Wikipedia:Bar/2010 03 23

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

23 marzo



[1] E' sconcertante, ma mi pare proprio che Repubblica abbia copiato da noi la voce su Emanuele Pirella. 62.10.82.183 (msg) 13:04, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Col tempo ci si sconcerta meno... Puoi segnalare questo fatto qui. --Buggia 14:38, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Grazie del link! Comunque questo è proprio un caso da ridere: nella voce di Wikipedia leggo che ha curato tra l'altro il lancio pubblicitario dello stesso giornale che poi ci ha copiato... che apprezzamento! :D 62.10.82.183 (msg) 17:16, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]


Credo che spostare il dibattito dall'alveo della talk sia l'unico modo per uscire da questa impasse. Ci troviamo di fronte a visioni oggettivamente POV riguardo alla redazione della voce, mi limito a linkare l'oggetto della discussione e la discussione stessa nel merito:

E' la vecchia storia degli scontri di piazza Navona ai tempi del movimento degli studenti dell'Onda. Si parla di fonti di parte (Repubblica), di pregiudiziale antifascista e cose di questo genere. Io e Etrusko ci siamo cimentati, ma non ci azzardiamo a rimuovere il tag P senza l'adeguato consenso. Vorrei che si esprimessero altri utenti.--Marte77 13:59, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

In questi casi non si dovrebbe chiedere una Wikipedia:Richiesta di pareri? (Ma in quanti guardano tale pagina?) --Air swan (msg) 14:28, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sì, probabilmente hai ragione, errore mio a non averci pensato come prima opzione... Provvedo a linkare la discussione anche lì.--Marte77 21:10, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ho letto tutta la voce e mi sembra che può andare, tutto sommato, bene. Le citazioni sono abbastanza oggettive e corrispondono ai fatti. Ho metto invece un cit nec all'inizio sull'aggettivo "neofascsta". --94.37.178.5 (msg) 17:59, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ho dato un giallo a Lo berti per i toni accesi e le accuse di "vaneggiamento", e ho invitato Lo berti e Barbicone a stare ai fatti e a non cercare la rissa. Se continuano mi prendo io la "rogna" di segnalarli. -- Sergio (aka The Blackcat) 12:59, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
E' francamente paradossale che il paragrafo dedicato agli scontri avvenuti a Piazza Navona sia più denso e dettagliato di quello che tratta la storia del movimento da quando è nato ad oggi. Il mio consiglio è quello di sintetizzare gli avvenimenti di Piazza Navona in poche righe, che spieghino cos'è accaduto ma che non sviscerino il tutto fin nel dettaglio (cosa che, semmai, andrebbe fatta in una voce a parte - ammesso che sia poi così indispensabile). --Revares (make it quick!) 22:37, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
Per la cronaca: non è "questo empasse", bensi: "questa impasse".--Vermondo (msg) 21:09, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Come da edit, l'età avanza, rincoglionisco... Comunque capita di sbagliare sulla tastiera eh (bensì)...--Marte77 09:29, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]


Ciao a tutti, chiedo ad un utente esperto o un amministratore di aiutarmi a reindirizzare alla voce corretta la biografia dedicata a Villy de Luca. Al momento la voce è a Willy de Luca (molti sbagliano il nome, persino sul sito della rai). Grazie dell'aiuto anche a nome della famiglia de Luca. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Capodarte (discussioni · contributi).

Ok adesso? Comunque, vedi Aiuto:Sposta ed Aiuto:Modifica. --Gig (Interfacciami) 15:02, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

E' stato tutto risolto, grazie a tutti quelli che hanno dato il loro contributo. --Capodarte 14:22, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]


Apro qui la discussione riguardo questi 529 link al popolare sito di social networking, segnalatimi da Gliu.

Nulla in contrario contro FB - ci sono iscritto anche io, come moltissimi altri - ma mi sfugge l'utilità di linkarlo nelle nostre voci o comunque sulle nostre pagine. Passi per la voce apposita, ma perché dovremmo mantenere la pagina dei fan su FB di (nome a caso) Kim Clijsters?

Direi che sia necessario passare con un bot per ripulire da subito il ns0 (FB non può essere considerata fonte affidabile in alcun caso e comunque in molti casi sono solo link non conformi alle linee guida, dunque da cassare), anche se io eliminerei proprio tutti i link.

Pareri? -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:37, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Via tutto. Da blacklistare Jalo 15:40, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
<confl.> quoto l'eliminazione di tutti i link con un bot. L'affidabilità delle fonti è zero Soprano71 15:41, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Da stroncare (e mettere in blacklist) senza passare dal via. --Vipera 15:42, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
+1 concordo, da blacklistare, eventualmente mi offro per eliminarli a manina (in modo da lasciare quelli all'interno delle discussioni) Ask21 (msg) 15:43, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
+1 ^musaz 15:44, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
+1 blacklistare con incisione della entry a scalpello sugli hard disk :P --Piero Montesacro 15:45, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Concordo con quanto ottimamente spiegato da Sannita, sicuramente fonte attendibile non è e non è il caso di mantenere inutili pagine di fan. Restu20 15:46, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
+1 --Яαиzαg 15:47, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Naturale evoluzione di questo. --Brownout(msg) 15:48, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ok per eliminare i link a FB (con l'unica eccezione della voce dedicata). --MarcoK (msg) 15:49, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Anche per me da eliminare. --Simo82 (scrivimi) 15:56, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
eliminare e gettare poi il sale --Gregorovius (Dite pure) 16:12, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sono dubbioso solo per quanto riguarda eventuali pagine "ufficiali" dei soggetti della voce: così come è ammesso un forum o un blog (esempio: http://www.beppegrillo.it), in caso sia ufficiale del soggetto della voce, forse in questi casi potrebbe andare anche la pagina relativa su di un social network? Boh? --Gig (Interfacciami) 16:15, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non condivido questi dubbi: il caso di Grillo è diverso. Se e quando troveremo una personalità enciclopedica che usa FaceBook come suo unico sito ufficiale, discuteremo dell'eccezione. Ma le regole, come sempre, si fanno sulla generalità dei casi e non sulle eccezioni. --MarcoK (msg) 16:21, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Il mio bot è a disposizione, allora. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:29, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Domanda: eventualmente, esiste una "whitelist" per le eccezioni alla blacklist (tipo quella per le pagine bloccate dalla creazione), in caso fosse necessario inserirne qualcuno ufficiale? Poi, sicuri che sia necessario l'intervento di un BOT? A me sembra che di quei 529 link buona parte (non so quanti, la metà? Boh!) non siano in NS0, ma altrove (pagine utente, pagine di discussione, segnalazioni di copyviol...), e non mi pare proprio il caso di intervenire via bot in tali pagine (anzi, in tali pagine probabilmente togliere quegli url renderebbe incomprensibili i discorsi). Ripulissimo consultando un elenco generato offline di quelle in NS0? --Gig (Interfacciami) 16:34, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Per questo avevo detto "usiamo il bot per ripulire da subito il ns0". Potrei occuparmene io manovrando manualmente il bot come faccio di solito, ma: 1) non ho tempo per farlo come dico io; 2) non mi funziona bene AWB, devo reinstallarlo e non ho tempo per farlo; 3) ho un mucchio di lavoro arretrato.
Il mio bot resta a disposizione, ma ho dimenticato di dire che qualcuno mi deve scrivere il codice. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:42, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Perché le pagine ufficiali su Myspace si e su Facebook no? --Bultro (m) 17:56, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Mi permetto di dire la mia, personalmente taglierei tutto ciò che non è UN (e uno solo) sito ufficiale visto che:
  • WP non è un'agenzia turistica e/o una fonte d'informazioni pubblicitaria e/o una succursale dell'ufficio stampa di nessun ente/persona/gruppo/etc
  • WP ammette i link per aggiungere informazioni che diano senso alla voce e/o aggiungano dettagli rilevanti le date di un concerto NON sono un'informazione utile (mi riferisco a twitter/facebook usati spesso per queste informazioni), così come le pagine diventa fan del gruppo xxx
premesso che uno dei miei lavori sporchi preferiti è tagliuzzare link, ho aperto le prime 150 voci circa contenti un link a *.facebook.com , ho cancellato - a parte un caso - i link in oggetto controllando prima se presenti in pagine ufficiali e,i pochi che erano menzionati in un sito "ufficiale" avevano già altri 300 link nella voce
I link sono stati eliminati con una semplice motivazione rimosso link che non apporta un contributo oggettivo alla voce e/o spam e/o già presente sito ufficiale. Il discorso "come mai myspace si e facebook no" lo affronterei in una nuova discussione che come argomento abbia "link ufficiali: di tutto o uno principale?" È assurdo che ci siano voci con link a lastfm, myspace, flickr, acnel youtube, etc, a mio parere una voce su "Gruppo musicale" deve avere IL sito principale nei collegamenti esterni e nient'altro, anche perchè diventa poi un problema garantire: l'ufficialità del link, il funzionamento del link, ed il fatto che al link corrispondano le informazioni inerenti alla voce (spesso c'è chi si diverte a cambiare i contenuti delle pagine fan e/o gruppo, pubblicizzando iniziative che non hanno nulla a riguardo con la voce su WP) --Ask21 (msg) 18:02, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
-1 No ragazzi, non facciamo di tutta l'erba un fascio!! Ok togliere i link a pagine di fan ecc, ma non quando sono fonte di notizie... ad esempio in Quarto potere linkai un'img che è contenuto in un gruppo di facebook dedicato al regista... non c'è in nessun altro sito, perché vietare a priori di linkare ai contenuti di facebook?? --OPVS SAILCI 18:10, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ti rispondo sotto (faccio un fascio con UGU94 :p). --79.27.116.142 (msg) 21:02, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
+1 Sailko, il punto è che dietro a un nick di Facebook ci può essere chiunque, esattamente come dietro a un blog o a un profilo utente di un qualsiasi social network. L'affidabilità come fonte o come riferimento è praticamente nulla, anche quando non esistono altre alternative in rete.--L736Edimmi 18:14, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Si sta parlando di collegamenti esterni, durante il lavoro menzionato qui sopra ho trovato una trentina d'immagini provenienti ed autorizzate con relativo otrs, e credo che quest'ultima casistica esuli dal caso contestato in questa discussione, ovvero i collegamenti esterni --Ask21 (msg) 18:16, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Io sto parlando di note e di una semplice immagine. Se io scrivo che Steven Spielberg ha comprato lo slittino Rosebud quale miglior fonte di metterci l'immagine che lo ritrae con lo slittino (trovata via google tra l'altro)?? Perché rinunciarci solo perché si trova su facebook e non su un qualsiasi blog di chissà chi?? Suvvia non facciamoci prendere dalla solita caccia alle streghe... pulire il superfluo sì, ma non togliere le cose utili e soprattutto NO BLACKLIST!!! --OPVS SAILCI 18:19, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
perdonami, ma si sta parlando di collegamenti esterni e non di immagini, riguardo le note, facebook non è una fonte affidabile, soprattutto perchè diventa pressochè impossibile determinare che una X pagina di facebook sia mantenuta realmente dai reali soggetti della pagina stessa; ma a prescindere, penso che sia incontestabile il fatto che l'attendibilità di facebook - per quanto concerne l'essere fonte d'informazioni (note incluse) - sia la stessa di una sfera di cristallo fatta di legno --Ask21 (msg) 18:26, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
