Coordinate: 37°01′55.92″N 2°26′47.08″W

Western Leone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Western Leone
Edifici usati per Il buono, il brutto, il cattivo
StatoBandiera della Spagna Spagna
LocalitàTabernas
Coordinate37°01′55.92″N 2°26′47.08″W
Temiwestern
Sito webwww.western-leone.es/

Il Western Leone è un parco tematico in stile western situato nella provincia di Almeria, in Andalusia (Spagna).

Situato alla chilometrica 378,9 dell'autostrada A-92,[1] è il più piccolo dei tre parchi western realizzati alla fine degli anni 1960 nel deserto di Tabernas (gli altri due sono l'Oasys - Mini Hollywood e il Texas Hollywood).

Le scenografie del Western Leone vennero realizzate dall'Architetto Scenografo Carlo Simi nel 1968 per il film C'era una volta il West di Sergio Leone;[2] la grande casa rossa (casa Mc Bains), intorno alla quale sono state girate molte scene del film, è una delle maggiori attrazioni del parco, oltre agli altri edifici della cittadina western.[3]

L'area è stata utilizzata come set cinematografico anche per altri film del genere western all'italiana.

Nel 1970 fu costruita una fortezza a poca distanza dal parco Western Leone: tale struttura scenografica venne utilizzata per il film El Condor e altre pellicole. La fortezza cadde in decadenza nel 1986.[4]

Nel 2014 il cantante Mika vi ha realizzato il video della canzone Boum Boum Boum[5].

Film realizzati al Western Leone[modifica | modifica wikitesto]

La fortezza realizzata per El Condor

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Michael Kessler, Mary McLean e Norman Renouf, The Costa del Sol, in Debbie Harmsen (a cura di), Fodor's Seville, Granada & Andalusia, 1ª ed., New York, Fodor's Travel, 2008, p. 155, ISBN 978-1-4000-1868-0.
  2. ^ (EN) Andy Symington, Excursions The Wild West, in Footprint Andalucía, 5ª ed., Bath, Footprint, aprile 2007, p. 412, ISBN 978-1-904777-63-2.
  3. ^ (EN) Andrew McCarthy, The Good, The Bad, & The Ugly, in National Geographic Traveler, New York, National Geographic, aprile 2007, p. 80, ISSN 0747-0932 (WC · ACNP). URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2011).
  4. ^ (ES) José Enrique Martínez Moya, La Fortaleza de «El Cóndor», in Almería, un Mundo de Película (Almería y Los Almerienses), vol. 11, Almeria, Almería Studies Institute, 1999, p. 367, ISBN 84-8108-169-8.
  5. ^ Filmato audio Mika, Boum Boum Boum, su YouTube, Jonathan Lia. URL consultato il 2 febbraio 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]