Wikipedia:Bar/Caso Marcella Boccia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Caso Marcella Boccia[modifica wikitesto]

la mia voce è sparita![modifica wikitesto]

Ciao. Ho scritto una voce su un poeta ed è sparita. Come mai? Ciao.

Sei sicuro che sia sparita? Potrebbe essere qusta? --Jacopo (msg) 14:53, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

No, era questa Marcella Boccia, per errore era sparita, forse avevo cliccato su qualche tasto sbagliato, ma l'ho ripubblicata. Grazie.

Forse non funziona, perchè continua a sparire

La voce Marcella Boccia è già stata votata per la cancellazione. Non inseritela più o verrà ricancellata immediatamente!--Nick1915 - all you want 15:03, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Mamma mia! E perchè?

Può darsi che era stata scritta male. Non avete mai cancellato le pagine da me inserite.
Semplicemente perché non si possono reinserire pagine sulla cui cancellazione si è già espressa la comunità in modo favorevole. Speriamo di non dover essere costretti a proteggere o bloccare la voce in questione. --Elitre 15:18, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Se posso dare la mia opinione, non mi sembra scritta male (=ce ne sono di peggiori). La voce in cancellazione è stata cancellata, ma bisogna vedere se sono davvero uguali. Se poi vogliamo alimentare le tensioni con Bromuro e gli altri (dando loro, stavolta, dei buoni motivi per attaccarci) è un altro discorso, e non ho intenzione di flammare. --Toobycome ti chiami? 15:27, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Credo nessuno ne abbia più :-) Ma è un'informazione tecnica che dobbiamo fornire, gli anonimi possono non conoscere le nostre policy. --Elitre 15:34, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo con te. Però non ho capito una cosa: l'articolo è stato cancellato ex articolo 7, ma non ho ben capito se veramente le voci cancellate oggi erano uguali a quella cancellata dopo la votazione. Se erano uguali, la cancellazione è giusta. Se erano diverse, la cancellazione era ingiusta, e Bromuro e gli altri detrattori di Wikipedia possono usare questa situazione per attaccare la nostra posizione, facendo leva sul fatto che la cosa è irregolare (e lo è, se l'articolo 7 era inapplicabile). Per questo mi chiedo: è stato controllato se le versioni erano effettivamente differenti? domanda per gli admin, e bene Gac che ha bloccato la pagina contro gli spammer. Toobycome ti chiami? 16:23, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

...oh, che bello! si rivota di nuovo su MB? --McGonnell (Scrivimi) 16:37, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Houston, abbiamo un problema: discussione su Marcella Boccia e relative risposte...in pratica, a livello tecnico, la cancellazione è irregolare. La pagina, così come era, ex articolo 7 andava bene, e non andava cancellata. Al limite si deve rivotare la cancellazione. Inoltre c'è un buco nella policy, da fixare al più presto, riguardo le cancellazioni (proprio per evitare quanto sta accadendo con la voce Marcella Boccia) --Toobycome ti chiami? 17:13, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

<fatti>Il testo su cui si è votata la cancellazione e l'ultimo testo cancellato sono diversi, l'ultimo testo contiene informazioni che nel testo votato non c'erano (e non ne contiene altre, ma questo sarebbe secondario). La voce è stata cancellata per mancanza di enciclopedicità - le informazioni in più non riguardano l'attività artistica della de cuius ma le sue attività sociali e quello che mangia.</fatti> <MHO> Questi fatti non aggiungono enciclopedicità. Considerate anche le polemiche sia qui sia altrove sulla votazione in questione, condivido l'operato di Gac e non credo sia il caso di rivotare sulla voce, almeno per ora</MHO> Cruccone (msg) 17:08, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Anche io naturalmente condivido al 100% l'operato di Gac. Il mio commento voleva far riflettere sul fatto che il nostro famigerato criterio n.7 recita:

«pagine già cancellate per decisione della comunità e reinserite senza preventiva discussione con lo stesso contenuto»

viste le continue discussioni in questo campo secondo me questo caso illustra come va specificato nel criterio di cancellazione in modo chiaro che una voce votata in cancellazione per non enciclopedicità non può essere reinserita nemmeno con contenuto diverso, senza una preventiva discussione. --McGonnell (Scrivimi) 17:12, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Io invece sono d'accordo con Tooby: se la pagina è stata inserita sotto una forma differente credo debba essere lasciata e, nel caso, ridiscussa e rivotata. In Wikipedia:Regole per la cancellazione#Criteri si legge, all'art. 7, In caso di contestazione dell'esito negativo della prima votazione, la pagina potrà essere riproposta per la cancellazione, ma non si dice che una voce cancellata non possa, in futuro, essere riproposta. Se ci sono oggettivamente gli estremi, la voce va reinserita. E magari meglio definita la policy in materia. --Twice25 (disc.) 17:13, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
L'operato di Gac è indiscutibilmente giusto (siamo a livello di spam). Qui è più che altro una questione di legalità, che ci rende vulnerabili agli attacchi di Reno Bromuro (che immagino stia già scrivendo un articolo a riguardo da pubblicare su chissà quale forum), e inoltre una questione di policy. sbagliando s'impara, insomma ;-) --Toobycome ti chiami? 17:18, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
basta, Basta, BASTA. Siamo a livello di pantomima da teatro dell'assurdo. La voce è stata cancellata perchè non enciclopedica, a suo tempo era stata inserita dal "direttore della comunicazione" (aka gestore del sito internet) della suddetta, ed era una squallida mossa pubblicitaria. Non ho visto la voce, ma questo accanimento mi fa pensare male. E se vuoi scrivere su wikipedia registrati, almeno. Il "caso boccia/bromuro/amicivari" sfora nel ridicolo ogni giorno di più. --JollyRoger ۩ 17:33, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
...sfora nel ridicolo perchè noi gli offriamo il fianco. Manca una regola? Tappiamo quel buco al più presto. Ma nel frattempo, non usciamo dalla legalità: la voce è stata irregolarmente cancellata, questo mi sembra un dato di fatto, a meno che Piero e Cruccone non si siano sbagliati, ma non lo credo. L'articolo 7 è una regola e deve essere applicata nel modo più corretto. Dura lex sed lex, si dice. --Toobycome ti chiami? 17:42, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Esiste anche una pagina che invita a non rispettare le regole. Tale pagina, spesso citata a sproposito, tecnicamente ha un uso ben preciso soprattutto nel caso di un gruppo, come wiki, che continua a costruire faticosamente le proprie regole. Il punto n. 7 serve ad evitare che il furbetto di turno reinserisca voci già cancellate aggiungendo magari una frasetta in più (cioè quello che è accaduto in questa occasione). Vogliamo migliorare la formula usata? Va benissimo però non venitemi a dire che che Gac ha compiuto un'azione non regolare e che bisognerebbe reinserire la voce. Qualcuno di voi riterrebbe che sia reinseribile una voce scritta in modo incomprensibile solo perché c'è una virgola in più o in meno (e quindi è diversa dalla precedente)? Non credo. L'inserimento in questione, visti i motivi che hanno portato alla cancellazione (mancanza di enciclopedicità), è l'equivalente d una virgola in più in una voce scritta male quindi Gac non solo ha fatto bane ma ha rispettato anche il punto n. 7 dei casi di cancellazione --TierrayLibertad 17:59, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Se lo dici tu, allora va tutto bene. Houston, allarme rientrato: non c'è alcun problema. Va tutto bene. :) --Twice25 (disc.) 18:08, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ritengo che una voce cancellata (per qualsivoglia motivo) debba poter essere riproposta (ha ragione Twice), ma non reinserita (ha ragione TierrayLibertad). Ergo, basta proporre il nuovo testo della voce nella pagina di discussione e la comunità deciderà se la nuova versione merita un reinserimento o si tratta semplicemente del medisimo contenuto espresso con parole diverse. :-) Gac 18:31, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

L'operato di Gac è giusto (lo ribadisco), perchè tre reinserimenti nello stesso giorno è spam. Quel che voglio dire è che c'è bisogno di sistemare una policy in base a ciò che ha detto TyL, ovvero che una voce vada giudicata in base al contenuto. Per questo applaudo alla proposta di Gac, ovvero di proporre l'inserimento delle voci cancellate attraverso la relativa pagina di discussione (magari esplicitandolo nel template presente nella famigerata pagina). Tengo a precisare che ciò che mi interessa è tappare la falla della policy nel modo più opportuno, per evitare di dar da mangiare ai troll in modo regolare. ovvero permettere a Bromuro & Co. di continuare l'opera di detrazione e diffamazione di Wikipedia e sorelle Toobycome ti chiami? 18:49, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Io invece, da rompipalle quale sono, terrei d'occhio - oltre che il clan succitato che non conosco - anche la questione della riproposizione di voci enciclopediche che, un dato giorno, non sono state ritenute tali. Esplicito meglio: la comunità che si è espressa, ieri, contro l'enciclopedicità della voce Marcella Boccia (mi scuso se faccio salire il rating della personcina), non è necessariamente la stessa che voterebbe oggi o domani sul reinsermento della medesima pagina. Mi rendo conto di essere un ultragarantista e uno che infilerebbe in WP - rielaborandola adeguatamente - ogni monnezza di nozione di cui è in possesso, ma credo che questa visione - quella di aprire a misconosciuti il diritto alla enciclopedicità - sarà qualcosa da cui d'ora in avanti non ci si potrà esimere. E su questo argomento - posso immaginare - sarà ogni giorno che passa confronto più acceso. Spero che il mio discorso sia stato sufficientemente chiaro e tale da non aprire ulteriori flame estemporanei sull'argomento (visto che di enciclopedicità si parla [abbondantemente e giustamente] già altrove). Spendo ancora due centesimi di euro della mia tastiera per plaudere alla proposta di Gac: una proposta saggia. E costruttiva. Finalmente. --Twice25 (disc.) 19:10, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Chiedo a tutti di esprimersi qui sulla reintroduzione di voci non enciclopediche: Discussioni aiuto:Cancellazioni immediate#Cancellazioni immediate di voci non enciclopediche --piero tasso 19:21, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Volevo segnalare che ho richiesto lo sbloccamento della voce Marcella Boccia. Ho rielaborato la voce, e la potrete trovare La pagina è qui. Starlight · Ecchime! 19:21, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

(Riprendo da sinistra) Concordo con l'operato di Gac nel caso specifico, ma la sua affermazione

«Ritengo che una voce cancellata (per qualsivoglia motivo) debba poter essere riproposta (ha ragione Twice), ma non reinserita (ha ragione TierrayLibertad)»

non mi è chiara: immagino sia detta come utente e non come admin e soprattutto non a giustificazione del suo operato. Oggettivamente la regola in questione non è completa e si presta a essere invocata fuori luogo, e altrettanto oggettivamente Gac ha agito contro le regole. Altrettanto oggettivamente, credo, non ha neanche ritenuto di dare spiegazione di questa azione contraria alle regole (finché non gli è stata esplicitamente chiesta una spiegazione). Tutto questo sarebbe sicuramente più innocui se esistesse un sostanziale consenso sul temi della cancellazione, cosa che non abbiamo; e Gac dovrebbe sapere che si sta anche dibattendo il tema dell'undelete. Penso sia meglio per tutti creare delle regole chiare che sia possibile seguire per tutti, admin compresi. Moongateclimber 19:44, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

altrettanto oggettivamente Gac ha agito contro le regole ? me lo spieghi per favore? io non ho cancellato la voce, ma ho semplicemente bloccato la pagina per edit war, suggerendo di discutere prima di reinserirla :-) Gac 21:00, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Mi scuso. Sopra tutti parlavano dell'"operato di Gac" e quindi pensavo la cancellazione fosse opera tua. Come non detto. In ogni caso, chi ha inserito l'avviso che si trova attualmente nella pagina "Marcella Boccia" (e questo direi che sei tu) a mio parere ha commesso un errore, perché non esiste (e un admin penso lo sappia) una procedura per stabilire l'enciclopedicità di una voce; esiste solo una procedura per cancellare una voce. Inoltre, non è stato mai stabilito che un giudizio di enciclopedicità sia eterno. Continuando a confermare che nel caso specifico sia la cancellazione che il blocco della pagina sono condivisibili, penso che occorrerebbe una maggiore chiarezza su quali regole esistono, quali regole non esistono, quali sono le eccezioni che si applicano alle regole, e per quali motivi. L'avviso attuale rimane sviante. Moongateclimber 15:52, 12 giu 2006 (CEST)[rispondi]
...visto che ormai è il nostro esempio preferito parlando di enciclopedicità (dopo la Lecciso) MB ha una pagina utente di Wikipedia come terzo risultato su Google... --McGonnell (Scrivimi) 20:29, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Io invece che sono stufo di tutte ste storie vorrei sentire il giudizio che si può avere per questo comportamento (trovato per caso un attimo fa)