questo vale per qualsiasi pagina di internet. Insomma nessuno mi ha ancora dato una valida alternativa a quelle tre immagini che sono linkate in nota in Quarto potere né una valida ragione per togliere quelle note... le cui frasi diventerebbero soggette a un CN permanente. --OPVS SAILCI 18:40, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Una l'ho già segata. Di sicuro una foto non dimostra che lo slittino è quello e che è stato venduto per tot dollari --Bultro (m) 19:52, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
+1 su togliere da ns-0 e blacklistare. Feisbuc è il male XD (Seriamente, condivido l'opinione di quanti lo considerano una fonte non affidabile) --LaPiziaget on your boots 18:35, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • +1 dato che i collegamenti a siti di fan sono assolutamente deprecati come spiega Wikipedia:Collegamenti esterni. Le eccezioni sono, secondo me, da valutare caso per caso. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 18:42, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • Assolutamente contrario: non possiamo fare di tutta l'erba un fascio!! A parte il fatto che in voci come FarmVille non mettere link a Facebook sarebbe ridicolo, su Facebook esistono anche pagine ufficiali di aziende, prodotti e organizzazioni, che pubblicano aggiornamenti che hanno la stessa affidabilità dei siti ufficiali. Poi è logico che non tutto quello che c'è su FB è utilizzabile come fonte, ma anche al di fuori di Facebook non posso prendere come fonte il primo sitarello che mi capita sotto mano. Non capisco come questioni del genere possano essere messe in discussione. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:54, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Faccio un fascio con Sailko e vi rispondo: per i (pochi) link realmente utili (quello di Sailko mi pare un copyviol a dire il vero) esiste mediawiki:Spam-whitelist, se noti l'intero dominio .tk è in blacklist ma ciò non ha mai fatto alcun danno. --79.27.116.142 (msg) 21:02, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Nessuno mi ha ancora risposto... Perché Myspace, al quale abbiamo migliaia di link, è diverso? --Bultro (m) 19:52, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Perchè più attendibile. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:01, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
E chi lo dice? --Bultro (m) 20:57, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
(conflittato) Che cosa vuol dire "più attendibile"? Ma è così difficile capire che in un sito web 2.0 come Facebook, Myspace e la stessa Wikipedia i contenuti sono inseriti dagli utenti, e dire "wikipedia/facebook/myspace è un sito attendibile/per niente affidabile" non ha senso, proprio perché il sito fa solo da contenitore e quindi i contenuti potrebbero essere stati inseriti sia da utenti che avevano intenzioni serie e sia da utenti che semplicemente non sapevano come passare la serata e hanno pensato di scrivere qualche cavolata? Sinceramente tutti questi +1 mi lasciano perplesso. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:04, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • +1 per la cancellazione dei link; *+1 per l'inserimento in blacklist; *0 per Myspace abbiamo tempo di pensare e discutere. Guidomac dillo con parole tue 20:06, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • andiamoci piano. Ask 21, nella sua "furia cancellatoria", ha ad esempio cancellato un link che rappresentava una fonte di una affermazione. Non a caso si tratta della pagina su facebook "ufficiale" dell'ente. Se sa trovare una fonte migliore, prego. E noto come, tanto per cambiare, appena parte una discussione c'è subito chi parte in quarta per attuare il presunto consenso. O senza neanche attendere quello. Visto che su wikipedia sono state ospitate per anni delle enormi sciocchezze, non riesco a comprendere come mai non si possa aspettare qualche giorno per vedere di comprendere bene la questione in discussione. Ah, in tema, presumo anch'io che la stragrande maggioranza dei link a facebook vada segata. --Fioravante Patrone 21:01, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • perché Guidomac prende in giro gli utenti? --Fioravante Patrone 21:04, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Riprendiamo? Fioravante Patrone, link adesso! Questi sono attacchi personali. --Guidomac dillo con parole tue 21:05, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Guidomac, tu sai benissimno a cosa mi riferisco: [2] --Fioravante Patrone 21:07, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
E questa sarebbe una presa in giro? Smettila. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:08, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Fioravante Patrone la discussione al bar non mi pare che stia andando nel senso di mantenere i link a Facebook. Se ritieni l'informazione riportata dal link indispensabile nell'economia della voce parlane nella pagina di discussione della voce stessa. --Guidomac dillo con parole tue 21:12, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non intervengo nel merito, ma secondo me non si possono prendere decisioni attraverso il consenso senza prendere in considerazione il buon senso e la logica: quali sarebbero le motivazioni per cui è opportuno impedire link a Facebook? L'inaffidabilità delle informazioni? Vi ricordo che come esistono su Facebook gruppi e pagine inutili, con informazioni sbagliate o imprecise, anche nell'intero web esistono siti che contengono informazioni sbagliate o imprecise. <assurdo>Che faccio, apro un'altra discussione al bar, raccolgo un po' di +1 e faccio passare un bot a cancellare tutti i link esterni?</assurdo>. Ma veniamo a un caso pratico: per esempio secondo me citare nella voce Mariastella Gelmini gruppi come [accattittippì://www.facebook.com/group.php?gid=155095347317&ref=search&sid=1460265166.2531059988..1 questo] o [accattittippì://www.facebook.com/group.php?gid=185674099637&ref=search&sid=1460265166.2486676410..1 quest'altro] sarebbe senz'altro utile: da studente, vi posso dire che parecchie manifestazioni studentesche contro la Gelmini del settembre/ottobre scorso sono state mosse dall'informazione – spudoratamente falsa, e diffusa su Facebook da gruppi come quelli che ho linkato (e vi posso assicurare che all'epoca ce n'erano di più numerosi) – che la Gelmini avrebbe presto presentato una legge per accorciare le vacanze estive a un solo mese. Dato che questo fatto mi sembra rilevante e IMHO andrebbe citato nella voce, perché non dovremmo inserire come fonte i link a Facebook? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:53, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
su Fioravante
nel caso specifico da te citato quella a mio parere non è una fonte attendibile, non ho trovato una sola pagina web dell'ANPI o simili che la decreti come gruppo ufficiale e che quindi possa garantire la responsabilità ed affidabilità dell'informazione; domani fondo il gruppo "gruppo ufficiale del comune di Pincopallopoli" aggiorno news per un mese, e dopo ci metto una bella news fake", un sito internet non è una fonte affidabile se non in tre soli casi
* il dominio internet è registrato all'ente/persona soggetto della voce
* viene linkato da un sito ufficiale di cui al punto uno
* viene riportato da fonti di informazione attendibli (media)
riguardo il consenso, da quando sono su WP mi sono dedicato molto all'eliminazione di link non attendibili, ma sempre controllandene l'attendibilità della fonte, così come oggi (come tutti gli altri giorni) ho eliminato svariate altre informazioni (o citazioni) che facevano riferimento a forum non ufficiali, facebook, forumfree, o vattelapesca non fa differenza, se è attendibile è attendibile a prescindere dal nome del dominio, e facebook allo stato attuale non può essere considerata una fonte attendibile salvo - a mio modesto parere - nel caso rispetti uno dei tre punti che ho riportato sopra. --Ask21 (msg) 23:34, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) prima ero d'accordo a togliere con bot tutti i link a FB che anche come fonte non credo abbiano molto spessore. Tuttavia letti i casi qui esposti, forse è da fare un ulteriore riflessione. O si tolgono con bot i 500 link e quella decina che serve si rimettono o si procede manualmente. Forse il bot è la cosa migliore visto che ritengo che l'utilità sia limitata davvero a un decina di link --ignis Fammi un fischio 21:43, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Perlomeno fortemente sconsigliati in generale (come del resto quelli a forum, blog, ecc. ecc.) Certo possono esserci casi particolari.
Non so se valga la pena blacklistare (anche perché non so quanto sia facile e comodo poi mettere eventulmente in blacklist), o se semmai usare altri strumenti indicati in Wikipedia:Collegamenti esterni. --Il Sole e la Luna (msg) 22:06, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
È una comodissima regexp, molto più facile che dover controllare l'aggiunta di link in futuro. La rimozione è logico che sia manuale, così come si è fatto col .tk. --79.27.116.142 (msg) 22:10, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Contrario all'uso di bot per la rimozione, operazione che fra l'altro non sarebbe stata male magari fatta prima definendo un po' meglio cosa tenere e cosa no. In poche parole, da Ask, che comunque ringrazio per il "lavoro sporco" svolto, non mi sarebbe dispiaciuto se avesse portato qualche caso di "qui sono incerto se tenere o no, voi che dite?", per sottoporre all'attenzione di tutti qualche caso particolare per capire se il link fosse da tenere o meno: il fatto che in centinaia di voci non gli sia venuto nemmeno un dubbio mi pare un po' strano... --Gig (Interfacciami) 22:26, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • +1 affidandomi all'esperienza dei tecnici riguardo alle eccezioni. --Leoman3000 22:26, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • +1 D'accordo anch'io: FB non è una fonte attendibile, punto. -- Mess-Age 22:40, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • Contrario nel metodo. Non è accettabile che un giorno alle 15 e 37 si proponga di cassare tutti i collegamenti ad uno dei più importanti siti del web2.0 e alle 24:00 si arrivi alla decisione irreversibile di rimozione globale e inserimento nelle blacklist. Con ciò non voglio dire che la proposta sia infondata o insensata (anzi...), ma non vedo tutta questa furia. Creare una discussione ad hoc, linkarla nel wikipediano e lasciarla aperta per 7/15 giorni che problemi potrebbe causare? Molti si collegano saltuariamente e non è giusto escluderli a priori su decisioni così drastiche. --95.75.83.36 (msg) 22:45, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • Favorevole alla rimozione a tappeto: delle eventuali eccezioni si può discutere in seguito e poi di volta in volta (si, io lo metterei in blacklist, posto che tecnicamente le eccezioni siano possibili, soprattutto per evitare inserimenti dubbi da dover ricontrollare: meglio l'opposto). MM (msg) 22:51, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • Scusate ma... richiedendo Facebook una registrazione per la consultazione delle pagine, non sarebbe automaticamente sconsigliato? In ogni caso, sarei anche io favorevole ad una eliminazione, possibilmente a mano per valutare i casi. Da deprecare, quando non indispensabile, il suo utilizzo come fonte sia causa registrazione (particolarmente invasiva tra l'altro, non si limita all'inserimento di un nick in un elenco) sia causa non affidabilità al 100%.--DoppioM 23:20, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
No, non richiede la registrazione se punti direttamente a una pagina interna con un link --Bultro (m) 01:12, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
(fuori crono)le eccezioni ci sono e mi pare che su questo ci sia diversi incisi. Qualsiasi contenitore (forum, blog su piattaforma, facebook ecc..) di regola non è attendibile quanto un sito web, che ha un dominio. Per fare un esempio: se sul "facebook" di Ignlig compaiono talune info, sul sito ignlig.it le stesse informazioni assumono diverso peso in funzione del fatto che (di regola) c'è un nome e cognome (associato al dominio) che quindi se ne assume la responsabili e diventa anche elemento di valutazione dell'affidabilità --ignis Fammi un fischio 23:41, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • +1 - L'argomento di MM mi ha convinto -- Marco Bernardini (msg) 23:40, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • Commento - Non solo per comodità, ma per il buon senso che lascia trasparire, quoto l'appena poco sopra Doppio M. In linea di massima, riguardo l'eventuale blacklistaggio, ero per un -1 (citando Giornata uggiosa e Sailko) anche se poi pensandoci un po' sopra, non sono più tanto sicuro che ... Si potrebbe pensare a una cernita o a delle eccezioni utili e certificate, ammesso che le si possa reperire. L'unica cosa che continua a lasciarmi perplesso sono i molti senza se e senza ma che capita spesso di leggere in questo genere di discussioni: non capisco perché non si possa partire da presupposti differenti che facciano capo, ad esempio, a dei perché e dei per come che aiutino meglio a comprendere il senso di un problema, se problema esiste. E in ogni caso, una fessura che lasci spazio al dubbio a volte, a mio parere, aiuterebbe. --<Twice25¯(disc.)> 23:59, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
[confl] @Una giornata uggiosa '94:
Prima risposta. È proprio una questione di contenitore: Facebook non è affidabile perché è un sito che ha lo scopo di mettere in contatto le persone e basta; Myspace non è affidabile perché è un sito commerciale che permette agli artisti di farsi pubblicità. Questi due siti e le loro filosofie di fondo sono incompatibili con gli scopi che ci prefiggiamo noi.
Perché tolleriamo Myspace? Perché certi artisti hanno solo la pagina Myspace e non hanno il proprio sito. Le linee guida statuiscono chiaramente che il link a Myspace è tollerato solo finché non c'è il sito ufficiale.
Seconda risposta. A parte il fatto che in questo caso Facebook sarebbe fonte primaria, dunque sarebbe abbastanza sconsigliato utilizzarla direttamente, ma mediata da un qualche articolo di giornale... ma perché mai il fatto che qualcuno sia riuscito ad infinocchiare una larga massa di utenti spammando notizie false dovrebbe essere di una qualche rilevanza per noi?
-- Sannita - L'admin (a piede) libero 00:04, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
E se certi altri hanno solo la pagina Facebook (o qualunque altro fornitore di spazio web gratuito) e non hanno il proprio sito? Le cose che ci mettono dentro son sempre quelle --Bultro (m) 01:12, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
Il fatto rilevante non è che una larga massa di utenti sono stati infinocchiati, ma che una larga massa di studenti-utenti di facebook ha protestato in piazza e occupato scuole. Credo si possano trovare riferimenti anche su quotidiani/TG. Comunque era solo un esempio: io non vedo buoni motivi per blacklistare facebook. Al massimo si può sconsigliare in presenza di un sito ufficiale che contiene la stessa informazione, su quello sono d'accordo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:37, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • -1 sul blacklist, ci sono link che possono essere utili. È probabilmente ovvio che il link ci debba essere sulla pagina Facebook, o su FarmVille. A parte questi casi ovvi, è capitato che su facebook venisse creato un gruppo contro qualcosa e questo gruppo dopo 2 giorni raggiungesse 1000 utenti o fans; probabilmente quell'informazione è enciclopedica, il gruppo va citato. Dopodiché, posso essere d'accordo che non bisogna mettere un link alla pagina o alle pagine su facebook sul primo argomento a caso, ma non ha senso fare crociate contro un social network che per dimensioni non può essere ignorato. --Cruccone (msg) 00:53, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
    A parte che, se ho capito bene, i "gruppi" dovrebbero essere già in blacklist, no? --Gig (Interfacciami) 08:46, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
    Cruccone, se nasce il gruppo "50.000 Euro di taglia a chi fa fuori Berlusconi", e un mese dopo qualcuno spara davvero a Berlusconi, quel gruppo diventa rilevante. Cosa si fa allora? Si chiede un'eccezione alla blécclist e si inserisce il link al gruppo féisbucc. Appunto, un'eccezione. La regola è che si blacklista. L'eccezione è che, appunto, si bléclista salvo eccezioni... -- Sergio (aka The Blackcat) 17:14, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
