Wikipedia:Bar/2013 07 11

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

11 luglio


Copyright di canti "popolari"


In seguito a una discussione sul testo riportato da me nella voce La ballata del Pinelli, poi cancellato per possibile violazione di copyright, mi è stato suggerito di aprire qua una discussione. La canzone anarchica è, su musica di pubblico dominio (anonimo 1900), stata scritta (solo il testo) da Pino Masi, con la collaborazione di alcuni suoi amici di un circolo anarchico di Mantova, e incisa per la prima volta l'anno seguente, con modifiche da Joe Fallisi (negli anni successivi ha subito modifiche da numerosi altri interpreti), il quale ha apposto sul disco la seguente nota: "Questa canzone può essere eseguita, riprodotta o adattata da tutti coloro che non sono recuperatori, 'progressisti' e falsi nemici del Sistema" e, come indicazione d'autore: "Parole e musica del Proletariato"(cfr. http://www.ancoramaipiu.it/pinelli.htm)." Secondo me è come fosse un testo di pubblico dominio, non solo moralmente, ma legalmente. Ho cercato inoltre nell'archivio Opere musicali della SIAE, i nomi Pino Masi o Pino Masi-Joe Fallisi, e/o il titolo La ballata del Pinelli, ottenendo zero risultati. http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do Oltre al fatto che la casa discografica "edizioni musicali Lotta Continua" non esiste più. --StefanoRR (msg) 16:58, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]

"pubblico dominio" significa "disponibile al libero impossessamento ed uso da parte di chiunque". compresi i fascisti (o altra persona sgradita agli anarchici). --valepert 17:30, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Conosciamo l'autore, che ancora non è morto (e gli auguro personalmente lunga vita). Quindi, legalmente, il copyright è ancora suo. Non è un pubblico dominio, è una "licenza libera" fortemente discrezionale, tanto che per essere sicuri di poter pubblicare il testo dovremmo sapere se ci considera o meno "recuperatori, 'progressisti' [o] falsi nemici del Sistema". --Sannita - L'admin (a piede) libero 17:46, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]

E comunque se il testo fosse libero andrebbe inserito su wikisource, non qui (vedi ad esempio l'Inno di Mameli).--151.67.196.93 (msg) 18:21, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Il titolare comunque dovrebbe essere Fallisi, che l'ha pubblicata e incisa per la prima volta, per le edizioni Lotta continua. Per me è uguale, era solo per avere una voce migliore (in questo periodo mi sto dedicando a voci sugli anarchici e movimento operaio), ma se qualcuno vuole, può chiederlo a lui, sul sito antiwarsongs c'è questo:

"E siccome è Joe Fallisi, non ha problemi a ficcare indirizzo, numeri di telefono e e-mail in pubblico. --StefanoRR (msg) 18:32, 11 lug 2013 (CEST) Mi sembra un po' esagerato, è stato il sig. Fallisi in questione a rendere pubblico il tutto su un sito pubblico (http://www.antiwarsongs.org/do_search.php?idartista=476&stesso=1&lang=en), mica io.--StefanoRR (msg) 10:04, 12 lug 2013 (CEST)[rispondi]

sarà magari stato davvero lui, ma non è il caso di amplificare qui, specie se il dominio è intestato non a lui, ma ad altri che (forse) se ne assumono la responsabilità ;-)
Le nostre licenze comprendono l'uso commerciale. Ho come l'impressione, ma è solo un'impressione, che in fondo in fondo quelli che potrebbero avere interesse ad un riuso commerciale non siano precisamente fra i beneficati più graditi... :-) -- g · ℵ (msg) 01:06, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]