  • La voce Wikipedia:Pagine da cancellare/Antony Costa viene cancellata circa un mese fa, ora appare Anthony Daniel Costa, voce orfana, scritta male e non categorizzata (trovata proprio per questo) inserita facendo i furbi visto che l'indicazione è che è stata copiata pari pari dall'inglese che ha il primo titolo. Questo è semplicemente un altro modo di "svicolare" le opinioni della comunità. (Per i "dubbiosi" dico da subito che il testo della nuova voce è identico o forse un pochino peggio di quello che è stato cancellato, quest'ultimo almeno aveva i link corretti )
  • Ora cosa facciamo per fare i "garantisti" a tutti i costi e visto che qui sembra che le regole si interpretano "alla lettera" e non per lo "spirito" ovvio per cui sono state inserite?: prepariamo nel testo di cui si discute anche le ipotesi di non vale neanche cambiare il nome alla voce, inserirla come acronimo, inserirla con un errore d'ortografia nel titolo ecc.ecc.?.

--pil56 20:52, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Scusa, Pil: cosa fa zio Bill quando trova un buco dal quale i furbi possono entrare nel suo giocattolino e fare danni? Lo tappa o lascia che quelli scorazzino a loro piacimento?
Allora, perchè non possiamo discutere di una regola che eviti che si ripresenti qualcuno a ricreare voci come Marcella Boccia e Anthony Costa? Davvero non capisco questo atteggiamento distruttivo, e non capisco perchè dobbiamo sbranarci tra di noi, invece di fare fronte comune, come si sta facendo qui, per avere una regola migliore e inattaccabile. --Toobycome ti chiami? 21:12, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

+1 per Gac - Se MB non era enciclopedica una settimana fa (mi sembra che a tanto risalga l'ultima deiscussione sulla cancellazione), non ho letto sui giornali che abbia vinto il Nobel per la letteratura o che le sue opere siano diventate un best seller, quindi non è enciclopedica neppure oggi, ed è giusto che la voce sia cancellata - --Klaudio 21:49, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Mah... a volte me sembra di parlare ai muri. La voce su Marcella Boccia è stata cancellata in quanto ritenuta voce autopromozionale (o spam, tanto per intenderci). Nulla a che vedere sul concetto di enciclopedicità. Oppure decidiamo che ogni voce cancellata, viene cancellata in quanto spam, WND, non enciclopedica, meno di uno stub, insignificante, tutto assieme. Starlight · Ecchime! 22:01, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Complimenti a Starlight per la pazienza e l'abnegazione, ma queste non fanno di MB un personaggio da enciclopedia. --JollyRoger ۩ 22:03, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Nessuno però mi ha detto se la voce su Anthony Daniel Costa vada cancellata immediatamente o, visto che il punto 7 non contempla il caso di reinserimento sotto altro nome, dobbiamo rifare tutta la pratica di cancellazione. <sarcastico>Non vorrei mai finire tra gli Amministratori problematici visto l'aria che tira!!!!</sarcastico> :-| :-| --pil56 22:08, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

L'ho cancellata io, l'unica informazione in più erano i nomi dei familiari. Poi mettetemi pure nei problematici. Cruccone (msg) 22:31, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Pil, potevi darti la risposta da solo: il soggetto era lo stesso? Si. Il contenuto era lo stesso? Si. Allora cancella. Niente di più semplice e Cruccone ha fatto bene. --Toobycome ti chiami? 22:33, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ovviamente Tooby la mia era una domanda retorica, il tuo intervento qui sopra può essere esattamente capovolto, il soggetto era lo stesso? Si. Il contenuto era lo stesso? Si. Allora cancella. anche per l'altro argomento di prima. In quel caso però si è stato a sottilizzare sulle parole "stesso contenuto" (per non parlare di sottilizzare sulle parole "SPAM" e "non enciclopedico"), in questo caso si poteva sottilizzare sul fatto che la voce non era la stessa perchè non aveva lo stesso titolo. E' come se si volesse sottilizzare sul fatto che nella Bibbia c'è scritto "non rubare" giustificandosi dicendo che non si è rubato ma si è solamente "sottratto". :-( E con questo fine polemica per quanto mi riguarda. --pil56 00:06, 12 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Rispondo a JR: forse per te non sarà enciclopedica; per me lo è; lo è molto di più di tante voci presenti su wiki. Sai JR, adesso salta fuori la storia dell'essere enciclopedico: ovvio, non credo che qualcuno possa accusarmi di essere un fan di MB e, quindi, accusarmi di spam. Ti ricordo, comunque (vai pure a controllare) che la maggior parte dei voti +1 alla cancellazione sono stati dati come spam. E io (controlla pure questo) non ho votato, proprio perché volevo conoscere meglio di chi stessimo parlando. Ora, il fatto che io rispetti che la voce MB debba passare sotto una "anticostituzionale" mannaia per sapere se può essere reinserita o no (ripeto, "anticostituzionale", proprio perché la regola che ci siamo dati recita Pagine già cancellate per decisione della comunità e reinserite senza preventiva discussione con lo stesso contenuto) non significa che io accetti passivamente questo soppruso. Starlight · Ecchime! 23:53, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Con lo stesso contenuto non vuol dire "identica senza cambiare una virgola" (verbatim direbbero i maggiori). Vuol dire che il contenuto, gira e rigira, è lo stesso.Vermondo 00:16, 12 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Starlight, allora passiamo ad altri motivi: non credo che una persona ridotta a farsi autopromozione sia famosa a sufficienza da stare su wikipedia. Preferisci? O posso anche dire che non credo che dovremmo tenere una voce contenente informazioni false (c'erano anche nella vecchia voce). O anche, non credo che sia adatta a wikipedia una voce su una persona che ha fatto spam con le modalità e l'insistenza che abbiamo visto. O se ti va, posso anche appellarmi all'assoluta inconsistenza della maggior parte dei premi e delle pubblicazioni citate.--JollyRoger ۩ 10:29, 12 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ho seguito da non iscritto la vicenda MB dalla prima cancellazione. Ho apprezzato il lavoro di Starlight ma resta il fatto che vi sono atteggiamenti e affermazioni discutibili.Esempio :il Mandir per la pace. Si afferma che ha ottenuto il premio mandir per la pace insieme al candidato premio Nobel Lazlo, ma una fonte non sospetta afferma diversamente: http://www.shantimandir.org/vis_articoli.aspx?go=articoli&artnum=1401. I premi sono due. Uno ottenuto dal candidato nobel,il Mandir, l'altro un "riconoscimento", così viene definito, per lei:"l'esibizione di stampo indovedica di Marcella Boccia,che ha ottenuto nella stessa sede uno speciale riconoscimento come artista di pace".E' una relazione sul convegno scritta dalla fondatrice stessa del premio Mandir perciò attendibile.Ovviamente il vedere che si affermano cose false non aiuta a voler accogliere positivamente la riproposta della voce.Anche perchè si può pensare che così come questa notizia è inesatta anche altre potrebbero esserlo.--Montag 03:08, 12 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ho corretto l'info - che poteva prestarsi ad una mala interpretazione - secondo la indicazione. Trattandosi di una pagina e di una voce su cui la comunità si sta esprimendo, poteva farlo chiunque, avresti potuto farlo tu stesso. :) --Twice25 (disc.) 08:43, 12 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Scusate se non ho risposto prima, ma non uso internet tutti i giorni. E scusate, ma non credevo che inserendo una voce libera, come ho fatto molte altre volte, avrei causato un simile pandemonio. Non c'erano avvisi che lo preannunciassero, ho solo inserito una voce in buona fede. Io lavoro con una Ong di Milano e seguo molto le attività dei pacifisti italiani, ne ho inserite anche altre che non sono mai state cancellate. Così non posso far altro che uscire dalla discussione (perchè a dire il vero non c'ho capito molto!) e suggerirvi "Make love, not war". Martino (quello che ha inserito la voce)

...continua[modifica wikitesto]

Segnalo che la sfairospagliacciata continua QUI. Certo che come troll dovrebbero un poco ampliare il proprio repertorio, sono estremamente ripetitivi. Notare che l'IP TIM è diverso, e trarre le debite conclusioni sulle procedure di riassegnazione dello stesso. --JollyRoger ۩ 13:52, 14 giu 2006 (CEST)[rispondi]