    Forse non si è capito: se si blacklista facebook.com non sarà tecnicamente possibile salvare la pagina dopo aver inserito un link a facebook. Quindi o lasciamo facebook.com fuori dalla blacklist (sconsigliandolo, scoraggiandone l'uso e tutto quello che vi pare), oppure anche se sparano a Berlusconi ci dobbiamo tenere la voce di Wikipedia senza link al gruppo di Facebook; e non mi pare proprio che siano permesse eccezioni: anche qui che siamo fuori dal ns0 questo edit che conteneva due link a gruppi di Facebook (i gruppi sono già blacklistati) non me lo faceva salvare prima di sostituire "http://" con "accattittippì://". --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:03, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • +1 togliere link e mettere in lista nera. Sul materiale di qualità sono molto dubbioso, sulla non autorevolezza e verificabilità sono sicuro. --Buggia 08:59, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • +1 I link a Facebook sono inutili e spesso danno informazioni sbagliate! Cassiamoli tutti! --82.186.123.234 (msg) 11:42, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • +1 D'accordissimo con MM --Bramfab Discorriamo 14:32, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • +1 blacklist (e' possibile mettere qualche sito in whitelist? non so, tipo facebook.com per relativa voce, o il citato farmville?) --Hal8999 (msg) 22:22, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
E allora? Il gioco si trova su Facebook, su farmille.com ci sono solo guide/forum di aiuto. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:03, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
farmville.com è il sito ufficiale, dalla home del sito si accede direttamente alle guide, al tech support ed all'applicazione per facebook. --Ask21 (msg) 20:18, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sì, ma il gioco non si trova su www.farmville.com: si trova all'interno di www.facebook.com. Su farmville.com c'è solo un link. Non mettere nella voce il link alla pagina dell'applicazione su Facebook mi sembrerebbe ridicolo, e poi con quali motivazioni? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:30, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • -1 Credo sia meglio controllare a mano l'elenco via via che agire via bot/blacklist... E soprattutto la blacklist causerebbe problemi anche nelle pagine di discussione e di servizio (come ad esempio per le segnalazioni di violazione di copyright)... --Gig (Interfacciami) 09:58, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ma anche no, per le violazioni di WP:C non causa problemi. Ticket_2010081310004741 (msg) 18:47, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Io veramente questa cosa è la prima volta che la sento... --Gig (Interfacciami) 21:45, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Comunque, se la notizia è questa, in effetti non mi pare poi così interessante, tale curiosità mi pare eliminabile ad esempio per recentismo... Fra l'altro, non ho mica capito la foto del tizio in questione in che modo avrebbe contribuito alla diffusione della bufala... --Gig (Interfacciami) 21:48, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Aveva rubato la foto dell'attore, poi voleva vendersi la pagina fan con un milione di persone che hanno abboccato, così chi se la comprava gli cambiava il nome e si ritrovava un prodotto con un milione di ignari come fan. Ovviamente è stato scoperto e la pagina chiusa. Qui viene spiegato (è solo uno dei tanti siti dove se ne parla). --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:06, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
A dire il vero le eccezioni sono possibili, ma devono essere effettuate dagli amministratori che possono gestire la Whitelist, il che non è il massimo della praticità. Io sono comunque contrario all'uso della blacklist perché nelle pagine di discussione potrebbero far comodo... (lì saremmo obbligati ad usare "nowiki" o ad omettere "http" ed a far fare copia-incolla nella barra degli indirizzi a chi volesse seguire il link). --Gig (Interfacciami) 18:08, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]

controllo voci

Ho passato in rassegna - ad esclusione delle talk - tutte le voci, questo è quello che risulta ad ora; a parte tre o quattro casi, tutto il resto è stato cassato o per inutilità del link o per non ufficilità dello stesso quando usato come fonte, in quest'ultimo caso ho provveduto con fonti alternative ove era possibile. --Ask21 (msg) 17:46, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]

Di grande portata

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Proposta_di_modifica_delle_linee_guida_sulla_nomenclatura.

Segnalazione di Pierpao

.