Waitress in a Donut Shop

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Waitress in a Donut Shop
album in studio
ArtistaMaria Muldaur
Pubblicazioneottobre 1974
pubblicato negli Stati Uniti
Durata35:35
Dischi1
Tracce11
GenereFolk rock
EtichettaReprise Records (MS 2194)
ProduttoreJoe Boyd e Lenny Waronker
RegistrazioneNorth Hollywood al Warner Bros. Studios
FormatiLP
Maria Muldaur - cronologia
Album precedente
(1973)
Album successivo
(1976)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Robert ChristgauC+[2]

Waitress in a Donut Shop è un album discografico della cantante folk rock statunitense Maria Muldaur, pubblicato dalla casa discografica Warner Bros. Records nell'ottobre del 1974[3].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

LP[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Squeeze Me – 3:21 (Thomas Waller, Clarence Williams)
  2. Gringo en Mexico – 3:17 (Wendy Weldman)
  3. Cool River – 2:51 (Anna McGarrigle)
  4. I'm a Woman – 4:07 (Jerry Leiber, Mike Stoller)
  5. Sweetheart – 3:04 (Ken Burgan)
Lato B
  1. Honey Babe Blues – 3:01 (Clarence Ashley)
  2. If You Haven't Any Hay – 2:43 (Skip James)
  3. Oh Papa – 3:16 (David Nitchern)
  4. It Ain't the Meat It's the Motion – 2:58 (Henry Glover, Lois Mann)
  5. Brickyard Blues – 4:33 (Allen Toussaint)
  6. Travelin' Shoes – 2:24 (Tradizionale)

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note aggiuntive
  • Joe Boyd e Lenny Waronker - produttori
  • Greg Prestopino - assistente alla produzione (eccetto nel brano: Cool River)
  • Judy Maizel - coordinamento produzione
  • Registrazione, mixaggio e mastering, effettuato al Warner Bros. Studios di North Hollywood, California (Stati Uniti)
  • Lee Herschberg e Donn Landee - ingegneri delle registrazioni
  • Greg Prestopino - arrangiamento parti vocali
  • Annie Leibovitz - fotografia copertina album originale e fotografie interno copertina album originale
  • Ginny Winn, Doug Metzler e Michael Dobo - fotografie interno copertina album originale
  • Mike Salisbury - design album

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Album
Anno Classifica Posizione
raggiunta
1975 Billboard 200 Bandiera degli Stati Uniti 23[4]
Singoli
Anno Titolo del brano Classifica Posizione
raggiunta
1975 I'm a Woman Billboard Hot 100 Bandiera degli Stati Uniti 12[5]
1975 I'm a Woman Adult Contemporary Bandiera degli Stati Uniti 4[6]
1975 Gringo en Mexico Adult Contemporary Bandiera degli Stati Uniti 42[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Waitress in a Donut Shop, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 marzo 2018. Modifica su Wikidata
  2. ^ (EN) Robert Christgau:CG:Maria Muldaur, su robertchristgau.com.
  3. ^ (EN) Billboard, New York, Lee Zhito e Paul Ackerman, 19 ottobre 1974, p. 13, http://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1974/Billboard%201974-10-19.pdf. URL consultato il 10 marzo 2018.
  4. ^ Maria Muldaur Waitress in the Donut Shop Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 10 marzo 2018.
  5. ^ Maria Muldaur I'm a Woman Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 10 marzo 2018.
  6. ^ Maria Muldaur I'm a Woman Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 10 marzo 2018.
  7. ^ Maria Muldaur Gringo en Mexico Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 10 marzo 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica