Wikipedia:Bar/2007 06 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

4 giugno

Siti di utenti bannati

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Collegamenti_esterni#Siti_di_utenti_bannati.

Segnalazione di Luigi.Vampa

.


Segnalazione - Buondì! Oggi è uscita la nuova versione di Punto Informatico; facendo doppio click su una qualunque parola all'interno del testo delle notizie, si apre una nuova pagina contenente la corrispondente voce di it.wiki (tecnicismo: come fa). Grazie PI! --Iron Bishop (¿?) 08:34, 4 giu 2007 (CEST) modificato alle 10:48, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Potresti linkare un esempio? Al di là della grafica rinnovata, io non vedo differenze (sia usando FF che IE): i link interni sono ai siti utilizzati come fonte o ad altri articoli della rivista e non trovo traccia della feature indicata.--Nanae 09:55, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho provato, basta clickare su una qualunque parola (che non ha alcun indicaizone di link). Si apre in un'altra finestra (pop-up ... grr! :-( ) la relativa pagina di Wikipedia.
Non è che funzioni granché bene: clickando letteralemnte a caso ho clickato sulla parola "salta" (in una frase "La prima caratteristica che salta letteralmente agli occhi" e mi ha portato su Wikipedia a Salta "Salta è una città situata nel nord-ovest dell'Argentina ai piedi della cordigliera delle Ande ..."
Forse più che Wikiepdia dovrebbe linkare il Wikzionario, no?
p.s. certo che discutiamo al bar di ogni sito che cita -correttamente o meno-, link, ecc. a Wikipedia non finiamo più ... --ChemicalBit - scrivimi 11:11, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
p.s.bis. E se proprio ci tengono aWikiepia, almeno fornisseroinformaizoni corrette su di essa. Girovagando sul sito -già che c'ero andato er provare questa novità- sono finito su un articolo che parla di Wikiepdia in cui si travisano abbastanz acomepltamente i ruoli e le funzioni di amministratori/utenti. --ChemicalBit - scrivimi 11:22, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non frequento PI, ma dato che spunta periodicamente al bar, mi sono fatto l'idea di un posto dove, non di rado, trattano wikipedia un po' a pesci in faccia... Comunque l'idea del doppio click sui termini, che rimanda a wikipedia non è affatto male: ho aperto un articolo a caso (su qualcosa Linux), doppio click su Linux, Red Hat (basta evidenziare le due parole e fare doppio click), Fedora... assolutamente bellino. Ovviamente non funziona per le parole normali... Mi appresto a cannibalizzare lo script per il mio sito personale... :-)  ELBorgo (sms) 12:52, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@ChemicalBit: però bisogna dire che un linkaggio così pervasivo non si era ancora visto
@Elborgo: qualche volta ne parla male, molte altre ne parla bene
—paulatz 13:25, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Simpatica come feature, anche se spesso punta a pagine improbabili (ma questo è un problema della lingua) Cruccone (msg) 17:20, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Continua qui sotto

=> La discussione prosegue in Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuovi_template_di_cancellazione#Inserire l'argomento nel template.

Segnalazione di [[Utente:--Paul Gascoigne 08:58, 4 giu 2007 (CEST)|--Paul Gascoigne 08:58, 4 giu 2007 (CEST)]][rispondi]

.


Perdonate lo spam (informatica), ma penso che sia meritevole di segnalazione (per chi non ne avesse notizia), riguardando l'Open Content e l'E-learning. È diretto prevalentemente agli insegnanti e al mondo della scuola (in lingua inglese). Purtroppo, mi par di capire, molti dei materiali sono sì distribuiti in Creative Commons ma con il vincolo del noncommercial ... :-/

Il link è questo:

Lo riporta:

  • Sophia.it (non son sicuro che la pagina sia visibile ai non registrati)
--Twice25 (disc.) 09:43, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non ho capito di cose vuoi discutere qui al Bar. .... --ChemicalBit - scrivimi 11:22, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In ogni caso: Information gathered from users on the OER Commons web site is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 License. quindi non e' GFDL, (solito problema di materiale libero per fini educativi, ma non commerciali)--Bramfab Parlami 13:17, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sono scusato anticipatamente per lo spam. Tuttavia, siccome so che fra di noi ci sono diversi insegnanti, mi è parso fare cosa gradita indicare la cosa. Non c'è niente da discutere, è solo una segnalazione. Se si rileggono bene le prime righe, lo si dovrebbe comprendere. :) --Twice25 (disc.) 17:22, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, avevoeltto che fosse (anche) una segnalazione. Ma essendo fatta al Bar, pensavo che da quella segnalazione volessi far nascere una discussione .... --ChemicalBit - scrivimi 00:20, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
No, era una semplice segnalazione a beneficio degli eventuali interessati. :) --Twice25 (disc.) 08:24, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sono stati di recente introdotte modifiche che suggeriscono la possibilità di mettere le note a piè di voce in evidenza rispetto al testo ma non sono mai state discusse

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Note#riquadro note.

Segnalazione di [[Utente:utente:personline|utente:personline]]

.

opportunità di inserire una citazione dal Bundestag in testa alla voce Laogai che un utente considerata di parte. La situazione è di difficile soluzione perché alla discussione partecipiamo solo in 4, sebbene la questione possa interessare altri per la denuncia di violazioni dei diritti umani che comporta

=> La discussione prosegue in Discussione:Laogai#Citazione_dal_bundestag.

Segnalazione di [[Utente:--dommac 18:58, 4 giu 2007 (CEST)|--dommac 18:58, 4 giu 2007 (CEST)]][rispondi]

.


Apro una discussione sul comma n°6 della Policy su quali siti citare a supporto di una voce, che riprendo da una discussione con un wikipediano. Il comma n°6 della policy sui link vietati a mio giudizio è pericolosissima, è quasi una forma di censura legalizzata.

  • In questo modo un'ipotesi che trova a favore il 51% degli scienziati del settore può essere citata , altrimenti no ? In molte discipline scientifiche si creano fra scienziati dispute accesissime su una ipotesi o un'altra.
  • Come si può stabilire a priori quale percentuale è accettabile o meno ? 10-90% ? 20-80% ? 30-70% ? .... ? E poi chi lo stabilisce ? Un fantomatico wikipediano sapiente o che cosa ? O è necessario creare un ennesimo comitato in wikipedia che decide, decide, decide anche per gli altri ?
  • Per citare un sito o meno cosa si dovrebbe fare ? Improvvisarsi laureati in statistica e censire tutti gli scienziati a favore e contro una determinata teoria per poi decidere se quel riferimento è valido o meno ? E per quanto tempo ? Quale numero di scienziati è sufficiente a farmi decidere ? 10, 100, 1000, 10000 ? Come vedete tutto è opinabilissimo.
  • E se poi una ricerca scientifica con prove schiaccianti ribalta tutto ? Bisogna rivedere su wikipedia tutte le voci che fanno riferimento a quella specifica disciplina scientifica, cancellarne i riferimenti precedenti, e mettere quelli nuovi ? Questa voce della policy fa acqua da tutte le parti ! Per fare un esempio : nella teoria dell'universo aperto / chiuso, alcuni sono a favore dell'una o dell'altra ipotesi. Con questo ragionamento se prevale la teoria dell'universo aperto devo cancellare tutte le citazioni sulla teoria dell'universo chiuso ?
  • Fermo restando che un certo limite, su cosa pubblicare o no, su quale siti citare o no, si deve mettere ( sono d’accordo che le teorie personali che trovano d’accordo una ristrettissima cerchia di persone, al massimo potrebbero essere citate in una voce che le raccoglie tutte e che rimanda al rispettivo sito ),nessuno può ergersi a giudice insindacabile sulla attendibilità di un sito, fino a prova contraria non siamo degli Dei ! Inoltre chi l’ha detto che solo i ricercatori scientifici sono attendibili ? Ci sono altre figure appartenente a diversissimi settori della società altrettanto attendibili, come ci sono, per fare un altro esempio ricercatori scientifici legati alle case farmaceutiche ritenuti attendibili che falsificavano le ricerche in quanto sponsorizzati dalle stesse. In sintesi : nessuno può giudicare a priori se un sito internet è attendibile o meno, tantomeno possiamo noi wikipediani ergerci a giudici insindacabili su quale sito citare o meno. Il rischio è una forma di censura subdola e raffinata.

--Govoch 20:07, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è una fonte primaria, quindi teorie scientifiche che «contengono una parte sostanziosa di materiale non accurato o contenente ricerche originali non verificate, specie se contraddicono (quando c'è) l'opinione prevalente della comunità scientifica sull'argomento» non è opportuno che siano riportate su wikipedia. Se poi domani verranno portate le prove scientifiche, accettate dalla comunità scientifica, che la Terra ha la forma di una piadina, inseriremo questa informazione su wikipedia, lasciando l'ipotesi della sfericità solo come una curiosità - --Klaudio 21:53, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Klaudio, non si tratta di censura, ma di non inserire ricerche originali su Wikipedia. --TØØTheLinkKiller 22:31, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Anzi, di solito si collegano solo siti ufficiali. Se cerchi un sito c'é Google, non Wikipedia.
Per quanto riguarda le fonti, Klaudio è stato ineccepibile. Inoltre, ad esempio, al momento non vi sono prove che la vita sulla terra sia nata al di fuori di essa, come non vi sono prove del contrario. Facciamo a testa o croce o glissiamo l'argomento? --F l a n k e r 23:18, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ora non ho sottomano quale sia il comma 6, devo andare a vedere. Certo se si apriva questa discusisoen nell'apposita pagina di discussione veniva piuù facile (e sensato ;-) ) --ChemicalBit - scrivimi 23:59, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il comma 6 della policy su cosa mettere o no afferma: # Materiale di dubbia autorevolezza. Evitare pagine che contengono una parte sostanziosa di materiale non accurato o contenente ricerche originali non verificate, specie se contraddicono (quando c'è) l'opinione prevalente della comunità scientifica sull'argomento.

Ho premesso nella mia discussione che ricerche originali, appoggiate da poche persone non devono essere inserite su wikipedia, al limite è sufficiente citarle come tali e inserire un link alle stesse . Detto questo non mi avete risposto. Se prendiamo alla lettera ciò che afferma questo comma rischiamo una vera e propria deriva censoria, che rischia veramente di cancellare da wikipedia tutta una serie di teorie e ipotesi, che pur non condivise dalla maggior parte della comunità scientifica, sono necessarie alla dialettica, senza di essa la scienza muore, muore anche la wikipedia. Ragazzi facciamo attenzione non tagliamoci la palle da soli ! Andate a rivedere cosa ho scritto all’inizio della discussione : se il 51% di scienziati non condivide un’ipotesi bisogna cancellare o negare l’esistenza del rimanente 49% ? E poi devo improvvisarmi esperto di statistica e contare quanti scienziati sono d’accordo e chi no ? E quanti ne devo contare, 10, 100, 1.000. 10.000 ? E poi, va bene, la comunità scientifica nel suo complesso sicuramente è la più autorevole, e gli altri ? Cosa sono ? Degli ignoranti inaffidabili senza cervello ? Ma chi l’ha detto ? In tutti i settori della società ci sono persone inaffidabili e affidabili. Dobbiamo per questo fare di tutta un’erba un fascio ? Suvvia. L’opinione prevalente di inizio secolo era che un oggetto di ferro non poteva volare ! Come la mettiamo ? La teoria dell’universo aperto / chiuso. Se prevale a quanto pare quello aperto, dobbiamo cancellare tutti i riferimenti alla teoria dell’universo chiuso ? Non dire nulla di essa, censurarla ? --Govoch 00:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mettere fra le fonti/note (NON fra i collegamenti esterni) delle pagine di siti giudicati consensualmente autorevoli E indipendenti è tanto difficile? --TØØTheLinkKiller 00:50, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Se le ricerche originali nondevono essere inserite, non devono neppure "al limite è sufficiente citarle come tali e inserire un link alle stesse "
Quanto a la lettera di tale punto della linea giuda, dice "Materiale di dubbia autorevolezza." Non parla da nessuna parte del 51% degli scienziati che condividono un'ipotesi .... (anche perché "condividere un'ipotesi" non è motlo coerente con il metodo scientifico: ci sono ipotesi che possono essere vere, e ipotesi che possono essere false o si è proprio dimostrato che sono false.) --ChemicalBit - scrivimi 00:57, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Questo della censura (e simmetricamente dela libertà d'espressione) è un equivoco persistente. La libertà d'espressione è una libertà garantita da uno stato si suoi cittadini, non da un teatro ai suoi avventori (cui è vietato cantare in coro durante un'opera), da una chiesa a chi vientra (che non può giocarci a zecchinetta), nè da un sito web ai suoi utenti, che (nel caso di questo sito) possono metterci solo quello che le regole dicono che ci si può mettere. Amen. Nello specifico, non esiste grande ambiguità: se si parla di due teorie i cui sostenitori si danno battaglia sulle pagine delle riviste specializzate, IMHO hanno entrambe titolo a starci (perchè entrambi si sottopongono con successo al processo di peer review, e gli articoli valgono come fonte); se una delle due riesce cuiriosamente a pubblicare solo sugli "Annali di archeologia Klingoniana" allora la si lascia fuori, perché in questo caso "peers" è interpretato nel senso ristretto di "quelli che già la pensano come me". E per come stanno le cose, wiki è già troppo di manica larga, vedi "Disegno Intelligente" (sic), devluzionismo e via sragionando.--alf·scrivimi 10:26, 5 giu 2007 (CEST) ....quanto alle teorie soppiantate, anche quello non è ambiguo: la teoria della gravitazione universale su wiki ci sta, anche se dal 1905 è stata soppiantata dalla teoria della relatività generale, così come ci stanno la teoria tolemaica, quella kepleriana, quella copernicana: vengono però segnalate come teorie di interesse storico. --alf·scrivimi 10:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]



Vorrei sapere se è possibile inserire nella voce relativa alla mia città nella sezione "link esterni" il link del mio blog che parla della mia città e delle sue sfaccettature. L'avevo già inserito, ma qualcuno l'ha cancellato. Sapete aiutarmi?!?

No, mi dispiace, non puoi. Leggi attentamente Wikipedia:Collegamenti esterni, punto 10 della sezione "Vietati" e punto 2 della sezione "Sconsigliati". Grazie per la comprensione--Gacio dimmi 22:26, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]



Arrivati al traguardo delle 300.000 voci credo che per Wikipedia si aprano ora nuovi orizzonti: oltre la quantità anche la qualità. Spesso infatti ci hanno accusato di avere molta quantità ma poca qualità nelle voci oppure di fare "informazione non documentata" e quindi non sicura.

La questione delle fonti e delle "citazioni necessarie" ha assunto infatti negli ultimi tempi un notevole rilievo, specie in en.wiki, poichè solo attraverso la citazione delle fonti si è sicuri delle informazioni che si forniscono.

In alcuni argomenti, poi, come ad esempio le biografie dei viventi, citare le fonti è praticamente un obbligo poiche non si può rischiare di inserire info false su una persona vivente: sarebbe diffamazione.

Insieme ad altri amici si è pensato di creare il Progetto:Controllo delle fonti che per l'appunto ha lo scopo di diventare un punto di riferimento sull'affidabilità delle informazioni contenute su it.wiki. Ho preparato una bozza su Utente:Luigi.Vampa/Progetto:Controllo delle fonti.

Chiedo a chi ha voglia di aderire al progetto ;) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 22:31, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

a mio avviso un progetto del genere su 300000 e un progetto campale, che diventa di fatto inapplicabile, la cosa è meglio che sia gestita a livello di singolo progetto, è certamente di più facile coordinamento.PersOnLine 22:46, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il tema del controllo delle fonti è stato trattato più volte, ma resta sempre attuale. Secondo me è meglio affrontarlo in modo unitario, senza uno spezzettamento nei vari progetti, non sotto il punto di vista dei contenuti, ma quello delle regole formali. Ad esempio sono ancora convinto che va meglio precisata la politica delle fonti quando esse sono contenute in siti web. Potrebbero essere anche meglio precisato il ruolo degli interwiki. Se qualche dato è pacificamente esistente in una pluralità di lingue, mi sembrerebbe, in prima battuta, ridondante chiedere una fonte esterna; non è detto per forza che non si tratti di un errore diffuso, ma un certo credito ad un controllo allargato va, a mio avviso, dato. Tocca a chi dubita di quel dato indicare nella pagina di discussione gli elementi che lo portano a sollevare la questione.--Mizardellorsa 10:09, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

L'idea di trattare il controllo delle fonti in maniera unitaria, mediante un "pool di specialisti" non mi dispiace, specie per quel che riguarda le fonti cartacee. Il Progetto:Controllo fonti andrebbe a integrarsi con il lavoro dei singoli progetti fungendo da supporto, e poi nessuno chiede di controllare tutte e 300.000 le voci (lavoro immane), ma solo quelle che via via verranno segnalate da utenti volenterosi, e se Vampa e altri hanno voglia di offrirsi volontari per questo lavoro non sarò certo io a impedirglielo, anzi... --Paul Gascoigne 11:59, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non si tratterebbe di un progetto tematico ma di una "normale" pagina di servizio. La vedrei ben più in namessapce Wikipedia: e rivolta a tutti che in un singolo progetto. --ChemicalBit - scrivimi 00:38, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Imho è una buona idea, soprattutto per il fatto che i grandi progetti (es. geografia, storia...) fanno sempre più fatica a controllare i microprogetti e il capillare sistema di discussioni in corso (spesso infinite o problematiche, e molto più spesso volutamente confusionarie) che sorgono ad ogni minima obbiezione --Wento 01:06, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo, anche se, almeno in teoria, dovrebbe essere ordinaria amministrazione :-) --Ediedi 08:30, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dato che mi sembra ci sia un po di consenso e piu di qualche utente si è detto interessato sposto in ns progetto. E' il caso di segnalarne ai vari progetti la nascita? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:47, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Vista l'idea che ho già espresso, il posto più ovvio dove segnalarla è Wikipedia:Pagine di servizio ,-) --ChemicalBit - scrivimi 17:26, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]



Come avete preso le immagini degli scudetti nelle pagine delle squadre di calcio come Inter, Juventus ecc. ? --Francesco interman w inter 23:00, 4 giu 2007 (CEST)

Qualcuno l'ha disegnato con Photoshop per poi caricarlo su 'pedia. P.s. Aggiustiamo la firma con un link almeno alla pagina di discussioni? P.p.s. Meglio fare queste domande al Wikipedia:Oracolo o allo Sportello informazioni. --Leoman3000 23:12, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il problema è che Francesco ha firmato ma da un'altra parte :-D --Kal - El 02:17, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]