Coordinate: 45°12′52.16″N 9°27′51.3″E

Vigarolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vigarolo
frazione
Vigarolo – Veduta
Vigarolo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Comune Borghetto Lodigiano
Territorio
Coordinate45°12′52.16″N 9°27′51.3″E
Altitudine68 m s.l.m.
Abitanti82[1] (21-10-2001)
Altre informazioni
Cod. postale26812
Prefisso0371
Fuso orarioUTC+1
TargaLO
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vigarolo
Vigarolo

Vigarolo è un centro abitato d'Italia, frazione del comune di Borghetto Lodigiano.

Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 82 abitanti.[1]

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La località è sita a 68 m sul livello del mare;[1] si trova nelle vicinanze del fiume Lambro, ad ovest del capoluogo comunale, in direzione di Graffignana.

Già denominata Vicus Airoli, la località venne citata nel testamento di Ariberto da Intimiano del 1034.[2] In seguito appartenne alla famiglia milanese dei Rho, poi vi ebbero proprietà i Cadamosto, i Figliodoni, i Covio ed altri.[3]

Nel 1825 la località fu visitata dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, ospiti del nobile Maurizio Ghisalberti.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Il maggiore monumento del borgo è la villa Ghisalberti Nocca, in stile neoclassico, costruita nel 1849 su progetto di Afrodisio Truzzi.[3]

Di qualche interesse è anche l'oratorio della Natività di San Giovanni Battista, fatto costruire nel 1752 dal conte Giovanni Battista Merlini in sostituzione di un precedente luogo di culto.[3]

  • Giovanni Agnelli, Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi, Lodigraf, 1990 [1917], pp. 591-592, ISBN 88-7121-046-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia