Waylon Sings Ol' Harlan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Waylon Sings Ol' Harlan
album in studio
ArtistaWaylon Jennings
Pubblicazionemarzo 1967
Durata28:02
Dischi1
Tracce12
GenereCountry
EtichettaRCA Victor Records
Waylon Jennings - cronologia
Album precedente
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Dizionario del Pop-Rock[2]

Waylon Sings Ol' Harlan è il quinto album (quarto uscito per la RCA Victor Records) di Waylon Jennings. Venne registrato nel periodo tra maggio giugno 1966 e pubblicato a marzo 1967. Si tratta di dodici brani scritti dall'autore Harlan Howard, con la produzione di Chet Atkins[3].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. She Called Me Baby – 2:34 (Harlan Howard)
  2. Sunset and Vine – 2:08 (Harlan Howard)
  3. Woman Let Me Sing You a Song – 2:18 (Harlan Howard)
  4. Everglades – 2:10 (Harlan Howard)
  5. She's Gone, Gone, Gone – 2:01 (Harlan Howard)
  6. Busted – 2:19 (Harlan Howard)
Lato B
  1. Beautiful Annabel Lee – 2:43 (Harlan Howard)
  2. Heartaches by the Number – 2:08 (Harlan Howard)
  3. I've Got a Tiger by the Tail – 2:26 (Harlan Howard, Buck Owens)
  4. Heataches for a Dime – 2:15 (Harlan Howard)
  5. Foolin' Around – 2:19 (Harlan Howard, Buck Owens)
  6. In This Very Same Room – 2:41 (Harlan Howard)

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

  • Waylon Jennings - voce, chitarra
  • Fred Carter - chitarra
  • Shirl Milete - chitarra
  • Gerald Gropp - chitarra ritmica, armonica
  • Hargus Pig Robbins - pianoforte
  • Jerry Smith - pianoforte
  • Roy Huskey - basso
  • Richie Albright - batteria
  • Anita Kerr - accompagnamento vocale
  • Dolores Edgin - accompagnamento vocale
  • Lula Howard - accompagnamento vocale

Successo commerciale[modifica | modifica wikitesto]

Album

Anno Classifica Posizione
massima
1967 Top Country Albums Bandiera degli Stati Uniti [4] 32

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Waylon Sings Ol' Harlan, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 521.
  3. ^ (EN) Waylon Sings Ol' Harlan, su Discogs, Zink Media.
  4. ^ Waylon Jennings, su billboard.com. URL consultato il 6 marzo 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica