válasz[29]
  • Gergő Süveges – presentatore del canale MTV[29]
  • Anett Szabó (2004) – presentatrice del canale HírTV[29]
  • László Székely-Mádai – giocatore di hockey su ghiaccio della squadra del FTC[29]
  • Ferenc Török – regista del film "Moszkva tér"[29]


Università di Seghedino[modifica wikitesto]

Laureati e professori famosi[modifica wikitesto]

L'università ha potuto annoverare tra i propri docenti il premio Nobel per la medicina Albert Szent-Györgyi.

Oltre al già citato Attila József, anche il poeta Miklós Radnóti e la campionessa olimpica Natasa Janics si sono laureati all'Università di Seghedino.


Accademia musicale Franz Liszt[modifica wikitesto]

Alunni ed insegnanti[modifica wikitesto]

Tra i musicisti che hanno studiato o insegnato presso l'accademia spiccano i nomi di Béla Bartók, Georg Solti, György Ligeti, Zoltán Kodály, Ildikó Komlósi, Jenő Hubay, Ernő Dohnányi, Leó Weiner, David Popper, Bence Szabolcsi, Sándor Végh, Imre Waldbauer, Ede Zathureczky, Licco Amar, András Ligeti, Domonkos Héja, Dezső Ránki, Jenö Jandó, Zoltán Kocsis, Gergely Bogányi hanno anche registrato nello studio AVISO.


Università ungherese delle belle arti[modifica wikitesto]

Numerosi artisti hanno studiato qui, come Károly Ferenczy, János Vaszary, Viktor Olgyai, Róbert Berény, János Kmetty, Aurél Bernáth, Géza Fónyi, Jenő Barcsay (20 anni più tardi anche professore), Gyula Hincz, Károly Koffán o Béni Ferenczy. Nel 1905 il pittore Pál Szinyei Merse ne divenne il presidente.


Note[modifica wikitesto]

  1. ^ Dottori honoris causa: Max van der Stoel (in ungherese), su ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
  2. ^ Dottori honoris causa: Urbano Navarrete (in ungherese), su ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
  3. ^ Dottori honoris causa: Paul Poupard (in ungherese), su ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2011).
  4. ^ Dottori honoris causa: Bartolomeo (in ungherese), su ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
  5. ^ http://www.katolikus.hu/news/20010426.html (in ungherese)
  6. ^ Dottori honoris causa: Franciszek Antoni Macharski (in ungherese), su ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
  7. ^ Dottori honoris causa: Alfred Bayer (in ungherese), su ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
  8. ^ Copia archiviata, su ujember.katolikus.hu. URL consultato il 12 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2012). (in ungherese)
  9. ^ Copia archiviata, su jak.ppke.hu. URL consultato il 13 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2012). (in ungherese)
  10. ^ Copia archiviata, su jak.ppke.hu. URL consultato il 13 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2012). (in ungherese)
  11. ^ Rettore dell'Università di Milano riceve dottorato honoris causa in Ungheria (in ungherese), Magyar Kurír, 15 novembre 2005.
  12. ^ Copia archiviata, su btk.ppke.hu. URL consultato il 12 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2010). (in inglese)
  13. ^ Dottori honoris causa: John Lukacs (in ungherese), su ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
  14. ^ Copia archiviata, su btk.ppke.hu. URL consultato il 12 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2010). (in inglese)
  15. ^ Dottorati honoraris causa: Oscar Andres Rodriguez Maradiaga S.D.B. (in ungherese), su ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
  16. ^ Dottorati honoris causa: Zenon Grocholewski (in ungherese), su ppke.hu, = Università Cattolica Pázmány Péter (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
  17. ^ Università Cattolica Pázmány Péter dà laurea a Miklós Vető, su btk.ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter Facoltà di Lettere e Filosofia (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012).
  18. ^ a b Laurea dall'Università Cattolica Pázmány Péter (in ungherese), Magyar Kurír, 6 maggio 2011.
  19. ^ Università Cattolica Pázmány Péter Pázmány dà una laurea a Shenūda III., papa della Chiesa copta, Magyar Kurír, 20 agosto 2011.
  20. ^ PPCU Laureates Jean-Luc Marion (in inglese), su btk.ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter Facoltà di Lettere e Filosofia (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2012).
  21. ^ Curriculum vitae di Dr. Rózsa Hoffmann (in ungherese), su kormany.hu, Governo ungherese (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2011).
  22. ^ Organisation: Wissenschaftlicher Bereich, su mpil.de, Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2011).
  23. ^ PPKE BTK, Piliscsaba - PPCU Faculty of Humanities News - Faculty of Humanities Professor Excavating World's Largest Crusader Fortress in Syria Archiviato il 23 luglio 2012 in Archive.is.
  24. ^ I presidenti (in ungherese), su mta.hu, Accademia Ungherese delle Scienze (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012).
  25. ^ Bureau: Members, su uai-iua.org, Union académique internationale (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  26. ^ CV di Gábor Proszéky (in ungherese) (PDF), su itk.ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2012).
  27. ^ CV di Tamás Roska (in ungherese) (PDF), su itk.ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2012).
  28. ^ Pázmány Alumni (in ungherese), su alumni.ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter.
  29. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Sito web delle ammissioni: Alumni (in ungherese), su felveteli.ppke.hu, Università Cattolica Pázmány Péter (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2011).